Il 27 gennaio 2009 il Consiglio della Regione Marche ha approvato il regolamento per le attività funebri e cimiteriali, in applicazione della legge regionale 1/2/2005, n. 3.
Il regolamento disciplina in particolare i requisiti e l’autorizzazione allo svolgimento di attività funebre e la gestione delle sale di commiato, la professionalità degli operatori, gli aspetti igienico-sanitari delle funzioni e delle strutture, l’ampliamento dei cimiteri, l’utilizzo e la costruzione di cappelle private fuori dei cimiteri.
Tra le novità, la creazione di sale del commiato e di aree per la sepoltura degli animali da affezione, fuori dei cimiteri.
Il provvedimento prevede anche la possibilità di realizzare nell’area cimiteriale “chiese, strutture similari per il culto o locali idonei per funerali civili e per lo svolgimento delle esequie di prima sepoltura".
Su questo passaggio si è acceso il dibattito in consiglio regionale.
Dopo la Lombardia e l’Emilia Romagna, anche la Regione Marche ammette la tumulazione aerata.
Il testo completo è già disponibile sul sito www.euroact.net – solo per gli utenti paganti – all’interno dell’area ‘Leggi’, cliccando su ‘Norme regionali’.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.