[fun.news.162] Islam In Italia:Cimitero comune nella valle di S. Francesco

“Un evento particolarmente significativo per la diocesi di Rieti e per l’Italia, che cade in un periodo di forti tensioni nel mondo tra cristiani, musulmani, ebrei”. Il vescovo di Rieti, mons. Delio Lucarelli, spiega cosi’ l’iniziativa di una area cimiteriale comune per i fedeli delle tre grandi religioni monoteiste, inaugurata l’1novembre dallo stesso presule insieme al rabbino Elio Toaff ed all’Imam della Comunita’ islamica di Roma Mahmoud Hammad Sheweitan, alla presenza, ovviamente, del sindaco di Rieti Antonio Cicchetti. “La speranza – sostiene il presule – e’ che il ritrovarsi affratellati nel ricordo dei propri morti possa approfondire le ragioni del rispetto, del dialogo, della pace. Ed allontanare in questi giorni la falsa credenza, che sembra diffondersi dopo i tragici eventi dell’11 settembre, che in Italia l’Islam sia preso di mira e combattuto”. Il Cimitero interreligioso e’ stato allocato nella Valle Santa francescana, “perche’ San Francesco e’ l’uomo della pace, della concordia, della misericordia”, spiega Nazzareno Figorilli, presidente del Forum Civilta’ dell’Amore, che promuove l’iniziativa. “San Francesco – ricorda Figorilli – e’ l’uomo che rispetta la vita quale dono di Dio, cosi’ come professano nel nome del Padre comune Abramo sia l’Ebraismo, sia il Cristianesimo, sia l’Islamismo “. “La posa della prima pietra di questo Cimitero aperto ad ebrei, cristiani e musulmani, era avvenuta 5 anni fa in tempi piu’ sereni – ricorda il Sindaco di Rieti, Antonio Cicchetti – e tanto piu’ ora, nella situazione di ansia e sofferenza per le sorti del mondo, siamo determinati come Amministrazione locale a proseguire in questo cammino di dialogo tra le religioni. E per questo in futuro – annuncia il Sindaco – contiamo di aprire nel nostro Cimitero anche un’altra sezione per tutti i fedeli di altre confessioni.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.