[fun.news.007] Massimario sentenze: utilizzo

Alla data odierna sono state caricate sul sito www.antigone.it , classificate per parole chiave, ente emettitore e periodo di emanazione, 571 massime di sentenze attinenti il settore funerario. Per ogni massima si hanno gli estremi e il testo. Ogni sentenza e’ collegata, ove possibile, alle norme di legge a cui si riferisce, cosi’ da rendere agevole la consultazione anche della normativa collegata. Le sentenze possono essere ricercate anche selezionando la norma di legge collegata. Ad es. se si vogliono ottenere solo le massime che riguardano l’art. 338 del TU leggi sanitarie, basta fare la ricerca solo per questo articolo inserendo nella finestra di ricerca la seguente stringa: —-> rd34-1265_338 —-< rd34 e' il tipo di provvedimento e l'anno di emissione 1265 e' il numero del provvedimento 338 e' l'articolo Attenzione ai caratteri di separazione: fra il provvedimento e il numero dello stesso va un - (trattino) fra il numero del provvedimento e l'articolo va un _ ( un sottolineato) E' pure possibile fare ricerche se si ricorda solo il numero dell'articolo o solo il numero del provvedimento o solo la tipologia e l'anno. E' chiaro che in questo caso le sentenze si riferiscono a tutti i casi dove ricorrono quelle lettere o quei numeri. Ad es. se si mette solo la stringa 338 salteranno fuori le sentenze che si riferiscono ad ogni provvedimento che abbia l'articolo 338 ( ce n'e' 1 solo nel nostro database). E' chairo che la questione sarebbe ben diversa se si inserisse ad es un 22, perche' si potrebbe verificare sia il caso di tutti gli art. 22 di vari provvedimenti, ma anche provvedimenti del 1922, o ancora leggi che siano numerate 22 o 222. Se si ricordano pochi elementi e' utile fare una ricerca imprecisa, poi vedendo tutta la lista delle sentenze, si individua la legge e/o gli articoli che interessano, in modo da effettuare una nuova selezione piu' mirata. Ricordo che eventuali richieste di informazioni possono essere inoltrate a info@antigone.it

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.