Torino: annunciati cambiamenti della politica tariffaria in materia di cimiteri e cremazione

Nei giorni scorsi la Giunta comunale di Torino ha presentato gli indirizzi per l’adeguamento di tributi locali, tariffe, rette e canoni. I documenti, che verranno esaminati dal Consiglio Comunale, sono preliminari all’approvazione, in una delle prossime sedute della Giunta, del bilancio preventivo.
Sono state delineate linee di indirizzo per il potenziamento delle attività di riscossione delle entrate che porteranno a un piano di sviluppo e potenziamento degli organici e degli uffici preposti.
In materia cimiteriale, diminuisce da 715,82 euro a 238,06 euro la tariffa per quanti intendono conservare presso il domicilio le ceneri di un defunto, senza utilizzare cellette cimiteriali o la dispersione extra cimitero.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3136] Operativo il nuovo crematorio di Serravalle Scrivia (AL)

Un nuovo crematorio gestito dal Gruppo Altair ha preso il via.
Si tratta dell’impianto sito Serravalle Scrivia (in provincia di Alessandria), all’interno del cimitero di via Gambarato a pochi metri dall’uscita dell’autostrada.
È dotato di due linee, garantendo così tempi veloci per lo svolgimento di cremazioni, e si sviluppa su una superficie complessiva di 2.500 metri quadri con una struttura di circa 660 metri quadri.
Il crematorio è dotato di area per la dispersione ceneri, ampia sala del commiato, sala video e saletta per cerimonie ristrette.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3135] Riciclo rifiuti da attività cimiteriali

Le linee guida europee in materia di trattamento dei rifiuti sono orientate a favorirne il riciclo. Lo stesso fanno le norme italiane. Per il settore cimiteriale queste indicazioni sono contenute negli articoli 12 e 13 del DPR 15/7/2003 n. 254.
Molti hanno conoscenza dell’obbligo di confezionamento e trattamento dei rifiuti da esumazione ed estumulazione, ma pochi sanno che anche per i cimiteri e gli impianti siti nei cimiteri vi è proprio una norma specifica, contenuta nel comma 2 dell’art.
... Leggi il resto

Finalmente partono i lavori per il crematorio di Trento

Dopo alcuni anni di progettazione, di stop and go dovuti a ricorsi nelle aule dei tribunali, al termine della primavera 2017 potranno partire i lavori per la realizzazione del tempio crematorio di Trento.
Il progetto e l’intenzione da parte del Comune di dotarsi di questa struttura hanno fatto fin dall’inizio molto discutere. Dal punto di vista legale, lo scorso anno il Consiglio di Stato aveva dato ragione all’Amministrazione sulla gara per il tempio con una sentenza che confermava il pronunciamento del Tar, che già si era espresso riconoscendo la corretta assegnazione, da parte dell’Amministrazione comunale, del progetto definitivo e dei lavori del tempio.… ... Leggi il resto

Rifacimento del forno crematorio a Perugia

L’Amministrazione comunale di Perugia ha approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo forno crematorio al cimitero monumentale di Perugia.
A breve, dunque, potranno partire i lavori per l’opera tanto attesa dalla cittadinanza, essendosi da tempo concluse le procedure per l’assegnazione dell’appalto.
“Rispettata – sottolinea il Comune di Perugia – la tempistica dettata dalla giunta nei mesi scorsi, secondo un crono programma che ha preso il via il 23 marzo dello scorso anno con l’approvazione del progetto preliminare.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3132] M5S: è sempre più nel suo DNA la contrarietà alla tradizionale cremazione

Si moltiplicano le iniziative di M5S contrarie alla installazione di impianti di cremazione. L’ultima in ordine di tempo è quella in regione Toscana.
Giacomo Giannarelli, consigliere regionale M5S vicepresidente della Commissione Ambiente e Territorio, ha dichiarato:
“La giunta PD non ha ancora ultimato la bozza di Piano regionale di coordinamento dei forni crematori. In mancanza di questo documento si dovrebbe fermare qualsiasi ipotesi di nuovi impianti, visto anche l’impatto sanitario che questi producono sulla popolazione che vi risiede intorno”.… ... Leggi il resto

Palermo: il crematorio ha ripreso a funzionare

Il crematorio di Palermo ha il singhiozzo! Talvolta va, talaltra non va.
Per la cronaca riprendiamo la notizia fresca di settimana:
Il forno crematorio del cimitero di Santa Maria dei Rotoli è perfettamente funzionante e sta svolgendo regolarmente la sua attività, dopo che questa era stata sospesa, nei giorni scorsi, a causa di un guasto.
Si sta, quindi, procedendo alla cremazione di diverse salme, rimaste in deposito per qualche giorno, ed è unicamente per tale ragione che per la settimana in corso non sarà possibile provvedere ad ulteriori cremazioni.… ... Leggi il resto

Vescovo di Piacenza diffonde i contenuti della Istruzione vaticana su cremazione e ceneri

L'articolo è parte 8 di 13 nella serie Posizioni Chiesa cattolica

Il vescovo di Piacenza-Bobbio, Gianni Ambrosio, ha stilato, in collaborazione con l’Ufficio liturgico diocesano, un documento nel quale richiama e traduce per la sua Chiesa le norme contenute nel Rituale delle esequie e, soprattutto, nell’istruzione della Congregazione per la dottrina della fede Ad resurgendum cum Christo (25 ottobre 2016).
Il testo del vescovo è riportato dal settimanale diocesano Il Nuovo Giornale del 12 gennaio 2017.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3117] E’ partito il rilevamento SEFIT per le cremazioni italiane svolte nel 2016

La Utilitalia SEFIT qualche giorno or sono ha spedito ai gestori di crematori italiani, con propria circolare p.n. 632/2017/AG del 18 gennaio 2017, una comunicazione con l’usuale richiesta di inoltro di dati statistici, questa volta per il 2016.
La comunicazione consta di 3 parti:
1) la prima riguarda le cremazioni svolte in ciascun impianto, distinte tra cadaveri, resti mortali
2) la seconda i parametri qualitativi e tariffari utilizzati (come ad es. i tempi medi di attesa per effettuare una cremazione dal decesso, le tariffe applicate, i servizi offerti, ecc.)… ... Leggi il resto

Un modello di gestione dell’attività funebre e cimiteriale da guardare con interesse

A La Spezia sono profondi i cambiamenti che si stanno effettuando per la gestione di cimiteri e crematorio.
L’assessore Corrado Mori ha presentato qualche giorno fa il nuovo modello di gestione dei servizi cimiteriali:
un nuovo impianto di cremazione, uno sportello unico per i cittadini, una sala commiato e una maggior trasparenza nei costi.
Le innovazioni toccano anche il comparto funebre:

Il comune della Spezia avrà il ruolo di coordinatore del progetto, Spezia Risorse si occuperà del supporto operativo, dei pagamenti, della cartografia e dell’implementazione della banca dati.… ... Leggi il resto

Cagliari: sospesa temporaneamente l’accettazione di salme da cremare

A causa di un «ingente numero di salme pervenute e in attesa di cremazione» nel cimitero di San Michele a Cagliari, «per garantire il rispetto delle norme igienico sanitarie non sarà possibile accogliere ulteriori salme per la cremazione sino a domenica 15 gennaio 2017».
L’accoglienza (sospesa da venerdì 6 gennaio 2017) riprenderà «a partire da lunedì 16 gennaio».… ... Leggi il resto

[Fun.News 3111] Temporanea sospensione di nuove autorizzazioni per crematori in Veneto

Con l’art. 72 della L.R. Veneto 30 dicembre 2016, n. 30 (BUR n. 127/2016) COLLEGATO ALLA LEGGE DI STABILITÀ REGIONALE 2017, in Veneto viene sospeso il rilascio di autorizzazioni alla realizzazione di impianti di cremazione, in attesa della approvazione del piano regolatore regionale di coordinamento corrispondente. La sospensiva vale al più tardi fino al 31 dicembre 2018.
Preliminarmente all’adozione del piano di coordinamento regionale dei crematori verranno svolti studi e analisi sulle emissioni in atmosfera dei crematori.… ... Leggi il resto

Al via project financing per realizzare il crematorio di Conegliano

Presentato in Municipio a Conegliano il programma economico di interventi del nuovo crematorio di Conegliano (TV), che sarà realizzato all’interno dell’ambito del cimitero maggiore cittadino, grazie ad un project financing gestito dalla società Vertitas Conegliano.
La procedura da parte del Comune era stata avviata nel 2013, con l’invito a presentare manifestazioni di interesse.
A seguire nel 2015 la deliberazione del consiglio comunale cittadino che valutava il progetto di pubblico interesse.
La gara nel 2016 e a fine anno l’aggiudicazione.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3107] Da fine gennaio 2017 operativo un nuovo crematorio a Fano

Anche la Provincia di Pesaro Urbino ha il suo impianto di cremazione, operativo dal prossimo 23 gennaio 2017.
Il nuovo servizio diventerà operativo al Cimitero dell’Ulivo nei pressi di Fenile, a Fano.
Qualche giorno fa i vertici di Aset Holding e Aspes, insieme ai Sindaci di Pesaro e Fano, hanno presentato ufficialmente alla comunità la nuova struttura.
I marchigiani, per motivi vari, scelgono sempre di più la cremazione come metodo per salutare il caro estinto; basti pensare che dal 2007 a oggi, le famiglie della provincia che hanno scelto la cremazione sono passate dal 5,1% al 30,5%.… ... Leggi il resto

Ceneri in chiesa

L'articolo è parte 9 di 13 nella serie Posizioni Chiesa cattolica

Ne aveva accennato in chiesa durante un’omelia, ne ha parlato con il vescovo di Cremona Antonio Napolioni, e ora il parroco di S. Abbondio, don Andrea Foglia, ha esplicitato la sua proposta sul giornalino parrocchiale uscito in occasione del Natale: dato che la pratica della cremazione dei defunti è in crescita, che non è più di per sé collegata a ideologie anticristiane, che la chiesa stessa la ammette fin dal 1963, pur privilegiando l’inumazione, perché non consentire la conservazione delle ceneri dei defunti cattolici che abbiano scelto la cremazione ‘in una chiesa o in un’area appositamente dedicata a tale scopo?’.… ... Leggi il resto

Il fotografo indiano dei morti

Pubblichiamo il seguente articolo tratto da www.tpi.it, dal titolo “IL FOTOGRAFO INDIANO CHE PER MESTIERE RITRAE I MORTI PRIMA DELLA CREMAZIONE”, pubblicato in data 23/1272016, per la particolarità del contenuto, di sicuro interesse per i nostri lettori, tanto da considerarlo com praticolo di fine anno 2016.

Indra Kumar Jha, 26 anni, è un fotografo di morti. Vive e lavora a Varanasi, sulle sponde del fiume Gange – il fiume più sacro per l’induismo – dove vengono cremati una media di trecento corpi al giorno.... Leggi il resto