Amministratore di sostegno, cremazione e Legge 30 marzo 2001 n. 130.

La Legge 9 gennaio 2004, n. 6 è stata promulgata in funzione di una particolare tutela dei potenziali beneficiari, “… con la minore limitazione possibile della loro capacità di agire …” (art. 1), tanto che, nell’eventualità in cui il beneficiario, sia interdetto od inabilitato, il decreto di nomina di amministratore di sostegno “è esecutivo dalla pubblicazione della sentenza di revoca dell’interdizione o dell’inabilitazione.” (art. 405, comma 3 C.c., quale introdotto dall’art. 3 stessa L. 9 gennaio 2004, n.… ... Leggi il resto

Francavilla al Mare: non si farà il crematorio. Revocata la delibera di project financing

Revocata la delibera che prevedeva il project financing per la realizzazione di un impianto crematorio all’interno del Cimitero comunale di Francavilla al Mare. La Giunta Municipale ha revocato durante la seduta del 22/9/2017 la delibera del 18 maggio scorso (n.146) avente ad oggetto “Proposta di project financing depositata dalla ditta DF De Francesco Costruzioni sas con sede in Project Financing per la Progettazione, costruzione e gestione di un impianto Crematorio nel Comune di Francavilla al Mare, ai sensi dell’articolo 183 c.15 del D.Lgs… ... Leggi il resto

Chiusi: avviato il percorso per un project financing per realizzare il crematorio

Il consiglio comunale di Chiusi, grazie ai voti del gruppo di maggioranza PD/PSI, ha approvato la settimana passata l’inizio del percorso che porterà alla realizzazione di uno studio di fattibilità sulla possibilità di realizzare nell’area cimiteriale del centro storico un tempio crematorio.
I consiglieri comunali hanno avuto modo di valutare un’ipotesi di progetto per un tempio di 900 metri quadrati di cui 450 interrati con due forni, varie stanze di servizio e visibile (nella parte fuori terra) per soli due metri al di sopra delle mura cimiteriali.… ... Leggi il resto

Cremazione: miscellanea sul procedimento autorizzativo.

NDR: Il fenomeno cremazionista si sta espandendo anche in Italia, la sua incidenza, sul numero complessivo dei decessi, cresce esponenzialmente di anno in anno, con picchi di richiesta anche superiori al 50%, specie nella grandi realtà urbane.

 

Vi proponiamo, qui di seguito, alcuni quesiti tematici, in una sorta di breve antologia, esposti, in queste ultime settimane, alla Redazione di www.funerali.org.

 

D. Poichè la legge n. 15/1968 è stata abrogata, chiedo se, nella fattispecie, sia applicabile l’art.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3215] L’Adnkronos fa un servizio sull’aumento delle cremazioni in Italia

L’Adnkronos ha recentemente diffuso una serie di dati statistici sullo sviluppo della cremazione che fotografa l’incremento che costantemente si ha di questa pratica funebre in Italia.
Addirittura il lancio di agenzia titola ‘Saro cenere’, in Italia è boom di cremazioni.

Dopo la illustrazione dei dati (sono ormai 141.553 le cremazioni effettuate nel 2016 in Italia, pari al 23,01% dei decessi), la giornalista interroga sulle cause il responsabile SEFIT, dott. Pietro Barrera.
Di seguito si riporta un estratto dell’articolo, incentrato su:
IL PERCHE’ DI UNA SCELTA 
Oltre a un intimo e personale desiderio dell’individuo, dietro il boom di cremazioni esiste una molteplicità di fattori.
... Leggi il resto

Socrem Pavia: indirizza i propri soci a cremare a Serravalle Scrivia

Il forno del cimitero monumentale di Pavia ogni tanto si ferma per problemi manutentivi e così il presidente della Socrem, la Società pavese di cremazione, ha preannunciato l’intenzione di siglare un accordo con il gestore del crematorio di Serravalle Scrivia per garantire le creazioni in quel luogo.
Al quotidiano “La provincia pavese”, il presidente della Socrem Pavia ha dichiarato che «L’appalto per il nuovo forno a San Giovannino è bloccato, per una serie di ricorsi al Tar, quindi anche nella migliore delle ipotesi ci sarà da aspettare altri otto mesi perché si possa vedere un impianto nuovo.… ... Leggi il resto

A San Paolo in Brasile, si privatizza la gestione di cimiteri e crematorio

Nell’ambito del “Plano Municipal de Desestatizacao”, avviato dal sindaco di San Paolo (Brasile) Joao Doria al momento del suo insediamento, la città sta attraversando la più grande fase di privatizzazione della sua storia, realizzata attraverso la messa in vendita del patrimonio immobiliare pubblico e l’affidamento ai privati della gestione di svariati servizi pubblici locali.

Tra i servizi privatizzati anche la concessione per la gestione dei 29 terminal di autobus e dei 16 mercati comunali e infine la concessione riguardante i 22 cimiteri e un crematorio comunale.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3205] Negli USA la cremazione è diventata la scelta maggioritaria

Il tasso di cremazione negli USA è alto e supera l’incidenza della scelta per la sepoltura in bara (a terra o in tomba).
Lo rende noto la NFDA (National Funeral Directors Association).

Il rapporto annuale 2017 sui dati statistici per il 2016 di questa Associazione ci fa sapere che il 50,2% degli americani ha scelto la cremazione nel 2016, a partire dal 48,5% nel 2015, mentre il 43,5% degli americani ha optato per la sepoltura, in calo dal 45,4% nel 2015.... Leggi il resto

Giappone: un robot che sostituisce il prete buddista nei funerali

Un prete robot che celebra funerali buddisti è stato presentato alla convention “Life Ending Industry” in Giappone dall’azienda Nissei Eco.
Si tratta di una versione appositamente adattata del robot Pepper di SoftBank, utilizzato anche per altri scopi e lavori, dato che in Giappone è molto comune l’utilizzo dei robot in diversi ambiti della società.
E chi non crede alla notizia, vada a vedersi il video:… ... Leggi il resto

M5S in Veneto: presenteremo emendamenti al PDL 267/2017 sui crematori

Il consigliere regionale Veneto di M5S Manuel Brusco in una nota ufficiale ha preso posizione nei confronti del recente PDL che modifica una norma che aveva stoppata temporaneamente la realizzazione di crematori in quella regione.
Brusco ha dichiarato: “Con il Progetto di legge n. 267, i consiglieri regionali della maggioranza Gabriele Michieletto, Fabrizio Boron, Roberto Ciambetti, Marino Finozzi e Franco Gidoni intendono apportare modifiche ed integrazioni alla legge regionale 30 dicembre 2016, n. 30 ‘Collegato alla legge di stabilità 2017 che sospende la costruzione di forni crematori in attesa che la Regione si doti di un piano di ubicazione degli impianti.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3203] Presentato in regione Veneto un PDL per limitare l’impatto del blocco delle autorizzazioni per nuovi crematori

In data 12/7/2017  è stato presentato in regione Veneto il Progetto di legge n. 267, di iniziativa dei Consiglieri Gabriele Michieletto, Fabrizio Boron, Roberto Ciambetti, Marino Finozzi e Franco Gidoni, teso a mitigare il blocco della realizzazione di crematori in quella regione, conseguente all’art. 72 della L.R. Veneto 30/2016
Si tratta di un articolo unico, che di seguito si riporta:
Art. 1 – Modifica e integrazione all’articolo 72 della legge regionale 30 dicembre 2016, n. 30 "Collegato alla legge di stabilità 2017". ... Leggi il resto

Savona: Sindacato CGIL contrario a privatizzare la gestione del locale crematorio

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo le dichiarazioni seguenti, contenute in una nota della Segreteria Provinciale FP CGIL Savona:
“Apprendiamo che il Comune di Savona punterebbe a privatizzare il settore della cremazione, definito dallo stesso assessore Montaldo “settore dalle grandi potenzialità per Savona”. Dunque, a più di un anno dall’insediamento della nuova Giunta Comunale di Savona e nove mesi dalla nomina del nuovo CdA, mentre siamo ancora in attesa di conoscere un Piano Industriale per ATA SpA che doveva essere pronto a giugno, si preferisce parlare di privatizzazioni.… ... Leggi il resto

A Pavia il crematorio è fermo per una rottura

Si è rotto qualche giorno fa l’unico forno crematorio funzionante a pavia. Un decina di feretri in attesa di essere cremati sono stati dirottai in altri impianti: a Serravalle Scrivia, Biella, Piacenza, Trecate.
Il presidente di Socrem Pavia ha rilasciata una amara dichiarazione:
«È dall’inizio dell’anno che siamo in questa situazione: un forno, vecchio di vent’anni, non può essere acceso perché non a norma, non lo sono i filtri, l’altro, relativamente più giovane, ha soltanto, si fa per dire, dieci anni, è a norma ma continua a rompersi.… ... Leggi il resto

Crematorio di Cremona: si cercano 3 operai

E’ stato pubblicato all’Albo Pretorio della Provincia di Cremona (www.provincia.cremona.it/jalbopretorio ) e all’Albo del Centro per l’Impiego di Cremona l’avviso integrale di selezione pubblica per l’assunzione di 3 operatori da collocare al Polo della Cremazione del Comune di Cremona. Le candidature saranno accettate esclusivamente se presentate personalmente dai diretti interessati nel giorno previsto per la chiamata sui presenti, martedì 22 agosto 2017, nella fascia oraria dalle ore 8.30 alle ore 13.00 al CPI – Centro per l’Impiego (via Massarotti 48/b).… ... Leggi il resto

[Fun.News 3196] Consiglio generale dell’ICF negli USA, a New York

Si svolgerà a New York venerdì 18 agosto 2017 il biennale Consiglio generale dell’ICF (International Cremation Federation).
L’incontro avrà luogo in concomitanza con la 99-ma Convenzione annuale di CANA (Cremation Association of North America) concernente in particolare le innovazioni in materia di cremazione. La convenzione di CANA si svolge dal 16 al 18 agosto 2017, sempre nello stesso luogo.
Parteciperà per l’Italia all’incontro, e in particolare al Consiglio Generale ICF, in rappresentanza di Utilitalia Sefit, il Dr.… ... Leggi il resto