Continua il braccio di ferro per realizzare un crematorio a Botrugno

Dopo i commenti del comitato del No CREM, a margine della conferenza dei servizi in Provincia, l’Ati aggiudicataria del progetto smentisce in toto il contenuto delle dichiarazioni rilasciate dallo stesso comitato e dal movimento civico Apertamente, precisando che “i sindaci dei comuni confinanti non hanno dimostrato alcuna perplessità ma hanno solo richiesto di poter valutare il progetto definitivo”.

“In sede di Conferenza – chiariscono Altair srl, Edilver srl, Futurcrem srl – non è stata presentata alcuna petizione contenente firme, tantomeno risponde a verità il dissenso dell’intera cittadinanza.”.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3195] I dati sulle cremazioni in Italia nel 2016: superata nella media l’incidenza del 23%

La SEFIT ha recentemente diffuso i dati sulle cremazioni svolte in Italia nell’anno 2016. SEFIT raccoglie, elabora e diffonde i dati statistici sulla cremazione in Italia da diversi anni, fornendo i dati ad Istituzioni nazionali, come l’ISPRA, o internazionali, come ICF ed EFFS.
I dati si riferiscono alle cremazioni di soli cadaveri (sono quindi esclusi i resti mortali) effettuate nell’anno 2016 nei crematori italiani. SEFIT segnala che alla data di diffusione dei dati non sono pervenuti, in quanto non forniti dal gestore dell’impianto, quelli concernenti i crematori di Bagno A Ripoli, Carpanzano, Domicella e Montecorvino Pugliano; di conseguenza il dato delle cremazioni registrate sul territorio nazionale – in particolare in Campania – è da considerare sottostimato.… ... Leggi il resto

La dispersione delle ceneri nell’Isonzo

In Cina la dispersione delle ceneri si fa in mare e a Gorizia?
A quanto riferiscono gli uffici comunali del Comune di Gorizia sempre più goriziani manifestano ai congiunti la volontà che le proprie ceneri siano disperse nell’Isonzo, il fiume sacro alla patria.
Nel primo semestre 2017 sono stati fatti a Gorizia circa 130 funerali, di cui circa 20 con dispersione ceneri nell’Isonzo.
Per ora sono pratiche da evadere perché il Comune prima di autorizzare l’attuazione della volontà testamentaria deve effettuare una serie di valutazioni.… ... Leggi il resto

Dispersione delle ceneri in mare per Liu Xiabo

Le ceneri del Nobel per la Pace Liu Xiaobo sono state disperse in mare “secondo una usanza locale comune”. Lo ha annunciato un funzionario della municipalità di Shenyang, in una conferenza stampa in streaming alla quale partecipa Liu Xiaoguang, fratello maggiore del dissidente morto giovedì per un cancro al fegato. Il funerale e la cremazione di Liu si erano svolte poche ore prima.
Intanto si e’ appreso che sua moglie, Liu Xia, “potrebbe essere ricoverata” a causa della debolezza del suo stato fisico.… ... Leggi il resto

SEFIT: chiede alla presidente Serracchiani di riconsiderare gli effetti di una recente norma friulana che permette i cimiteri privati di urne

La recente emanazione di una norma regionale friulana che legittima i cimiteri privati di urne cinerarie, in violazione dello stesso Codice Civile, ha indotto la Sefit a prendere posizione contaria e a scrivere, a firma del Responsabile Dr. Pietro Barrera, una lettera aperta alla Presidente della Regione, On.le Serracchiani.
Il contenuto della lettera aperta è il seguente:

Gentile presidente,
abbiamo seguito con sincero interesse il percorso che ha portato alla recente approvazione della legge regionale 9 giugno 2017, n.22, sull’ordinamento delle attività funerarie.

... Leggi il resto

[Fun.News 3188] SEFIT: i cimiteri “come bene pubblico”. Lettera aperta alla presidente della Regione Friuli Venezia Giulia

La recente emanazione di una norma regionale friulana che legittima i cimiteri privati di urne cinerarie, in violazione dello stesso Codice Civile, ha indotto la Sefit a prendere posizione contaria e a scrivere, a firma del Responsabile Dr. Pietro Barrera, una lettera aperta alla Presidente della Regione, On.le Serracchiani.
Il contenuto della lettera aperta è il seguente:

Gentile presidente,
abbiamo seguito con sincero interesse il percorso che ha portato alla recente approvazione della legge regionale 9 giugno 2017, n.22, sull’ordinamento delle attività funerarie.

... Leggi il resto

Taranto avrà un nuovo cimitero con crematorio

Dopo un iter durato sette anni, il Comune di Taranto ha pubblicato il bando di gara per la costruzione del nuovo cimitero cittadino, che sorgerà in contrada Masserotti, in un’area di circa 107mila metri quadrati tra la Salina Piccola e la Salina Grande, individuata dal piano regolatore proprio per interventi di questo tipo.
L’importo previsto è di 9.382.389,98 euro.
Ora ci vorranno sessanta giorni per attendere le offerte e poi si procederà all’aggiudicazione secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, secondo un project financing che prevede, oltre alla costruzione, anche la gestione del cimitero che prenderà il nome di “Parco Cimiteriale Leonida di Taranto”.… ... Leggi il resto

Sanremo: parte project financing per la realizzazione del crematorio

Il Comune di Sanremo ha dato il via alla gara aperta per la concessione per la progettazione definitiva ed esecutiva, la costruzione e la successiva gestione dell’impianto di cremazione.
Si tratta di un progetto del valore complessivo di euro 2.743.723,05 euro.
L’impianto è molto atteso dalla cittadinanza poiché molte famiglie potranno dare l’addio ai loro cari senza dover per forza andare fino a Nizza come si è sempre fatto fino ad ora.
L’area individuata per il crematorio è quella esterna al cimitero di valle Armea in modo da non avere vincoli architettonici e “culturali”.… ... Leggi il resto

A Trento, pur senza crematorio, la cremazione va oltre il 50%

La percentuale di utenti del servizio di cremazione a Trento ha subito un significativo incremento passando da 33,0% dell’anno 2006 al 53,9% del 2017. Il dato emerge dall’indagine 2017 svolta sulla soddisfazione degli utenti dei Servizi funerari e cimiteriali del Comune di Trento.
L’83% degli intervistati ritiene i tempi del servizio relativo alla cremazione ‘adeguato’ o ‘minore delle aspettative’.
L’8,1% degli intervistati lo ritiene ‘lungo’ e solo lo 0,9% ‘eccessivamente lungo’.
Va comunque ricordato che la cremazione avviene all’esterno del territorio comunale (il forno crematorio, infatti, non è presente nel Comune), fatto che condiziona inevitabilmente le tempistiche.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3184] Diocesi di Milano fornisce direttive per cremazione e case funerarie

L’Arcivescovo di Milano, cardinale Angelo Scola, dopo un confronto con il Consiglio presbiterale e con l’aiuto del Consiglio episcopale milanese, ha recentemente approvato con Decreto il Direttorio Diocesano per la Celebrazione delle Esequie.
Articolato in 3 capitoli – “Le condizioni attuali”, “La Celebrazione liturgica”, “Le ceneri” – per un totale di 21 temi trattati, il testo, presentato all’Assemblea dei Decani del 16 maggio scorso, è in vigore a partire dalla Solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù (23 giugno 2017) e prevale, laddove vi fossero difformità, con le precedenti disposizioni diocesane in materia, anche quelle proposte dal Sinodo diocesano 47°.… ... Leggi il resto

Curia di Milano approva lungo e circostanziato documento sulla cremazione

La Curia di Milano è intervenuta qualche giorno or sono per fornire ai propri fedeli linee guida sulle esequie e soprattutto sulle cremazioni, sempre più diffuse in città.
E, anche, per mettere un argine proprio ad alcune pratiche legate alle ceneri dei defunti, come la dispersione in prati e laghi o la conservazione in casa, a volte all’interno di urne a dir poco stravaganti (come palloni da calcio o altre scelte estemporanee).
«Le sfide poste dalla trasformazione in atto nel mondo contemporaneo esigono ora di maturare nuove scelte che, alla luce della tradizione, sappiano guidare con prudenza l’azione pastorale, recependo anche le recenti indicazioni date in materia dalla Santa Sede e dalla Chiesa che è in Italia».… ... Leggi il resto

[Fun.News 3183] TAR Veneto rimette a Corte Giustizia Europea valutazione di norme che incidono su possibilità di cimiteri privati di urne

Il Tar Venezia, con l’ordinanza 31 maggio 2017, n. 543, ha rimesso alla Corte di giustizia dell’Unione europea la compatibilità alle norme Ue del Regolamento del servizi cimiteriali del Comune di Padova nella parte in cui dispone che «non è in nessun caso consentito all’affidatario demandare a terzi la conservazione dell’urna cineraria».
Per il TAR Veneto  deve essere rimessa alla Corte di giustizia dell’Unione europea la valutazione se gli articoli 49 e 56 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea debbano essere interpretati nel senso che ostano all’applicazione delle seguenti disposizioni dell’articolo 52 del Regolamento dei servizi cimiteriali del Comune di Padova:
«Non è in nessun caso consentito all’affidatario demandare a terzi la conservazione dell’urna cineraria.
... Leggi il resto

[Fun.News 3182] Cimiteri privati per urne cinerarie: contro la legge, e contro i valori fondativi della convivenza civile

Di recente sono intervenuti alcuni fatti che possono mettere in discussione la stessa natura del cimitero. Si tratta:
a)    della L.R. Friuli Venezia Giulia, che consente – tra l’altro – la realizzazione di cimiteri privati di sole urne cinerarie;
b)    dell’Ordinanza del TAR Veneto del 31/5/2017 circa la possibilità o meno di impedire con norma regolamentare comunale la realizzazione di luoghi privati di custodia di urne cinerarie affidate a familiari, con interessamento della Corte di Giustizia Europea.
... Leggi il resto

Piacenza: un guasto di pochi minuti al crematorio

Vigili del fuoco e polizia municipale sono intervenuti sabato 17/6/2017 presso il crematorio di Piacenza dopo che i residenti del Capitolo hanno segnalato il fumo anomalo nell’impianto del cimitero. Di seguito il comunicato stampa del gestore del crematorio (società Osiride) relativo all’incidente:

“In riferimento all’episodio che ha interessato l’impianto di cremazione di Piacenza nella serata di sabato 17 giugno, dalle verifiche effettuate la problematica è stata causata da un malfunzionamento dell’impianto che ha determinato l’apertura del camino di emergenza; trattasi di un evento anomalo e straordinario conseguente alla rottura di una sonda di rilevazione dell’ossigeno.

... Leggi il resto

A Grosseto ancora incerto l’esito della gara per realizzare il crematorio

La Ciab, Società cooperativa idrici e affini, si è aggiudicata l’affidamento in concessione mediante project financing della progettazione, della costruzione e della gestione del tempio per la cremazione per 30 anni, battendo la Rti Altair di Domodossola, l’associazione temporanea di impresa che aveva promosso la realizzazione dell’impianto.
«Ora ci sono 30 giorni di tempo per l’assegnazione definitiva – spiega l’assessore ai Lavori pubblici Riccardo Megale – perché la cooperativa vincitrice potrebbe anche fare un passo indietro.… ... Leggi il resto

Iniziativa della So.Crem Bruzia per far conoscere l’impianto di cremazione di Carpanzano

L’associazione di cremazione So.Crem. Bruzia ha promosso per la giornata di sabato 24 giugno 2017 una giornata dedicata alla conoscenza dell’impianto di cremazione di Carpanzano (nel cosentino, al quale sono invitati sindaci, dirigenti, funzionari, assessori, rappresentanti istituzionali.
L’obiettivo è far capire quali sono i vantaggi, non solo dal punto di vista strutturale ma anche ambientale, della cremazione dei defunti.
Il problema del sovraffollamento delle strutture cimiteriali infatti, è diventato gravoso per moltissimi comuni, e questa opportunità si rivolge a tutte le amministrazioni comunali della Regione.… ... Leggi il resto