Avviso del Comune di Vicenza per esumazioni massive al cimitero maggiore

Nel febbraio del 2016 inizieranno le operazioni di esumazione ordinaria delle 715 salme inumate nel campo D del cimitero maggiore di Vicenza tra il 27 dicembre 1989 e il 4 agosto 1993.
L’operazione di esumazione è necessaria per recuperare spazi da destinare ad altre sepolture.
In occasione dell’intervento sarà riqualificato il sottofondo del campo, che è ceduto per le abbondanti piogge dell’anno scorso, danneggiando anche le lapidi.
Chi fosse interessato a raccogliere i resti mortali per tumularli a proprie spese deve rivolgersi all’ufficio funerario comunale di Vicenza,  settore anagrafe stato civile ed elettorale (primo piano palazzo uffici in piazza biade 26, tel 0444221574.… ... Leggi il resto

Accordo per l'impiego dei lavoratori cimiteriali della ex Multiservizi di Roma

Ama Roma spa ha reso noto che Roma Multiservizi e il Consorzio Euro Global, vincitore della gara per i servizi di pulizia all’interno dei Cimiteri Capitolini, hanno siglato con le organizzazioni sindacali un accordo per la completa tutela occupazionale dei 75 dipendenti Multiservizi impiegati nel precedente appalto.
In base all’accordo il Consorzio Euro Global, che subentra a Multiservizi, ha ampliato il numero delle ore a proprio carico, assorbendo 54 persone.
Roma Multiservizi si è fatta carico delle restanti 21 unità, che allocherà in altri suoi appalti.… ... Leggi il resto

Il piccolo cimitero delle Perelle del culto Valdese vede in questi giorni ricorrere 150 anni dalla sua apertura.

La Chiesa evangelica valdese di Rio Marina (LI) in Toscana è impegnata nelle celebrazioni del 150° anniversario del Cimitero delle Perelle.
L’evento più rilevante dal titolo “Una storia nascosta” si terrà nei giorni 25 e 26 luglio 2015 con visita guidata e conferenza storica, nonché Culto pubblico.
Il cimitero è testimonianza di un tempo ormai lontano in cui gli “eretici” non potevano essere seppelliti insieme ai cattolici, pena la scomunica e la sconsacrazione del camposanto comunale, così stabilì il parroco dell’epoca.… ... Leggi il resto

Colli Madonna: cambia la gestione cimiteriale

Dal 1 giugno 2015 Attiva è subentrata alla Fidia per la gestione dei servizi cimiteriali relativi al cimitero pescarese di Colli Madonna, come da deliberato del Consiglio Comunale.
La Spa ha attivato già dal 1/6/2015 gli uffici secondo i seguenti orari:
dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,30 e il martedì e giovedì anche dalle 14,30 alle 16,30. Per il cimitero di San Silvestro nulla cambia per uffici e soggetti.
La sede è stata individuata presso l’ex circoscrizione di Piazza Grue, al civico numero 1 – sottolinea l’assessore al Patrimonio Veronica Teodoro.… ... Leggi il resto

Concerti di giugno alla Certosa di Bologna

Il cortile del Museo Medievale e i chiostri ottocenteschi della Certosa di Bologna saranno la cornice di alcuni dei concerti più innovativi dell’estate di Bè grazie alla terza edizione del festival “Imago” che si svolgerà in tre date, il 7 il 14 e il 28 giugno con live, performance e workshop.
L’evento più importante sarà sicuramente domenica 28 giugno quando al Cimitero monumentale arriverà Craig Leon, storico produttore di gruppi come Ramones, Talking Heads, Suicide, Blondie, qui con il progetto “Nommos”, studio su ritmi e cadenze che attinge al patrimonio sonoro di etnie nord africane e a riti ancestrali, mixati a elementi elettronici.… ... Leggi il resto

Cimitero degli Eroi di Aquileia: alcuni monumenti restaurati

Restituiti alla loro originaria bellezza alcuni dei monumenti più significativi nel Cimitero degli Eroi di Aquileia (Udine). Grazie alle risorse stanziate dalla Provincia è stato possibile ristrutturare “Il Crocifisso e il sacrificio del combattente” di Edmondo Furlan e “Il Sacrificio”, anche chiamato “L’angelo della carità” di Ettore Ximenes; parte delle risorse, inoltre, sono state impiegate per il restauro del sepolcro del comandante Giovanni Randaccio.
L’intervento cade in coincidenza col centenario dell’entrata in guerra dell’Italia, il 24 maggio 1915.… ... Leggi il resto

Quando si dice: … perdere le staffe

Un pregiudicato paganese di 42 anni è stato bloccato ed arrestato nel cimitero di Roccapiemonte (in provincia di Salerno) con l’accusa di tentata rapina aggravata e furto.
L’uomo ha minacciato di morte, con un coltello e una siringa il titolare di una ditta edile impegnata nell’esecuzione dei lavori di manutenzione cimiteriale, per prendere alcune staffe in ferro custodite in un’area recintata, dove, poco prima, aveva già rubato analogo materiale.
La refurtiva è stata subito recuperata e restituita al proprietario mentre il 42enne trasportato nel carcere di Salerno.… ... Leggi il resto

Cimitero Monumentale di Torino e le tracce sindoniche

Il Cimitero Monumentale di Torino è pieno di tracce sindoniche, disegni e affreschi realizzati da grandi artisti ai quali le famiglie commissionavano lavori di valorizzazione delle loro tombe. Per mostrare queste opere e raccontarne le storie, in occasione dell’Ostensione della Sindone in corso, l’Associazione Caus ha organizzato percorsi ad hoc. Molti dei rilievi e disegni dislocati nei viali del Cimitero riportano il lenzuolo, la Deposizione o altri elementi religiosi attinenti la Sindone.… ... Leggi il resto

In Sicilia un protocollo per promuovere la collaborazione e il rispetto reciproco tra religioni: effetti anche per le sepolture

"La Regione siciliana firmerà a breve un protocollo con le comunità islamiche della Sicilia. Da qualche mese, dopo l’attentato di Parigi, stiamo lavorando, all’elaborazione di questo documento che si baserà su due principi fondamentali: promuovere la pace attraverso la promozione della collaborazione e il rispetto reciproco fra le religioni e isolare i predicatori di odio e violenza. Le comunità islamiche di Sicilia in sostanza si impegneranno a combattere l’integralismo".
Lo ha affermato il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, intervenuto alle manifestazione sul dialogo interreligioso e interculturale che si è aperta a metà della settimana passata all’Ars, organizzate dal Coppem (Comitato per il partenariato euro mediterraneo) e dall’Ufficio regionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della Cesi (Conferenza episcopale siciliana).… ... Leggi il resto

Project financing cimiteriale a Chieti

Il Sindaco di Chieti ha presentato la settimana passata il progetto di realizzazione del nuovo Cimitero Comunale di Chieti che sorgerà in località Santa Filomena con accesso da Strada Ombrosa.
In un’area di 36.000 mq verranno realizzati 8.552 loculi per tumulazioni di tipo frontale e laterale, 387 cappelle, 902 sepolture con sistema ad inumazione in campi, 3.256 loculi per resti mortali (ossari), 224 cellette per urne funerarie; un edificio, con classificazione energetica classe “A”, per servizi cimiteriali, costituito da camere mortuarie, deposito osservazione, uffici, alloggio custode e Ossario comune; un edificio per il culto; il Giardino delle Ceneri con Urna Cineraria in pietra lavorata a mano per la dispersione delle ceneri; un reparto per i professanti di altre religioni, con accesso indipendente; tutte le opere necessarie per la funzionalità e la fruibilità del plesso cimiteriale ovvero arredo urbano e verde, infrastrutture tecnologiche, parco fotovoltaico, impianto di videosorveglianza, impianto di compostaggio, impianto per il recupero delle acque meteoriche, totem informativi per l’individuazione delle salme.… ... Leggi il resto

In Olanda scarseggia la terra e le tombe le fanno anche tra le barriere antirumore autostradali

Il direttore del cimitero di Buitenveldeet, alla periferia di Amsterdam (Olanda), ha presentato al suo Comune un piano per costruire una serie di loculi nelle barriere antirumore del raccordoautostradale  A10.
Il progetto prevede di ricavare qualche centinaio di tombe in un tratto di 700 metri che dovrebbe essere pronto l’anno prossimo.
Inizialmente si era ragionato sulla possibilità di attrezzare un luogo dove i parenti e gli amici dei defunti potessero conservare le urne dei cremati e spargerne le ceneri.… ... Leggi il resto

Giorno di ramazza al cimitero

All’evento del 23 maggio 2015 organizzato dal Comitato “Gli Angeli”, creato da Giacinto Avola padre del giovane Francesco scomparso quasi un anno addietro, hanno risposta un centinaio di persone, tra associazioni, scout e volontari sono hanno voluto dare così un contributo all’iniziativa.
Per il clean day (giorno di ramazza volontario) tutti pronti con pettorine, sacchi, scope e palette per far brillare il cimitero di Siracusa, ripulirlo da erbacce, cicche e fiori secchi.
L’assessore ai cimiteri ringrazia per l’attenzione ma tiene a chiarire:
“Purtroppo il vizio della mistificazione di ogni evento, che nulla dovrebbe avere a che fare con la battaglia politica, è duro da morire.… ... Leggi il resto

Visite culturali ai cimiteri di Lecco

L’Associazione Amici dei musei del territorio lecchese propone anche quest’anno tre visite guidate per la settimana europea dei Cimiteri Significativi Europei. cimitero monumentale lecco
Sabato 30 maggio la visita è al Cimitero Monumentale di Lecco Ore 16.30 a cura di Tiziana Rota
Domenica 31 maggio Cimitero di Rancio nell’ambito della Primavera festa di Rancio Ore 10.30 a cura di Tiziana Rota Cimitero di Laorca Ore 16,30 a cura di Laura Valsecchi
E’ gradita una prenotazione scrivendo una mail a questo indirizzo tiziana.rota@alice.it… ... Leggi il resto

Cimiteri d'Europa in bella mostra

Anche quest’anno Ama Roma aderisce all’iniziativa "Week of Discovering European Cemeteries" promossa da ASCE (Associazione Europea dei Cimiteri Storici) che si svolge in tutta Europa dal 22 al 31 maggio.
Una settimana di eventi alla "scoperta" dei cimiteri monumentali europei a cui partecipano numerose città attraverso iniziative volte a far conoscere a cittadini e turisti il patrimonio storico, artistico e culturale custodito nei propri cimiteri.
Nell’edizione 2014 hanno partecipato oltre 50 centri europei, di cui una ventina solo in Italia.… ... Leggi il resto

Roma: sciopero di lavoratori della Multiservizi, tra i quali alcuni garantivano la manutenzione cimiteriale.

“Ci scusiamo per i disagi che potrebbe arrecare la nostra assenza dai posti di lavoro, ma siamo seriamente preoccupati per il nostro futuro”. Così i lavoratori della Roma Multiservizisi sono espressi al momento del loro sciopero del 22 maggio 2015.
Hanno manifestato in in Campidoglio a partire dalle 10.
“Siamo in 3.500 a rischiare di perdere il posto di lavoro tra pochi giorni. Siamo le vittime del decreto Salva Roma che sta facendo lacrime e sangue sulle spalle dei lavoratori, e a rimetterci siamo noi che guadagniamo dalle 300 alle 800 euro al mese, stipendi al limite della sopravvivenza e che ogni giorno con professionalità lavoriamo nella pulizia delle scuole comunali e degli asili nido e nel trasporto dei bambini disabili.… ... Leggi il resto

Visite al cimitero della Villetta a Parma

Prende il via a maggio la nona edizione di «Città della Memoria», il progetto per la valorizzazione del patrimonio storico-artistico racchiuso nei luoghi del ricordo di Parma, promosso da Ade SpA con la collaborazione del Comune di Parma e coordinato dallo storico Giancarlo Gonizzi.
Il programma del mese di maggio inizia Domenica 24 maggio, alle ore 11, con il percorso “Il Piave mormorò…” – «nel centenario della guerra che sconvolse l’Europa, propone una visita alle sepolture e ai monumenti che tramandano la memoria dei Caduti parmigiani, tra sculture, simboli, architetti ed artisti di fama con visioni del tutto inattese».… ... Leggi il resto