Risepoltura salma non mineralizzata

Domanda: < /br>
La circolare Min. Sanità 10/98 prevede, nel caso di non completa mineralizzazione della salma, che il resto possa essere trasferito in altra fossa (campo indecomposti).
Nel caso però in cui i congiunti richiedessero lo spostamento del resto in una fossa libera di un campo privato, questa operazione può essere effettuata?


< /br>
Risposta: < /br>
Si è del parere che sia consentita la inumazione di resto mortale in fossa di area in concessione.
Perché ciò avvenga la salma della persona deve avere diritto all’utilizzo della tomba familiare.… ... Leggi il resto

Attività funebre

Domanda: < /br>
Se un soggetto privato (sede in Lombardia) vuole iniziare l’attività dopo il 10/02/05 può richiedere solo la licenza di vendita e di pubblica sicurezza ed appoggiarsi poi ad un centro servizi per il trasporto?

Risposta: < /br>
Si, è possibile svolgere una delle attività disgiunte e rivolgersi ad altro soggetto in grado di garantire il trasporto funebre.
Tale soggetto deve essere dal 10/2/2007 un esercente di attività funebre.
Prima è sufficiente sia impresa funebre con possesso congiunto di autorizzazione ex art.… ... Leggi il resto

Cimitero per animali d’affezione

Domanda: < /br>
Un Comune chiede come comportarsi per quanto riguarda l’autorizzazione di un cimitero per animali d’affezione.
In passato l’Ente Locale aveva disciplinato con regolamento di igiene e sanità, ma poi sono intervenute variazioni per effetto della L.R. Emilia Romagna 19/04 ed altri provvedimenti.


< /br>
Risposta: < /br>
In relazione a quanto richiesto si ritiene che:
1) La materia è attualmente regolata dai Titoli I e II del la L.R 29/7/2004, n. 19 e dall’art. 16 della Deliberazione di G.R.… ... Leggi il resto

Attrezzature per esumazioni ed estumulazioni

Risposta: < /br>
L’Ufficio cimiteriale chiede se esistano particolari attrezzature e strumenti di lavoro per facilitare gli operatori cimiteriali nelle esumazioni/estumulazioni di resti mortali.
Ciò soprattutto per i resti con parti molli, che in tale operazione di trasferimento si disfano percolano e puzzano.


< /br>
Risposta: < /br>
Si consiglia di utilizzare degli abbattitori di odore a base batterico-enzimatica o a base di sali quaternari di ammonio.
Meglio però i primi, perché naturali e non chimici.
Per il resto sono sufficienti guanti da lavoro, anche quelli in maglia metallica (per il rischio di taglio).… ... Leggi il resto

Trasporto resti mortali destinati a cremazione

Domanda: < /br>
Un Comune, in Emilia-Romagna, chiede lumi, a seguito di esumazione o estumulazione, su un cadavere (in feretro contenente zinco) da avviare a cremazione.
È obbligatoria, anziché procedere al rifascio, la sostituzione del vecchio feretro con uno privo di zinco? E in quali condizione deve avvenire il trasporto?


< /br>
Risposta: < /br>
La risposta è affermativa se il trasporto viene effettuato entro i 100 km.
Se la distanza da percorrere è superiore, meglio utilizzare un involucro sostitutivo della cassa di zinco (anziché mettere lo zinco e poi toglierlo o tagliarlo).… ... Leggi il resto

Sepoltura a rotazione

Domanda: < /br>
Al fine di recuperare spazio per sé o per altri suoi familiari, un concessionario in un cimitero della Lombardia vorrebbe ridurre a resti i defunti genitori, ritumulandoli poi dentro la stessa tomba.
Nel caso ciò fosse possibile, una tomba in concessione perpetua può essere considerata alla stregua di una tomba di famiglia?
E a livello economico come è possibile regolare la situazione?


< /br>
Risposta: < /br>
La grande novità in materia di concessioni cimiteriali della normativa regionale lombarda sta proprio nel concetto di sepoltura a rotazione e non ad accumulo.… ... Leggi il resto

Trasporto funebre dopo decadenza diritto di privativa

Domanda: < /br>
Il Comune ha liberalizzato il servizio di trasporto funebre (facendo decadere il diritto di privativa), continuando ad effettuare il servizio in “concorrenza” con le ditte private.
Ciò dietro pagamento di una tariffa che copriva il costo vivo di ciascun intervento, per offrire all’utenza un servizio a costi molto bassi.
Dopo la dismissione dell’unica autofunebre comunale e del relativo servizio, il trasporto funebre viene svolto esclusivamente da ditte private.
Si vorrebbe richiedere il pagamento di diritti per il rilascio autorizzazione al trasporto funebre nel Comune.… ... Leggi il resto

Collocazione urne e cassette resti in tomba

Domanda: < /br>
L’Ufficio cimiteriale chiede l’interpretazione corretta dell’art. 16, co. 3 del regolamento regionale lombardo n. 6/04.
Esso ammette la collocazione di urne cinerarie e cassette di resti in un loculo in relazione alla capienza indipendentemente dalla presenza del feretro.
Chiede inoltre se si può concedere l’uso del loculo solo per cassette e urne.
O, come già si procede, per concedere la collocazione di resti o ceneri in un loculo ove è già tumulato un feretro o prenotato per coniuge?… ... Leggi il resto

Resti mortali

Domanda: < /br>
Che cosa si intende per resti mortali senza parti molli: solamente la scheletrizzazione completa oppure anche i resti mortali mummificati?


< /br>
Risposta: < /br>
Si tratta di adipocere, mummificazioni, corificazioni.
Se i resti mortali sono scheletrizzati vengono classificati come ossa. Le parti molli coincidono, in genere, con presenza di liquame cadaverico.
In questi casi si consiglia di utilizzare prodotti che siano in grado di “asciugare” il resto mortale.
Questi prodotti, una volta, erano la segatura, la torba.
Oggi si usano sostanze che possono (o meno) essere additivate con enzimi, per ridurre i cattivi odori, ma che siano in grado di assorbire i liquidi.… ... Leggi il resto

Competenza regionale all’autorizzazione di affido ceneri

Domanda: < /br>
Nel 2005 al Comune, in Liguria, è pervenuta la richiesta di un residente per l’autorizzazione a prelevare le ceneri della madre dal cimitero lombardo per portarle presso la propria abitazione.
La defunta, deceduta nel 2003, non aveva lasciato alcuna volontà scritta in merito.
Il figlio ha dichiarato per scritto che la madre aveva più volte manifestato tale volontà a lui, alla sorella ed ai nipoti.
Si pongono quindi i seguenti quesiti alla luce del regolamento regionale lombardo 9/11/2004, n.… ... Leggi il resto

Modifica perpetuità concessioni cimiteriali

Domanda: < /br>
Il regolamento regionale lombardo n. 6/04 non prevede la concessione d’uso di sepoltura privata “perpetua” o di durata superiore ai 99 anni.
Ma in questo Comune le concessioni perpetue o per 100 anni già in essere sono tantissime (soprattutto riferite a tombe a terra con sovrapposizione).
Possono queste essere modificate in concessioni a termine (30 o 50 anni) senza ledere diritti comunque acquisiti dal concessionario?


< /br>
Risposta: < /br>
Assolutamente no. Una concessione già assegnata, in forma perpetua o di durata eccedente i 99 anni, mantiene tale durata.… ... Leggi il resto

Presenza di resti militari sconosciuti in sepolcro

Domanda: < /br>
Nel cimitero cittadino, in una tomba retrocessa al Comune per abbandono da parte dei precedenti titolari, è presente la sepoltura di un soldato, caduto sul Carso nel 1916.
Si chiede se sia possibile vendere tale edicola ad una delle seguenti condizioni:
1) mantenendo intatta la salma e dandole sepoltura in altro loculo;
2) effettuando la raccolta dei resti e mantenendoli all’interno dell’edicola da riaggiudicare, affiggendo una lapide riportante i dati del soldato e le circostanze del decesso.… ... Leggi il resto

Controllo requisiti impresa funebre

Domanda: < /br>
Ci viene chiesto come è possibile controllare i requisiti di un’impresa funebre nel caso in cui la sua sede commerciale non si trovi nel Comune (in Lombardia).


< /br>
Risposta: < /br>
Il controllo è semplice: basta chiedere fotocopia autenticata o l’originale dell’autorizzazione all’esercizio di attività funebre.
Fino al termine del periodo transitorio (9/2/2007) occorre essere imprese funebri alla data del 10/2/2005.br
Cioè essere contemporaneamente autorizzati come agenzia d’affari ed al commercio non alimentare in posto fisso.
Per cui, anche in questo caso, basta esibire l’originale o la fotocopia delle due autorizzazioni.… ... Leggi il resto

Requisiti per svolgere attività funebre

Domanda: < /br>
Nel nostro territorio esiste da tempo una querelle tra le agenzie di onoranze funebri sull’applicazione del D.Lgs. 626/94.
Il riferimento è sul numero degli addetti che devono seguire la cerimonia funebre.
La L.R. Emilia Romagna 19/04 dispone che ci sia un numero minimo di addetti per ogni agenzia (assunti, qualificati e formati).
Mentre per le operazioni si invita al rispetto della legge anti-infortunistica.
A mio giudizio una disposizione che obbliga la presenza di quattro operatori in ogni funerale è da considerarsi una prevaricazione.… ... Leggi il resto

Asta cappelle cimiteriali

Domanda: < /br>
Il Comune metterà all’asta cappelle del cimitero senza prima effettuare le operazioni di estumulazioni dei defunti presenti (che ormai non hanno più parenti).
Tale decisione è motivata dalla mancanza di personale.
E, comunque, è previsto che il Comune, al momento della stipula della concessione, si riservi un lasso di tempo per effettuare tali operazioni.
È legittima tale iniziativa di vendita delle cappelle?


< /br>
Risposta: < /br>
Innanzitutto occorre vedere cosa specifica il regolamento di polizia mortuaria comunale.
Generalmente si prevede la pronuncia di decadenza della concessione, con sepoltura resti in ossario comune e, per gli inconsunti, l’inumazione in campo comune.… ... Leggi il resto

Camere mortuarie e sale commiato nei cimiteri

Domanda: < /br>
In relazione alla legge regionale Emilia Romagna 29/7/2004, n. 19, al di là dell’impianto generale estremamente positivo, trovo che nella mia zona sarà particolarmente difficoltoso realizzare la struttura di cui all’art. 4, comma 5.
In primo luogo perché le Camere mortuarie nei cimiteri, esistenti da decenni, sono fatiscenti, inutilizzate e soprattutto mancano le aree per potere disporre anche della sala per il commiato, i cui requisiti, per altro, non sono ben definiti.
Questa disposizione inoltre elimina, di fatto, la possibilità di provvedere a dotarsi di camere mortuarie attraverso convenzioni con strutture pubbliche esistenti.… ... Leggi il resto