parentela è il vincolo tra le persone che discendono da uno stesso stipite (es. padre-figlio; nonnonipote) – art. 74 c.c.
parentela legittima si estende fino al 6° grado – art. 77 c.c.
parentela naturale è limitata tra il genitore e il figlio naturale (ossia nato fuori dal matrimonio)
riconosciuto o giudizialmente dichiarato – art. 258 e 277 c.c.
affinità è il vincolo tra un coniuge ed i parenti dell’altro coniuge: nella linea e nel grado in cui uno
è parente di uno dei coniugi, egli è affine all’altro coniuge – art.… ... Leggi il resto
Categoria: Normativa
Una grave lacuna regolamentare rimasta ancora insoluta
Il DPR 285/90, con l’Articolo 30, fissa precisi criteri costruttivi in merito alle bare predisposte per:
” Tumulazione (Art. 77).
” Traduzione di cadaveri da e verso l’estero (eccetto i casi previsti dalla convenzione di Berlino). Ex Artt. 28 e 29
” Trasferimenti oltre i 100 Km quale che sia il tipo di sepoltura prescelta
” Trasporto e sepoltura di infetti (Artt. 18 e 25).
ovvero per tutti quei feretri confezionali con doppia cassa lignea e metallica, cui si debbono aggiungere particolari dispositivi meccanici, quali reggette, valvola depuratrice a depressione, e chimico-fisici, come strato di torba, segatura o polvere assorbente biodegradabile, da sistemare nell’intercapedine, tra cassa di legno e vasca zincata, per il contenimento di eventuali percolazioni cadaveriche gassose o liquide.… ... Leggi il resto
Regione Lombardia; Legge regionale n. 22 del 18 novembre 2003: occorre ancora l’unanimità degli aventi diritto per richiedere la cremazione del de cuius?
Il regime autorizzatorio della cremazione comporta necessariamente una procedura aggravata per acquisire il consenso a che il cadavere del de cuius sia cremato, su espressa volontà[1] di quest’ultimo o dei suoi famigliari secondo modi e forme individuati dalla legge[2] (Art. 79 DPR 285/90, dall’Art. 3 Legge 130/01, DPR 445/2000, Circ. Min. n. 37/2004 ) siccome l’incinerazione è pur sempre un atto irreversibile e, spesso, non accettato, da importanti confessioni religiose.
Ogni funerale implica la scelta della sepoltura, tale preferenza per una destinazione o l’altra normalmente, viene spesso trascurata allorquando si tratti dell’opzione più tradizionale tra l’inumazione o la tumulazione, mentre essa sembra rilevare unicamente nel caso della cremazione.… ... Leggi il resto
Come tumulare nel sottosuolo le cassettine ossario di cui all”Art. 36 DPR n.285/1990
Se un familiare richiede che la cassettina di zinco con resti ossei di familiari, venga inumata presso tomba di famiglia, quali sono le previsioni di legge in merito, visto che lo zinco non è biodegradabile?
In effetti la questione è piuttosto problematica e controversa, perché la Legge, per qualunque contenitore con “materiale umano” da avviare ad inumazione, richiede espressamente la perfetta biodegradabilità ed a maggior ragione (Art. 75 comma 2 DPR n.285/1990) per i feretri confezionati con doppia cassa di legno e metallo (trasporti oltre i 100 km, infetti, resti mortali non mineralizzati provenienti da estumulazione) è imposta la neutralizzazione della cassa di zinco, attraverso l’apertura di appositi squarci sul coperchio di lamiera, si veda a tal proposito anche l’Art.… ... Leggi il resto
Regione Lombardia: commenti e postille sul trasporto di cadaveri
Le norme di riferimento per questo breve studio sono:
Art. 6 Legge Regionale 18 novembre 2003 n. 22, ora confluita nel Testo Unico delle Leggi in materia di Sanità (L.R. 30 dicembre 2009 n.33), Artt. 34, 35 e 36 del regolamento Regionale n. 6 del 9 novembre 2004 approvato il 27 ottobre 2004, così come modificato dal Regolamento Regionale n. 1/2007
in Lombardia viene sostanzialmente mantenuto l’assetto, assieme al circuito informativo, delineato dalla legislazione statale in ordine alle diverse autorizzazioni in campo funebre e cimiteriale.… ... Leggi il resto
La “stagnatura” nei cofani di zinco
Grande risonanza e rilievo a Tanexpo 2012, con diversi stand dedicati, hanno avuto nuovi sistemi e strumenti per il confezionamento dei cofani in metallo di cui è costituita la doppia cassa di cui all’Art. 30 DPR n.285/1990
Proprio dall’Art. 30 del vigente regolamento di polizia mortuaria si desumono tutte le caratteristiche tecniche che un feretro, idoneo per la tumulazione ex Art. 77 del suddetto DPR, debba necessariamente presentare.
Al secondo comma della suddetta disposizione, il legislatore prescrive in modo tassativo come la controcassa di metallo debba essere saldata.… ... Leggi il resto
DPR 15 luglio 2003 n. 254: amputazione di parti anatomiche riconoscibili e trattamento degli arti sottoposti a mutilazione
Abbiamo sottoposto a diversi comuni italiani un quesito sullo smaltimento in cimitero di parti anatomiche riconoscibili (arti o parti di essi) alla luce della nuova disciplina sui rifiuti sanitari introdotta con il DPR n.254/2003.
La materia è ancora abbastanza nebulosa perchè sul recente DPR 254/2003 non si è ancora formata una solida prassi ed anche la giurisprudenza non ha avuto occasione di pronunciarsi autorevolmente sui problemi che si nascondono nelle pieghe del regolamento stesso.
Vi proponiamo, allora, questo breve studio, non con la pretesa di imporre le nostre personalissime interpretazioni della Legge, ma per cominciare a ragionare assieme su casistiche e fattispecie che in un futuro prossimo potrebbero verificarsi, richiedendo risposte efficienti ed efficaci, nel rapporto con l’utenza dei servizi cimiteriali.… ... Leggi il resto
Non solo i taxisti, ma anche gli impresari funebri e i marmisti toccati dalle liberalizzazioni
Con l’articolo 1 del decreto legge 24 gennaio 2012, n. 1, in via di conversione, si interviene a maggior chiarimento di quanto già legiferato in precedenza, per mettere bene in nchiaro che finiscono le rendite di posizione di molte attività economiche. Tra queste anche le imprese funebri, i marmisti, le case funerarie. Di seguito si riporta il testo dell’articoloin questione.
… ... Leggi il restoArt. 1 – Liberalizzazione delle attivita’ economiche e riduzione degli oneri amministrativi sulle imprese
1. Fermo restando quanto previsto dall’articolo 3 del decreto-legge 13 agosto 2011, n.
Cambia la normativa sui servizi pubblici locali
Si riporta di seguito l’art. 25 del DL 24 gennaio 2012, n. 1, che modifica (un’altra volta) la normativa sui servizi pubblici locali. E’ in vigore dal 24 gennaio 2012.
… ... Leggi il restoArt. 25 – Promozione della concorrenza nei servizi pubblici locali
1. Al decreto legge 13 agosto 2011, n.138, convertito nella legge 14 settembre 2011, n.148 sono apportate le seguenti modificazioni:
A) dopo l’articolo 3 e’ inserito il seguente:
“Art. 3-bis. (Ambiti territoriali e criteri di organizzazione dello svolgimento dei servizi pubblici locali)
1.
Grane dall'ANCI per il Governo Monti
E’ finita la luna di miele col Governo e il Presidente dell’ANCI, Graziano Del Rio, comincia a far sentire la voce dei Comuni scontenti. ‘’Nonostante i diversi incontri istituzionali svolti dall’ANCI con autorevoli rappresentanti del Governo, sembra esserci una totale sottovalutazione degli effetti che le norme sul Patto di stabilita’ e quelle annunciate sulle liberalizzazioni avranno sui bilanci dei Comuni’’. Cosi’ Graziano Delrio annuncia i temi della riunione del Comitato Direttivo dell’Associazione previsto per giovedi’ prossimo.… ... Leggi il resto
Grane dall’ANCI per il Governo Monti
E’ finita la luna di miele col Governo e il Presidente dell’ANCI, Graziano Del Rio, comincia a far sentire la voce dei Comuni scontenti. ‘’Nonostante i diversi incontri istituzionali svolti dall’ANCI con autorevoli rappresentanti del Governo, sembra esserci una totale sottovalutazione degli effetti che le norme sul Patto di stabilita’ e quelle annunciate sulle liberalizzazioni avranno sui bilanci dei Comuni’’. Cosi’ Graziano Delrio annuncia i temi della riunione del Comitato Direttivo dell’Associazione previsto per giovedi’ prossimo.… ... Leggi il resto
Paragrafo 5.4 Circ. Min. 24 giugno 1993 n. 24 e trasporti funebri secondo il DPR 10 settembre 1990 n. 285
Cara Redazione,
la mia regione non ha ancora, per (S)-fortuna, legiferato in materia di polizia mortuaria, qual è, allora, laddove valga solo il DPR n.285/1990, l’assetto normativo per i trasporti funebri?
Lettera firmata
************
Allo stato attuale, in regime esclusivo di DPR 10 settembre 1990 n. 285 altro riferimento normativo non v’è, se non l’ indicazione della circolare Ministero della sanità n. 24 del 24/6/1993, paragrafo 5.4, la quale, purtroppo, è elemento poco incisivo, essendo la circolare un semplice atto istruttivo, ma non una fonte del diritto.… ... Leggi il resto
Proroga di termini previsti da disposizioni legislative: approvato il testo per l’Assemblea della Camera
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio dela Camera hanno concluso l’esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 216 del 2011, Proroga di termini previsti da disposizioni legislative (C. 4628 Governo – rel. per la I Commissione Bressa, PD; rel. per la V Commissione G. Alfano, PdL), deliberando di conferire ai relatori mandato a riferire favorevolmente in Assemblea. Si ritiene che nella prossima settimana la Camera approvi il DDL.… ... Leggi il resto
Addio ai certificati comunali
A seguito dell’entrata in vigore della legge di stabilità (L. 183/2011), dal 1° Gennaio 2012 agli Uffici comunali è vietato rilasciare certificati da esibire ad altre pubbliche amministrazioni (art. 40, D.P.R. 445/2000).
I certificati rilasciati dagli Uffici comunali relativi a stati, qualità personali e fatti sono quindi validi e utilizzabili solo nei rapporti tra privati e sarà espressamente indicato, nei certificati stessi, che non possono essere utilizzati nei confronti delle amministrazioni pubbliche. Pertanto gli Uffici comunali di Anagrafe e Stato Civile possono rilasciare i certificati soltanto se diretti ad un privato.… ... Leggi il resto
Il nuovo tributo sui rifiuti e servizi indivisibili (RES) si applica anche per i cimiteri
I Comuni si avviano ad acquisire un discreto gettito dall’applicazione della RES (il tributo che sostituisce la tassa sui rifiuti e la TIA), ma la novità è che si applica anche ai cimiteri, attualmente per certo ai gestori degli stessi, ma qualche serio dubbio si pone se sia estensibile anche ai concussionari di sepoltura cimiteriale, in via interpretativa.
Il nuovo tributo è disciplinato dall’art. 14 del decreto legge 6 dicembre 2011 n. 201 (“Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità’ e il consolidamento dei conti pubblici), in vigore dal 6 dicembre 2011, in quanto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 6 dicembre, ma decorre dal 1.1.2013.… ... Leggi il resto
Il testo del comunicato stampa sulla manovra approvata dal Consiglio dei Ministri
Di seguito il comunicato stampa conseguente alla approvazione odierna da parte del CdM della manovra da 24 miliardi di euro (si tratta della quarta manovra, nel giro di 4-5 mesi)
… ... Leggi il restoN. 5 Roma, 4 dicembre 2011
Il Consiglio dei Ministri si è riunito oggi alle ore 16,30 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente del Consiglio, Mario Monti.
Segretario il Sottosegretario di Stato alla Presidenza, Antonio Catricalà.
Il Consiglio dei Ministri, appositamente convocato, ha approvato un decreto legge che contiene un pacchetto di misure urgenti per assicurare la stabilità finanziaria, la crescita e l’equità.