[fun.news.044] Dal 1 dicembre comincia in assemblea alla Camera la discussione del ddl AC 7042 riforma dei servizi pubblici locali

Dal 1 dicembre comincia in assemblea alla Camera la discussione del ddl AC 7042 riforma dei servizi pubblici locali. Il testo come e’ uscito dalla 1^ commissione affari costituzionali ha subito qualche modifica. Ora deve ricevere i pareri delle altre commissioni interessate prima di approdare in aula. E’ prevista l’approvazione alla Camera entro dicembre e al Senato entro febbraio. Il nuovo testo sara’ in linea nella sezione documentazione entro il 30.11.2000… ... Leggi il resto

[fun.news.044] Dal 1 dicembre comincia in assemblea alla Camera la discussione del ddl AC 7042 riforma dei servizi pubblici locali

Dal 1 dicembre comincia in assemblea alla Camera la discussione del ddl AC 7042 riforma dei servizi pubblici locali. Il testo come e’ uscito dalla 1^ commissione affari costituzionali ha subito qualche modifica. Ora deve ricevere i pareri delle altre commissioni interessate prima di approdare in aula. E’ prevista l’approvazione alla Camera entro dicembre e al Senato entro febbraio. Il nuovo testo sara’ in linea nella sezione documentazione entro il 30.11.2000… ... Leggi il resto

[fun.news.043] A Salsomaggiore il congresso della FEDERCOFIT, ovvero il funeral pride

Si è svolto a Salsomaggiore il 1^ congresso della FEDERCOFIT, a distanza di un anno e mezzo dalla sua costituzione. Dopo il saluto del Presidente Bevilacqua e la relazione di apertura del segretario Caciolli, ha fatto seguito la relazione del coordinatore dell’ufficio giuridico Melis. FEDERCOFIT si consolida sul territorio nazionale, estendendo la propria area di influenza oltre che nel Nord anche in alcune Regioni del Centro. Caciolli ha invitato FENIOF, definita la Federazione storica delle imprese di onoranze funebri e SEFIT, che rappresenta il “pubblico”, ad uno stesso tavolo per definire politiche comuni per il settore funerario italiano.… ... Leggi il resto

[fun.news.043] A Salsomaggiore il congresso della FEDERCOFIT, ovvero il funeral pride

Si è svolto a Salsomaggiore il 1^ congresso della FEDERCOFIT, a distanza di un anno e mezzo dalla sua costituzione. Dopo il saluto del Presidente Bevilacqua e la relazione di apertura del segretario Caciolli, ha fatto seguito la relazione del coordinatore dell’ufficio giuridico Melis. FEDERCOFIT si consolida sul territorio nazionale, estendendo la propria area di influenza oltre che nel Nord anche in alcune Regioni del Centro. Caciolli ha invitato FENIOF, definita la Federazione storica delle imprese di onoranze funebri e SEFIT, che rappresenta il “pubblico”, ad uno stesso tavolo per definire politiche comuni per il settore funerario italiano.… ... Leggi il resto

[fun.news.042] Fiere e convegni internazionali

Si riporta un aggiornamento del calendario delle fiere e convegni internazionali: ANNO 2000 12-17 Novembre 2000: CHINA PROF. EXHIBITION (Pechino, CINA) 17-19 Novembre 2000: FUNEXPO (Lione, FRANCIA) 23-25 Novembre 2000: VENIA 2000 (Brno, REP. CECA) ******************************* ANNO 2001 26-27 Febbraio 2001: DEATH CARE WORLD EXPO (Nashville, Tennessee, USA) 23-31 Marzo 2001: DEVOTA 2001 (St. PöIten, AUSTRIA) 6-8 Aprile 2001: EXPOFUNER (Porto, PORTOGALLO) 11-12 Maggio 2001: ETERNITY (Ulm, GERMANIA) 1-3 Giugno 2001: FUNERALIA (Barcellona, SPAGNA) 9-11 Novembre 2001: PIETA (Dresda, GERMANIA) 16-18 Novembre 2001: FUNERAIRE (Parigi, FRANCIA) ******************************* ANNO 2002 22-24 Marzo 2002: TANEXPO (Modena, ITALIA)… ... Leggi il resto

[fun.news.042] Fiere e convegni internazionali

Si riporta un aggiornamento del calendario delle fiere e convegni internazionali: ANNO 2000 12-17 Novembre 2000: CHINA PROF. EXHIBITION (Pechino, CINA) 17-19 Novembre 2000: FUNEXPO (Lione, FRANCIA) 23-25Novembre 2000: VENIA 2000 (Brno, REP. CECA) ******************************* ANNO 2001 26-27 Febbraio 2001: DEATH CARE WORLD EXPO (Nashville, Tennessee, USA) 23-31 Marzo 2001: DEVOTA 2001 (St. PöIten, AUSTRIA) 6-8 Aprile 2001: EXPOFUNER (Porto, PORTOGALLO) 11-12Maggio 2001: ETERNITY (Ulm, GERMANIA) 1-3 Giugno 2001: FUNERALIA (Barcellona, SPAGNA) 9-11 Novembre 2001: PIETA (Dresda, GERMANIA) 16-18 Novembre 2001: FUNERAIRE (Parigi, FRANCIA) ******************************* ANNO 2002 22-24 Marzo 2002: TANEXPO (Modena, ITALIA)… ... Leggi il resto

[fun.news.041] Necessità di motivazione nell’ipotesi di affidamento di un servizio pubblico

Una ordinanza del Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia, Sezione staccata di Catania (Ordinanza TAR Catania, II, n.1777/2000) ha stabilito che anche le società miste a prevalente capitale pubblico sono ascrivibili al genus dell’organismo di diritto pubblico così come le società controllate e quindi sono sottoposte anch’esse alle disposizioni dell’art. 28, comma 2-bis, lett. d) della L.23 dicembre 1998, n.448, come modificato dall’art. 30, comma 8 della L.23 dicembre 199, n.488 (finanziaria 2000). In tale comma sono state fornite indicazioni non vincolanti agli EE.LL.… ... Leggi il resto

[fun.news.041] Necessità di motivazione nell’ipotesi di affidamento di un servizio pubblico

Una ordinanza del Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia, Sezione staccata di Catania (Ordinanza TAR Catania, II, n.1777/2000) ha stabilito che anche le società miste a prevalente capitale pubblico sono ascrivibili al genus dell’organismo di diritto pubblico così come le società controllate e quindi sono sottoposte anch’esse alle disposizioni dell’art. 28, comma 2-bis, lett. d) della L.23 dicembre 1998, n.448, come modificato dall’art. 30, comma 8 della L.23 dicembre 199, n.488 (finanziaria 2000). In tale comma sono state fornite indicazioni non vincolanti agli EE.LL.… ... Leggi il resto

[fun.news.040] Sulla privativa del trasporto funebre interviene il Ministero dell’Interno

Rispondendo al Senato, il 3 luglio 2000, ad una interrogazione parlamentare il Sottosegretario Lavagnini ha confermato la perdurante possibilità di mantenimento della privativa nel trasporto funebre. I testi dell’interrogazione parlamentare, della risposta ministeriale, sono riportate in allegato alla circolare SEFIT p.n. 4336 del 23.10.2000, rinvenibile sul sito www. antigone.it fra le circolari. L’Antitrust invece mantiene la propria posizione, di recente confermata in una comunicazione fatta al Comune di Genova in data 18.8.2000. Probabilmente la parola fine in questa querelle sarà detta dalla riforma dei servizi pubblici locali (AC 7042), attualmente in via di approvazione in Parlamento.… ... Leggi il resto

[fun.news.040] Sulla privativa del trasporto funebre interviene il Ministero dell’Interno

Rispondendo al Senato, il 3 luglio 2000, ad una interrogazione parlamentare il Sottosegretario Lavagnini ha confermato la perdurante possibilità di mantenimento della privativa nel trasporto funebre. I testi dell’interrogazione parlamentare, della risposta ministeriale, sono riportate in allegato alla circolare SEFIT p.n. 4336 del 23.10.2000, rinvenibile sul sito www. antigone.it fra le circolari. L’Antitrust invece mantiene la propria posizione, di recente confermata in una comunicazione fatta al Comune di Genova in data 18.8.2000. Probabilmente la parola fine in questa querelle sarà detta dalla riforma dei servizi pubblici locali (AC 7042), attualmente in via di approvazione in Parlamento.… ... Leggi il resto

[fun.news.039] A Catania un incontro nazionale sulla cremazione nel Mezzogiorno

Il prossimo 28 ottobre si terrà a Catania un incontro nazionale dedicato alla cremazione nel Mezzogiorno organizzato dal Comune di Catania col patrocinio di SEFIT, FIC ed ANCI. La sede del convegno sarà l’auditorium “Libero Grassi”, Palazzo dei Chierici, Piazza Duomo a Catania. Al termine degli interventi dei relatori, esperti del settore a livello nazionale, seguirà un dibattito. Chi intendesse partecipare deve rivolgersi, entro il 25 ottobre, al geom. Paolo Romano dei Servizi Cimiteriali del Comune di Catania (tel.… ... Leggi il resto

[fun.news.039] A Catania un incontro nazionale sulla cremazione nel Mezzogiorno

Il prossimo 28 ottobre si terrà a Catania un incontro nazionale dedicato alla cremazione nel Mezzogiorno organizzato dal Comune di Catania col patrocinio di SEFIT, FIC ed ANCI. La sede del convegno sarà l’auditorium “Libero Grassi”, Palazzo dei Chierici, Piazza Duomo a Catania. Al termine degli interventi dei relatori, esperti del settore a livello nazionale, seguirà un dibattito. Chi intendesse partecipare deve rivolgersi, entro il 25 ottobre, al geom. Paolo Romano dei Servizi Cimiteriali del Comune di Catania (tel.… ... Leggi il resto

[fun.news.038] Procedure da seguire in caso di decesso di detenuti o internati

È stato pubblicato nel Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n.195 del 22 agosto 2000 il DPR 30 giugno 2000, n.230, Regolamento recante norme sull’ordinamento penitenziario e sulle misure privative e limitative della libertà. L’articolo 92 del regolamento de quo disciplina gli adempimenti spettanti al sanitario ed alla direzione del carcere nel caso di decesso di un detenuto o di un internato. Vediamoli in dettaglio: SANITARIO DEL L’ISTITUTO PENITENZIARIO Deve denunciare la causa di morte al Sindaco del luogo di decesso, entro 24 ore dall’accertamento, tramite apposita scheda di morte stabilita dal Ministero della Sanità, d’intesa con l’Istituto nazionale di statistica.… ... Leggi il resto

[fun.news.038] Procedure da seguire in caso di decesso di detenuti o internati

È stato pubblicato nel Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n.195 del 22 agosto 2000 il DPR 30 giugno 2000, n.230, Regolamento recante norme sull’ordinamento penitenziario e sulle misure privative e limitative della libertà. L’articolo 92 del regolamento de quo disciplina gli adempimenti spettanti al sanitario ed alla direzione del carcere nel caso di decesso di un detenuto o di un internato. Vediamoli in dettaglio: SANITARIO DEL L’ISTITUTO PENITENZIARIO Deve denunciare la causa di morte al Sindaco del luogo di decesso, entro 24 ore dall’accertamento, tramite apposita scheda di morte stabilita dal Ministero della Sanità, d’intesa con l’Istituto nazionale di statistica.… ... Leggi il resto

[fun.news.037] Il nuovo Testo Unico delle leggi per gli Enti Locali

È stato pubblicato sul Supplemento Ordinario n.162 alla Gazzetta Ufficiale n.227 del 28/9/2000 il decreto legislativo 18 agosto 2000 n.267, recante il testo unico in materia di ordinamento degli enti locali. Ecco, in estrema sintesi, alcune delle innovazioni introdotte: 1)STATUTI Entro il 10/2/2000 gli organi consiliari dovranno adeguare gli statuti a quanto stabilito dal nuovo testo unico. In particolare dovranno essere disciplinate negli statuti le modalità di esercizio della rappresentanza legale dell’ente, anche in giudizio. Inoltre dovranno essere inserite le disposizioni relative allo stemma e al gonfalone.… ... Leggi il resto

[fun.news.037] Il nuovo Testo Unico delle leggi per gli Enti Locali

È stato pubblicato sul Supplemento Ordinario n.162 alla Gazzetta Ufficiale n.227 del 28/9/2000 il decreto legislativo 18 agosto 2000 n.267, recante il testo unico in materia di ordinamento degli enti locali. Ecco, in estrema sintesi, alcune delle innovazioni introdotte: 1)STATUTI Entro il 10/2/2000 gli organi consiliari dovranno adeguare gli statuti a quanto stabilito dal nuovo testo unico. In particolare dovranno essere disciplinate negli statuti le modalità di esercizio della rappresentanza legale dell’ente, anche in giudizio. Inoltre dovranno essere inserite le disposizioni relative allo stemma e al gonfalone.… ... Leggi il resto