[fun.news.052] Trasferite alle Regioni le competenze dello Stato in tema di polizia mortuaria

Il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 26 maggio 2000 ( Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’11 ottobre 2000, n.238), conceenente la Individuazione delle risorse umane, finanziarie, strumentali ed organizzative da trasferire alle Regioni in materia di salute umana e sanità veterinaria ai sensi del titolo IV, capo I, del Decreto legislativo 31 marzo 1998, n.112, ha disposto il conferimento alle Regioni, fra gli altri compiti e funzioni, delle autorizzazioni previste dal regolamento di polizia mortuaria approvato con decreto del Presidente della Repubblica 10 settembre 1990, n.285.… ... Leggi il resto

[fun.news.052] Trasferite alle Regioni le competenze dello Stato in tema di polizia mortuaria

Il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 26 maggio 2000 ( Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’11 ottobre 2000, n.238), conceenente la Individuazione delle risorse umane, finanziarie, strumentali ed organizzative da trasferire alle Regioni in materia di salute umana e sanità veterinaria ai sensi del titolo IV, capo I, del Decreto legislativo 31 marzo 1998, n.112, ha disposto il conferimento alle Regioni, fra gli altri compiti e funzioni, delle autorizzazioni previste dal regolamento di polizia mortuaria approvato con decreto del Presidente della Repubblica 10 settembre 1990, n.285.… ... Leggi il resto

[fun.news.051] Rinviata a dopo le elezioni la riforma dei servizi pubblici locali

Riportiamo per esteso il comunicato stampa della Confservizi CISPEL sul rinvio …. a ottobre della discussione del ddl AC 7042. La riforma dei servizi pubblici locali avrebbe avuto notevoli effetti anche per il settore funebre e cimiteriale. Tutto da rifare pertanto, dopo le elezioni! Nel frattempo prosegue il processo di trasformazione di gestioni in economia in SPA ( o come primo passo in azienda speciale), mentre diverse Amministrazioni comunali stanno volontariamente dismettendo la privativa nei trasporti funebri, regolandola seguendo gli indirizzi forniti da SEFIT con la propria circolare dell’11.12.2000 ( schemi di delibera, regolamento, ordinanza del sindaco), rinvenibili anche sul sito www.euroact.net… ... Leggi il resto

[fun.news.051] Rinviata a dopo le elezioni la riforma dei servizi pubblici locali

Riportiamo per esteso il comunicato stampa della Confservizi CISPEL sul rinvio …. a ottobre della discussione del ddl AC 7042. La riforma dei servizi pubblici locali avrebbe avuto notevoli effetti anche per il settore funebre e cimiteriale. Tutto da rifare pertanto, dopo le elezioni! Nel frattempo prosegue il processo di trasformazione di gestioni in economia in SPA ( o come primo passo in azienda speciale), mentre diverse Amministrazioni comunali stanno volontariamente dismettendo la privativa nei trasporti funebri, regolandola seguendo gli indirizzi forniti da SEFIT con la propria circolare dell’11.12.2000 ( schemi di delibera, regolamento, ordinanza del sindaco), rinvenibili anche sul sito www.euroact.net… ... Leggi il resto

[fun.news.050] verso un testo unico sugli inceneritori

È scaduto da appena 5 mesi (1° luglio 2000) il termine per adeguare gli impianti alle nuove disposizione del Dm 124/2000 – attuativo della direttiva 94/67/CE sui rifiuti pericolosi – che dalla Comunita’ arrivano gia’ nuovi parametri da rispettare. Dal 28 dicembre scorso e’ infatti in vigore la nuova direttiva europea in materia, la 2000/76/CEE, che impone agli operatori una fitta scaletta di adeguamenti, che vanno dal 2002 al 2005. Il provvedimento ha come fine la tutela di aria, acqua e suolo e si propone come un “Testo Unico sull’incenerimento dei rifiuti”, secondo quanto si legge nei “considerando” della direttiva.… ... Leggi il resto

[fun.news.050] verso un testo unico sugli inceneritori

È scaduto da appena 5 mesi (1° luglio 2000) il termine per adeguare gli impianti alle nuove disposizione del Dm 124/2000 – attuativo della direttiva 94/67/CE sui rifiuti pericolosi – che dalla Comunita’ arrivano gia’ nuovi parametri da rispettare. Dal 28 dicembre scorso e’ infatti in vigore la nuova direttiva europea in materia, la 2000/76/CEE, che impone agli operatori una fitta scaletta di adeguamenti, che vanno dal 2002 al 2005. Il provvedimento ha come fine la tutela di aria, acqua e suolo e si propone come un “Testo Unico sull’incenerimento dei rifiuti”, secondo quanto si legge nei “considerando” della direttiva.… ... Leggi il resto

[fun.news.049] Il sito www.antigone.it confluisce in www.euroact.net

Dal prossimo anno vi saranno alcune novita’ per gli utenti registrati sul sito www.antigone.it ,derivanti dal reindirizzamento sul nuovo sito della Euro.Act srl. COSA CAMBIA? – La grafica risulta migliorata – per tutti coloro che sono registrati si accede ai servizi gratuiti – per chi vuole si accede a servizi a pagamento ( quesiti e corsi on-line) – risulta semplificata la procedura di richiesta di spedizione automatica di files presenti in documentazione – si e’ accresciuto il numero di quesiti a cui e’ stata data risposta – si e’ cercato di spiegare i singoli comandi dentro ogni videata COSA FARE?… ... Leggi il resto

[fun.news.049] Il sito www.antigone.it confluisce in www.euroact.net

Dal prossimo anno vi saranno alcune novita’ per gli utenti registrati sul sito www.antigone.it ,derivanti dal reindirizzamento sul nuovo sito della Euro.Act srl. COSA CAMBIA? – La grafica risulta migliorata – per tutti coloro che sono registrati si accede ai servizi gratuiti – per chi vuole si accede a servizi a pagamento ( quesiti e corsi on-line) – risulta semplificata la procedura di richiesta di spedizione automatica di files presenti in documentazione – si e’ accresciuto il numero di quesiti a cui e’ stata data risposta – si e’ cercato di spiegare i singoli comandi dentro ogni videata COSA FARE?… ... Leggi il resto

[fun.news.048] Illuminazione elettrica votiva: la bolletta sostituisce la fattura

Ai sensi dell’art.5 del DM del ministero delle Finanze 24 ottobre 2000, n.370 “Regolamento recante particolari modalità di applicazione dell’imposta sul valore aggiunto nei confronti di contribuenti che gestiscono il servizio dei rifiuti solidi urbani e assimilati e il e il servizio di fognatura e depurazione, i cui corrispettivi sono addebitati mediante bolletta, da emanarsi ai sensi degli articoli 22, comma 2, e 73, comma1, del decreto del presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n.633”, le disposizioni del presente decreto si applicano, in quanto compatibili, anche alle prestazioni effettuate dai soggetti che gestiscono il servizio delle lampade votive nei cimiteri.… ... Leggi il resto

[fun.news.048] Illuminazione elettrica votiva: la bolletta sostituisce la fattura

Ai sensi dell’art.5 del DM del ministero delle Finanze 24 ottobre 2000, n.370 “Regolamento recante particolari modalità di applicazione dell’imposta sul valore aggiunto nei confronti di contribuenti che gestiscono il servizio dei rifiuti solidi urbani e assimilati e il e il servizio di fognatura e depurazione, i cui corrispettivi sono addebitati mediante bolletta, da emanarsi ai sensi degli articoli 22, comma 2, e 73, comma1, del decreto del presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n.633”, le disposizioni del presente decreto si applicano, in quanto compatibili, anche alle prestazioni effettuate dai soggetti che gestiscono il servizio delle lampade votive nei cimiteri.… ... Leggi il resto

[fun.news.047] SEFIT diffonde il testo della regolamentazione del servizio di trasporto funebre in assenza di privativa

Tra gli argomenti trattati a Roma il 13.12.2000 a Sefitdieci 2000 vi è stata la regolamentazione del trasporto funebre quando non gestito in privativa. La SEFIT lo ha diffuso con una circolare p.n. 4364 dell’11.12.2000, unendo lo schema di regolamentazione e di ordinanza sindacale attuativa, ma anche della deliberazione di Consiglio comunale. Si tratta di una svolta nella politica della Federazione dei Servizi pubblici del settore funerario, giunta dopo una lunga consultazione interna al proprio direttivo, che ha consentito di stendere il testo finale.… ... Leggi il resto

[fun.news.047] SEFIT diffonde il testo della regolamentazione del servizio di trasporto funebre in assenza di privativa

Tra gli argomenti trattati a Roma il 13.12.2000 a Sefitdieci 2000 vi è stata la regolamentazione del trasporto funebre quando non gestito in privativa. La SEFIT lo ha diffuso con una circolare p.n. 4364 dell’11.12.2000, unendo lo schema di regolamentazione e di ordinanza sindacale attuativa, ma anche della deliberazione di Consiglio comunale. Si tratta di una svolta nella politica della Federazione dei Servizi pubblici del settore funerario, giunta dopo una lunga consultazione interna al proprio direttivo, che ha consentito di stendere il testo finale.… ... Leggi il resto

[fun.news.046] A Roma Sefitdieci 2000

L’usuale appuntamento della SEFIT si è tenuto a Roma il 13.12.2000, con una intensa giornata di lavoro che ha consentito di mettere a fuoco alcuni dei principali temi del settore funerario. Giuseppe Perrone, Direttore dei Servizi funebri e cimiteriali dell’AMA di Roma, ha trattato il recente decreto sui rifiuti cimiteriali (DM 219 del 4.4.2000), auspicando che si possa trasferire la competenza alle ASL per quanto riguarda permesso di seppellimento, trasporto, cremazione ed oneri relativi alle parti anatomiche riconoscibili.… ... Leggi il resto

[fun.news.046] A Roma Sefitdieci 2000

L’usuale appuntamento della SEFIT si è tenuto a Roma il 13.12.2000, con una intensa giornata di lavoro che ha consentito di mettere a fuoco alcuni dei principali temi del settore funerario. Giuseppe Perrone, Direttore dei Servizi funebri e cimiteriali dell’AMA di Roma, ha trattato il recente decreto sui rifiuti cimiteriali (DM 219 del 4.4.2000), auspicando che si possa trasferire la competenza alle ASL per quanto riguarda permesso di seppellimento, trasporto, cremazione ed oneri relativi alle parti anatomiche riconoscibili.… ... Leggi il resto

[fun.news.045] Il lutto nella società italiana contemporanea

Il convegno organizzato dalla Fondazione Ariodante Fabretti a Torino il 2 dicembre 2000 ha fatto confrontare alcune esperienze di mondi diversi, siano essi universitari o imprenditoriali. Si sono confrontati dapprima gli universitari: – con una lettura storica del fenomeno, attraverso una puntuale ricostruzione del lutto nell’Europa dal MedioEvo all’inizio del secolo scorso, fatta da Michel Vovelle della Sorbona di Parigi; – con quella antropologica di Lombardi Satriani dell’Università di Roma; – quella psicologica di Francesco Campione dell’Università di Bologna.… ... Leggi il resto

[fun.news.045] Il lutto nella società italiana contemporanea

Il convegno organizzato dalla Fondazione Ariodante Fabretti a Torino il 2 dicembre 2000 ha fatto confrontare alcune esperienze di mondi diversi, siano essi universitari o imprenditoriali. Si sono confrontati dapprima gli universitari: – con una lettura storica del fenomeno, attraverso una puntuale ricostruzione del lutto nell’Europa dal MedioEvo all’inizio del secolo scorso, fatta da Michel Vovelle della Sorbona di Parigi; – con quella antropologica di Lombardi Satriani dell’Università di Roma; – quella psicologica di Francesco Campione dell’Università di Bologna.… ... Leggi il resto