“Tutte le attività sanitarie o parasanitarie, propedeutiche ai servizi funebri veri e propri o diventano totalmente incompatibili con le onoranze funebri, o debbono essere eseguite da tutti i soggetti che lo richiedano, con parità di condizioni.” Questa la dichiarazione di Athos Giannecchini, Federcofit toscana, per chiarire la posizione dell’imprenditoria funebre nei confronti delle Pubbliche Assistenza e delle Misericordie. Se il no profit entra nelle pompe funebri, le pompe funebri entreranno nel no profit, quindi servizi di ambulanze, trasporti sanitari e trasferimento salme dai reparti di degenza.… ... Leggi il resto
Categoria: Fun.News
Elenco delle Fun.News inoltrate fino al 16/03/2021
[fun.news.154] Continua la disputa tra il no profit e l’imprenditoria funebre privata, ma intanto fanno affari insieme
“Tutte le attività sanitarie o parasanitarie, propedeutiche ai servizi funebri veri e propri o diventano totalmente incompatibili con le onoranze funebri, o debbono essere eseguite da tutti i soggetti che lo richiedano, con parità di condizioni.” Questa la dichiarazione di Athos Giannecchini, Federcofit toscana, per chiarire la posizione dell’imprenditoria funebre nei confronti delle Pubbliche Assistenza e delle Misericordie. Se il no profit entra nelle pompe funebri, le pompe funebri entreranno nel no profit, quindi servizi di ambulanze, trasporti sanitari e trasferimento salme dai reparti di degenza.… ... Leggi il resto
[fun.news.153] Sorveglianza dal rischio di malattie infettive o di eventi inattesi. Piano sanitario nazionale dell’Unità di crisi del Ministero della Salute
Con nota con ALTA PRIORITÀ dell’UNITÀ DI CRISI del Ministero della Salute, datata 12 ottobre 2001, pn. 400.3/120.33/4545 è stato diffuso il Piano Sanitario contenente istruzioni relative alla necessità di potenziare la sorveglianza delle malattie infettive o di eventi inattesi, che possano configurare situazioni di rischio per la salute. L’intera documentazione si può reperire alla seguente URL http://www.sanita.it/Malinf/rischi/comunicati/noteinf.htm . Le questioni ritenute più rilevanti sono rintracciabili nell’area Documentazione, come files scaricabili (è sufficiente fare la ricerca con la parola infettive), con la usuale procedura.… ... Leggi il resto
[fun.news.152] Convegno a Cinisello Balsamo: La cremazione all’alba del III° millennio
Indetto dal Comune di Cinisello Balsamo, dalla FIC, dall’Associazione Briantea per la cremazione, il convegno si terrà a Villa Ghirlanda, Sala degli Specchi, il 27 ottobre 2001. Nella mattinata, dopo il saluto delle autorità si parlerà della “pratica della cremazione e del rito del commiato” (Sozzi, Fondazione Ariodante Fabretti), nonché su “Spiritualità e cremazione” (don Messina, sacerdote). Nel pomeriggio, dopo il saluto del Presidente della FIC, Scagliarini, si analizzeranno gli “aspetti tecnico sanitari della cremazione” (Carreri, Regione Lombardia) e la “normativa in materia di cremazione” (Fogli, SEFIT).… ... Leggi il resto
[fun.news.153] Sorveglianza dal rischio di malattie infettive o di eventi inattesi. Piano sanitario nazionale dell’Unità di crisi del Ministero della Salute
Con nota con ALTA PRIORITÀ dell’UNITÀ DI CRISI del Ministero della Salute, datata 12 ottobre 2001, pn. 400.3/120.33/4545 è stato diffuso il Piano Sanitario contenente istruzioni relative alla necessità di potenziare la sorveglianza delle malattie infettive o di eventi inattesi, che possano configurare situazioni di rischio per la salute. L’intera documentazione si può reperire alla seguente URL http://www.sanita.it/Malinf/rischi/comunicati/noteinf.htm . Le questioni ritenute più rilevanti sono rintracciabili nell’area Documentazione, come files scaricabili (è sufficiente fare la ricerca con la parola infettive), con la usuale procedura.… ... Leggi il resto
[fun.news.152] Convegno a Cinisello Balsamo: La cremazione all’alba del III° millennio
Indetto dal Comune di Cinisello Balsamo, dalla FIC, dall’Associazione Briantea per la cremazione, il convegno si terrà a Villa Ghirlanda, Sala degli Specchi, il 27 ottobre 2001. Nella mattinata, dopo il saluto delle autorità si parlerà della “pratica della cremazione e del rito del commiato” (Sozzi, Fondazione Ariodante Fabretti), nonché su “Spiritualità e cremazione” (don Messina, sacerdote). Nel pomeriggio, dopo il saluto del Presidente della FIC, Scagliarini, si analizzeranno gli “aspetti tecnico sanitari della cremazione” (Carreri, Regione Lombardia) e la “normativa in materia di cremazione” (Fogli, SEFIT).… ... Leggi il resto
[fun.news.151] A Palermo esternalizzati i servizi cimiteriali
Il consiglio comunale di Palermo ha approvato a larga maggioranza la costituzione di Ge.s.i.p. Palermo S.p.a., capitale sociale di 2,3 milioni di euro, al 51% controllata dal Comune di Palermo e il restante 49% sottoscritto da Italia Lavoro. La società avrà oltre 3.000 dipendenti ed agirà nella gestione dei cimiteri, nei servizi di pulizia, custodia e manutenzione di edifici comunali, edifici scolastici e sportivi, nel verde e in servizi similari. Le assunzioni sono previste al 1° dicembre e renderanno possibile l’impiego di 1.500 LSU comunali, di 1.076 lavoratori delle ex Cooperative storiche, 251 lavoratori dell’ex Progetto Palermo Ania, 211 lavoratori del Progetto Servizi cimiteriali.… ... Leggi il resto
[fun.news.151] A Palermo esternalizzati i servizi cimiteriali
Il consiglio comunale di Palermo ha approvato a larga maggioranza la costituzione di Ge.s.i.p. Palermo S.p.a., capitale sociale di 2,3 milioni di euro, al 51% controllata dal Comune di Palermo e il restante 49% sottoscritto da Italia Lavoro. La società avrà oltre 3.000 dipendenti ed agirà nella gestione dei cimiteri, nei servizi di pulizia, custodia e manutenzione di edifici comunali, edifici scolastici e sportivi, nel verde e in servizi similari. Le assunzioni sono previste al 1° dicembre e renderanno possibile l’impiego di 1.500 LSU comunali, di 1.076 lavoratori delle ex Cooperative storiche, 251 lavoratori dell’ex Progetto Palermo Ania, 211 lavoratori del Progetto Servizi cimiteriali.… ... Leggi il resto
[fun.news.150] Indagine statistica dell’ANCI sul sistema tariffario funebre e cimiteriale
Con nota del 1 ottobre p.n. 1064/PS=LB/rs, ma in arrivo in questi giorni nei Comuni con più di 20.000 abitanti, l’ANCI ha avviato una approfondita ricerca statistica sul sistema tariffario nel settore funerario. In particolare l’indagine intende appurare il grado di attuazione delle L. 26/2001 e 130/2001 per quanto concerne il passaggio ordinario delle operazioni cimiteriali e della cremazione nei servizi a titolo oneroso per i cittadini. Il rilevamento consentirà pure una valutazione del grado di estensione attuale della cosiddetta privativa del trasporto funebre a pagamento e la individuazione degli introiti per l’applicazione dei diritti fissi di cui all’art.… ... Leggi il resto
[fun.news.150] Indagine statistica dell’ANCI sul sistema tariffario funebre e cimiteriale
Con nota del 1 ottobre p.n. 1064/PS=LB/rs, ma in arrivo in questi giorni nei Comuni con più di 20.000 abitanti, l’ANCI ha avviato una approfondita ricerca statistica sul sistema tariffario nel settore funerario. In particolare l’indagine intende appurare il grado di attuazione delle L. 26/2001 e 130/2001 per quanto concerne il passaggio ordinario delle operazioni cimiteriali e della cremazione nei servizi a titolo oneroso per i cittadini. Il rilevamento consentirà pure una valutazione del grado di estensione attuale della cosiddetta privativa del trasporto funebre a pagamento e la individuazione degli introiti per l’applicazione dei diritti fissi di cui all’art.… ... Leggi il resto
[fun.news.149] La FIC chiede modifiche del regolamento di polizia mortuaria nazionale
In una lettera inviata al Ministro della salute, prof. Girolamo Sirchia il Presidente della FEDERAZIONE ITALIANA PER LA CREMAZIONE (FIC) Luciano Scagliarini ha chiesto che, in attuazione della legge 30 marzo 2001, n. 130, sia modificata la normativa funeraria e cimiteriale nei tempi previsti dalla legge stessa. L’intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PER LA CREMAZIONE è anche legittimato dal fatto che questa legge riconosce alle associazioni cremazioniste (SOCREM) il ruolo di tutela della volontà dei propri soci in ordine alla cremazione e alla dispersione delle loro ceneri.… ... Leggi il resto
[fun.news.148] Passi indietro per il regolamento di polizia mortuaria nazionale
Il testo di modifica del regolamento di polizia mortuaria nazionale, nella versione nota e datata 28 febbraio 2001, è stato ritirato formalmente dal Governo, prima della discussione in Conferenza Unificata, per rivederne l’impostazione. Il Ministro della Salute, Girolamo Sirchia, ha ritenuto che il regolamento debba essere modificato in maniera significativa rispetto ai contenuti noti, adducendo a motivazione la necessità di adeguarlo alla recente legge 130/2001. Conseguentemente il testo dovrà essere ripresentato in Consiglio Superiore di sanità per un aggiornamento del parere di competenza e riprendere l’iter di concertazione e di acquisizione dei relativi pareri.… ... Leggi il resto
[fun.news.149] La FIC chiede modifiche del regolamento di polizia mortuaria nazionale
In una lettera inviata al Ministro della salute, prof. Girolamo Sirchia il Presidente della FEDERAZIONE ITALIANA PER LA CREMAZIONE (FIC) Luciano Scagliarini ha chiesto che, in attuazione della legge 30 marzo 2001, n. 130, sia modificata la normativa funeraria e cimiteriale nei tempi previsti dalla legge stessa. L’intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PER LA CREMAZIONE è anche legittimato dal fatto che questa legge riconosce alle associazioni cremazioniste (SOCREM) il ruolo di tutela della volontà dei propri soci in ordine alla cremazione e alla dispersione delle loro ceneri.… ... Leggi il resto
[fun.news.148] Passi indietro per il regolamento di polizia mortuaria nazionale
Il testo di modifica del regolamento di polizia mortuaria nazionale, nella versione nota e datata 28 febbraio 2001, è stato ritirato formalmente dal Governo, prima della discussione in Conferenza Unificata, per rivederne l’impostazione. Il Ministro della Salute, Girolamo Sirchia, ha ritenuto che il regolamento debba essere modificato in maniera significativa rispetto ai contenuti noti, adducendo a motivazione la necessità di adeguarlo alla recente legge 130/2001. Conseguentemente il testo dovrà essere ripresentato in Consiglio Superiore di sanità per un aggiornamento del parere di competenza e riprendere l’iter di concertazione e di acquisizione dei relativi pareri.… ... Leggi il resto
[fun.news.147] FederCofit contro lo strapotere delle Misericordie in Toscana
Le onoranze funebri sono l’oggetto di una interrogazione che il Partito repubblicano italiano ha rivolto al sindaco di Viareggio Marcucci e, per conoscenza, al presidente del consiglio comunale. «Il Pri intende conoscere – è scritto nell’interrogazione – le motivazioni che l’hanno indotta a non dare un appuntamento e quindi a non ricevere il presidente della Federazione comparto funerario italiano, FEDERCOFIT Ludovico Bevilacqua, che il 26 aprile 2001 ne aveva fatto richiesta». «La lettera – ricorda il Pri – rivolgeva all’amministrazione comunale l’accusa di non rispettare il Regolamento nazionale di polizia mortuaria alle cui norme, a detta del presidente delle FEDERCOFIT, non sono possibili deroghe essendo le stesse chiare precise e non soggette ad interpretazioni di sorta».… ... Leggi il resto
[fun.news.147] FederCofit contro lo strapotere delle Misericordie in Toscana
Le onoranze funebri sono l’oggetto di una interrogazione che il Partito repubblicano italiano ha rivolto al sindaco di Viareggio Marcucci e, per conoscenza, al presidente del consiglio comunale. «Il Pri intende conoscere – è scritto nell’interrogazione – le motivazioni che l’hanno indotta a non dare un appuntamento e quindi a non ricevere il presidente della Federazione comparto funerario italiano, FEDERCOFIT Ludovico Bevilacqua, che il 26 aprile 2001 ne aveva fatto richiesta». «La lettera – ricorda il Pri – rivolgeva all’amministrazione comunale l’accusa di non rispettare il Regolamento nazionale di polizia mortuaria alle cui norme, a detta del presidente delle FEDERCOFIT, non sono possibili deroghe essendo le stesse chiare precise e non soggette ad interpretazioni di sorta».… ... Leggi il resto