[fun.news.444] Che i cimiteri potessero servire anche a questo, non l’avremmo immaginato!

Si chiama battuage e indica la frequentazione di luoghi all’aria aperta dove si incontrano gli scambisti, ossia le coppie che scambiano il partner. La rivista Maxim ha disegnato la mappa dei luoghi preferiti dagli scambisti en plein air. Sono almeno 150.000 le persone che, per le loro performance, non disdegnano cimiteri, monumenti e scavi archeologici, non volendo più frequentare i privé.… ... Leggi il resto

[fun.news.444] Che i cimiteri potessero servire anche a questo, non l’avremmo immaginato!

Si chiama battuage e indica la frequentazione di luoghi all’aria aperta dove si incontrano gli scambisti, ossia le coppie che scambiano il partner. La rivista Maxim ha disegnato la mappa dei luoghi preferiti dagli scambisti en plein air. Sono almeno 150.000 le persone che, per le loro performance, non disdegnano cimiteri, monumenti e scavi archeologici, non volendo più frequentare i privé.… ... Leggi il resto

[fun.news.443] Il contestato project financing di Sassari

Ventimila loculi in grado di risolvere il problema delle tumulazioni almeno per i prossimi vent’anni. In più, un parcheggio con duemila posti auto per i visitatori del camposanto e una rotatoria: sono questi i numeri del progetto presentato al Comune dall’imprenditore sassarese Ugo Multineddu, titolare della nota catena di supermercati, per la realizzazione tramite un project-financing, di un modernissimo cimitero in project financing, gestito dall’imprenditore per un bel pò d’anni, accanto a quello comunale. La proposta, nata nel settembre 2001, venne accolta da subito con entusiasmo dal sindaco Nanni Campus e da numerosi dirigenti comunali.… ... Leggi il resto

[fun.news.443] Il contestato project financing di Sassari

Ventimila loculi in grado di risolvere il problema delle tumulazioni almeno per i prossimi vent’anni. In più, un parcheggio con duemila posti auto per i visitatori del camposanto e una rotatoria: sono questi i numeri del progetto presentato al Comune dall’imprenditore sassarese Ugo Multineddu, titolare della nota catena di supermercati, per la realizzazione tramite un project-financing, di un modernissimo cimitero in project financing, gestito dall’imprenditore per un bel pò d’anni, accanto a quello comunale. La proposta, nata nel settembre 2001, venne accolta da subito con entusiasmo dal sindaco Nanni Campus e da numerosi dirigenti comunali.… ... Leggi il resto

[fun.news.442] È uscito il numero 1/03 di ISF relativo al trimestre gennaio-marzo 2003

E’ uscito il numero 1/03 di ISF (così in redazione è chiamata la rivista “I Servizi Funerari”), distribuita sia per posta elettronica in PDF, che su supporto cartaceo per posta ordinaria. Sinteticamente il numero 1/03 contiene articoli, saggi, documenti su: I cimiteri, loro natura e funzione: aspetti che permangono e riemergono nella prospettiva dell’introduzione di cimiteri di proprietà privata (Parte II); Normativa di riferimento per un cimitero destinato ad ospitare spoglie di animali; Servizi mortuari degli ospedali, case di cura, case di riposo, RSA e strutture residenziali consimili; La pubblicazione degli elenchi dei nati e dei morti sui quotidiani; Statistiche: crolla la mortalità?… ... Leggi il resto

[fun.news.442] È uscito il numero 1/03 di ISF relativo al trimestre gennaio-marzo 2003

E’ uscito il numero 1/03 di ISF (così in redazione è chiamata la rivista “I Servizi Funerari”), distribuita sia per posta elettronica in PDF, che su supporto cartaceo per posta ordinaria. Sinteticamente il numero 1/03 contiene articoli, saggi, documenti su: I cimiteri, loro natura e funzione: aspetti che permangono e riemergono nella prospettiva dell’introduzione di cimiteri di proprietà privata (Parte II); Normativa di riferimento per un cimitero destinato ad ospitare spoglie di animali; Servizi mortuari degli ospedali, case di cura, case di riposo, RSA e strutture residenziali consimili; La pubblicazione degli elenchi dei nati e dei morti sui quotidiani; Statistiche: crolla la mortalità?… ... Leggi il resto

[fun.news.439] Approvato al Senato il DDL per l’attuazione del Titolo V della Costituzione

Il 23 gennaio, il Senato, a larga maggioranza, ha approvato , in prima lettura, il DDL La Loggia di attuazione del Titolo V della Costituzione. Ora è necessaria l’approvazione dell’altro ramo del Parlamento. Sono state stralciate, rispetto al parere fornito dall’ANCI in Conferenza Unificata sia l’articolo 119 ( sul federalismo fiscale) sia quello che identifica le funzioni amministrative di competenza dei Comuni. I Presidenti dell’ANCI e dell’UPI hanno chiesto un “chiarimento definitivo” al Governo, con queste parole: “Rimaniamo stupefatti che il Governo non abbia presentato l’emendamento relativo alle funzioni fondamentali di Comuni e Province (art.… ... Leggi il resto

[fun.news.439] Approvato al Senato il DDL per l’attuazione del Titolo V della Costituzione

Il 23 gennaio, il Senato, a larga maggioranza, ha approvato , in prima lettura, il DDL La Loggia di attuazione del Titolo V della Costituzione. Ora è necessaria l’approvazione dell’altro ramo del Parlamento. Sono state stralciate, rispetto al parere fornito dall’ANCI in Conferenza Unificata sia l’articolo 119 ( sul federalismo fiscale) sia quello che identifica le funzioni amministrative di competenza dei Comuni. I Presidenti dell’ANCI e dell’UPI hanno chiesto un “chiarimento definitivo” al Governo, con queste parole: “Rimaniamo stupefatti che il Governo non abbia presentato l’emendamento relativo alle funzioni fondamentali di Comuni e Province (art.… ... Leggi il resto

[fun.news.438] Nel Bolognese l’dea di privatizzare cremazione e asili nido

Realizzazione di un forno crematorio privato e costituzione di una società di capitali per la gestione di strutture per l’infanzia. Sono le due nuove proposte lanciate dal Polo di Castel Maggiore (BO) per voce dei consiglieri di Forza Italia, Giovanni Leporati (capogruppo), Umberto Cocchi e Alberto Tugnoli, e di Giuseppina Mastrojanni (Alleanza Nazionale). Proposte presentate nello scorso consiglio comunale, dove si è discusso della manovra finanziaria relativa agli anni 2003/2005. In quest’ottica il gruppo di opposizione ha proposto di appaltare a privati la realizzazione e la gestione di un forno crematorio e i servizi cimiteriali, attualmente a carico del Comune.… ... Leggi il resto

[fun.news.438] Nel Bolognese l’dea di privatizzare cremazione e asili nido

Realizzazione di un forno crematorio privato e costituzione di una società di capitali per la gestione di strutture per l’infanzia. Sono le due nuove proposte lanciate dal Polo di Castel Maggiore (BO) per voce dei consiglieri di Forza Italia, Giovanni Leporati (capogruppo), Umberto Cocchi e Alberto Tugnoli, e di Giuseppina Mastrojanni (Alleanza Nazionale). Proposte presentate nello scorso consiglio comunale, dove si è discusso della manovra finanziaria relativa agli anni 2003/2005. In quest’ottica il gruppo di opposizione ha proposto di appaltare a privati la realizzazione e la gestione di un forno crematorio e i servizi cimiteriali, attualmente a carico del Comune.… ... Leggi il resto

[fun.news.437] Interessanti dati statistici sugli utenti del sito www.euroact.net

Un’analisi dei dati relativi ai registrati sul sito www.euroact.net mostra il grado di diffusione del sito non solo in area pubblica, ma anche in area privata. Il 56% degli utenti del sito è di area pubblica ( Comune nelle diverse tipologie, da ufficio tecnico a responsabile cimiteri a stato civile – quest’ultimo pesa per un quinto, ma anche municipalizzate, Spa pubbliche). Il 37 % degli utenti è di area privata ( di cui quasi la metà imprese funebri).… ... Leggi il resto

[fun.news.437] Interessanti dati statistici sugli utenti del sito www.euroact.net

Un’analisi dei dati relativi ai registrati sul sito www.euroact.net mostra il grado di diffusione del sito non solo in area pubblica, ma anche in area privata. Il 56% degli utenti del sito è di area pubblica ( Comune nelle diverse tipologie, da ufficio tecnico a responsabile cimiteri a stato civile – quest’ultimo pesa per un quinto, ma anche municipalizzate, Spa pubbliche). Il 37 % degli utenti è di area privata ( di cui quasi la metà imprese funebri).… ... Leggi il resto