Il 27 marzo 2000, poco più di 3 anni fa, veniva spedita la prima Fun.News, sulle intese per i culti. Quando partì questo servizio non pensavamo diventasse il servizio più amato dai frequentatori del sito www.euroact.net, ma non pensavamo certo di uscire con una cadenza come l’attuale, che vede una media di oltre 3 news la settimana, che di fatto ha trasformato un servizio informativo in una sorta di agenzia di stampa del settore funerario. Forse pochi sanno il lavoro che sta dietro Fun.News.… ... Leggi il resto
Categoria: Fun.News
Elenco delle Fun.News inoltrate fino al 16/03/2021
[fun.news.500] Siamo arrivati a 500 Fun.News
Il 27 marzo 2000, poco più di 3 anni fa, veniva spedita la prima Fun.News, sulle intese per i culti. Quando partì questo servizio non pensavamo diventasse il servizio più amato dai frequentatori del sito www.euroact.net, ma non pensavamo certo di uscire con una cadenza come l’attuale, che vede una media di oltre 3 news la settimana, che di fatto ha trasformato un servizio informativo in una sorta di agenzia di stampa del settore funerario. Forse pochi sanno il lavoro che sta dietro Fun.News.… ... Leggi il resto
[fun.news.499] Suddivisione delle materie tra Stato e Regioni prevista dalla riforma del Titolo V della Costituzione
Secondo il quotidiano “Il Sole 24 ore” è questa la suddivisione delle materie tra Stato e Regioni prevista dalla nuova riforma costituzionale del Titolo V che sarà varata dalla CDL. Intanto alla Camera slitta l’esame del ddl Bossi sulla devolution e di quello La Loggia di attuazione della riforma del Titolo V, il tutto anche in attesa del provvedimento complessivo di riforma dello stesso Titolo V definito nel vertice tecnico della Cdl e che dovrà esser varato dal Consiglio dei ministri odierno.… ... Leggi il resto
[fun.news.499] Suddivisione delle materie tra Stato e Regioni prevista dalla riforma del Titolo V della Costituzione
Secondo il quotidiano “Il Sole 24 ore” è questa la suddivisione delle materie tra Stato e Regioni prevista dalla nuova riforma costituzionale del Titolo V che sarà varata dalla CDL. Intanto alla Camera slitta l’esame del ddl Bossi sulla devolution e di quello La Loggia di attuazione della riforma del Titolo V, il tutto anche in attesa del provvedimento complessivo di riforma dello stesso Titolo V definito nel vertice tecnico della Cdl e che dovrà esser varato dal Consiglio dei ministri odierno.… ... Leggi il resto
[fun.news.498] E’ uscito il numero 2/03 di ISF (I Servizi Funerari)
E’ uscito il numero 2/03 di ISF (così in redazione è chiamata la rivista “I Servizi Funerari”), distribuita sia per posta elettronica in PDF, che su supporto cartaceo per posta ordinaria. Sinteticamente il numero 2/03 contiene articoli, saggi, documenti su: Il testo del DDL Sirchia Onerosità e gratuità di sepolture e cremazione Le relazioni e le posizioni delle maggiori associazioni di categoria presenti a SEFITDIECI 02, sulla riforma dei servizi funerari L’interpellanza urgente alla camera dell’On.le… ... Leggi il resto
[fun.news.498] E’ uscito il numero 2/03 di ISF (I Servizi Funerari)
E’ uscito il numero 2/03 di ISF (così in redazione è chiamata la rivista “I Servizi Funerari”), distribuita sia per posta elettronica in PDF, che su supporto cartaceo per posta ordinaria. Sinteticamente il numero 2/03 contiene articoli, saggi, documenti su: Il testo del DDL Sirchia Onerosità e gratuità di sepolture e cremazione Le relazioni e le posizioni delle maggiori associazioni di categoria presenti a SEFITDIECI 02, sulla riforma dei servizi funerari L’interpellanza urgente alla camera dell’On.le… ... Leggi il resto
[fun.news.497] Riforma della riforma del titolo V: La Loggia annuncia ampia concertazione Stato, Regioni ed Enti Locali
Schiarita nei rapporti fra Stato e gli Enti Locali; tregua armata con le Regioni, accusate di neocentralismo. Dopo una dichiarazione del Presidente della conferenza dei Presidenti delle Regioni, tesa a chiarire che le Regioni concordano sulla necesità di una intesa preventiva alla andata del DDL di riforma della riforma del Titolo V in consiglio dei Ministri, l’ANCI incassa una ulteriore dichiarazione a favore della propria linea dal ministro La Loggia, che ha definito ”inopportuna” la divulgazione del testo del ddl di revisione del Titolo V della Costituzione.… ... Leggi il resto
[fun.news.496] A Verbania riaperto il forno crematorio
Il forno crematorio comunale di Verbania potrà essere riavviato. Lo ha deciso lo stesso sostituto procuratore Fabrizio Argentieri che il 21 marzo scorso aveva ottenuto dal gip Rosa Maria Fornelli il sequestro dell´impianto. Lo stop alle cremazioni imposto dal gip si riferiva solo al sovrautilizzo del forno e non – come invece tuttora sostiene il magistrato inquirente – per presunte emissioni di fumi inquinanti. Forse al sostituto procuratore della repubblica era sfuggito che la messa fuori uso degli impianti di cremazione del Comune di Milano per qualche mese aveva congestionato tutta l’area e gli impianti di cremazione circostanti avevano dovuto lavorare anche oltre l’ordinario per garantire le cremazioni del capoluogo lombardo.… ... Leggi il resto
[fun.news.497] Riforma della riforma del titolo V: La Loggia annuncia ampia concertazione Stato, Regioni ed Enti Locali
Schiarita nei rapporti fra Stato e gli Enti Locali; tregua armata con le Regioni, accusate di neocentralismo. Dopo una dichiarazione del Presidente della conferenza dei Presidenti delle Regioni, tesa a chiarire che le Regioni concordano sulla necesità di una intesa preventiva alla andata del DDL di riforma della riforma del Titolo V in consiglio dei Ministri, l’ANCI incassa una ulteriore dichiarazione a favore della propria linea dal ministro La Loggia, che ha definito ”inopportuna” la divulgazione del testo del ddl di revisione del Titolo V della Costituzione.… ... Leggi il resto
[fun.news.496] A Verbania riaperto il forno crematorio
Il forno crematorio comunale di Verbania potrà essere riavviato. Lo ha deciso lo stesso sostituto procuratore Fabrizio Argentieri che il 21 marzo scorso aveva ottenuto dal gip Rosa Maria Fornelli il sequestro dell´impianto. Lo stop alle cremazioni imposto dal gip si riferiva solo al sovrautilizzo del forno e non – come invece tuttora sostiene il magistrato inquirente – per presunte emissioni di fumi inquinanti. Forse al sostituto procuratore della repubblica era sfuggito che la messa fuori uso degli impianti di cremazione del Comune di Milano per qualche mese aveva congestionato tutta l’area e gli impianti di cremazione circostanti avevano dovuto lavorare anche oltre l’ordinario per garantire le cremazioni del capoluogo lombardo.… ... Leggi il resto
[fun.news.495] Tetti fotovoltaici: il MinAmbiente distribuisce fondi a Regioni e Province
Quasi 10 milioni di euro a Regioni e Province autonome impegnate nell’utilizzo di fonti di energia rinnovabile. Il MinAmbiente ha infatti sbloccato, con il recente Dm 12 novembre 2002, nuovi fondi da destinare al finanziamento degli Enti locali che sviluppano programmi di utilizzo di impianti fotovoltaici. I finanziamenti andranno alle Regioni e alla Province (tutte elencate in allegato al citato Dm) che hanno già fatto domanda di cofinanziamento al Dicastero sulla base dell’ultimo bando reso esecutivo dal MinAmbiente.… ... Leggi il resto
[fun.news.495] Tetti fotovoltaici: il MinAmbiente distribuisce fondi a Regioni e Province
Quasi 10 milioni di euro a Regioni e Province autonome impegnate nell’utilizzo di fonti di energia rinnovabile. Il MinAmbiente ha infatti sbloccato, con il recente Dm 12 novembre 2002, nuovi fondi da destinare al finanziamento degli Enti locali che sviluppano programmi di utilizzo di impianti fotovoltaici. I finanziamenti andranno alle Regioni e alla Province (tutte elencate in allegato al citato Dm) che hanno già fatto domanda di cofinanziamento al Dicastero sulla base dell’ultimo bando reso esecutivo dal MinAmbiente.… ... Leggi il resto
[fun.news.494] Riconfermato dall’assemblea Federgascaqua il progetto di fusione in FEDRETI, che resta l’unico progetto approvato
Si è parlato anche di architettura associativa, nell’ambito dell’ultima Assemblea Generale Federgasacqua, tenutasi a Roma il 2 aprile. L’assemblea ha approvato la relazione del presidente e riconfermato la “linea” di addivenire alla costituzione di FedReti dando ai suoi organi pieno mandato per pervenire in sei mesi alla conclusione del processo a suo tempo avviato e rallentato anche a causa dell’incertezza normativa che coinvolge i servizi pubblici locali. Tra gli argomenti all’ordine del giorno vi è stato quindi anche l’ipotesi di riorganizzazione delle federazioni in funzione dei servizi svolti.… ... Leggi il resto
[fun.news.494] Riconfermato dall’assemblea Federgascaqua il progetto di fusione in FEDRETI, che resta l’unico progetto approvato
Si è parlato anche di architettura associativa, nell’ambito dell’ultima Assemblea Generale Federgasacqua, tenutasi a Roma il 2 aprile. L’assemblea ha approvato la relazione del presidente e riconfermato la “linea” di addivenire alla costituzione di FedReti dando ai suoi organi pieno mandato per pervenire in sei mesi alla conclusione del processo a suo tempo avviato e rallentato anche a causa dell’incertezza normativa che coinvolge i servizi pubblici locali. Tra gli argomenti all’ordine del giorno vi è stato quindi anche l’ipotesi di riorganizzazione delle federazioni in funzione dei servizi svolti.… ... Leggi il resto
[fun.news.493] ANCI e UPI sempre più distanti da Governo e Regioni
Gli Enti locali, in materia di federalismo, rivendicano un maggior ruolo: Comuni e Province, riuniti a Rimini per il Terzo Salone delle autonomie locali polemizzano con la decisione del governo di portare, senza prima averli consultati, nella prossima seduta del Consiglio dei Ministri, il ddl di riforma del Titolo V della Costituzione, sul quale nei giorni scorsi la Casa delle Liberta’ ha trovato un punto di accordo. ”Questo disegno di legge – ha detto il presidente dell’Anci, Leonardo Domenici – riguarda anche noi; e’ inaccettabile che il governo su una questione cosi’ importante per il futuro degli enti locali si sia consultato solo con le Regioni.… ... Leggi il resto
[fun.news.493] ANCI e UPI sempre più distanti da Governo e Regioni
Gli Enti locali, in materia di federalismo, rivendicano un maggior ruolo: Comuni e Province, riuniti a Rimini per il Terzo Salone delle autonomie locali polemizzano con la decisione del governo di portare, senza prima averli consultati, nella prossima seduta del Consiglio dei Ministri, il ddl di riforma del Titolo V della Costituzione, sul quale nei giorni scorsi la Casa delle Liberta’ ha trovato un punto di accordo. ”Questo disegno di legge – ha detto il presidente dell’Anci, Leonardo Domenici – riguarda anche noi; e’ inaccettabile che il governo su una questione cosi’ importante per il futuro degli enti locali si sia consultato solo con le Regioni.… ... Leggi il resto