E’ uscito il numero 2/03 di ISF (così in redazione è chiamata la rivista “I Servizi Funerari”), distribuita sia per posta elettronica in PDF, che su supporto cartaceo per posta ordinaria. Sinteticamente il numero 2/03 contiene articoli, saggi, documenti su: Il testo del DDL Sirchia Onerosità e gratuità di sepolture e cremazione Le relazioni e le posizioni delle maggiori associazioni di categoria presenti a SEFITDIECI 02, sulla riforma dei servizi funerari L’interpellanza urgente alla camera dell’On.le Violante e altri sui ritardi di applicazione della L. 130/01 Disposizioni ordinamentali in materia di pubbliche amministrazioni. Alcuni effetti della L. 16 gennaio 2003 Le condizioni lavorative negli anni Cinquanta. Considerazioni sull’edilizia funeraria dell’epoca Gioie e dolori della posta elettronica Il cimitero acattolico di Roma Completa la rivista una sezione di quesiti con risposta e una di News. Si precisa che da quest’anno è terminata la possibilità di scaricare copie omaggio aggiornate della rivista I Servizi Funerari. Pertanto chi la desidera dovrà procedere all’abbonamento per riceverla (78 euro per posta elettronica, 98 euro per posta normale). Chi invece vuole valutare una copia saggio, potrà scaricare un vecchio numero del 2002, seguendo le procedure previste sul sito. L’indice completo dei contenuti del numero 2/03 di ISF è disponibile, come quello degli arretrati, al seguente link http://www.euroact.net/rivista A pagamento si possono chiedere singoli numeri o l’intera serie dei numeri già usciti, sia su supporto informatico che cartaceo.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.