Trenta cappelle gentilizie e 73 loculi del cimitero di Lampedusa sono stati sequestrati da militari della locale brigata della guardia di finanza perché, secondo l’ accusa, sarebbero state realizzate illegalmente poiché sprovviste della necessaria autorizzazione edilizia comunale. Indagini delle Fiamme gialle sono in corso per comprendere le dinamiche che hanno permesso la lottizzazione dell’area, le procedure di assegnazione dei loculi e delle cappelle, e per identificare i legali rappresentanti delle aziende che li hanno realizzati. Un rapporto sugli accertamenti svolti, con ipotesi di reato nei confronti di alcune persone ritenute coinvolte nelle indagini, è stato inviato dalla guardia di finanza alla Procura della Repubblica di Agrigento.… ... Leggi il resto
Categoria: Fun.News
Elenco delle Fun.News inoltrate fino al 16/03/2021
[fun.news.1115] Abusivismo cimiteriale
Trenta cappelle gentilizie e 73 loculi del cimitero di Lampedusa sono stati sequestrati da militari della locale brigata della guardia di finanza perché, secondo l’ accusa, sarebbero state realizzate illegalmente poiché sprovviste della necessaria autorizzazione edilizia comunale. Indagini delle Fiamme gialle sono in corso per comprendere le dinamiche che hanno permesso la lottizzazione dell’area, le procedure di assegnazione dei loculi e delle cappelle, e per identificare i legali rappresentanti delle aziende che li hanno realizzati. Un rapporto sugli accertamenti svolti, con ipotesi di reato nei confronti di alcune persone ritenute coinvolte nelle indagini, è stato inviato dalla guardia di finanza alla Procura della Repubblica di Agrigento.… ... Leggi il resto
[fun.news.1114] A Formia chiusa inchiesta sul tentativo di estorsione da parte di impresa funebre
Il sostituto procuratore di Formia, Gregorio Papasso, ha chiuso l’inchiesta su una vicenda che ha scosso la città di Formia nell’estate del 2003 quando Giovanni E. F., titolare di un’agenzia funebre, fu denunciato dalla sua presunta vittima, l’allora custode della camera mortuaria (G.C. le iniziali), poi deceduto. Il magistrato ha chiesto il rinvio a giudizio dell’imprenditore con la pesante accusa di estorsione. Secondo le indagini effettuate dai carabinieri, a cui il custode si rivolse, il titolare dell’agenzia funebre aveva pensato di sfruttare il delicatissimo ruolo del custode della camera mortuaria, non solo offrendo soldi, ma giungendo anche a minacciarlo nel caso non avesse “collaborato” con lui per fornire nominativi di deceduti ed indirizzare le famiglie verso la sua impresa funebre.… ... Leggi il resto
[fun.news.1114] A Formia chiusa inchiesta sul tentativo di estorsione da parte di impresa funebre
Il sostituto procuratore di Formia, Gregorio Papasso, ha chiuso l’inchiesta su una vicenda che ha scosso la città di Formia nell’estate del 2003 quando Giovanni E. F., titolare di un’agenzia funebre, fu denunciato dalla sua presunta vittima, l’allora custode della camera mortuaria (G.C. le iniziali), poi deceduto. Il magistrato ha chiesto il rinvio a giudizio dell’imprenditore con la pesante accusa di estorsione. Secondo le indagini effettuate dai carabinieri, a cui il custode si rivolse, il titolare dell’agenzia funebre aveva pensato di sfruttare il delicatissimo ruolo del custode della camera mortuaria, non solo offrendo soldi, ma giungendo anche a minacciarlo nel caso non avesse “collaborato” con lui per fornire nominativi di deceduti ed indirizzare le famiglie verso la sua impresa funebre.… ... Leggi il resto
[fun.news.1113] Il recupero del cimitero ebraico di Ancona alla Triennale di Milano
Il progetto “Recupero dell’antico cimitero ebraico di Ancona” è stato segnalato per il concorso Medaglia d’Oro dell’Architettura italiana 2006 indetto dalla Triennale di Milano, giunto alla sua seconda edizione. Una giuria internazionale si riunirà nel mese di marzo per valutare i lavori più meritevoli realizzati da professionisti italiani nel nostro Paese e all’estero nel periodo 2003-2005 e decretare i vincitori.… ... Leggi il resto
[fun.news.1113] Il recupero del cimitero ebraico di Ancona alla Triennale di Milano
Il progetto “Recupero dell’antico cimitero ebraico di Ancona” è stato segnalato per il concorso Medaglia d’Oro dell’Architettura italiana 2006 indetto dalla Triennale di Milano, giunto alla sua seconda edizione. Una giuria internazionale si riunirà nel mese di marzo per valutare i lavori più meritevoli realizzati da professionisti italiani nel nostro Paese e all’estero nel periodo 2003-2005 e decretare i vincitori.… ... Leggi il resto
[fun.news.1112] Emanata la circolare SEFIT sulla direttiva emiliano-romagnola in materia funeraria
Come anticipato con fun.news.1107, la SEFIT ha emanato in data 21 febbraio u.s. la circolare di p.n. 339 sulla “Direttiva 13/2/2006 della G.R. Emilia Romagna. Regolamentazione dell’esercizio dell’attività funebre ed altre disposizioni in materia funeraria”. Il testo della circolare e degli allegati è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net, nell’apposita sezione.… ... Leggi il resto
[fun.news.1112] Emanata la circolare SEFIT sulla direttiva emiliano-romagnola in materia funeraria
Come anticipato con fun.news.1107, la SEFIT ha emanato in data 21 febbraio u.s. la circolare di p.n. 339 sulla “Direttiva 13/2/2006 della G.R. Emilia Romagna. Regolamentazione dell’esercizio dell’attività funebre ed altre disposizioni in materia funeraria”. Il testo della circolare e degli allegati è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net, nell’apposita sezione.… ... Leggi il resto
[fun.news.1111] Uscito il volume “Edilizia per il Culto”
E’ in libreria “Edilizia per il Culto. Chiese, moschee, sinagoghe, strutture cimiteriali” a cura di Giuseppe Strappa, edito da UTET nella serie PROGETTARE (Metodi, Tecniche, Norme, Realizzazioni), anno 2005, ISBN: 8802062870, pagine: XII-492, prezzo 110,00 euro.
L’opera si presenta come un moderno manuale di progettazione sul tema dell’edilizia religiosa, senza trascurare elementi utili per l’edilizia sociale sul territorio.
Il cimitero viene ampiamente trattato: dall’impianto generale alla singola tomba; dalla normativa per la progettazione di ogni singola parte alle questioni legate alla manutenzione dei beni architettonici e artistici o alla gestione economica di un complesso cimiteriale; dalla scelta degli elementi di arredo ai materiali utilizzati sino alla progettazione delle aree verdi.… ... Leggi il resto
[fun.news.1111] Uscito il volume “Edilizia per il Culto”
E’ in libreria “Edilizia per il Culto. Chiese, moschee, sinagoghe, strutture cimiteriali” a cura di Giuseppe Strappa, edito da UTET nella serie PROGETTARE (Metodi, Tecniche, Norme, Realizzazioni), anno 2005, ISBN: 8802062870, pagine: XII-492, prezzo 110,00 euro.
L’opera si presenta come un moderno manuale di progettazione sul tema dell’edilizia religiosa, senza trascurare elementi utili per l’edilizia sociale sul territorio.
Il cimitero viene ampiamente trattato: dall’impianto generale alla singola tomba; dalla normativa per la progettazione di ogni singola parte alle questioni legate alla manutenzione dei beni architettonici e artistici o alla gestione economica di un complesso cimiteriale; dalla scelta degli elementi di arredo ai materiali utilizzati sino alla progettazione delle aree verdi.… ... Leggi il resto
[fun.news.1110] Passa il nuovo codice ambientale
Il Consiglio dei Ministri del 10 febbraio 2006 ha varato il “Codice dell’Ambiente”. Lo schema di decreto legislativo, trasmesso al Capo dello Stato per la firma, riordina la normativa ambientale esistente in sei settori chiave: rifiuti e bonifiche, acqua, difesa del suolo, inquinamento atmosferico, procedure ambientali, danno ambientale. Testo unico sull’Ambiente è un corpus normativo di più di 700 pagine, 318 articoli e 45 allegati. Il disegno di legge di delega è stato approvato per la prima volta in Consiglio dei Ministri il 9 agosto del 2001 e ha concluso il suo iter parlamentare il 24 novembre del 2004.… ... Leggi il resto
[fun.news.1110] Passa il nuovo codice ambientale
Il Consiglio dei Ministri del 10 febbraio 2006 ha varato il “Codice dell’Ambiente”. Lo schema di decreto legislativo, trasmesso al Capo dello Stato per la firma, riordina la normativa ambientale esistente in sei settori chiave: rifiuti e bonifiche, acqua, difesa del suolo, inquinamento atmosferico, procedure ambientali, danno ambientale. Testo unico sull’Ambiente è un corpus normativo di più di 700 pagine, 318 articoli e 45 allegati. Il disegno di legge di delega è stato approvato per la prima volta in Consiglio dei Ministri il 9 agosto del 2001 e ha concluso il suo iter parlamentare il 24 novembre del 2004.… ... Leggi il resto
[fun.news.1109] Aggiornati corsi nell’area della formazione on-line
Comunichiamo che nell’area della formazione a distanza – che permette di scaricare on-line diversi corsi in materia funebre e cimiteriale – sono stati recentemente aggiornati, alla luce di modifiche normative intervenute, i seguenti corsi:
– Formazione di base per operatori funebri e cimiteriali – Parte I;
– Formazione di base per operatori funebri e cimiteriali – Parte II;
– Il trasporto funebre.
Ricordiamo che tutti i corsi presenti in tale area sono in formato pdf e possono essere visionati e scaricati solo dagli utenti che hanno sottoscritto l’abbonamento professionale ai servizi di consultazione del sito www.euroact.net.… ... Leggi il resto
[fun.news.1109] Aggiornati corsi nell’area della formazione on-line
Comunichiamo che nell’area della formazione a distanza – che permette di scaricare on-line diversi corsi in materia funebre e cimiteriale – sono stati recentemente aggiornati, alla luce di modifiche normative intervenute, i seguenti corsi:
– Formazione di base per operatori funebri e cimiteriali – Parte I;
– Formazione di base per operatori funebri e cimiteriali – Parte II;
– Il trasporto funebre.
Ricordiamo che tutti i corsi presenti in tale area sono in formato pdf e possono essere visionati e scaricati solo dagli utenti che hanno sottoscritto l’abbonamento professionale ai servizi di consultazione del sito www.euroact.net.… ... Leggi il resto
[fun.news.1108] Mai così bassa l’influenza in Italia
Dall’analisi dei dati raccolti attraverso i medici sentinella italiani si evince che la diffusione dell’influenza è ad un livello così basso come mai si era registrato da quando questo sistema di monitoraggio è stato instaurato (stagione 1999-2000). Testimonianza che una efficace campagna di vaccinazioni preventive (con il giusto vaccino) è capace di determinare risultati importanti. Tra le conseguenze vi sarà un ridimensionamento della mortalità invernale conseguente alla influenza.… ... Leggi il resto
[fun.news.1108] Mai così bassa l’influenza in Italia
Dall’analisi dei dati raccolti attraverso i medici sentinella italiani si evince che la diffusione dell’influenza è ad un livello così basso come mai si era registrato da quando questo sistema di monitoraggio è stato instaurato (stagione 1999-2000). Testimonianza che una efficace campagna di vaccinazioni preventive (con il giusto vaccino) è capace di determinare risultati importanti. Tra le conseguenze vi sarà un ridimensionamento della mortalità invernale conseguente alla influenza.… ... Leggi il resto