Trenta cappelle gentilizie e 73 loculi del cimitero di Lampedusa sono stati sequestrati da militari della locale brigata della guardia di finanza perché, secondo l’ accusa, sarebbero state realizzate illegalmente poiché sprovviste della necessaria autorizzazione edilizia comunale. Indagini delle Fiamme gialle sono in corso per comprendere le dinamiche che hanno permesso la lottizzazione dell’area, le procedure di assegnazione dei loculi e delle cappelle, e per identificare i legali rappresentanti delle aziende che li hanno realizzati. Un rapporto sugli accertamenti svolti, con ipotesi di reato nei confronti di alcune persone ritenute coinvolte nelle indagini, è stato inviato dalla guardia di finanza alla Procura della Repubblica di Agrigento.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.