È un problema particolare quello con cui sono confrontate le autorità di Ginevra in Svizzera: i corpi seppelliti nei cimiteri non si decompongono come dovrebbero. Per la città è una questione di non facile soluzione.
Ma nota da decine d’anni in Italia.
Le complicazioni sembrano legate alla natura del suolo, argilloso e poco sciolto, il quale concorre a determinare condizioni non favorevoli alla scheletrizzazione.
La questione era fra l’altro già stata sollevata oltre un secolo fa: nel 1880, quando venne scelta la sede del campo santo di Saint-Georges, le autorità si erano interrogate sul tema: si temeva che, a causa dell’argilla compatta di grande spessore, la decomposizione non avrebbe avuto luogo o sarebbe stata molto ritardata.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
San Paolo del Brasile: corona virus aumenta di due volte le sepolture
Nella megalopoli di San Paolo – la città del Brasile con il maggior numero di contagi e di decessi per coronavirus – uno dei cimiteri municipali che riceve il maggior numero di vittime da Covid-19 è quello di Vila Formosa, il più grande cimitero dell’America Latina. Sul suo terreno sono state scavate ottomila fosse.
Il luogo è divenuto tristemente noto a livello internazionale dopo essere uscito sulla prima pagina del Washington Post con un’immagine aerea che mostrava un’immensità di fosse aperte e, dopo 30 giorni, tutte occupate e chiuse.… ... Leggi il resto
Copparo: approvato il bilancio di GECIM e si prevede il raddoppio del numero dei forni
L’assemblea dei soci ha approvato all’unanimità, giovedì 14 maggio 2020, il bilancio 2019 di Gecim, la società, a totale partecipazione pubblica, che si occupa della gestione dei servizi cimiteriali e dei 18 cimiteri nei Comuni di Copparo, Riva del Po, Tresignana e Jolanda di Savoia.
L’esercizio dello scorso anno è caratterizzato da valori positivi, a partire dal valore della produzione, aumentato da 1.703.219 euro agli attuali 1.745.692 euro, con un incremento pari al 2,4%.
Si sono registrati un maggior numero di servizi, ottimizzando l’organizzazione operativa, con un’incidenza sui ricavi pari al 17,6%, contro il 14,2% dell’anno precedente.… ... Leggi il resto
Velletri: minibus elettrico al cimitero
Da qualche giorno è in funzione presso il vasto cimitero comunale di Velletri, in via sperimentale, un minibus elettrico. L’iniziativa va incontro alle richieste degli utenti, soprattutto i più anziani, che si recano a visitare i cari defunti.
Il minibus è in dotazione al Comune di Velletri da gennaio 2020, grazie ad un progetto vinto da Confesercenti.
Inizialmente è stato utilizzato a supporto del commercio locale, in quanto ha svolto la funzione di collegare i parcheggi cittadini, il cimitero, parco Muratori e via Lata al centro storico.… ... Leggi il resto
Calcinato (BS): profanata una tomba di una defunta di etnia ROM per depredarla dei gioielli
Ignoti hanno depredato la tomba nel cimitero di Calcinatello, frazione di Calcinato (Brescia), di una donna di etnia rom, che era stata sepolta insieme ai gioielli di famiglia e con una pelliccia di visone.
I ladri devono essere venuti a conoscenza della circostanza e sono quindi andati a colpo sicuro.
Di notte hanno tolta la la lapide, poi hanno tagliato il muretto di tamponamento del loculo con un flessibile e infine hanno aperto la bara a martellate.… ... Leggi il resto
Papa Francesco: pregare per coloro che seppelliscono morti
Nella Messa a Santa Marta, il 16/5/2020, Papa Francesco ha chiesto di pregare per coloro che hanno il compito di seppellire i morti in questo tempo caratterizzato dalla pandemia, rischiando la vita.
Nell’omelia il Papa si è soffermato sullo spirito del mondo. La mondanità spirituale, ha detto, è una cultura dell’effimero, non tollera la croce e vuole distruggere la Chiesa.… ... Leggi il resto
La difficoltà di trovare sepoltura per chi è di fede islamica
Prima dello scoppio della pandemia molti cittadini italiani di religione musulmana esprimevano la propria volontà di farsi inumare nei paesi di origine, sia per desiderio personale, sia per evitare le difficoltà che vi sono in Italia per una sepoltura rispondente ai criteri islamici.
«Molte famiglie preferivano far rimpatriare i propri cari come richiesto per evitare che i Comuni di residenza rispondessero con un “no” alla richiesta di inumazione in uno spazio dedicato alla religione islamica. La questione delle sepolture per le nostre comunità è difficile, abbiamo sempre avuto problemi di concessione per aree riservate al nostro credo», dice Badia Bouzekri, vice presidente dell’Unione comunità islamiche italiane (Ucoii).… ... Leggi il resto
Brescia: due mesi per tumulare 750 urne cinerarie di defunti in periodo COVID
Sono 750 le urne in attesa di sepoltura negli undici cimiteri cittadini di Brescia che rimarranno chiusi sino al 30 maggio 2020.
Serviranno due mesi per tumulare tutte le 750 urne, in aggiunta ai normali servizi cimiteriali: la programmazione è prevista fino al 4 luglio 2020.
L’ultimo addio avviene seguendo un preciso calendario e alla presenza di un numero contingentato di familiari.
Gli accessi al cimitero saranno limitati all’ingresso da una guardia giurata e da tre volontari della Protezione civile.… ... Leggi il resto
Tasse e tributi cimiteriali (l’interpretazione giurisprudenziale)
Si consolida sempre più in diverse città italiane che, tra le motivazioni per cui i cittadini pagano la TASI, sia annoverata anche, tra i servizi indivisibili, un quota delle prestazioni forniti nelle aree cimiteriali.
E’legittimo versare, pertanto, questa somma, quando Comune abbia adottato un Regolamento che definisce l’importo tariffario di TASI riguardante un’area cimiteriale, una tomba ovvero un loculo che lei ha in concessione ovvero ne è l’attuale avente titolo in virtù della discendenza conseguente alla morte del primo concessionario e poi per morte dei di lui diretti discendenti (Jure sanguinis).… ... Leggi il resto
Rubate ceneri di una defunta a Roma. Denuncia del furto sia dei familiari che del gestore del cimitero
Anche Ama Roma, che gestisce i cimiteri di Roma, ha presentato – dopo i familiari della giovane – denuncia per il furto delle ceneri di Elena Aubry, la giovane morta a causa di un incidente con la moto il 6 maggio 2018.
L’amministratore delegato Stefano Zaghis ha dichiarato che Ama sta collaborando con le forze dell’ordine al fine di aiutare con le indagini, e a tal proposito ha fornito le registrazioni delle telecamere di sorveglianza ai carabinieri della Stazione San Lorenzo.… ... Leggi il resto
Riaperti al pubblico i cimiteri di Roma
I romani possono andare a trovare i loro defunti nei cimiteri della Capitale, seguendo scrupolosamente le indicazioni di sicurezza del governo.
I cimiteri, infatti, sono aperti regolarmente, e gli accessi sono regolati dalle indicazioni delle ‘faq’ del governo, a cui Ama si attiene. I cancelli sono stati aperti dal 4 maggio per i riti funebri (massimo 15 partecipanti) e per le visite ai defunti.
Il personale all’ingresso vigila per evitare gli assembramenti, ma anche per accertarsi che tutti indossino le mascherine e i guanti, utili in particolare per spostare scale o attrezzature che si trovano all’interno.… ... Leggi il resto
Torino: i dati dell’effetto corona virus su sepolture e cremazioni
Nei primi 4 mesi del 2020 nel Comune di Torino si sono avuti 4.782 decessi, contro i 3916 dell’anno precedente: di questi, 2760 sono avvenuti in ospedale, 740 in Rsa e 1282 in casa. Numeri che fotografano un aprile 2020 particolarmente difficile, con 618 decessi in più rispetto allo stesso mese del 2019.
Il picco dell’emergenza Coronavirus a Torino si è registrato tra fine marzo e inizio aprile (+115% tra il 20 marzo e il 10 aprile).… ... Leggi il resto
Coldiretti: tiriamo un sospiro di sollievo con l’apertura dei cimiteri, i fioristi potranno ricominciare a vendere e i florovivaisti a produrre
Negli oltre 15 mila cimiteri italiani, dopo due mesi di chiusura forzata che ha impedito la visita degli italiani ai propri defunti, tornano i fiori, ridando “ossigeno” a una filiera messa in crisi dall’emergenza sanitaria e che offre lavoro ad oltre a 200.000 persone. Lo rileva Coldiretti, sottolineando l’importanza del ritorno alla normalità in uno dei aspetti più radicati nella vita spirituale ed affettiva degli italiani con l’avvio della Fase 2.
L’organizzazione agricola evidenzia inoltre che “gli effetti della pandemia coronavirus sono stati resi ancora più dolorosi dalla necessità per i congiunti di rinunciare al culto dei propri cari”.… ... Leggi il resto
Palermo: il disordinato accesso al cimitero
Il piano del Comune di Palermo per garantire gli ingressi su prenotazione nei cimiteri comunali si rivela un sogno.
Nel primo giorno di apertura (4/5/2020) centinaia di persone erano davanti all’ingresso del cimitero dei Rotoli sin dalle 7, ben un’ora prima dell’orario previsto per accedere durante la prima fascia.
“La gente ha forzato il portone – spiegano dal cimitero – che era aperto a metà per consentire l’ingresso de nostro personale.
Sono entrati tutti in massa e nessuno è riuscito a trattenerli”.… ... Leggi il resto
Si può al cimitero per omaggiare un defunto, anche al di fuori delle cerimonie funebri
Nelle FAQ (risposte veloci a domande) rinvenibili sul sito del Governo, relative alla cosiddetta FASE DUE, vi è anche il chiarimento se si possa andare al cimitero e quali cautele avere:
Si riporta l’esatta interpretazione governativa:
… ... Leggi il restoDal 4 maggio posso andare al cimitero per omaggiare un caro defunto, anche al di fuori delle cerimonie funebri?
Sì, è consentito spostarsi nell’ambito della propria regione per far visita nei cimiteri ai defunti, sempre nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro e del divieto di assembramento.
Diocesi Milano: saggezza per i funerali
Il Dpcm “Fase2” del 26 aprile 2020 stabilisce che da lunedì 4 maggio “sono consentite le cerimonie funebri con l’esclusiva partecipazione di congiunti e, comunque, fino a un massimo di quindici persone, con funzione da svolgersi preferibilmente all’aperto, indossando protezioni delle vie respiratorie e rispettando rigorosamente la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro”. Lo rende noto la Diocesi di Milano la quale specifica anche le modalità con cui saranno celebrate le esequie sulla scorta delle direttive dal Ministero dell’Interno con lettera indirizzata al Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana del 30 aprile 2020.… ... Leggi il resto