Roma: cimitero Prima Porta, sequestrato parte dell’impianto dove vengono depositate le bare

Ieri, 11 febbraio 2021, la procura di Roma ha posto sotto sequestro una parte dei capannoni dove vengono depositate le bare in attesa di sepoltura o cremazione al cimitero Flaminio (noto anche come cimitero di Prima Porta) di Roma.

Il sequestro è stato compiuto ad opera dei carabinieri del Comando di Prima Porta, su indicazione del pm Antonella Nespola.
Sembra che dai rilevamenti effettuati si sia trovata una situazione igienicamente non confacente: in alcuni capannoni, sono state trovate urna cinerarie aperte o rotte, resti ossei e ceneri sparse.… ... Leggi il resto

Trattamenti non consentiti sugli indecomposti: profili penalistici

Cassazione Penale, Sez. I, 9 novembre 1999, n. 958:

“[…] nel caso di specie il tentativo di distruzione del cadavere non è configurabile, in quanto, mancando la possibilità di verificare in concreto l’effettiva idoneità degli atti, non è possibile stabilire se l’azione posta in essere dall’imputato fosse dotata di efficienza causale idonea al perseguimento dello scopo. Pertanto, poiché manca la possibilità allo stato di accertare con sicurezza gli elementi riguardanti il fatto, si ritiene superfluo il rinvio al giudice di merito, di guisa che l’imputato va assolto dal reato ascrittogli perché il fatto non sussiste.... Leggi il resto

Carlantino (FG): irregolarità nell’esecuzione di appalto cimiteriale

I finanzieri del Comando Provinciale di Foggia hanno eseguito un’ordinanza applicativa della misura cautelare interdittiva del divieto di contrarre con la Pubblica Amministrazione per n. 2 imprenditori, legali rappresentanti di altrettante imprese operanti nel settore edile con sedi nelle province di Campobasso e Benevento.
Il provvedimento, emesso dal G.I.P. del Tribunale di Foggia, è giunto all’esito di un’articolata attività di indagine, effettuata dalla Tenenza di Lucera e coordinata dalla Procura della Repubblica di Foggia, che ha consentito di far emergere nel Comune di Carlantino una serie di illeciti penali che sarebbero stati commessi nell’esecuzione dei lavori di sistemazione del cimitero dello stesso Comune aggiudicati per un importo complessivo di € 1.610.000,00.… ... Leggi il resto

Arrestati 3 operatori cimiteriali per aver vilipeso resti mortali di defunti estumulati

Tre persone sono finite in carcere a Vibo Valentia con accusa di aver estumulato illegalmente diverse salme, distruggendole e procedendo a smaltire i resti dei cadaveri non ancora decomposti per reperire nuovi posti.
Si tratta di soggetti che lavoravano all’interno del cimitero di Tropea (VV) da tempo carente di posti.
La indagini della Guardia di finanza hanno verificato tramite immagini che i soggetti eseguivano diverse estumulazioni per assicurare ai congiunti di persone defunte l’utilizzo di loculi resi improvvisamente disponibili.… ... Leggi il resto

Palermo: iniziative per fronteggiare l’emergenza cimiteri

È in via di definizione un accordo tra l’amministrazione comunale di Palermo e l’ente Santo Spirito, per il possibile utilizzo – nei prossimi sei mesi – di circa un migliaio di loculi della Congregazione nel cimitero di Sant’Orsola.
Questo allevierebbe la problematica situazione del cimitero di Rotoli dove, da mesi, quasi 700 bare sono in attesa di sepoltura.
L’ordinanza comunale, che ne consentirà l’utilizzo, prevede – nel contempo – la riduzione da 30 a 25 anni dei tempi di decadenza delle concessioni cimiteriali.… ... Leggi il resto

TAR Calabria, Catanzaro, Sez. II, 29 gennaio 2021, n. 225

TAR Calabria, Catanzaro, Sez. II, 29 gennaio 2021, n. 225

Pubblicato il 29/01/2021
N. 00225/2021 REG.PROV.COLL.
N. 00606/2020 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria
(Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 606 del 2020, integrato da motivi aggiunti, proposto da
Pierino G., Eugenio G., rappresentati e difesi dall’avvocato Massimo Urso, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Marano Marchesato, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Albino Domanico, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso il suo studio in Catanzaro, via Lidonnici, 7, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
nei confronti
Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza non costituito in giudizio;
per l’annullamento
Per quanto riguarda il ricorso introduttivo:
– della delibera della Giunta municipale n.… ... Leggi il resto

Polizia Mortuaria: chi firma – davvero – le autorizzazioni? – 1/2

Tutte le autorizzazioni, così come qualsiasi altro atto amministrativo, perfezionate da un soggetto non titolato ad accordarle non sono nulle, bensì annullabili perché viziate, appunto, da incompetenza, come sancito dalla Legge n. 241/1990 e successive modificazioni/integrazioni (art. 21 octies), mentre se la mancanza del necessario potere funzionale fosse assoluta l’atto sarebbe, invece, secondo almeno un certo filone della dottrina, addirittura inesistente ex art. 21-septies.
Ma questa questione sullo stato “patologico” delle autorizzazioni al trasporto funebre dovrebbe pur sempre esser sollevata da chi (???)… ... Leggi il resto

Giorno della Memoria: “I monumenti e le lapidi nei cimiteri italiani per non dimenticare” a cura di Utilitalia Sefit

Riceviamo e pubblichiamo il Comunicato stampa di Utilitalia Sefit – Attività di valorizzazione dei cimiteri italiani in occasione del GIORNO DELLA MEMORIA 27/1/2021 – I monumenti e le lapidi nei cimiteri italiani per non dimenticare


Roma, 25 gennaio 2021

Con la Legge 20 luglio 2000, n. 211, la Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, quale “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.

... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 21 gennaio 2021, n. 654

Consiglio di Stato, Sez. V, 21 gennaio 2021, n. 654
[ sostanzialmente analoga: Consiglio di Stato, Sez. V, 27 gennaio 2021, n. 817, nonché: Consiglio di Stato, Sez. V, 1° febbraio 2021, n. 935 ]

Pubblicato il 21/01/2021
N. 00654/2021REG.PROV.COLL.
N. 03453/2014 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 3453 del 2014, proposto dal signor Ciro E.,… ... Leggi il resto

Chiarimenti sulle indicazioni emergenziali per il contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nelle operazioni e per la formazione del primo soccorso

In data 7 gennaio 2021 la Direzione generale della prevenzione sanitaria del Ministero della salute ha emesso la nota n. 499 – “Indicazioni emergenziali per il contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nelle operazioni di primo soccorso e per la formazione in sicurezza dei soccorritori – Integrazione”, per rispondere alle richieste di chiarimento sulla circolare n. 21859 del 23/06/2020, di medesimo oggetto, che riportava le linee guida elaborate dalle principali società scientifiche nazionali, europee e internazionali sui più recenti aggiornamenti per prevenire il diffondersi del contagio nell’esecuzione delle procedure di rianimazione cardiopolmonare.… ... Leggi il resto

Palermo: il gestore del cimitero Sant’Orsola reclama dai concessionari IVA su loculi acquistati anni fa

La fondazione Ente Camposanto Santo Spirito, che gestisce il più grande cimitero privato della città – il Sant’Orsola – ha richiesto ai concessionari di circa 5 mila sepolture, già acquistate e pagate negli anni compresi tra il 2014 al 2019, di corrispondere l’IVA sui manufatti cimiteriali in concessione.
La singolare richiesta è stata motivata dal cambiamento della natura giuridica del soggetto gestore del cimitero, che da Ipab è passato a fondazione. Di conseguenza è venuta a mancare l’esenzione dall’Iva sull’importo dei manufatti cimiteriali ed ora l’Agenzia delle Entrate ha richiesto il versamento dell’imposta dovuta, pari al 10% sull’importo del loculo.… ... Leggi il resto

Gorizia: un freno agli accessi indiscriminati di veicoli nei cimiteri

Per ovviare al problema dell’accesso indisciplinato delle auto nei cimiteri cittadini, il Sindaco del Comune di Gorizia ha deciso di emettere specifica ordinanza, che delinea le regole di accesso ai locali plessi cimiteriali, garantendo la sicurezza ed il decoro necessari, soprattutto in tempi di pandemia.
Nello specifico, gli ingressi con veicoli saranno contingentati e riservati solo ad alcune categorie. Nelle aree cimiteriali potranno accedere i mezzi di lavoro autorizzati, le persone con disabilità, in possesso di regolare contrassegno che ne identifichi il veicolo e le persone affette da particolari patologie, anche non croniche, munite di certificato medico, che attesti difficoltà di deambulazione.… ... Leggi il resto

Lombardia: Regione diffonde e commenta i contenuti della circolare 818/2021 del Ministero salute

La Regione Lombardia ha recentemente diffuso la circolare “Circolare Ministero Salute 818 – 11/01/2021 – DGPRE-MDS-P. Indicazioni emergenziali connesse ad epidemia SARS-COV-2 riguardanti il settore funebre, cimiteriale e della cremazione – versione 11 gennaio 2021″, presente anche in banca dati di funerali.org, Area Norme regionali, con l’intento di portare a conoscenza di tutti i soggetti interessati e in particolare i Comuni, le ASL e le strutture sanitarie, le nuove indicazioni ministeriali in presenza di epidemia da COVID-19.… ... Leggi il resto

Chiarito quando si può partecipare ad un funerale con autocertificazione (tra regioni diverse o tra comuni diversi)

A distanza di meno di una settimana dall’entrata in vigore dell’ultimo DPCM, il Governo ha fatto chiarezza in merito a ciò che è consentito e a ciò che invece è vietato negli spostamenti e, in particolare si è espresso su una delle domande che da settimane ci viene continuamente posta e cioè se si possa o meno andare fuori regione per partecipare ad un funerale. Il chiarimento è intervenuto con una FAQ pubblicata sul sito del Ministero dell’interno e poi diffusa sui media e attraverso le Prefetture.… ... Leggi il resto

Chiarimenti SEFIT per l’applicazione della circolare Ministero salute 818/2021

La circolare Min. salute n. 818/2021 aggiorna e sistematizza le indicazioni e le cautele per la gestione dei defunti interessati dal Covid-19 e tiene conto di norme e di circolari già emanate.
Quali le novità? Le evidenzia per i propri associati la circolare SEFIT pn 1804 del 19/1/2021, “Chiarimenti applicativi sulla circolare Ministero salute n. 818 dell’11/01/2021”

Mentre le prime circolari ministeriali erano state emesse in piena emergenza del nostro Paese, questa circolare ha potuto valutare gli studi, nel frattempo intervenuti, circa la diffusione del virus, sia le indicazioni diffuse a livello mondiale ed europeo dalle apposite Agenzie (OMS di WHO-ONU e ECDC).

... Leggi il resto

Seconda ondata Covid-19: gli effetti complessivi sul settore funerario e le possibili future linee guida

La seconda ondata di Covid-19
Durante la seconda ondata della pandemia Covid, è apparso evidente come l’eccesso di mortalità, che nella prima ondata era principalmente concentrato in Lombardia e zone limitrofe, si fosse ridistribuito sul territorio nazionale. Altra differenza emersa è risultata la forma dell’onda epidemiologica, che ha presentato un picco di altezza analogo alla prima ondata, risultando tuttavia nel complesso più schiacciata e quindi più duratura nel tempo.
Questo ha significato una mortalità elevata spalmata in tempi più lunghi, che ancora sta mettendo a dura prova le strutture sanitarie prima e subito dopo quelle del settore funebre, cimiteriale e di cremazione.… ... Leggi il resto