Gragnano (NA): il Comune prevede la rateizzazione per oneri cimiteriali

L’Amministrazione Comunale di Gragnano prevede la rateizzazione degli oneri cimiteriali, come intervento a sostegno delle fasce economicamente più deboli della cittadinanza.
Il Consiglio Comunale ha approvato una modifica del Regolamento Generale delle Entrate che prevede, all’articolo 19 ter, la possibilità di rateizzare gli oneri e le tariffe cimiteriali.
L’obiettivo è venire incontro alle esigenze di numerose famiglie che si trovano in difficoltà nel far fronte ai costi della concessione di manufatti cimiteriali e dei servizi funebri.… ... Leggi il resto

L’importanza di operare correttamente e in sicurezza nel cimitero nel corso Euroact Web

Mercoledì 9 aprile 2025 si terrà il corso online Euroact Web OPERAZIONI CIMITERIALI – COME OPERARE CORRETTAMENTE, E IN SICUREZZA, DENTRO AL CIMITERO, di Chiara Masetti, Responsabile Servizi Generali – comprendenti Servizi Cimiteriali e Servizi all’Utenza – di Bologna Servizi Cimiteriali Srl e Luca Zaccherini, Responsabile Servizi Operativi di Bologna Servizi Cimiteriali Srl.
Il corso intende fornire ai partecipanti le conoscenze pratiche su come operare in un cimitero e – nello specifico – su come svolgere le operazioni cimiteriali, con particolare attenzione alle tematiche della sicurezza sul lavoro.… ... Leggi il resto

Catania: operazione antimafia Mercurio nella gestione cimiteriale

Ha colpito anche i vertici di Cosa nostra catanese e “figure istituzionali risultate ad essi legati” l’operazione antimafia “Mercurio”, scattata all’alba di ieri nelle province di Catania e Siracusa.
Sono state eseguite 19 misure cautelari a carico di 19 indagati.
Le indagini hanno rivelato la capacità della famiglia mafiosa Santapaola-Ercolano di infiltrarsi nella pubblica amministrazione per influenzare l’assegnazione di appalti pubblici, come nel cimitero di Catania e ottenere vantaggi economici.
Tra i destinatari del provvedimento cautelare spicca il nome del deputato regionale siciliano Giuseppe Castiglione, capogruppo del movimento “Popolari e Autonomisti” all’Assemblea Regionale Siciliana (ARS).… ... Leggi il resto

Al via il progetto Altair per i “cimiteri cardio protetti”

Altair Funeral ha dato il via al progetto “cimiteri cardio protetti”, donando alle comunità locali in cui opera nuovi defibrillatori da installare all’interno delle aree cimiteriali.
Nello specifico, sono interessati 32 cimiteri italiani distribuiti in 12 regioni italiane.
9 in Piemonte (Domodossola, Verbania, Trecate, Biella, Piscina, Magliano Alpi, Valenza, Acqui Terme e Serravalle Scrivia).
3 in Liguria (Imperia, Sanremo e Savona).
1 in Lombardia (Brescia).
1 in Veneto (Negrar).
2 in Friuli Venezia Giulia (Cervignano e Gemona).… ... Leggi il resto

L’importanza dei cimiteri per le comunità

Sul sito www.calabriainforma.it è apparso un interessante articolo di Emanuele Cannistrà sull’importanza dei cimiteri per ogni comunità.
L’autore sottolinea come i cimiteri non siano solo luoghi di sepoltura, ma rappresentino anche il posto dove riposano i nostri cari, simboleggiando una cultura che onora la memoria e la dignità di chi ci ha preceduto.
Proprio per questo ogni città o paese ha il dovere di prendersi cura del proprio cimitero, non solo per il benessere dei vivi, ma anche per onorare i defunti che vi riposano.… ... Leggi il resto

Napoli: sequestrato Cimitero delle 366 fosse per degrado e abusivismo

Un provvedimento di sequestro del cimitero delle 366 fosse a Poggioreale è stato firmato dal gip del Tribunale di Napoli, al termine di una indagine dei Carabinieri volta a tutelare il patrimonio artistico e monumentale di Napoli.
Nello specifico nel cimitero, gestito da una confraternita, sono state realizzate nel corso degli anni delle opere abusive sulle arcate del monumento, determinando secondo i magistrati uno stravolgimento della fisionomia architettonica del bene culturale.
Le opere abusive erano state realizzate per ricavare nicchie irregolari, da immettere poi sul mercato delle concessioni.… ... Leggi il resto

Nuova Direttiva UE sul Trasporto di Merci Pericolose: il percorso di attuazione

La Commissione Europea ha adottato la Direttiva delegata (UE) 2025/149, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea il 24 gennaio 2025. Questo provvedimento modifica gli allegati della Direttiva 2008/68/CE per allinearli ai più recenti sviluppi scientifici e tecnici nel settore del trasporto di merci pericolose.

Quali Sono le Novità?

A partire dal 13 febbraio 2025, la Direttiva aggiorna i riferimenti della normativa UE agli accordi internazionali che disciplinano il trasporto di merci pericolose su:

  • Strada (ADR – Accord européen relatif au transport international des marchandises Dangereuses par Route)
  • Ferrovia (RID – Règlement concernant le transport international ferroviaire des marchandises dangereuses)
  • Vie navigabili interne (ADN – Accord européen relatif au transport international des marchandises dangereuses par voies de navigation intérieures)

Con questo aggiornamento, gli allegati degli Accordi internazionali diventano cogenti all’interno dell’Unione Europea dal 1° gennaio 2025.… ... Leggi il resto

Ho visto fare cose in cimitero…

Cari lettori,

con il titolo di questo post ovviamente ispirato al celebre monologo finale del film Blade Runner, vorrei sottoporre alla Vostra attenzione alcuni spunti di ragionamento scaturiti dalle mie solite quattro chiacchiere con un “collega” necroforo e conoscente (in bar s’incontra, infatti, brutta gente!) che ho bonariamente corrotto con qualche drink a forte gradazione, tanto così per rendergli più spigliata e facile la favella espositiva.
Mi segnalano, dunque, comportamenti discutibili, ma ahinoi necessari, ascrivibili genericamente al personale necroforo dei cimiteri sempre più costretto a condizioni di lavoro impraticabili.… ... Leggi il resto

TAR Liguria, Sez. II, 10 febbraio 2025, n. 141

TAR Liguria, Sez. II, 10 febbraio 2025, n. 141

Pubblicato il 10/02/2025
N. 00141/2025 REG.PROV.COLL.
N. 00178/2023 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Liguria
(Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 178 del 2023, proposto da
< omissis > Illuminazioni Votive s.r.l., rappresentata e difesa dall’avvocato Tiziano Giovanelli, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
il Comune di Ceranesi, rappresentato e difeso dall’avvocato Luigino Montarsolo, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso il suo studio in Genova, alla via Corsica 10/10;
per l’annullamento
a) del “verbale di rilascio del servizio di illuminazione votiva” formato con atto prot.… ... Leggi il resto

Pavia: il comune appalta il servizio cimiteriale

Il Comune di Pavia cerca ditta qualificata per la gestione dei cimiteri cittadini. È stato recentemente pubblicato l’avviso per l’affidamento del servizio. Si tratta di un appalto dal valore complessivo di 215 mila euro e della durata di dodici mesi, ovvero dal prossimo primo marzo al 28 febbraio del 2026.
Alla scadenza, il rapporto si intende risolto di diritto, senza obbligo di disdetta.
L’impresa aggiudicataria dovrà garantire la presenza giornaliera di almeno 5 operatori in servizio per 6 ore al giorno, 6 giorni alla settimana, per un totale di 36 ore.… ... Leggi il resto

Rifiuti: le novità che partono dal 13 febbraio 2025

Com noto stiamo avvicinandoci a larghi passi alla fatidica data del 13 febbraio 2025, quando il RENTRI sarà operativo per un certo numero di soggetti, ma per altri entrano in vigore degli obblighi importanti che di seguito riassumeremo ai fini della applicazione delle novità derivanti dal sistema del registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti.

Dal 13 febbraio 2025 dovranno essere utilizzati esclusivamente i nuovi modelli per il registro carico/scarico e formulario rifiuti

  • i soggetti tenuti ad iscriversi al RENTRI entro il 13 febbraio, compileranno il registro carico e scarico in formato digitale
  • i soggetti non tenuti ad iscriversi sono però tenuti alla compilazione del registro carico scarico, utilizzando il formato cartaceo che avranno scaricato utilizzando i servizi di supporto RENTRI e avranno vidimato presso la camera di commercio.
... Leggi il resto

Cadaveri portatori di radioattività: procedure tecniche e competenze autorizzatorie

Come nell’evenienza delle morti dovute a malattie infettive- diffusive, di cui all’apposito elenco pubblicato dal Ministro della sanità (D.M. 15 Dicembre 1990), anche il  decesso di persone cui siano stati somministrati nuclidi radioattivi richiede l’adozione di specifiche misure cautelari, sulla base di disposizioni speciali, spesso atti di formale recepimento di direttive dell’Unione Europea, valide ex se per tutti i Paesi UE.
Dunque, qui almeno ci soccorre il diritto comunitario, quando prevale su quello interno, dalla consueta congerie e babele delle leggi regionali, spesso scoordinate tra loro.… ... Leggi il resto

Torino: Giunta approva miglioramenti cimiteriali

La Giunta comunale di Torino ha dato il via libera a due importanti delibere proposte dall’assessora ai Servizi Cimiteriali.
Gli interventi riguardano la riqualificazione di diverse strutture presso il Cimitero Monumentale e la manutenzione delle strade e dei marciapiedi nel Cimitero Parco, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e le condizioni generali di questi spazi di memoria.
Al Cimitero Monumentale, i lavori si concentreranno su due gruppi specifici: il gruppo 34, situato presso il campo 6, e il gruppo 35, presso il campo 2, nell’ottava ampliamento.… ... Leggi il resto

TAR Sicilia, Palermo, Sez. V, 30 gennaio 2025, n. 255

Pubblicato il 30/01/2025
N. 00255/2025 REG.PROV.COLL.
N. 01190/2022 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1190 del 2022, proposto da
-OMISSIS-, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Giovanni Immordino, Giuseppe Immordino, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio Giovanni Immordino in Palermo, viale Libertà n.… ... Leggi il resto

Esternalizzati servizi cimiteriali a Torre Annunziata

L’Amministrazione comunale di Torre Annunziata (NA) ha esternalizzato la gestione cimiteriale.
L’affidamento è arrivato al termine di un lungo iter procedurale, che garantirà al Comune la realizzazione di tutti i servizi per i prossimi 24 mesi.
“Con questa scelta, diamo continuità alla cura del cimitero – afferma l’assessore ai cimiteri – dando così dignità a un luogo sacro, dove riposano i nostri cari, garantendo a chi si reca per pregare i propri defunti di trovare delle aree curate e manutenute”.… ... Leggi il resto

Umbria: all’asta un cimitero abbandonato

A Rasina, località collinare del Comune di Umbertide, nella Valle del Niccone, è sito un piccolo cimitero che l’Amministrazione Comunale ha messo all’asta.
Si tratta di un’area edificata nelle vicinanze dell’ex Santuario quattrocentesco di Maria Santissima Assunta, dismessa intorno agli anni ‘60.
Il sito, in cui sono ancora visibili resti del camposanto, quali mura crollate, lapidi, vecchi loculi e una cappellina, è ora invaso da una fitta vegetazione.
L’area definita oggi “emergenza storico-architettonica” è stata messa all’asta dal Comune di Umbertide con propria determina n.… ... Leggi il resto