Cimiteri Usa: l’ultima moda è incidere ricette sulle lapidi

Nei cimiteri della East Coast americana si sta diffondendo una nuova moda bizzarra e surreale fra le pratiche funebri: l’incisione sulla propria lapide delle ricette del cuore e dei ‘segreti’ del piatto preferito dai defunti.
Questa sorta di “Spoon River Gastronomico“ vede così, incise a chiare lettere nel marmo, vere e proprie pagine da manuale di cucina, soprattutto dessert, come i biscotti di Natale o gli stuzzichini per lo Spritz.… ... Leggi il resto

Bologna: la Certosa segreta

È prevista a Bologna per oggi sabato 19 novembre, alle ore 14, una visita guidata dal titolo “Certosa segreta”.
Roberto Martorelli, che dal 2000 si occupa del progetto di valorizzazione e restauro del cimitero monumentale bolognese, accompagnerà i visitatori in una passeggiata all’interno del cimitero, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, nelle sue sale nascoste, nei chiostri poco esplorati, per visionare le splendide opere d’arte meno note ai più.
Partecipazione euro 4, ridotto 3 euro. Prenotazione obbligatoria scrivendo a museorisorgimento@comune.bologna.it… ... Leggi il resto

Ravenna: inaugurazione della lapide restaurata di Primo Uccellini con visita guidata al cimitero monumentale

Oggi alle 10.30, al cimitero monumentale di Ravenna, verrà inaugurata la lapide restaurata dedicata a Primo Uccellini, patriota, archivista e bibliotecario del Comune di Ravenna.
Nel 2005 la società conservatrice del Capanno Garibaldi di Ravenna e la Pensiero & azione di Ravenna dedicarono una lapide nel muro interno del cimitero monumentale di Ravenna per ricordare uno dei protagonisti del Risorgimento ravennate.

La lapide, ripulita e restaurata dagli attacchi di tempo ed eventi atmosferici, verrà inaugurata alla presenza del presidente della Fondazione Ravenna Risorgimento, del vicesindaco Eugenio Fusignani, e di Franco Gabici che condurrà una visita guidata alle tombe dei ravennati illustri sepolti all’interno del cimitero monumentale.… ... Leggi il resto

Giornate Fai: nuove visite nei cimiteri

Nell’ambito della settimana ‘Giornate Fai per le scuole’ dal 21 al 26 novembre, manifestazione dedicata alle scuole che da undici anni il Fondo per l’Ambiente Italiano organizza, sul modello delle Giornate Fai di Primavera e d’Autunno, verranno aperti oltre mille luoghi speciali.
I siti saranno visitati da studenti iscritti al Fai. Le classi ‘Amiche Fai’ saranno guidate da altri studenti, appositamente formati per l’occasione dai loro insegnanti, in collaborazione con il Fai: gli Apprendisti Ciceroni, che accoglieranno i ragazzi portandoli alla scoperta di chiese, palazzi, parchi e giardini storici, monumenti e istituzioni del loro territorio, raccontandone la storia, mostrandone i capolavori e i particolari curiosi, per renderli cittadini più consapevoli e attivi, primi difensori e promotori del patrimonio culturale dell’Italia.… ... Leggi il resto

Modena: in stato di abbandono cimitero di caduti della grande guerra

“A causa di una manutenzione che non viene fatta da decenni, un cimitero di caduti noti si è trasformato, grazie al Comune di Modena, in un sacrario di caduti ignoti, infatti nessun nome si legge più sulle lapidi”.
Con queste parole l’Associazione studi militari dell’Emilia Romagna (Asmer) ha sollevato il caso dello stato di degrado in cui versa il cimitero monumentale di San Cataldo di Modena nella parte dedicata ai caduti della Prima guerra mondiale.
Delle 957 lapidi presenti, fa notare il presidente Giulio Verrecchia, “l’unica restaurata è quella di un caduto delle colonie Britanniche.… ... Leggi il resto

Campobasso: cimitero per animali d’affezione progettato dai futuri geometri dell’Istituto Pilla

Le ultime classi dell’istituto per geometri Leopoldo Pilla di Campobasso sono state impegnate nel rilievo del vecchio cimitero napoleonico ubicato nella frazione di Santo Stefano.
Il lavoro è frutto di una collaborazione tra la scuola e il Comune di Campobasso, che prevede anche la progettazione di un cimitero per gli animali d’affezione.
Infatti, tra l’Istituto Istituto Tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio Pilla di Campobasso e il Comune di Campobasso, è in essere, dallo scorso mese di aprile, una convenzione che ha come oggetto lo studio da parte degli studenti di un ipotetico cimitero per animali di affezione, finalizzato alla redazione di un progetto di fattibilità (od altro elaborato progettuale) che verrà poi ceduto gratuitamente all’Amministrazione Comunale.… ... Leggi il resto

TAR Sicilia, Palerno, Sez. II, 14 novembre 2022, n. 3218

TAR Sicilia, Palerno, Sez. II, 14 novembre 2022, n. 3218

Pubblicato il 14/11/2022
N. 03218/2022 REG.PROV.COLL.
N. 01017/2022 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1017 del 2022, proposto da
Paolina C., rappresentata e difesa dagli avvocati Girolamo Rubino, Vincenzo Airò, con domicilio digitale come da registro tenuto presso il Ministero della Giustizia;
contro
Comune di Burgio, non costituito in giudizio;
per l’annullamento
del silenzio formatosi, ai sensi dell’art.… ... Leggi il resto

Regione Emilia-Romagna: presto una legge per la valorizzazione dei cimiteri monumentali e storici

La Responsabile SEFIT Utilitalia, dr.ssa Valeria Leotta, è intervenuta il 10 novembre 2022 ad una audizione in Commissione V – Cultura della Regione Emilia Romagna, vertente sul progetto di legge per la valorizzazione dei cimiteri monumentali e storici.
La Leotta ha espresso il compiacimento di Utilitalia SEFIT per l’iniziativa della Regione e auspicato che essa possa essere di esempio anche per altri territori del nostro Paese, vista la importanza che sempre più ha la valorizzazione cimiteriale dal punto di vista storico e monumentale.… ... Leggi il resto

Augusta: shooting al cimitero

“All’ombra de’ cipressi” è il titolo del progetto frutto della collaborazione tra l’istituto comprensivo “Domenico Costa” e il sodalizio di fotoamatori “Augusta photo freelance” (Apf) che ha messo al centro, in prossimità della ricorrenza della Commemorazione dei defunti, il cimitero comunale di Augusta e il valore della memoria.
Da qui la mostra fotografica nella chiesa delle Anime Sante sull’arte sepolcrale, attraverso quindici scatti realizzati dagli studenti, mostra inaugurata lo scorso 27 ottobre 2022 con un recital di musica e poesia, e visitabile per l’intero mese di novembre.… ... Leggi il resto

Castel Bolognese (RA): parte l’iniziativa “Cambiare l’acqua ai fiori”

Il cimitero di Castel Bolognese (RA) ha dato vita ad un’interessante iniziativa dal nome “Cambiare l’acqua ai fiori”, che prende spunto dal titolo del famoso romanzo di Valerie Perrin con protagonista la guardiana di un piccolo cimitero francese.
Il progetto consiste nell’affiancare il custode del camposanto cittadino con due nuovi addetti destinati a promuovere la cittadinanza attiva ed a sostenere il contrasto alla solitudine, istituendo una vigilanza discreta e rassicurante presso il cimitero, in grado di essere di sostegno alle persone anziane con difficoltà motorie, dando nel contempo informazioni e accogliendone le esigenze.… ... Leggi il resto

Cavriago (RE): rievocazione storica con gli studenti nel cimitero napoleonico

Gli studenti della 3B della media Galilei hanno dato vita ad una rievocazione storica nel Cimitero Napoleonico di Cavriago, interpretando i ruoli dei protagonisti per onorare e ricordare con riconoscenza coloro che sacrificarono la loro vita per l’Italia durante la Prima guerra Mondiale.
Nel corso della cerimonia sono state svelate anche tre lapidi dedicate a giovani soldati che, feriti sul fronte, furono inviati all’ospedale militare di Cavriago, dove morirono.
L’evento intitolato ’Tu che vivi in tempo di pace non ti scordar di noi’ è stato organizzato dall’associazione culturale ’Carmen Zanti’ e dal ’Comitato del Cimitero Napoleonico’, con Comune, Alpini ed Anpi.… ... Leggi il resto

Prato: anche senza impianto di cremazione l’incidenza è ormai sul 50%

In occasione della recente Commemorazione dei Defunti, il Comune di Prato ha reso note alcune informazioni su quanto fatto per il settore e le intenzioni future.
Nel 2022 sono stati portati a termine 1 milione e 400mila euro per i lavori di ordinaria e straordinaria manutenzione e ristrutturazione dei cimiteri comunali.
A Prato (che non ha ancora l’impianto di cremazione) un pratese su due sceglie di essere cremato, con un trend in crescita per i primi nove mesi dell’anno.… ... Leggi il resto

Cremona: Commemorazione dei Caduti Britannici al Civico Cimitero

Oggi alle ore 15 al Civico Cimitero si svolgerà la cerimonia di Commemorazione dei Caduti delle forze del Commonwealth, presenti sul fronte italiano tra il novembre 1917 e il novembre 1918, mentre diversi campi di riposo e unità mediche istituiti in varie località del nord Italia dietro il fronte, rimasero fino al 1919.
Il Cimitero di Cremona contiene un lotto di 83 sepolture di militari del Commonwealth della Prima guerra mondiale, la maggior parte dei quali morirono nell’Ospedale Stazionario n.… ... Leggi il resto

Regione Emilia-Romagna, la proposta: “E se i cimiteri diventassero parchi e foreste urbane?”

Trasformare i cimiteri, sempre più vuoti a causa delle cremazioni, in foreste urbane e parchi. È la proposta di Mauro Felicori, Assessore alla Cultura e al Paesaggio della Regione Emilia-Romagna, in una riflessione sui social.
Dopo avere pubblicato la foto del camposanto monumentale della Certosa di Bologna, l’esponente della Giunta Bonaccini ha ricordato che “40 anni fa era completamente saturo e si dovette ridurre il tempo del turn over. Venti anni fa, quando ho sepolto lì i miei genitori, era usato a metà.… ... Leggi il resto

Modena: la cremazione è ormai al 60%. E le ceneri vanno sempre più disperse o in affidamento

Sono ormai sei su dieci i modenesi che scelgono la cremazione rispetto alle sepolture o ai loculi.
La tendenza, cresciuta negli ultimi anni (nel 2015 erano poco più del 40 per cento).
A metà di ottobre 2022, infatti, il dato statistico è del 59,5 per cento, dopo che nel 2021, anche per effetto delle conseguenze della pandemia, si era raggiunto il 60,5 per cento.
L’analisi dei dati che si riferiscono alle scelte dei cittadini modenesi, realizzata dal Servizio statistica comunale evidenzia una crescita graduale:
nel 2017 erano ancora meno della metà (il 46,4 per cento), per poi raggiungere il 51 per cento tra 2018 e 2019 e passare al 58,2 per cento nel 2020, con l’inizio della pandemia.… ... Leggi il resto

Poggioreale (NA): dopo il crollo riappare l’originario progetto del Fondo Zevola

Dopo l’ennesimo crollo all’interno del cimitero, i lavori di disboscamento e pulizia effettuati dai vigili del fuoco hanno fatto riapparire la struttura del Fondo Zevola, una zona verde all’interno del cimitero monumentale di Poggioreale adiacente al muro di cinta crollato, dove era stata costruita un’area con 5 mila fosse d’interro, lapidi, attacchi per la luce, percorsi per i visitatori e anche una palazzina dei servizi.
I giardinieri del comune di Napoli, durante le operazioni di pulizia, hanno riportato alla luce centinaia e centinaia di lapidi bianche, nuove di zecca, praticamente un’intera ala cimiteriale dimenticata.… ... Leggi il resto