SEFIT su sepolture islamiche

In relazione alla ipotesi avanzata dal Presidente della Provincia di Treviso di realizzazione di un cimitero islamico nel territorio provinciale, per la sepoltura di soli islamici, la SEFIT è intervenuta con una nota, a seguito dell’esecutivo svoltosi di recente a trieste, che chiarisce come

” l’attuale normativa non consenta tale soluzione, se non nei termini sotto indicati.
Difatti in Italia i cimiteri non sono più consentite nuove realizzazioni di cimiteri particolari, cioè diversi da quelli comunali, a far tempo dalla entrata in vigore del Testo Unico delle leggi sanitarie (27/7/1934).
... Leggi il resto

L’opinione di chi lavora in ospedale sulle modifiche del regolamento lombardo per la sepoltura di feti

E’ utile leggere l’intervista riportata su Varese News, dove a pochi giorni dalla nuova norma nazionale si chiede achi opera negli ospedali che cosa cambierà e quale è oggi “la procedura”.
Si riporta il solo link, in quanto l’intervista contiene alcune inesattezze, che se riportate integralmente potrebbero essere assunte come posizioni di questo portale.
http://www3.varesenews.it/sanita/articolo.php?id=64777… ... Leggi il resto

Rifondazione comunista sulla questione della sepoltura dei feti in Lombardia

Il capogruppo di Rc al Pirellone spiega come è stato votato il regolamento: «testo presentato all’ultimo momento e nemmeno distribuito in aula»
Comunicato stampa di Agostinelli:

«La sepoltura dei feti non si decide con un regolamento»
Nella seduta del Consiglio regionale di martedì scorso è stato approvato, con il voto favorevole di tutta l’Unione, un regolamento in materia di attività funebri e cimiteriali. Nel regolamento, precisamente nell’art. 11, viene inserito l’obbligo di informazione ai genitori della possibilità di seppellire il “prodotto del concepimento” anche sotto i quattro mesi, laddove invece la legge nazionale del 1990 stabilisce l’inumazione per “i prodotti abortivi di presunta età di gestazione dalle 20 alle 28 settimane” oltre che per i feti sopra le 28 settimane.… ... Leggi il resto

Lombardia: cambiano le norme per la sepoltura dei feti

“DIGNITA’ DI PERSONA AL FETO, NORMA RIVOLUZIONARIA DI CUI SIAMO ORGOGLIOSI”

Comunicato stampa di Roberto Alboni, consigliere regionale della Lombardia (AN)

“Ma quale norma aberrante, quale etica di regime e indebita pressione psicologica sulle donne: si tratta di un provvedimento moderno e all’avanguardia che soddisfa un’esigenza diffusa. Non a caso è stato approvato all’unanimità”. Questa la replica del capogruppo di Alleanza Nazionale Roberto Alboni alle critiche di Silvio Viale, membro della direzione nazionale della Rosa nel Pugno, al Regolamento in materia di attività funebri e cimiteriali approvato ieri dal consiglio regionale della Lombardia: “Dedicare un funerale o una degna sepoltura anche ad un feto di poche settimane è un gesto di grande civilità.… ... Leggi il resto

Approvata modifica del regolamento in materia funeraria della Lombardia

Comunicato stampa della Regione Lombardia

Milano, 30 gennaio 2007

Novità in vista per le circa 1.050 imprese funebri lombarde.
Con l’approvazione all’unanimità da parte del Consiglio regionale delle modifiche al regolamento di attività in vigore dal novembre 2004, alcune scadenze dell’attuale regime normativo, previste per il prossimo 12 febbraio, sono state prorogate di 90 giorni.

“Questo – dice il presidente della Commissione “Sanità”, Pietro Macconi (AN), relatore del provvedimento – permetterà di dare più tempo alle imprese, soprattutto a quelle più piccole, per adeguarsi alle nuove norme regolamentari di attuazione della legge regionale”.… ... Leggi il resto

L’inumazione dell’abbé Pierre

La settimana passata è morto, all’età di 94 anni, l’Abbé Pierre, esempio di coerenza e di umana pietà.
Anche il suo funerale è di esempio, come la testimonianza data nella sua esistenza.
Sulla bara dell’Abbé Pierre erano poggiati la sua leggendaria mantellina, il berretto, la stola e la tonaca dei Cappuccini, l’Ordine in cui era entrato nel 1931.
Durante la cerimonia, trasmessa in diretta dalle principali emittenti tv e radio nazionali, monsignor André Vingt-Trois, arcivescovo di Parigi, ha salutato “l’autorità morale” incarnata dal sacerdote, la cui scomparsa “ha causato emozione profonda in tutto il paese”.… ... Leggi il resto

Ritocchi in vista al regolamento lombardo 6/2004 in materia funeraria

La Commissione Sanità e Assistenza della regione Lombardia ha approvato il 25 gennaio 2007 la PRE n. 0021 (di modifica al Regolamento regionale n. 6 del 2004 in materia di attività funebri e cimiteriali).
Sono state invece ritirate le PRE nn. 0015 e 0016, relative alla stessa materia della PRE n. 0021.
Per le circa 1.050 imprese funebri lombarde non ci sarà più l’obbligo di disporre, dal 12 febbraio prossimo, di quattro necrofori assunti con contratto di lavoro subordinato per svolgere la propria attività.
... Leggi il resto

Lavoratori cimiteriali precari di Firenze fanno appello

La nostra storia di lavoratori interinali dei cimiteri del Comune di Firenze iniziata nel 2002 con le prime assunzioni di lavoratori con contratto di somministrazione temporanea di lavoro, per sopperire alla mancanza di personale che il Comune si era rifiutato di assumere in pianta stabile, volge al termine.
Infatti con il giorno 31 Marzo 2007 i nostri contratti di lavoro termineranno. Abbiamo avuto rapporti di lavoro che se pur atipici, sono stati prorogati nel tempo (fino a cinque anni) e improvvisamente non sappiamo che cosa ci aspetterà dal primo di aprile.… ... Leggi il resto

Il Presidente della provincia di Treviso favorevole ad un cimitero islamico separato

Un cimitero islamico provinciale nel territorio della provincia di Treviso.
E’ questo l’accordo trovato questa settimana dal presidente della Provincia di Treviso, Leonardo Muraro, con il mediatore marocchino Abderrahmane Kounti, dopo le polemiche scaturite dall’iniziativa del sindaco di Casale, Bruna Battaglion, promotrice del cimitero multireligioso.
Dopo le su durissime parole («mi offenderei se vedessi le tombe dei musulmani accanto a quelle dei miei cari») Muraro rilancia l’idea di realizzare strutture separate per il saluto ai defunti.… ... Leggi il resto

Passo decisivo per il passaggio dei servizi cimiteriali di Alessandria all’AMIU

La scorsa settimana si è conclusa a Palazzo Rosso, con la sottoscrizione di un verbale d’ intesa, la concertazione in merito al trasferimento dei servizi funebri cimiteriali all’ AMIU di Alessandria.
Lo comunicano le segreterie provinciali CGIL, CISL e UIL.
Alla fine di novembre l’ Amministrazione Comunale di Alessandria aveva formalizzato ed ufficializzato la decisione di trasferire il servizio e subito le rappresentanze sindacali hanno chiesto di avviare il confronto.
Dopo aver espresso e ribadito ancora una volta il proprio dissenso alla scelta operata dal Comune, la propria contrarietà ad una politica di smantellamento dei servizi pubblici e ad ogni ipotesi di realizzare il modello del comune “leggero”, la RSU e CGIL CISL UIL hanno incontrato tutti i lavoratori coinvolti ed operanti sul servizio.… ... Leggi il resto

Riqualificazione e valorizzazione del Cimitero Israelitico alla Certosa di Bologna

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali in seguito alla Legge 175 del 2005 ha assegnato un finanziamento alla Comunità Ebraica di Bologna per il restauro del Cimitero Israelitico alla Certosa di Bologna.
Il progetto è stato vagliato dal Consiglio della Comunità Ebraica di Bologna.
Il progettista incaricato è l’arch. Daniele De Paz dello studio sgLab. Il gruppo di progettazione è costituito dall’arch. Camilla Bottino e dall’arch. Andrea Morpurgo, mentre hanno collaborato alla fase preliminare l’ing.
... Leggi il resto

Cimiteri aperti anche ai musulmani

Nessuna guerra di religione: tantomeno per i cimiteri e le sepolture.
Lo ribadisce il vescovo di Vittorio Veneto monsignor Giuseppe Zenti, sottolineando che, almeno di fronte alla morte, deve valere «il massimo rispetto della persona».
Le dichiarazioni del prelato vittoriese, arrivano a margine della polemica esplosa sull’intenzione dell’amministrazione di Casale sul Sile di aprire il proprio cimitero alla sepoltura di defunti appartenenti ad altri culti: e in primis ai numerosi musulmani. Il progetto rientra nell’ambito dell’ampliamento del camposanto.… ... Leggi il resto

F.C.A. (Funeral Consumers Alliance).

Da circa 43 anni, negli USA è attiva la F.C.A. (Funeral Consumers Alliancehttp://www.funerals.org/ ), associazione di consumatori in materia funebre, volta alla tutela contro gli abusi da parte delle imprese che svolgono il servizio. La F.C.A. ha sede nel Vermont (33 Patchen Road, South Burlington, VT 05403 tel. (800) 765-0107 – fca@funerals.org ).… ... Leggi il resto

La frode del Cimitero di Forest Hill, Tennessee

USA, Tennessee: Proprietario di cimitero accusato di frode e cattiva conduzione aziendale: inadempiuti 13.000 contratti per funerali pre-pagati.

11 gennaio 2007. Lo Stato del Tennessee, USA, ha accusato (http://www.funerals.org/alert/foresthilltn2.htm) Clayton Smart, proprietario del Cimitero di Forest Hill, nonché le società ad esso collegate, di frode e cattiva conduzione aziendale per non avere adempiuto a … 13.000 contratti concernenti funerali pre-pagati (acquisiti fin agli anni ’70), in violazione delle leggi, statali e federali, volte a prevenire le frodi nei servizi funerari.… ... Leggi il resto

Ancora difficoltà per i servizi cimiteriali di Taranto

A Taranto, si inasprisce la vertenza tra l’Amministrazione comunale commissariata e i lavoratori della cooperativa sociale “L’Ancora” che gestisce la manutenzione del cimitero di San Brunone.
Il 9 gennaio 2007 per chi legge), la rappresentanza sindacale degli operatori cimiteriali è stata ricevuta in Prefettura.
«Sono state poste le condizioni per una utile mediazione e soluzione dellla vertenza – fa sapere lo Slai Cobas – ma la giunta commissariale fa resistenza e se entro due giorni la trattativa non andrà avanti, venerdì 12 gennaio ci sarà lo sciopero di tutti i lavoratori della cooperativa con il blocco dei servizi cimiteriali».… ... Leggi il resto

Posizione del Presidente della Provincia di Treviso sulle sepolture di islamici

Pubblichiamo integralmente la lettera del Presidente della Provincia di Treviso (Leonardo Muraro), rinvenibile su Padania online, di precisazione su sue dichairazioni in materia di sepolture di islamici.

“Quando c’è di mezzo un amministratore del Carroccio, ogni occasione è buona, da parte di certi mass media, per sollevare il polverone. E lanciare, per vie traverse o dirette, la solita accusa di razzismo.
Un caso recentissimo è accaduto a Treviso. Protagonista involontario (in seguito a sue dichiarazioni sui cimiteri islamici) della strumentale polemica il presidente della Provincia, Leonardo Muraro, che ora intende fare chiarezza sulla questione.… ... Leggi il resto