Prorogato a Macerata l'affido dei servizi cimiteriali ad Apm

Il Consiglio comunale di Macerata ha approvato una delibera con 19 voti a favore (maggioranza) e 4 astensioni (Udc e Uliano Salvatori del Gruppo misto) – non hanno partecipato al voto i rappresentanti del Comitato Menghi, per la proroga e l’adeguamento del contratto con l’Apm per la gestione dei servizi cimiteriali. Il nuovo contratto prevede una proroga dei servizi dal 2013 al 2023 e dispone la possibilità di anticipare, da parte dell’Apm, il 50 per cento dei canoni di concessione del servizio lampade votive.… ... Leggi il resto

Giardino dei ricordi a Reggio Emilia

E’ stato presentato il 28 maggio 2009, alla presenza dell’assessore Paolo Gandolfi, il “Giardino dei ricordi”, area verde interna del cimitero suburbano di Coviolo a Reggio Emilia, destinata alla dispersione delle ceneri, situata vicino all’ara crematoria. Il “Giardino dei ricordi” può essere raggiunto a partire dal viale principale tramite un percorso pavimentato in pietra e illuminato da apposite lampade a terra; è caratterizzato dalla presenza di siepi, arbusti e di un grande albero, opportunamente serviti da un sistema di irrigazione.… ... Leggi il resto

Contestazioni alla gestione cimiteriale in project a Latina

Riportiamo l’inizio di quella che si crede potrà essere una grana molto grossa per il Comune di Latina, che ha affidato la gestione cimiteriale in project financing:

Prende piede la protesta dei cittadini contro la nuova gestione del Cimitero di Latina, iniziata l’11 maggio, da parte dell’Ipogeo-Damiani in project financing. Una trentina di persone si sono ritrovate davanti ai cancelli per una raccolta di firme contro le novità introdotte: la chiusura dell’ingresso principale iniziata proprio oggi; la riduzione dell’orario di visita, che inizia alle nove di mattina; l’innalzamento del prezzo della tumulazione a terra, passato da 108 euro a circa 2000 euro e del costo delle cappelle da 162 a 2065 euro; la tassa annua di 15 euro sulle salme; i problemi legati alle autorizzazioni per l’ingresso con le auto; la chiusura settimanale del martedì.

... Leggi il resto

AMA Roma: chiesti provvedimenti per migliorare la situazione del Verano

“Ogni giorno che passa il cimitero monumentale del Verano muore. Ci chiediamo perché l’AMA non rispetti il contratto di servizio e perché il Comune non intervenga per riqualificare degnamente una zona storica di Roma.” – è quanto dichiara il Segretario Regionale dell’UDC Luciano Ciocchetti – “Sia all’interno che all’esterno abbiamo riscontrato con rammarico che le condizioni di abbandono e illegalità sono rimaste invariate. Neanche dopo l’apertura dell’ indagine sullo scandalo del Verano, riguardo la vendita di alcune tombe, le istituzioni Capitoline hanno deciso interventi netti.… ... Leggi il resto

CMR Argenta costituisce holding per il settore cimiteriale

Per la Cmr (Cooperativa muratori riuniti) di Filo d’Argenta (Ferrara) anche il 2008 è stato un buon anno con un fatturato in crescita che supera i 157 milioni (+ 7 per cento sul 2007) ed una buona redditività di quasi 10 milioni di euro di cui 3,2 milioni derivanti da reddito operativo e 6,5 da plusvalenze del settore cimiteriale. Il gruppo CMR cresce notevolmente superando i 220 milioni di fatturato.

A fine 2008 si interrompe quella crescita pressoché continua che ha caratterizzato il settore costruzioni dalla metà degli anni ‘90 in poi.… ... Leggi il resto

A Lucera 9 arresti per violazioni di sepolcro in danno del Comune

Il 2 aprile 2007 una segnalazione anonima indirizzò i poliziotti di Lucera (FG) sotto un pilone di un ponte, dove si trovava semi aperta una cassa da morto in legno, di almeno 20 anni, e da cui fuoriuscivano pezzi di stoffa. Al suo interno, né nelle vicinanze, non venne ritrovato alcun cadavere.

Le indagini sul “caso della bara vuota” sono durate due anni e oggi, a indagini ancora in corso, sono state arrestate nove persone di Lucera.… ... Leggi il resto

Ad Andria trovate armi ed esplosivo nel cimitero

Un arsenale, composto da armi, munizioni, materiale esplosivo, tra cui anche tritolo di ultima generazione, è stato trovato il 15 maggio nel Cimitero di Andria da operai , mentre stavano effettuando un normale servizio di pulizia. Le armi sono state trovate in un corridoio che separa alcune cappelle funebri. Gli operai, a quanto si è appreso, satavano rimuovendo erbacce e si sono accorti di qualcosa di strano. Hanno scavato un pò e hanno trovato le armi e quindi, hanno chiesto l’intervento dei carabinieri.… ... Leggi il resto

Cimitero norvegese per gli adoratori di Odino

Il Comune di Oslo (Norvegia) ha concesso agli adoratori di Odino, Thor e delle altre divinità tradizionali nordiche di poter aprire un proprio cimitero riservato ai fedeli di religione neopagana. Lo ha reso noto l’associazione Bifrost, che raggruppa i vari gruppi che rendono omaggio alla mitologia vichinga. Dal 1996 il governo della Norvegia riconosce ufficialmente la religione nordica rappresentata da Bifrost. «Possiamo già celebrare matrimoni secondo la tradizione nordica, ma è importante ora poter celebrare anche i funerali», ha dichiarato Stine Helen Robertson, portavoce di Bifrost.… ... Leggi il resto

Visite guidate alla Certosa di Ferrara

ImageLe opere d’arte di una grande chiesa da poco restaurata. Le tombe monumentali della Certosa di Ferrara. Le storie e i misteri che circondano le mura rinascimentali. E’ un carnet ricco di suggestioni quello che attende tutti gli appassionati di storie ferraresi con il nuovo l’appuntamento di visite guidate alle bellezze della città, promosse dall’Amministrazione comunale e a partecipazione gratuita. Tre gli incontri in programma, tutti curati dal ricercatore storico del servizio Beni monumentali Francesco Scafuri, che farà da guida ai percorsi, riportando notizie e curiosità, accompagnato di volta in volta da altri oratori e ospiti d’eccezione.… ... Leggi il resto

La morte e la celebrazione delle esequie cristiane. Un incontro a Imola l'1 e il 2 giugno 209

Riportiamo, per il notevole iteresse, l’articolo dal titolo “La morte e la celebrazione delle esequie cristiane“, pubblicato il 7 maggio 2009 su il “Nuovo Diario Messaggero”

Monsignor Caprioli: «Incontrarsi per capire come cambia l’approccio all’ultimo viaggio»

La commissione liturgica regionale ha scelto il seminario di Imola come sede di un convegno, in programma lunedì 1 e martedì 2 giugno, che affronterà il tema “La morte e i suoi riti. Per una celebrazione cristiana dei funerali”.

... Leggi il resto

Completati Organi della EFFS

Nel corso del direttivo della EFFS (European Federation of Funeral Services) svoltosi a Salisburgo (Austria) l’8 maggio 2009, sono stati completati gli Organi dirigenti della Federazione Europea dei Servizi Funerari, con la designazione del tedesco Rolf Lichtner a direttore esecutivo e con le nomine dei comitati tecnici. Si rammenta che nell’ottobre del 2008, a Brussels l’Assemblea aveva già nominato Presidente (Baltzer – Danimarca) e 2 vicepresidenti (Wulf – Germania e Van Vuure – Olanda). Non aveva raggiunto il quorum Vidal – Spagna e a seguire Fertinger – Austria.… ... Leggi il resto

Negata la sepoltura in Senegal per un gay

l corpo di un uomo ritenuto omosessuale è stato disotterrato per due volte in un cimitero musulmano in Senegal. L’uomo, scrive la Bbc, era stato sotterrato sabato prima che gli abitanti della città di Thies lo esumassero per lasciarlo di fianco alla tomba. La famiglia l’ha quindi risotterrato ma il cadavere è stato nuovamente estratto dalla terra e abbandonato davanti all’abitazione dei famigliari. La polizia ha raccontato che l’uomo è stato quindi sotterrato fuori dal cimitero.… ... Leggi il resto

Cimiteri frazionali terremotati nell'aquilano. Diversi sono inagibili

Oltre al crollo della maggior parte delle chiese dell’Aquilano anche molti dei cimiteri periferici sono stati dichiarati non agibili. Nei paesi del circondario, dove la costruzione dei loculi e’ stata spesso approssimativa e lontana negli anni, i camposanti sono stati transennati ed interdetti al pubblico.

Il problema e’ che le persone che muoiono nelle frazioni non possono piu’ essere tumulate nei luoghi d’origine, ma devono essere trasportate al cimitero monumentale dell’Aquila, dove le bare vengono depositate l’una sull’altra.… ... Leggi il resto

5 condanne e 10 assoluzioni al processo "Sorriso" a Messina

Dopo dieci anni l’8 maggio 2009 si è chiuso a Messina con 5 condanne e 10 assoluzioni il primo grado del “processo Sorriso”. La sentenza emessa dal Tribunale ha inoltre deciso dodici prescrizioni tra le quali quella per il dirigente della Provincia di Messina, Pietro Antoci, ex segretario della “Fiera”.

Al centro del processo Sorriso ci sono le infiltrazioni mafiose nell’Ente Fiera e nella gestione dei cimiteri. L’inchiesta coordinata dalla Dda e portata avanti dalla Squadra Mobile prese l’avvio dopo un esposto anonimo del ’97.… ... Leggi il resto