Maestri nell’arte di risparmiare

Tre giorni alla settimana otto detenuti dei carceri di Marassi e Pontedecimo saranno impegnati in attività di manutenzione ordinaria, pulizia e mantenimento del decoro di alcuni cimiteri cittadini a Genova. È il risultato del protocollo d’intesa siglato dal Comune di Genova con il Provveditorato Regionale per l’Amministrazione Penitenziaria per la Liguria e la Magistratura di Sorveglianza di Genova, per l’inserimento lavorativo dei detenuti. Il progetto li vedrà impegnati a Staglieno, Torbella di Rivarolo e Castagna di Sampierdarena fra marzo ed ottobre 2013.… ... Leggi il resto

Sassari fa un bel passo avanti per togliere barriere architettoniche nel cimitero

È passato almeno un anno da quando alcune associazioni di disabili hanno raccontato al Comune le difficoltà dei loro iscritti nel raggiungere i loculi più alti posizionati nella parte vecchia del cimitero. Dodici mesi nei quali l’Amministrazione locale ha cercato il modo migliore per consentire a tutte le persone con problemi di deambulazione di non imbattersi in nessuna barriera architettonica all’interno del cimitero. Così, a seguito di alcuni interventi migliorativi richiesti all’attuale gestore degli impianti elevatori gli ascensori verranno aperti al pubblico e potranno essere liberamente utilizzati dall’utenza.… ... Leggi il resto

Latina: responsabilità di carenze di posto al cimitero sepolte tra le polemiche

La società privata Ipogeo che gestisce il cimitero di latina ha scritto all’Amministrazione comunale e ne ha diffuso il contenuto un anota in cui si sostiene che sono rimasti solo 18 loculi liberi per nuove concesiosni in caso di decesso. L’assessore ai cimiteri tranquillizza negando ogni emergenza.
‘Lo scorso mese di settembre – dice l’assessore abbiamo comunicato la disponibilità di 250 loculi, di questi, in base a quanto prevede la convenzione, ne sono stati assegnati i primi 100 al gestore, dei quali ne sono rimasti liberi 18.… ... Leggi il resto

De profundis per la diffusione musicale al cimitero dei lupi a Livorno

E’ stato spento, dopo le proteste, l’impianto che diffondeva musica nel cimitero dei Lupi, a Livorno. Nel 2007 il Comune acquista l’impianto e otto diffusori, a forma di sasso per mimetizzarsi meglio nell’ambiente circostante. L’obiettivo era quello di abbellire il cimitero. Nel 2008 parte il servizio musicale, che pero’ non viene gradito dai cittadini che vanno a trovare i loro defunti al camposanto. Il rumore delle note, per quanto venga trasmessa musica classica, disturba chi vuole pregare in silenzio.… ... Leggi il resto

Al Tribunale di Pistoia si valuta l'operato di una ditta appaltatrice di servizi cimiteriali accusata di vilipendio di cadavere per salme inconsunte

Ai primi di marzo 2013 al tribunale di Pistoia inizia il processo nei confronti di una ditta che lavorava in subappalto in alcuni cimiteri e i cui operai si sarebbero macchiati, secondo l’accusa, di gravi atti nei confronti dei defunti sepolti a Montecarlo, Porcari, Villa Basilica e Lucca, oltre a qualche cimitero in provincia di Pistoia. Il legale rappresentante della ditta interessata – secondo l’accusa- avrebbe fatto eseguire ai propri dipendenti gli scavi per le fosse per seppellire i defunti ad altezze inferiori a quelle previste dal regolamento e, per non effettuare altri scavi, nel caso di esumazione di salme ancora indecomposte ne avrebbe ordinato lo smembramento e il conferimento in sacchi per i rifiuti che poi venivano seppelliti al di sotto della nuova salma da tumulare.… ... Leggi il resto

Al Tribunale di Pistoia si valuta l’operato di una ditta appaltatrice di servizi cimiteriali accusata di vilipendio di cadavere per salme inconsunte

Ai primi di marzo 2013 al tribunale di Pistoia inizia il processo nei confronti di una ditta che lavorava in subappalto in alcuni cimiteri e i cui operai si sarebbero macchiati, secondo l’accusa, di gravi atti nei confronti dei defunti sepolti a Montecarlo, Porcari, Villa Basilica e Lucca, oltre a qualche cimitero in provincia di Pistoia. Il legale rappresentante della ditta interessata – secondo l’accusa- avrebbe fatto eseguire ai propri dipendenti gli scavi per le fosse per seppellire i defunti ad altezze inferiori a quelle previste dal regolamento e, per non effettuare altri scavi, nel caso di esumazione di salme ancora indecomposte ne avrebbe ordinato lo smembramento e il conferimento in sacchi per i rifiuti che poi venivano seppelliti al di sotto della nuova salma da tumulare.… ... Leggi il resto

Controlli della DIA in lavori di ricostruzione e ristruttirazione cimiteriale dopo il sisma

Gli investigatori della Dia di Bologna (direzione investigativa antimafia) hanno fatto visita al cantiere aperto per la ricostruzione del cimitero di Cortile di Carpi, trovandone la piena regolarità. I controlli rientrano in una più ampia attività di contrasto alle possibili infiltrazioni della criminalità organizzata nel business della ricostruzione dopo il terremoto del maggio 2012.
Durante i controlli le forze dell’ordine hanno acquisito carte e documenti per ricostruire rapporti di appalto e subappalto di quattro diverse imprese presenti.… ... Leggi il resto

Risultati positivi dell'azione di controllo a cimiteri di Brindisi

Il 14 e il 15 febbraio 2013 la Polizia Municipale di Brindisi è stata impegnata in una serie di controlli particolareggiati all’interno delle aree cimiteriali di viale Arno e di quella della frazione di Tuturano .
Già nei mesi scorsi, l’Amministrazione aveva eseguito alcuni sopralluoghi a seguito delle segnalazioni di gravi inefficienze manutentive e di troppa “circolazione veicolare” all’interno dell’area. Lo stesso Sindaco aveva adottato provvedimenti contingibili ed urgenti per la salvaguardia sia della pubblica incolumità che del più ampio principio di decoro ed igiene nel vasto luogo dedicato ai defunti.… ... Leggi il resto

Risultati positivi dell’azione di controllo a cimiteri di Brindisi

Il 14 e il 15 febbraio 2013 la Polizia Municipale di Brindisi è stata impegnata in una serie di controlli particolareggiati all’interno delle aree cimiteriali di viale Arno e di quella della frazione di Tuturano .
Già nei mesi scorsi, l’Amministrazione aveva eseguito alcuni sopralluoghi a seguito delle segnalazioni di gravi inefficienze manutentive e di troppa “circolazione veicolare” all’interno dell’area. Lo stesso Sindaco aveva adottato provvedimenti contingibili ed urgenti per la salvaguardia sia della pubblica incolumità che del più ampio principio di decoro ed igiene nel vasto luogo dedicato ai defunti.… ... Leggi il resto

Cinghiale in visita al cimitero

Image A Castellammare di stabia (NA) un cinghiale, scappato dal fondo di un contadino, s’e’ rifugiato al camposanto. Paura e curiosità da parte dei frequentatori e dei passanti. Fatto sta che si è organizzata una battuta di caccia al cinghiale e dopo un paio d’ore la bestia è stata bloccata da un fioraio del posto, tra gli applausi dei presenti e i ringraziamenti del contadino. Rimandate a tempi migliori le salsicce di cinghiale ….
Il direttore dei cimiteri stabiesi, nel frattempo aveva provveduto, per motivi di sicurezza, a sgomberare la struttura dai numerosi cittadini che in quel momento si trovavano in visita alle tombe dei propri cari e, insieme con il personale addetto al cimitero.… ... Leggi il resto

La società ha bisogno di riformulare il suo approccio all’ambiente

Aaron Sachs, docente di storia alla Cornell University, ha recentemente affermato:
Il movimento ambientalista ci ha nutriti con panico e paura. Mi rendo conto che siamo in gravi difficoltà ma siamo rimasti paralizzati per gli ultimi 50 anni. Perché non guardiamo al passato e a come abbiamo interagito in maniera costruttiva con la Natura?
I cimiteri e i parchi urbani che hanno ispirato l’etica incarnata nel terreno comune dove si trovano persone di ogni ceto sociale livellate dalla morte e dall’adattemento alla Natura.
... Leggi il resto

Project financing cimiteriale contestato ad Ariano Irpino

‘Giù le mani dall’affare cimitero.’ Dura presa di posizione da parte delle forze politiche di centro sinistra di Ariano Irpino (Avelino). ‘La questione è emersa ormai in tutta la sua gravità – ha dichiarato Giovanni La Vita, esponente in CC delle opposizioni – si tratta di un malaffare, che trova la sponsorizzazione di alcuni amministratori e componenti dell’esecutivo. Non dimentichiamoci, che in giunta, tre assessori hanno preferito allontanarsi dall’aula per non votare questo progetto migliorativo, che noi riteniamo essere a tutti gli effetti, un danno per la collettività e per la pubblica amministrazione.… ... Leggi il resto

Ai posteri l'ardua sentenza

Circa una quindicina di carabinieri qualche giorno or sono sono andati al cimitero di Talsano (quartiere di Taranto) per eseguire un provvedimento di sequestro preventivo. I militari hanno apposto cartelli e nastri ( soliti nastri banchi e rossi) a numerosi immobili di recente realizzazione e in fase di costruzione nel cimitero su disposizione del gip del tribunale di Taranto, su richiesta del pm titolare dell’inchiesta, dopo indagini effettuate dai carabinieri, a seguito di un esposto.
Stando a quanto emerso dall’attività investigativa, le opere poste sotto sequestro sarebbero state realizzate abusivamente.… ... Leggi il resto

Ai posteri l’ardua sentenza

Circa una quindicina di carabinieri qualche giorno or sono sono andati al cimitero di Talsano (quartiere di Taranto) per eseguire un provvedimento di sequestro preventivo. I militari hanno apposto cartelli e nastri ( soliti nastri banchi e rossi) a numerosi immobili di recente realizzazione e in fase di costruzione nel cimitero su disposizione del gip del tribunale di Taranto, su richiesta del pm titolare dell’inchiesta, dopo indagini effettuate dai carabinieri, a seguito di un esposto.
Stando a quanto emerso dall’attività investigativa, le opere poste sotto sequestro sarebbero state realizzate abusivamente.… ... Leggi il resto

Bomba in una cappella cimiteriale nel tarantino

Una bomba è stata collocata e fatta esplodere da persone non ancora identificate in una cappella gentilizia in costruzione all’interno del cimitero di Carosino (Taranto). La deflagrazione ha causato ingenti danni. La cappella, a quanto, si è appreso è di proprietà di un uomo noto alle forze dell’ordine. Sul posto, oltre ai vigili del fuoco, che hanno verificato la staticità della struttura, sono intervenuti i carabinieri di San Giorgio Jonico e Martina Franca. Indagini sono in corso per risalire all’identità dei responsabili e stabilire il movente dell’attentato.… ... Leggi il resto

Zone interdette al transito in cimitero di Fano. Necessitano lavori di manutenzione

Un intero blocco della parte storica del cimitero centrale di Fano (Pesaro) è stato recintato ed è stato interdetto alla visita dei parenti per la caduta di calcinacci dal soffitto del porticato. Per motivi di sicurezza dei visitatori l’amministrazione comunale ha recintato le scalinate che conducono al blocco di manufatti interessati. Pare che il deterioramento sia originato da infiltrazioni d’acqua.
“Abbiamo dovuto transennare per motivi di sicurezza — spiega l’assessore competente Michele Silvestri — circa 15 di giorni fa e speriamo di poter riaprire il padiglione nel più breve tempo possibile”.… ... Leggi il resto