Marghera: reparto islamico al cimitero

Taglio del nastro per l’ala islamica del cimitero di Marghera (Venezia). Erano molti qualche giorno or sono all’inaugurazione dello spazio (100 posti) riservato dal Comune ai credenti di fede islamica, all’interno del camposanto cittadino. E’ stata scoperta una insegna con la scritta in arabo e italiano. Al termine dell abreve cerimonia di apertura del reparto islamicoi presenti si sono ritrovati all’interno della sala laica del cimitero.
A fare gli onori di casa Gianfranco Bonesso, responsabile del Servizio immigrazione; poi ha preso la parola il presidente della comunità islamica di Marghera, Bach Abdallah, che, dopo aver introdotto il tema e salutato i presenti, ha tradotto l’intervento dell’imam, Mahamed Hamad.… ... Leggi il resto

A rischio crollo le mura del cimitero lagunare

Il consigliere della Federazione Della Sinistra Sebastiano Bonzio ha presentato una doppia interrogazione sullo stato delle mura perimetrali dell’isola di San Michele a Venezia, dove è ospitato il cimitero della città storica, che sono profondamente danneggiate e rischiano il crollo. “Senza dubbio – spiega il consigliere – la maggior causa dell’erosione delle mura esterne è imputabile all’eccessivo moto ondoso provocato dalle imbarcazioni che transitano”.… ... Leggi il resto

A Palermo si contesta a 16 dipendenti la scarsa voglia di lavorare per pulire il cimitero

Il Comune di Palermo ha avviato le procedure per contestare l’assenza dal posto di lavoro ai 16 operai del Cimitero dei Rotoli di Palermo. E’ stata inviata la contestazione a cui i dipendenti dovranno rispondere motivando la mancata presenza. Si avvia così il procedimento che potrebbe portare al licenziamento di alcuni giardinieri che nel corso di una verifica da parte dei funzionari comunali sono stati ritenuti di scarsa o nulla produttività. Sarebbe infatti emerso che in una mattinata era stato ripulito un solo campo.… ... Leggi il resto

Proteste a San Pietro Vernotico sul modo con cui si cerca una soluzione alla conclusione dei lavori cimiteriali

Veniamo a conoscenza del seguente comunicato stampa che pubblichiamo integralmente:

Il Presidente della Commissione cimiteriale di S. Pietro Vernotico (Brindisi), il consigliere comunale del PSI Mino Miglietta congiuntamente ad altri membri minacciano le dimissioni, dopo che il sindaco Pasquale Rizzo, si è incontrato, in via privata con il rappresentante della Ditta che sta eseguendo i lavori cimiteriali, ed al quale lo stesso sindaco, ha chiesto la risoluzione del contratto.
“Non è possibile, ha sottolineato il Presidente Mino Miglietta, con una situazione così delicata e ingarbugliata ci si incontra solo in due.

... Leggi il resto

Ci sono anche fatti cimiteriali dietro lo scioglimento del Consiglio comunale di Augusta

Sono apparse in Gazzetta Ufficiale le motivazioni che hannio portato allo scioglimento del Consiglio comunale di Augusta. In particolare, dalla relazione del Prefetto concernente la commisisone di inchiesta che ha verificato l’operare del Comune siciliano, e che riporta le motivazioni dello scioglimento del consiglio comunale, si evince:

“il condizionamento è emerso evidente nell’amministrazione dei servizi cimiteriali, strettamente associata alla figura di un assessore coinvolto nell’indagine della Procura”. La Commissione sottolinea che :”l’assessore ricopre tale incarico da oltre dieci anni, quasi senza soluzione di continuità.

... Leggi il resto

A Pasqua, ad Agrigento 10 cappelle cimiteriali in concessione a prezzi scontati

La ditta “Europa Costruzioni”, che ha la concessione di costruzione e gestione ad Agrigento, per il nuovo cimitero, ha deciso di assegnare dieci nuove cappelle del cimitero di Piano Gatta applicando un notevole abbattimento dei prezzi. Durante il periodo pasquale 10 famiglie avranno la possibilità di prenotare una nuova cappella con un consistente ribasso dei costi di rifinitura. ‘La riduzione di questa voce di spesa – tengono a precisare dalla impresa di costruzioni – non va a discapito della qualità, con la garanzia di materiali e tipologie di lavori identici alle altre cappelle del cimitero’.… ... Leggi il resto

Cimitero per atei a Copenhagen?

Un’associazione di atei di Copenaghen ha chiesto alle autorità cittadine di allestire uno spazio separato del cimitero privo di simboli religiosi e dedicato a loro.

Nella loro petizione affermano che “Il pluralismo ideologico che esiste a Copenaghen richiede che gli atei possano esser seppelliti allo stesso modo in cui hanno vissuto, e cioè liberi dalla religione”. Se la domanda dovesse essere soddisfatta il costo dei lavori si aggirerà sui 400 mila euro.… ... Leggi il resto

Parabita: occorrono interventi manutentivi al cimitero, una delle perle dell'architettura cimiteriale moderna

I consiglieri comunali di “Bene Comune” di Parabita (Lecce), Marco Cataldo, Mauro Cataldo e Stefano Prete, hanno pubblicamente protestato per lo stato di degrado in cui versa il cimitero monumentale di Parabita, perla dell’architettura moderna. Si tratta di un’opera progettata dagli architetti Alessandro Anselmi e Paola Chiatante ed inaugurata nel 1982, ritenuta tra le più importanti nello scenario nazionale ed internazionale.

“Purtroppo, come spesso accade – spiegano -, non si hanno le risorse e le strategie per la fase di manutenzione, alla base di una corretta progettazione.… ... Leggi il resto

Parabita: occorrono interventi manutentivi al cimitero, una delle perle dell’architettura cimiteriale moderna

I consiglieri comunali di “Bene Comune” di Parabita (Lecce), Marco Cataldo, Mauro Cataldo e Stefano Prete, hanno pubblicamente protestato per lo stato di degrado in cui versa il cimitero monumentale di Parabita, perla dell’architettura moderna. Si tratta di un’opera progettata dagli architetti Alessandro Anselmi e Paola Chiatante ed inaugurata nel 1982, ritenuta tra le più importanti nello scenario nazionale ed internazionale.

“Purtroppo, come spesso accade – spiegano -, non si hanno le risorse e le strategie per la fase di manutenzione, alla base di una corretta progettazione.… ... Leggi il resto

Non si ruba solo nei cimiteri italiani

Dodici rom, sospettati di aver rubato dei crocifissi e delle statue della Vergine in metallo e bronzo in diversi cimiteri dell’area di Lille, destinati ad essere rivenduti in Belgio, sono stati fermati dalla polizia francese.
I fermi sono stati effettuati senza incidenti in nove campi rom dell’agglomerato di Lille, nel corso di un’operazione a cui hanno partecipato 350 tra polizia e gendarmi, assistiti da funzionari della polizia di frontiera. Originari di Romania e Bulgaria, i Rom – di un’età compresa tra i 18 e i 44 anni – sono stati fermati nel quadro delle indagini preliminari aperte dal tribunale di Lille.… ... Leggi il resto

Visite al cimitero monumentale di Cuneo

L’Assessorato per la Cultura del Comune di Cuneo, in collaborazione con l’Associazione “Coni mia bela”, ha organizzato due visite guidate alle tombe storiche e artistiche del cimitero urbano e del cimitero israelitico, a cura di Giovanni Cerutti, nei giorni domenica 24 marzo e domenica 7 aprile 2013 con inizio alle ore 14,30 (ritrovo dall’ingresso principale del Cimitero – durata prevista della visita: due ore circa). Per partecipare, gratuitamente, è obbligatorio effettuare la prenotazione contattando l’Ufficio Turistico della Città di Cuneo (Via Roma n.… ... Leggi il resto

Corso sui rifiuti cimiteriali e da crematori a Ferrara il 16/05/2013

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“RIFIUTI CIMITERIALI E DA CREMATORI (Analisi contenuti normativi post riforma Parte IV del TU Amb. D.Lgs. 205/2010 – Estensione della responsabilità degli enti ad ‘alcuni’ reati ambientali (D.Lgs. 121/2011) – Adempimenti documentali prima e dopo l’effettiva operatività del SISTRI – Aspetti sanzionatori: come prevenirli)”
giovedì 16 maggio 2013

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Il corso vuole analizzare l’applicazione della normativa ambientale alla tematica dei rifiuti derivanti dai servizi funebri e cimiteriali, oltre ad inquadrare il problema delle diverse tipologie di scarichi idrici ed i relativi adempimenti autorizzativi e gestionali dettati da leggi e regolamenti, fornendo le conoscenze necessarie per provvedere al corretto adempimento delle disposizioni normative calandole nella specifica realtà quotidiana del settore.... Leggi il resto

Ex direttore dei cimiteri di Nuoro, ucciso

Omicidio a Nuoro poco prima delle 18 in via Laporta, nel rione S.Paolo, dove un killer ha ucciso Mario Testoni, di 62 anni, ex direttore del cimitero cittadino, con due fucilate. I medici del 118 hanno tentato di rianimarlo per oltre un’ora. La vittima dopo essere andato in pensione era stato nominato presidente della cooperativa edile ”Su Nuraghe”. Ultimamente erano scoppiate polemiche fra alcuni soci della cooperativa che aveva realizzato alcune villette nella stessa zona dell’omicidio.… ... Leggi il resto

Caserta: a processo a giugno 18 persone per truffa cimiteriale

Il pubblico ministero della Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere ha fissato per giugno 2013 l’udienza preliminare per diciotto persone indagate nell’ambito dell’inchiesta sulla concessione dei suoli per le cappelle gentilizie in costruzione nel camposanto di via Capuccini a Caserta. Sono in diciotto a rischiare il processo e che saranno chiamati a comparire davanti al gup per l’udienza preliminare. Si tratta di Nicola Notaristefano , 45 anni, di Castel Morrone; Giovanni Antonucci , 53 anni, di Caserta; Alfredo Fiorillo , 56 anni, di Casagiove; Massimiliano Fiorillo , 28 anni, di Casagiove; Filippo Della Peruta , 63 anni di Casagiove; Pietro Fiorillo , di 29 anni di Caserta; Elia Rubino , 62 anni, di Caserta; Antonio Di Giacomo , 53 anni, di Caserta; Vincenzo Porfidia , 54 anni, di Caserta; Luigi Torromacco , 54 anni di Caserta; Nicola Letizia , di 59 anni, di Caserta; Angelo Ponticelli , 56 anni, di Caivano; Carmine Macrino , 65 anni, di Teano; Roberto Vardaro , 72 anni, di Caserta; Vittorio Palladino , 53 anni, di Caserta; Annunziata Lallo , 50 anni, di Caserta; Giovanni Natale, 52 anni, di Caserta; Giuseppe Salzillo , 51 anni, di Marcianise.… ... Leggi il resto

TAR Campania Napoli, Sezione VIII, 20 marzo 2013, sentenza n. 1563

FATTO

1. Con ricorso iscritto a r.g. n. 5146/2011, notificato il 29 settembre 2011 e depositato il 6 ottobre 2011, Grauso Antonio, Cicchelli Michele, Grauso Carlo, Cioffi Giuseppina, Fagiano Benito, Schettini Pietro e Savastano Francesca impugnavano, chiedendone l’annullamento, i seguenti atti: – permesso di costruire n. 46 del 9 settembre 2011, rilasciato dal Comune di Maddaloni in favore di Cleto Domenico; – deliberazione del consiglio comunale di Maddaloni n. 53 del 14 dicembre 2010; – nota dell’ASL di Caserta, prot.… ... Leggi il resto

In arrivo due norme nazionali UNI sui cofani funebri

La legislazione vigente prevede per le operazioni funerarie l’utilizzo di una cassa di legno. Le disposizioni contenute in questi due progetti in inchiesta finale, di competenza della commisione tecnica Legno, includono alcune indicazioni di carattere prescrittivo su come un cofano funebre debba essere costruito allo scopo di svolgere al meglio le sue funzioni.

Il documento U40005940 “Cofani funebri – Casse di legno – Cofani non-CSP – Metodi di prova e criteri di verifica per l’idoneità all’impiego” definisce una sequenza di metodi di prova che le casse di legno per cofani funebri di tipo non-CSP devono superare ai fini della verifica della loro idoneità all’impiego.… ... Leggi il resto