Per il cimitero di Cagliari preselezione di Coop sociali di tipo B per la valorizzazione di Bonaria

Entro le 12,30 del prossimo 19 luglio 2013, le Cooperative Sociali di tipo B potranno presentare la propria manifestazione di interesse ad essere invitate alla procedura negoziata di cottimo fiduciario per l’affidamento del “Servizio di attività integrate di valorizzazione del cimitero di Bonaria per n. 2 anni, eventualmente rinnovabile per anni 1” a Cagliari. L’avviso contenente i requisiti e le modalità di partecipazione, è disponibile sul sito istituzionale www.comune.cagliari.it ed è da intendersi come avvio di un mero procedimento preselettivo finalizzato a ricevere manifestazioni d’interesse per favorire la partecipazione e la consultazione di Cooperative sociali di Tipo B in modo non vincolante per l’Ente.… ... Leggi il resto

Diverse assoluzioni e 2 rinvii a giudizi a Caltagirone per un corruzione in un project financing cimiteriale

Non luogo a procedere ”perché il fatto non sussiste”. La sentenza è stata emessa dal Gup del Tribunale di Caltagirone (CT), Marcello Gennaro, nel processo per un appalto da 20 milioni di euro per l’ampliamento del cimitero di Caltagirone e per la costruzione di un nuovo camposanto nella frazione di Granieri col sistema del project financing. Gli imputati erano l’ex sindaco Francesco Pignataro, l’ex assessore ai Servizi cimiteriali Vincenzo Di Stefano e l’ex segretario generale Maria Angela Caponetti, accusati di abuso d’ufficio.… ... Leggi il resto

Due persone restano chiuse dentro un cimitero e minacciano di azioni legali. Al tempo stesso rischiano una multa dal comune per essere entrate oltre l'orario di apertura

“Io e mia mamma avevamo deciso di raggiungere il cimitero di Gubbio, dove riposa una mia amica deceduta qualche tempo fa in seguito a un incidente stradale”, racconta la 35enne, assistita dall’avvocato aretino Massimiliano Lachi. “Siamo arrivate alle 19.05 – prosegue nella sua versione la giovane – e, trovando il cancello aperto, siamo entrate. Certo, non era presto, ma considerato il viaggio non breve che avevamo fatto, contavamo in una certa comprensione. Invece, niente”. Nei fatti il cancello del cimitero è stato chiuso e nessuno si è accorto che dentro vi erano ancora le due donne che hanno pensato bene di andarsene prima del buio scavalcando un muretto.… ... Leggi il resto

Due persone restano chiuse dentro un cimitero e minacciano di azioni legali. Al tempo stesso rischiano una multa dal comune per essere entrate oltre l’orario di apertura

“Io e mia mamma avevamo deciso di raggiungere il cimitero di Gubbio, dove riposa una mia amica deceduta qualche tempo fa in seguito a un incidente stradale”, racconta la 35enne, assistita dall’avvocato aretino Massimiliano Lachi. “Siamo arrivate alle 19.05 – prosegue nella sua versione la giovane – e, trovando il cancello aperto, siamo entrate. Certo, non era presto, ma considerato il viaggio non breve che avevamo fatto, contavamo in una certa comprensione. Invece, niente”. Nei fatti il cancello del cimitero è stato chiuso e nessuno si è accorto che dentro vi erano ancora le due donne che hanno pensato bene di andarsene prima del buio scavalcando un muretto.… ... Leggi il resto

Mediterraneo: anche un cimitero liquido

”Non voglio assolutamente strumentalizzare le parole del Pontefice, ma sono talmente emozionato per quello che ha detto il Papa e per il luogo in cui lo ha detto”. Cosi Nichi Vendola, presidente di Sinistra Ecologia Liberta’, commenta le parole del Papa a Lampedusa parlando con i cronisti a Bari. ”L’Italia – prosegue il leader di Sel – ha fatto finta che il Mediterraneo fosse un bel mare, un prodigioso ecosistema con spiagge incantevoli. Il mar Mediterraneo e’ anche un cimitero, un cimitero liquido.… ... Leggi il resto

Udine: Il rituale della memoria, in bici al cimitero

Martedì 9 luglio 2013 appuntamento con il primo dei due incontri dal titolo Il rituale della memoria. La storia dei nobili, eruditi e religiosi friulani, che hanno contribuito alla realizzazione dell’Istituzione culturale udinese nell’Ottocento, è raccontata in un percorso tra lapidi, decori e sculture del cimitero monumentale di Udine. Il percorso, della durata di un’ora e mezza, dalle 18 alle 19, parte dal Museo Archeologico di Udine e si conclude appunto nel Cimitero di San Vito.… ... Leggi il resto

Open grave: un film horror cimiteriale

ImageArriva nelle sale italiane il 14 agosto, distribuito da Eagle Pictures, ‘Open Grave’ di Gonzalo Lopez-Gallego, il funebre horror dell’estate. Il film racconta infatti la storia di un uomo che, risvegliatosi in una fossa comune circondato da corpi inerti, deve fare i conti la sua tragica situazione. Come sara’ finito in quell’orribile luogo? Chi ha ucciso tutti quegli uomini?… ... Leggi il resto

A Gambettole, nel cesenate, si amplia il cimitero

Il Comune di Gambettola (Cesena) ha approvato il progetto preliminare per l’ampliamento del cimitero comunale. “Si concretizza così un altro impegno che l’Amministrazione si era assunta qualche mese fa – evidenzia l’assessore ai Lavori Pubblici, Roberto Sanulli -. Il progetto, che verrà realizzato a stralci, prevede la sistemazione dell’intera area di proprietà comunale, che occupa una superficie di circa 7.300 metri quadrati”.

Nell’area oggetto dell’intervento verranno realizzati 1.914 loculi, 144 cellette ossario/funerarie, 272 fosse per l’inumazione, e sono previste 18 aree da cedere in concessione per la costruzione di tombe di famiglia.… ... Leggi il resto

Fiesole: importanti lavori cimiteriali finiti. L'inaugurazione

Si sono conclusi i lavori di ampliamento e ristrutturazione del Cimitero di Torri a Compiobbi in Fiesole. L’appuntamento per l’inaugurazione è fissato per giovedì 4 luglio alle ore 10 al cimitero.
I lavori hanno portato a un ampliamento della superficie – praticamente un raddoppio – del cimitero di circa 1800 mq, dove sono stati realizzati 180 loculi, 180 ossari, 2 cappelle private, campi di inumazione, servizio igienico (che mancava anche nel vecchio cimitero), posti auto – tra cui due per disabili – e un percorso pedonale di collegamento fra il vecchio e il nuovo cimitero.… ... Leggi il resto

Fiesole: importanti lavori cimiteriali finiti. L’inaugurazione

Si sono conclusi i lavori di ampliamento e ristrutturazione del Cimitero di Torri a Compiobbi in Fiesole. L’appuntamento per l’inaugurazione è fissato per giovedì 4 luglio alle ore 10 al cimitero.
I lavori hanno portato a un ampliamento della superficie – praticamente un raddoppio – del cimitero di circa 1800 mq, dove sono stati realizzati 180 loculi, 180 ossari, 2 cappelle private, campi di inumazione, servizio igienico (che mancava anche nel vecchio cimitero), posti auto – tra cui due per disabili – e un percorso pedonale di collegamento fra il vecchio e il nuovo cimitero.… ... Leggi il resto

Colletta pe ril trasporto funebre di un defunto indigente, ma forse non abbastanza

G., 55 anni, lavoratore saltuario, è morto il 17 giugno scorso a Napoli per arresto cardiaco. G. è ancora nell’obitorio dell’ospedale, in attesa di trasporto funebre al cimitero e del seppellimento. ‘Soldi per pagare un’impresa di pompe funebri G. non ne aveva, e noi nemmeno – spiega suo cugino P. – così ci siamo rivolti al Comune per chiedere il servizio di trasporto gratuito. Ad oggi non si è visto nessuno e nemmeno ci hanno dato speranze per i prossimi giorni.… ... Leggi il resto

A Trani un nubifragio blocca alcuni dolenti dentro le cappelle al cimitero

cimiterotraniallagatoSono dovuti intervenire i vigili urbani ed i vigili del fuoco per portare in salvo alcuni cittadini rimasti bloccati nelle cappelle del cimitero di Trani a causa della forte pioggia che ha trasformato alcune zone in un vero e proprio fiume, con l’acqua che ha raggiunto i 15 centimetri d’altezza. E’ l’effetto del violento temporale che si è abbattuto su Trani nella mattina di sabato 29 giugno 2013. Diversi i disagi alla circolazione con alcune strade di fatto impraticabili alla circolazione.… ... Leggi il resto

Turismo cimiteriale poco praticato dagli italiani. Un libro sull'argomento.

“Non mi fanno paura i cimiteri ma le persone che non pensano alla morte”. Lo afferma Massimo Cacciari, uno dei ‘virgili’ che accompagna l’autrice Valeria Paniccia nelle ‘Passeggiate nei prati dell’eternita” (Mursia, pagg. 308, euro 18), guida letteraria ai piu’ cimiteri piu’ belli del mondo in libreria in questi giorni. Passeggiando tra i sepolcri e’ nato un libro denso di storie che scaturiscono dal dialogo tra l’autrice e le sue guide: racconti che parlano della vita, dei grandi scomparsi ma anche delle esistenze di uomini non illustri le cui tombe, a volte di rara bellezza, lasciano alla fantasia il compito di colmare il vuoto di conoscenza.… ... Leggi il resto

Turismo cimiteriale poco praticato dagli italiani. Un libro sull’argomento.

“Non mi fanno paura i cimiteri ma le persone che non pensano alla morte”. Lo afferma Massimo Cacciari, uno dei ‘virgili’ che accompagna l’autrice Valeria Paniccia nelle ‘Passeggiate nei prati dell’eternita” (Mursia, pagg. 308, euro 18), guida letteraria ai piu’ cimiteri piu’ belli del mondo in libreria in questi giorni. Passeggiando tra i sepolcri e’ nato un libro denso di storie che scaturiscono dal dialogo tra l’autrice e le sue guide: racconti che parlano della vita, dei grandi scomparsi ma anche delle esistenze di uomini non illustri le cui tombe, a volte di rara bellezza, lasciano alla fantasia il compito di colmare il vuoto di conoscenza.… ... Leggi il resto

Nuovo regolamento per le attività funerarie a Carpi, approvato dal Consiglio Comunale

La seduta del Consiglio comunale di Carpi (MO) di giovedì 20 giugno 2013 ha visto approvare all’unanimità il nuovo Regolamento per la attività funebri, necroscopiche, cimiteriali e di Polizia mortuaria, che è andato a sostituire quello finora in vigore e approvato dal civico consesso nel gennaio del 1995. “Dall’adozione di quell’atto – ha ricordato l’assessore con la delega a queste tematiche Carmelo Alberto D’Addese – si sono susseguite una serie di normative regionali e già nel 2005 abbiamo recepito le novità contenute in particolare nella legge 19, che aveva pure provveduto a suddividere in quattro aree le attività cimiteriali.… ... Leggi il resto

In una cittadina svizzera si accolgono i soldi da qualunque parte provengano, ma non si seppelliscono gli islamici in reparti separati

Il Consiglio comunale di Schlieren, cittadina di 13’000 abitanti alle porte di Zurigo (Svizzera), ha bocciato recentemente la proposta di creare uno spazio per i musulmani all’interno del cimitero comunale. Dura la reazione delle organizzazioni confessionali, che hanno bollato la decisione come un “deplorevole contraccolpo alla politica d’integrazione”, considerando che il 16,5% della popolazione del comune crede nell’Islam. I consiglieri contrari hanno però sostenuto che questi spazi “non rispettano il principio della tolleranza” e rappresentano un “cattivo presupposto per l’integrazione”.… ... Leggi il resto