Papa Francesco al cimitero di Redipuglia: la guerra è una follia

Un pellegrinaggio «per pregare per i caduti di tutte le guerre», per «ricordare i caduti della Grande Guerra a cento anni dalla sua deflagrazione, quelli di tutti i conflitti e per lanciare un messaggio di pace al mondo». Così Papa Francesco, aveva descritto qualche tempo fa quella che sarebbe stata la sua visita al Sacrario militare di Redipuglia, in provincia di Gorizia, per celebrare il centenario della prima Guerra Mondiale.
All’uscita Francesco si è fermato a parlare per qualche minuto con un gruppo di bambini, acclamato dai fedeli.… ... Leggi il resto

Operatore cimiteriale spagnolo rischia il licenziamento per una foto di un resto mortale fatta da una parente del defunto

Celestino Reyna, 55 anni, operatore cimiteriale del cimitero Guardamar del Segura, vicino Alicante, in Spagna, è stato sospeso dal posto di lavoro dopo essersi fatto immortalare con il corpo mummificato di uno degli “ospiti” del camposanto.
L’operatore cmiteriale era stato incaricato di estumulare il corpo di un uomo, morto 23 anni fa, per far spazio alla moglie deceduta da pochi giorni.
A supervisionare i lavori la nipote del defunto e il marito.
All’apertura della bara i tre hanno trovato un resto mortale ben conservato.
... Leggi il resto

Sennori: si va ad ampliamento del cimitero

Il Comune di Sennori (Alghero) comunica di aver assegnato una serie di appalti per quasi 1 milione di euro, con i quali saranno realizzati lavori pubblici per la riqualificazione del paese e il miglioramento dei servizi.
L’intervento più rilevante riguarda l’ampliamento del cimitero comunale, per il quale è disponibile una somma di 512 mila 562,89 euro, di cui 300 mila arrivano da un apposito finanziamento della Regione Autonoma Sardegna, e i restanti 212 mila a carico del Comune.… ... Leggi il resto

Inviate foto di cimiteri per edizione 2014 di Wiki Loves Monuments

L’edizione 2014 di Wiki Loves Monuments, il concorso fotografico internazionale che coinvolge oltre 30 paesi dai cinque continenti, è partita una settimana fa e si protrarrà fino al 30 settembre 2014.
L’obiettivo è la valorizzazione del patrimonio artistico-culturale locale e la sua paternità appartiene a Wikipedia, che grazie alla sua sezione Wikimedia affida alla rete la memoria di patrimoni universali dell’umanità.
Ottimi i risultati con cui si è distinta L’Emilia-Romagna nel 2013 la quale si è aggiudicata cinque premi su dieci con le foto raffiguranti il Cimitero di San Cataldo (Modena), la Rocca Sanvitale di Fontanellato (Parma), il Cimitero Urbano di Poviglio (Reggio Emilia), il Museo della Cattedrale e il Teatro Comunale di Ferrara.… ... Leggi il resto

Modena: gestione dei cimiteri affidata a RTI tra CMB e CME

La gestione del cimitero urbano e di tutti i cimiteri frazionali del Comune di Modena è stata assegnata all’associazione temporanea di imprese che fa capo a Cmb e Cme (consorzio modenese edile), a seguito di specifica gara.
Dopo sedici anni la gestione dei cimiteri passerà da Seneca, società di servizi cimiteriali sempre in capo a Cmb, all’associazione temporanea di imprese vincitrice.

«A partire dal 30 di novembre, salvo ritardi nell’aggiudicazione definitiva, prenderemo in gestione tutti gli aspetti relativi ai cimiteri carpigiani, sia quello urbano di via dei Cipressi, sia quelli frazionali – commenta l’ingegner Paolo Andreoli di Cmb – per un periodo d quattro anni, fino al 30 novembre del 2018, quindi.… ... Leggi il resto

Chiuso per motivi di sicurezza l'accesso monumentale al cimitero di Ravenna

Da sabato 5 settembre non si può più accedere alla parte monumentale del cimitero di Ravenna poiché chiusa, in via temporanea e cautelativa, per motivi di sicurezza.
La decisione è stata presa dall’Amministrazione Comunale a seguito di sopralluoghi effettuati nei giorni scorsi alla struttura dell’edificio monumentale da personale tecnico del Comune.
Dai controlli è emersa, infatti, l’esigenza di approfondire con dettagliate indagini il reale stato di conservazione del monumento e delle sottostanti nicchie di sepoltura.… ... Leggi il resto

Partono esumazioni massive a Lucca

GESAM, la municipalizzata di Lucca che gestisce i servizi cimiteriali comunica l’avvio di campagne di esumazione massiva.
L’azienda, dopo essere intervenuta a Fagnano, a Saltocchio e Pontetetto, tanto per ricordare le ultime zone, annuncia una operazione di esumazione massiva al Campo Comune Santa Croce del Cimitero Monumentale di Sant’ Anna, a partire dal prossimo 29 Settembre 2014.
La motivazione di questi interventi è sempre la stessa e deriva dal fatto che in tutte queste situazioni gli spazi da riservare alle inumazioni sono in via di esaurimento e la GESAM progressivamente intende riorganizzare questo importante servizio.… ... Leggi il resto

Gestione operativa e documentale dei rifiuti cimiteriali e da crematorio. Se ne parla l'8 ottobre 2014 a Ferrara

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara mercoledì 8 ottobre 2014 il corso formativo dal titolo: "GESTIONE OPERATIVA E DOCUMENTALE DEI RIFIUTI CIMITERIALI E DA CREMATORI"

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Il corso vuole fornire gli elementi necessari ad organizzare ed effettuare la gestione pratica ed operativa dei rifiuti derivanti dalle attività cimiteriali e dai crematori, nel rispetto degli adempimenti tecnici e documentali dettati dalla specifica normativa ambientale contenuta nella parte IV del D.Lgs.... Leggi il resto

Il crematorio di Asti sta per essere messo in funzione

A settembre 2014 si procederà al collaudo del «Tempio crematorio» nel cimitero di Asti, ultimo passaggio prima della entrata in funzione. Lo hanno annunciato il sindaco Brignolo e l’assessore Alberto Bianchino al termine di un sopralluogo. Con l’apertura del tempio ad Asti, le famiglie che hanno scelto la cremazione per i propri congiunti non dovranno più cercare posto in altri crematori della zona.
Difatti sono in corso gli ultimi lavori al forno crematorio che, nel mese di settembre 2014, inizierà ad entrare in funzione per il collaudo.… ... Leggi il resto

Genova: cimitero Staglieno certificato eccellenza Travellers Choice 2014

Dopo l’Acquario, anche il cimitero monumentale di Staglieno ha ricevuto dalla community di viaggiatori più famosa del Web (Tripadvisor) il Travellers’ Choice 2014, certificato di eccellenza che ogni anno viene riconosciuto ai luoghi e alle attrazioni con il maggior numero di recensioni positive.
Fino ad oggi sono più di 200 le persone che dopo aver visitato il cimitero hanno deciso di recensirlo, più della metà delle quali l’hanno giudicato “eccellente”.
Pochissimi i giudizi negativi, in prevalenza dovuti allo stato d’incuria in cui versano alcune zone.… ... Leggi il resto

Bloccati nel cimitero di Benevento lavori di sopraelevazione di una cappella funeraria

Gli uomini della Polizia municipale del Comune di Benevento hanno sospeso i lavori di sopraelevazione della tomba di famiglia dove tra qualche giorno avrebbe dovuto trovare posto la salma di G. C., volontario beneventano morto in Cambogia il 6 agosto 2014 in circostanze ancora non del tutto chiarite.
I vigili urbani hanno accertato la realizzazione di opere non autorizzate e pertanto hanno interrotto le attività contestando la violazione ad A. C., sorella del cittadino beneventano deceduto in Oriente, in qualità di committente dell’intervento.… ... Leggi il resto

Il cimitero di Rimini si rifa il trucco …

La Giunta Comunale di Rimini ha approvato interventi per 400.000 euro per il miglioramento funzionale e adeguamento normativo dei settori nord e ponente del cimitero monumentale e civico di Rimini. I lavori permetteranno di risolvere diversi dei problemi oggi esistenti:
tra questi, le infiltrazioni nel piano interrato della galleria nord; i parapetti dei balconi in vetro, che versano in precario stato conservativo; i parapetti delle scale che saranno innalzati a più di un metro di altezza per ragioni di sicurezza.… ... Leggi il resto

Altra banda di ladri di rame sgominata nel friulano

La Polizia di Pordenone ha denunciato cinque cittadini stranieri, di nazionalità moldava, ritenuti responsabili di furto aggravato in concorso di rame avvenuto mesi fa nel cimitero di Cordenons (Pordenone). Si tratta di S.I. di anni 54, residente a Pordenone; A.D. di anni 21, residente a Padova; R.V. di anni 20, residente a Padova; S.S. di anni 52, residente a Padova; T.S. di anni 52, residente a Padova. Nell’occasione, vennero trafugati circa 80 mq di tettoie in rame da cappelle private.… ... Leggi il resto

Certosa di Bologna: parte dei proventi delle riconcessioni di tombe antiche destinate al restauro

Otto grandi cantieri di restauro sono stati aperti e conclusi dall’estate 2013 ad oggi all’interno dell’area monumentale della Certosa di Bologna, facendo degli ultimi 12 mesi l’anno in cui è stato realizzato il maggior numero di interventi all’interno del cimitero cittadino, da quando nel 1999 il Comune di Bologna ne ha avviato un ampio e continuativo programma di restauro e valorizzazione.
I cantieri sono stati realizzati in parte grazie ai proventi ottenuti dalla riconcessione a nuove famiglie delle tombe antiche abbandonate o decadute ed in parte con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna.… ... Leggi il resto

Lavori di risanamento conservativo al cimitero di Zinola a Savona

La Giunta Municipale di Savona ha approvato, all’inizio della settimana, lavori di risanamento conservativo nel cimitero di Zinola, il cui progetto preliminare è stato presentato dall’assessore ai lavori pubblici Francesco Lirosi.
Nel programma triennale delle opere pubbliche era stato previsto un intervento denominato “Cimitero di Zinola – Interventi di risanamento conservativo”, per un importo complessivo di 170.000 euro.
Il progetto preliminare, approvato dalla giunta, prevede l’eliminazione delle infiltrazioni conseguenti alle precipitazioni meteoriche presso il Sacrario dei Partigiani.… ... Leggi il resto

A SantArcangelo di Romagna la Giunta ritiene che i cimiteri del comune non siano in stato di degrado

Il Comunedi Sant’Arcangelo di Romagna non ci sta ad essere criticato per l’erba alta nel cimitero o altri diservizi del genere. Rispedisce quindi al mittente le accuse di “abbandono e degrado” riferite al Cimitero, nonché di “mancanza di rispetto per un luogo come il cimitero o l’accettazione di lavori fatti senza cura” riferite a Comune e Anthea, a cui l’amministrazione comunale ha affidato la gestione dei cimiteri a partire dal 2010.
A denunciare lo stato di degrado del cimitero centrale di Sant’Arcangelo era stata nei giorni scorsi la lista civica ‘Una mano per Santarcangelo’.… ... Leggi il resto