Assomarmo lamenta ingerenza imprese funebri nel mercato dei marmisti

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo:
“I Comuni e la polizia cimiteriale intervengano per contrastare l’illegalità diffusa nei camposanti in Campania. Le imprese funebri, diventate in alcuni casi un vero e proprio cartello, stanno mettendo in ginocchio le piccole e medie aziende che lavorano il marmo per le quali il settore lapideo è di fondamentale importanza.
In molti casi sono proprio le imprese che, detenendo il monopolio delle onoranze, impongono a marmisti di vendergli i propri manufatti a prezzi stracciati.… ... Leggi il resto

Il maltempo in Puglia non risparmia nemmeno i cimiteri

I forti acquazzoni e le raffiche di vento di questi giorni in Pugli a e in particolare nel leccese hanno provocato delle piccole frane nel terreno del cimitero di Lecce.
La terra che ricopriva le bare inumate ha ceduto e numerose tombe sono sprofondate proprio a causa della massiccia quantità di acqua assorbita dal terreno. Non mancano poi danni alle lapidi che risultano danneggiate e, in alcuni casi, frantumate.
A essere più colpita, la quarta sezione del camposanto.… ... Leggi il resto

La suggestione della visita ad una catacomba palermitana

Ancora per tutto settembre ArcheOfficina Soc. Coop. organizza delle visite pomeridiane e serali alla catacomba paleocristiana di Porta d’Ossuna a Palermo, un luogo suggestivo e ricco di storia.
Dopo un’introduzione nel vestibolo rinascimentale circolare che costituisce l’elegante ingresso alla catacomba, i visitatori verranno accompagnati dagli archeologi, che da anni sono impegnati nello scavo e nello studio delle catacombe siciliane, all’interno del grande cimitero sotterraneo. La catacomba paleocristiana di Porta d’Ossuna rappresenta sicuramente una delle più monumentali testimonianze del primo cristianesimo in Sicilia, nonché della città di Palermo in età tardoantica, datato tra il IV e il V secolo d.C.… ... Leggi il resto

Il Testaccio a Roma compie 300 anni: è stata allestita una mostra

Il cimitero acattolico di Roma, che sorge ai piedi della Piramide Cestia, questo anno compie 300 anni.
Poco noto ai romani che lo confondono talvolta con il vicino cimitero di Guerra del Commonwealth e lo chiamano in molti modi diversi (da cimitero degli Inglesi, a cimitero dei protestanti a cimitero del Testaccio, o degli artisti e dei poeti), meriterebbe più attenzione.
Arriva ora l’occasione: visto che ricorre il trecentesimo anno dalla sua nascita.
In questi giorni è stata diffusa la notizia dell’allestimento di una mostra, «Ai piedi della Piramide: i 300 anni del Cimitero per gli stranieri a Roma» dedicata alla storia di questo luogo di straordinaria bellezza ed intensità.… ... Leggi il resto

Atti ablativi sulle concessioni cimiteriali e principio di pubblicità del procedimento ex Artt. 7, 8 e 21- bis Legge n. 241/1990.

Il presente saggio s’incardina su questi due assiomi di ordine comune, almeno per chi pratichi, con qualche dimestichezza, il diritto funerario.

 

1) La presunzione di conoscenza legale degli atti, correlata all’espletamento delle formalità di pubblicazione prescritta dalla legge o dai regolamenti si riferisce alla categoria degli atti amministrativi generali, che hanno come destinatari un numero elevato di soggetti.

 

2) Nel caso di specie l’atto di revoca, non rientra nella categoria degli atti amministrativi generali in relazione ai quali non è prescritta la notifica individuale, trattandosi al contrario di provvedimento avente destinatari determinati.… ... Leggi il resto

Sassari:beghe tra vicini di tomba

Una signora di Sassari ha pensato di togliere ogni problema ai figli per realizzare la tomba, in vista della sua futura dipartita terrena.
Ci ha messo tutto l’amore che si può mettere per realizzare un casetta.
Solo che fatta la tomba su un’area in concessione nel cimitero di Sassari, un vicino ha realizzato una propria sepoltura, con una lapida alta 1.10 metri e larga 1.50 metri, esattamente quanto consentito dai regolamenti comunali in materia.
La signora è andata a protestare in Comune, pensando che nel cimitero valessero le distanze minime tra costruzioni previste pe ile abitazioni.… ... Leggi il resto

Pescara: rientrato allarme per carenza di posti al cimitero

Nessuna emergenza posti al cimitero di Pescara Colli, a Pescara. Dopo la dura presa di posizione politica di locali esponenti di FI, è il vicesindaco Del Vecchio, assieme al direttore generale del Comune Del Bianco, a ridimensionare l’allarme, smentendo qualsiasi problema legato all’esaurimento dei posti per le sepolture.
Del Bianco ha subito fatto sapere che nel week end erano 9 le salme in attesa di sepoltura e non le 14 che l’esponente politico della opposizione aveva indicato.… ... Leggi il resto

Olbia polemica per la cremazione unica opzione per sepoltura di indigenti

Per i defunti indigenti ad Olbia resta solo la cremazione.
Dopo la decisione del Comune di Olbia, che con una delibera di G.M. ha stabilito che l’inumazione o la tumulazione non sono più le modalità uniche per i “servizi funebri essenziali a carico del Comune e a favore dei cittadini indigenti”, non si è fatta attendere la reazione dell’opposizione di centrosinistra in Consiglio comunale. «Un provvedimento che discrimina anche i morti, coloro che hanno avuto la “colpa” di essere poveri in vita ne pagheranno le conseguenze anche da morti – recita la nota del gruppo consiliare del Partito democratico –.… ... Leggi il resto

Caltanissetta: camerata del commiato al cimitero Angeli

Da qualche giorno a Caltanissetta, nel cimitero Angeli, è pienamente utilizzabile la stanza fatta sistemare appositamente per farne una “camera del commiato” per chi professa confessioni acattoliche. Servirà per le cerimonie laiche e per dare l’ estremo saluto a chi non è cattolico ma professa altre religioni.
“Un segno di rispetto” ha dichiarato l’ assessore Maria Grazia Riggi che venendo incontro alle richieste pervenute da varie comunità non cattoliche ha fatto sistemare la stanzetta (cinque metri per quattro) attigua alla camera mortuaria con la quale un tempo era comunicante grazie ad un accesso adesso chiuso.… ... Leggi il resto

Cento anni dall’Antologia di Spoon River: Estate fiorentina li celebra al cimitero alle Porte Sante con un evento dedicato

Una serata che viaggia sul duplice binario della letteratura e della musica, un evento dedicato al centenario della pubblicazione dell’Antologia di Spoon River, che vede protagonisti musicisti e attori di fama internazionale: da Morgan a Peppe Servillo (Avion Travel), a Mauro Ermanno Giovanardi (LaCrus), passando da Petra Magoni e Ferruccio Spinetti per arrivare a Gabriele Lavia, Marco Baliani, Iaia Forte, Maurizio Lombardi e Giulia Weber. L’evento si terrà l’11 settembre 2016 (a partire dalle 18.30) al cimitero monumentale delle Porte Sante, che ospita le tombe di Collodi, Ottone Rosai, Vasco Pratolini, Spadolini.… ... Leggi il resto

Il cimitero di Staglieno sul web è ora anche in lingua tedesca

Il sito ufficiale del cimitero monumentale di Staglieno è ora disponibile anche in lingua tedesca grazie al contributo della Scuola Germanica di Genova. Si amplia così l’offerta internazionale delle pagine web, già tradotte in inglese, francese e a breve anche in russo, di una delle mete più importanti della città.
Link alla versione in tedesco del sito ufficiale del cimitero monumentale di Staglieno clicca Staglieno in tedesco… ... Leggi il resto

Imperia: l’esternalizzazione dei servizi cimiteriali lascia a spasso i dipendenti comunali

Sono stati licenziati i necrofori dei cimiteri di Oneglia e Porto Maurizio. Il Comune di Imperia, dopo la decisione di esternalizzare il servizio a una ditta privata, aveva indetto un bando che non garantiva però il mantenimento del posto agli attuali addetti ai due cimiteri cittadini.
I lavoratori si erano rivolti al sindacato, che, dopo un incontro in comune aveva richiesto che la priorità per le nuove assunzioni della ditta esterna riguardasse i necrofori già in servizio, ma il 18 agosto è scaduto il contratto di quattro lavoratori e solamente a un quinto è stato prorogato.… ... Leggi il resto

Antri: ipotesi di truffa cimiteriale in danno del Comune

Mille euro per ogni nuovo ingresso in cimitero: compilava bollettini falsi e invece di far versare i soldi al Comune di Angri li intascava direttamente. Per questo è indagato un dipendente del cimitero.
Dalla Procura è stato emesso un decreto di perquisizione nell’ambito di un’inchiesta sulle sepolture e sui soldi spariti dalle casse del Comune, ipotizzati i reati di peculato e truffa.
Secondo quanto emerso fino a questo momento, l’uomo si sarebbe fatto consegnare in media mille euro per ogni nuovo ingresso nel cimitero ma si tratta di soldi dovevano essere versati attraverso dei bollettini prestampati, nelle casse del municipio.… ... Leggi il resto

AssoMARMO fa sentire la sua voce sulla difficoltà dei marmisti di operare nei cimiteri con recenti modifiche normative

Veniamo a conoscenza e di seguito pubblichiamo un comunicato diffuso da AssoMarmo:

Guerra agli abusi perpetrati nei cimiteri della Puglia. Nonostante una legge nuova fatta apposta per mettere pace proprio là dove sembrerebbe essercene meno bisogno, tornano a galla i soliti vecchi problemi. Insomma, a poco più di un anno dalla sua approvazione da parte del Consiglio regionale pugliese, la norma che doveva mettere ordine al settore dei servizi cimiteriali mostra evidenti “difetti di fabbrica”.

Lacune che per AssoMarmo, l’associazione di categoria che riunisce 188 operatori in Italia, inficiano l’impianto stesso del provvedimento: «E’ una legge nata col difetto incorporato – spiega Federico Greco, presidente di AssoMarmo – perché pur essendo stata concepita sulla scorta di un identico provvedimento varato dalla Regione Campania, non ne ha recepito un passaggio che per noi è fondamentale.… ... Leggi il resto