Al cimitero comunale di Partinico (PA) è stato avviato il progetto sperimentale per il compostaggio della frazione organica dei rifiuti.
Trenta compostiere verranno collocate in diversi punti per lo smaltimento di sfalci di potatura, ramaglie, fiori secchi ed erbacce.
I rifiuti organici accumulati in questi contenitori saranno trasformati e riutilizzati per fertilizzare le aree verdi all’interno dello stesso camposanto.
Le compostiere verranno fornite gratuitamente dalla ditta che gestisce il servizio di spazzamento e di raccolta dei rifiuti nel Comune.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Operazioni cimiteriali e rinvenimento di oggetti preziosi.
In un servizio giornalistico, anche reperibile on line, è stato affacciato il problema dei “preziosi”, in ambito cimiteriale. Spesso infatti su questo blog abbiamo informato i nostri lettori su orrendi episodi di mercimoni funerari, quando all’atto della vagliatura delle ossa si rinvengono particolari metallici di un certo valore (es. denti d’oro!)
Diversi scandali sono scoppiati nel corso degli ultimi anni. Ricorderete tutti, ad esempio, i fatti di Genova, ma pure di altre realtà metropolitane.
Si tratta di una situazione critica che può essere presente, nell’occasione di esumazioni od estumulazioni.… ... Leggi il resto
Coronavirus: in Italia dichiarato lo stato d’emergenza sanitaria
Il governo, riunitosi stamattina a Palazzo Chigi in un Consiglio dei ministri per discutere sulle misure per affrontare il virus, oggi ha decretato lo stato d’emergenza sanitaria “in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili”. Una misura, hanno spiegato fonti di governo, diretta conseguenza della decisione dell’Organizzazione mondiale della sanità di lanciare l’emergenza globale: “E’ una semplice presa d’atto della scelta dell’Oms”.
Lo stato d’emergenza nazionale per rischio sanitario da coronavirus durerà sei mesi.… ... Leggi il resto
Ancora sull’istituto dell’immemoriale
Attorno alla pronuncia della Corte di Cassazione, Sez. Un. Civ., 4 settembre 2018, n. 21598 (reperibile anche nella sezione SENTENZE per gli Abbonati PREMIUM) è stata sollevata, da osservatori attenti, una questione, partendo dal presupposto che, in genere, tale istituto operasse quale metodo di prova presumptio juris tantum, specie per le concessioni molto risalenti nel tempo, richiedendo un’eventuale valutazione sulla reale portata di questa sentenza, in qualche modo “storica”, perché parrebbe legittimare l’istituto dell’immemorabile come strumento di rimedio anche amministrativo e non solo giudiziale, quanto meno laddove afferma che il riconoscimento da parte del comune della titolarità del diritto di sepoltura privata esercitato da tempo immemorabile su aree o porzioni di edificio in un cimitero pubblico configuri una concessione amministrativa di beni soggetti al regime demaniale.… ... Leggi il resto
Estinzione anzitempo della concessione ed eventuale rimborso riconosciuto.
Vagando nel mare magnum del web, sempre alla ricerca di news tematiche per il nostro settore, di un certo rilievo, ci siamo fortunatamente imbattuti nel sito istituzionale della Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia, il cui servizio di consulenza legale risponde alla seguente domanda posta da un Ente Locale.
Un Comune, dunque, rappresenta la situazione di forte criticità gestionale di un contratto inerente alla concessione dell’uso di una celletta nel cimitero comunale per la sepoltura una determinata salma, stipulato nel 1983 per la durata di 50 anni, e riferisce che il feretro è stato estumulato nel 2014 per una definitiva sistemazione in altro cimitero [1].… ... Leggi il resto
Catania: da non credere
Veniamo a conoscenza e riportiamo questo fatto che se non fosse vero, sarebbe un episodio da commedia dell’arte:
… ... Leggi il restoDurante gli accertamenti effettuati presso l’obitorio del Comune di Catania da parte di agenti di Polizia, questi hanno notato un pregiudicato guardarsi intorno con fare sospetto il quale, approfittando del momento di distrazione dei familiari dei defunti lì giacenti, si è impossessato di vari fiori, tra cui un cuscino floreale che ha riposto all’interno della propria autovettura, per poi allontanarsi a bordo del suo mezzo, nascondendo quanto rubato all’interno di un vicoletto cimiteriale, nei pressi di altre tombe.
Bassano del Grappa: rinnovo concessioni cimiteriali
Riceviamo e volentieri pubblichiamo:
Il Comune di Bassano del Grappa informa la cittadinanza che, in riferimento alla determina dirigenziale n. 1783 del 23/10/2019, ha pubblicato l’elenco sottostante delle concessioni cimiteriali scadute.
I concessionari, o le eventuali persone aventi titolo, interessate al rinnovo, potranno rivolgersi all’Ufficio servizi cimiteriali Amministrativi (tel. 0424 519393).
Il mancato interessamento entro il 30 novembre 2020, verrà considerato a tutti gli effetti dichiarazione di abbandono della salma.… ... Leggi il resto
TAR Sicilia, Catania, Sez. II, 23 gennaio 2020, n. 181
TAR Sicilia, Catania, Sez. II, 23 gennaio 2020, n. 181
TAR Sicilia, Catania, Sez. II, 23 gennaio 2020, n. 181
TAR Lazio, Roma, Sez. II-bis, 23 gennaio 2020, n. 932
TAR Lazio, Roma, Sez. II-bis, 23 gennaio 2020, n. 932
TAR Lazio, Roma, Sez. II-bis, 23 gennaio 2020, n. 932
TAR Campania, Napoli, Sez. III, 22 gennaio 2020, n. 312
TAR Campania, Napoli, Sez. III, 22 gennaio 2020, n. 312
TAR Campania, Napoli, Sez. III, 22 gennaio 2020, n. 312
Torino: AFC assume 10 operatori cimiteriali
E’ stato pubblicato venerdì 17 gennaio 2020 l’avviso di selezione per 10 nuovi operatori cimiteriali per l’AFC di Torino spa.
Si tratta di assunzioni con contratto a tempo indeterminato.
Lo ha stabilito il consiglio di amministrazione della società, che oggi ha un organico di 117 dipendenti.
Negli ultimi 10 anni Afc ha registrato la perdita di 60 posti di lavoro, di cui 36 negli ultimi 3 anni (26 solo nel 2017).
Le nuove posizioni saranno tutte operative:
chi sarà assunto si occuperà della gestione delle sepolture.… ... Leggi il resto
Secondo gli investigatori a Palermo ci sarebbe un vero e proprio racket dei morti legato a Cosa Nostra
Come si legge sull’edizione di ieri del Giornale di Sicilia, la Procura di Palermo ha aperto una inchiesta che ha portato agli arresti domiciliari per Paolo Rovetto, già coinvolto nel blitz «Maredolce 2» contro la mafia di Brancaccio, e nel mirino la sua ditta di pompe funebri «L’ultima cena».
Con lui sono indagati il padre, Pietro Rovetto, 44 anni (anche lui finito nel blitz antimafia), l’autista di un carro funebre, Salvatore Riina, e Marco Litrico.
Le accuse sono di minaccia a pubblico ufficiale, occultamento di cadavere e falso.… ... Leggi il resto
TAR Campania, Napoli, Sez. III, 15 gennaio 2020, n. 176
TAR Campania, Napoli, Sez. III, 15 gennaio 2020, n. 176
Non rileva il contenuto della delibera del Consiglio comunale di approvazione del Regolamento comunale di polizia mortuaria, in quanto il suo ambito di applicazione, specificamente orientato alla disciplina della polizia mortuaria e dell’attività di gestione del cimitero e dei connessi servizi cimiteriali, esula dalla materia edilizia ed urbanistica, la cui disciplina è riposta in atti programmatori e regolamentari ad hoc, quali il Piano regolatore generale, le relative Norme tecniche di attuazione, nonché il Regolamento edilizio comunale.
Tumulazioni sine titulo: il Comune ha l’obbligo di provvedere all’estumulazione coatta
Il T.A.R. di Catania ha stabilito l’obbligo del comune a provvedere, anche forzosamente, all’estumulazione di un feretro, illegittimamente deposto in un’edicola funeraria, eventualmente anche in danno ai privati che occupano la cappella.
Il Comune non può arretrare di fronte ad un atteggiamento inerziale o di rifiuto dei privati che non aprono l’edicola, ma deve adoperarsi, attivando i propri poteri amministrativi e di polizia mortuaria, nonchè cimiteriale.
L’estumulazione di una salma, illegittimamente sepolta in un manufatto cimiteriale, (quindi senza titolo di accoglimento, MEMENTO SEMPER art.… ... Leggi il resto
Roccapiemonte: sospeso il project financing cimiteriale
Il Sindaco di Roccapiemonte (SA), a seguito delle decisioni della Regione Campania di sospendere tutti i progetti nei quali era prevista la realizzazione di impianti di cremazione, ha deciso di revocare la delibera di Giunta n.145 del 27/11/2019 riguardante la presa d’atto della relazione istruttoria sulla proposta relativa alla finanza di progetto per l’affidamento in concessione, in regime di concessione nell’ambito delle forme di partenariato pubblico-privato (art.183 comma 15 del D. Lgs 50/2016) dei lavori di “realizzazione di nuovi loculi, di un impianto crematorio per salme, di un cimitero per animali con loculi e fosse di interro oltre ad un impianto crematorio per animali da compagnia e di grossa taglia, all’interno del cimitero comunale del Comune di Roccapiemonte (Sa) con connessa gestione”… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. IV, 13 gennaio 2020, n. 283
Consiglio di Stato, Sez. IV, 13 gennaio 2020, n. 283
Non costituisce ampliamento del cimitero l’acquisizione ad esso di una cappella funeraria eretta, in epoca risalente, a ridosso del cimitero stesso.
Risulta tardivo il ricorso proposto dopo due anni, od oltre, dalla pubblicazione delle deliberazioni comunali impugnate, pubblicazione che costituisce il termine di efficacia degli stessi.