A Verona l’AGEC realizzerà una sala per il commiato

E’ stato raggiunto oggi l’accordo fra l’ufficio di presidenza del consiglio comunale di Verona e l’Agec (la municipalizzata veronese che gestisce i cimiteri) per la realizzazione in via Torbido, all’interno dell’ex mensa dei Frati Minori, di una sala provvisoria «del commiato o dell’ultimo saluto», in attesa della sede definitiva che sarà ricavata nell’ambito del complessivo riordino del Cimitero monumentale. «L’accordo – spiega il presidente Fratta Pasini – permetterà l’avvio, in tempi brevi, di un servizio utile ed importante per la cittadinanza.… ... Leggi il resto

SEFIT rilancia la funzione dei cimiteri nella società

SEFIT ha diffuso la propria posizione a seguito della notizia che la CEI è contraria all’affico e dispersione delle ceneri. Di seguito si riporta per gran parte il contenuto del comunicato della SEFIT, del 1/1172009:

Considerato che l’Assemblea della C.E.I., in programma il 9 novembre 2009 ad Assisi, ha all’ordine del giorno l’approvazione del Rito per le esequie e alcune precisazioni inerenti la cremazione, la dispersione delle ceneri e l’affidamento dell’urna cineraria ai familiari, si spera, quanto meno sulla base delle notizie anticipate, che con tale documento emergano aspetti che riportano all’attenzione la questione della centralità dei cimiteri, quali luoghi di comunità e di memoria dei defunti.

... Leggi il resto

San Marino vuole ammodernare la propria normativa di polizia mortuaria

Nuovo regolamento di Polizia Mortuaria: previsto lo sviluppo della cremazione e la temporaneità delle concessioni
Per le tumulazioni, si passa dalle concessioni perpetue a quelle temporanee. Salvaguardata la libertà di culto. La legge è pronta per il passaggio in commissione consiliare permanente
Il culto dei morti è antico come la storia dell’umanità e, al di là delle differenze religiose identificative di ogni civiltà, tratto comune è l’esorcismo umano più antico e tuttora validamente operante, cioè quello di ritenere possibile un prolungamento della vita al di là della morte.… ... Leggi il resto

Il rispetto di un funerale

Un presidente della Camera, stizzito, ha aggredito verbalmente un cameraman oggi a Capri, dove si è recato in occasione del Convegno dei Giovani imprenditori di Confindustria. Arrivando nel centro di Capri, Gianfranco Fini è stato costretto a scendere prima dall’auto perché bloccato da un corteo funebre. Ha fatto segno con la mano ai giornalisti presenti di allontanarsi e ha chiesto rispetto per i funerali, ma un gruppo di fotografi e un cameraman di sono comunque avvicinati.… ... Leggi il resto

Codacons su prezzi dei funerali

Il Codacons torna nuovamente ad analizzare il fenomeno del caro estinto in Italia. Se c’e’ un settore il cui giro d’affari non subira’ mai alcuna flessione, e’ sicuramente quello dei funerali. Purtroppo alla morte nessuno puo’ scampare. Come nemmeno alle tariffe per i servizi funebri praticate dalle varie agenzie.

Il business dei funerali in Italia si aggira attorno a 3,5 miliardi di euro all’anno – rileva il Codacons – Si tratta pero’ di una vera e propria giungla, caratterizzata da una diversificazione enorme di servizi, accessori e tariffe, e prezzi molto diversi da citta’ a citta’.… ... Leggi il resto

Operazione dei Carabinieri nel casertano per sgominare racket caro estinto collegato alla camorra

Oggi dalle prime ore dell’alba, in varie localita’ della provincia di Caserta, i Carabinieri delle Compagnie di Santa Maria Capua Vetere e Caserta stanno eseguendo dei provvedimenti cautelari nei confronti di persone indagate, a vario titolo, per corruzione nell’assegnazione di funerali a imprese funebri, illecita concorrenza mediante violenza o minaccia e tentata estorsione. In manette titolari e dipendenti di imprese funebri che si accaparravano i funerali attraverso regali e bustarelle concesse a due centralinisti dell’ospedale di Santa Maria Capua Vetere (anche loro arrestati).… ... Leggi il resto

AGEC Verona nel mirino delle imprese funebri locali

La Asf srl, un’agenzia di onoranze funebri di Verona ha iniziato una causa per ottenere che l’AGEC non svolga più l’attività di pompe funebri. Il ricorso, con procedura d’urgenza, è stato depositato al Tribunale civile di Verona. Secondo la Asf srl l’Agec ha un vantaggio di partenza sui privati, visto che gestisce anche i cimiteri e quindi ha una visibilità, con il proprio marchio, che rende più immediato, per i parenti di defunti, rivolgersi a essa.… ... Leggi il resto

Indicazioni Ministero salute su lavoratori con vaccinazione prioritaria. Figure interessate nel settore funerario

Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, Dipart. Prev. e Comunic., ha diffuso la circolare n. 46445-P del 14 ottobre 2009, relativa che individua i servizi pubblici essenziali ai fini dei trattamenti vaccinali e quindi le categorie di lavoratori per le quali ottenere al più prersto adeguata copertura sanitaria in previsione dello sviluppo della influenza A /H1N1. Con la setssa circolare si individuano anche gli elementi necessari per il consenso informato. Si rammenta che l’individuazione dei servizi essenziali non comporta un obbligo di vaccinazione (cosa che contrasterebbe con la non obbligatorietà dei trattamenti sanitari), ma costituisce un”individuazione ai fini dell”assegnazione prioritaria di adeguate dosi di vaccino, e, in ogni caso, non esclude che la vaccinazione possa essere effettuata, anche indipendentemente dall”individuazione risultante dalla circolare.… ... Leggi il resto

Truffa ai danni pubblici all'ASM di Rovigo

Un quotidiano di Rovigo ha reso noto il caso che vedrebbe l’azienda Asm al centro di una vicenda di ammanco di denaro. Approvato e depositato il bilancio 2008, il primo sotto la direzione del Cda presieduto da GiovanniSalvaggio, il consiglio stesso ha provveduto a riconsultarlo per studiare la giusta strategia aziendale per aumentare la redditività di Asm, ma alla voce onoranze funebri è arrivata la sorpresa. “Quando abbiamo analizzato il bilancio – commenta Salvaggio – abbiamo potuto constatare che il dato che abbiamo riscontrato alla voce onoranze funebri non era in linea con i parametri che abbiamo.… ... Leggi il resto

Truffa ai danni pubblici all’ASM di Rovigo

Un quotidiano di Rovigo ha reso noto il caso che vedrebbe l’azienda Asm al centro di una vicenda di ammanco di denaro. Approvato e depositato il bilancio 2008, il primo sotto la direzione del Cda presieduto da GiovanniSalvaggio, il consiglio stesso ha provveduto a riconsultarlo per studiare la giusta strategia aziendale per aumentare la redditività di Asm, ma alla voce onoranze funebri è arrivata la sorpresa. “Quando abbiamo analizzato il bilancio – commenta Salvaggio – abbiamo potuto constatare che il dato che abbiamo riscontrato alla voce onoranze funebri non era in linea con i parametri che abbiamo.… ... Leggi il resto

In Emilia Romagna si pensa a rendere telematico il flusso di informazioni e autorizzazioni in occasione di un decesso

In un’ottica di modernizzazione della Pubblica Amministrazione, Luca Bartolini – consigliere di Alleanza Nazionale-PdL – si è rivolto alla Giunta della regione Emilia Roagna per chiedere urgenti modifiche normative relative ai certificati collegati al decesso e ai documenti relativi al trasporto del cadavere. Il consigliere suggerisce di consentire che lo scambio di questi documenti – che avviene fra le imprese di onoranze funebri e i Comuni, e viceversa – possa avvenire per via telematica, “con notevole risparmio di tempo e di denaro unicamente a vantaggio della famiglia del defunto, già sottoposta a situazioni emotivamente stressanti”.… ... Leggi il resto

Apprezzamenti per la gestione cimiteriale da imprese funebri

Segnali positivi per Arezzo Multiservizi la Società che gestisce i cimiteri del territorio comunale di Arezzo. Sono stati sia gli operatori delle imprese funebri sia i cittadini ad esprimere apprezzamenti su quanto fatto in questi anni all’interno del cimitero monumentale di Arezzo, nei cimiteri extraurbani e sul servizio svolto dalla società. E lo hanno fatto con due lettere indirizzate al Sindaco Giuseppe Fanfani.

“Esprimiamo apprezzamento – si legge nella nota delle imprese funebri – per il lavoro svolto dalla Società Arezzo Multiservizi in riferimento ai molteplici progetti portati a termine in questi anni.… ... Leggi il resto

Sequestrati 35 milioni alla ndrangheta di Crotone

Una importante operazione contro la ‘Ndrangheta ha coinvolto, nella mattinata, un centinaio di uomini della Polizia del crotonese. Nel mirino dell’operazione ‘Dirty Investiments’ c’è la cosca dei cosiddetti ‘Papaniciari’. Sono stati sequestrati beni per circa 35 milioni di euro: si tratta di “società, villaggi turistici, fabbricati, terreni agricoli, immobili e due imprese di pompe funebri”, racconta una nota della Polizia di Stato di Crotone. Alcune proprietà sarebbero nel veronese e nel mantovano. Nell’operazione sono stati coinvolti anche uomini dei Reparti Prevenzione Crimine della Polizia.… ... Leggi il resto

In Svezia prete ubriaco celebra un funerale

Una famiglia svedese ha chiesto un risarcimento di 30mila euro, come indennizzo per il comportamento tenuto da un prete durante il funerale della nonna 80enne. Il sacerdote, di una chiesa Protestante, a Ystad (Svezia), si è presentato ubriaco alla cerimonia funebre e ha anche tentato un approccio con due ragazze, invitate per l’ultimo saluto. L’uomo avrebbe baciato la mano della figlia della morta, e avrebbe anche abbracciato in maniera decisamente calorosa la nipote ventenne (sempre della morta).… ... Leggi il resto

Condanne per tangenti a funzionari del comune di Milano

Si informa che sul blog Affaritaliani.it, è apparso, venerdì 9 ottobre 2009, un articolo articolo dal titolo “Milano/ Condannato ex dirigente del Comune per il racket dei funerali” di cui si riportano i contenuti, in quanto di interesse per il settore funerario:

Condannato a 2 anni e 4 mesi di reclusione con rito abbreviato l’ex direttore del settore Servizi cimiteriali di Palazzo Marino L.B., accusato di aver accettato tangenti per un totale di 311.130 euro al fine di favorire presso il Comune le concessioni per la costruzione di tombe di famiglia e colombari nel cimitero Monumentale ai clienti del gruppo San Siro della famiglia Cerato.

... Leggi il resto