Francia: dichiarata morta,87/enne si sveglia nei locali delle pompe funebri

Dichiarata morta da un medico, una francese di 87 anni si e’ risvegliata poco piu’ tardi nell’area tecnica della casa funeraria del servizio di Pompe funebri. Il fatto è avvenuto il 7 giugno 2012 a Parigi in Francia. A casa della signora e’ arrivato un medico del locale 118 (pronto intervento in caso di soccorso). Il medico ha constatato il decesso e stilato un certificato di morte. Il corpo e’ stato trasportato nei locali della impresa di pompe funebri (casa funeraria).… ... Leggi il resto

Sottoscrizione del verbale di chiusura feretro per trasporto funebre in regime di attività disgiunta?

Premessa: la legge individua una normativa per il trasporto di persone e una per il trasporto di cose. Nel nostro caso vi è il trasporto di cadavere, cioè di un “corpo umano rimasto privo delle funzioni cardiorespiratoria e cerebrale”. Non è né una persona in senso stretto, né una semplice cosa, essendo, questo, pur sempre, oggetto di pietas, in quanto res religiosa.

 

Tutto l’assetto del sistema funerario lombardo, dall’entrata in vigore della L.R. n.22/2003 ha vissuto in una sorta di “interregno”, poiché ha attraversato una complessa fase di transizione al termine della quale, dopo l’avvento del Regolamento Regionale n.… ... Leggi il resto

A Torino primi risultati della lotta alla evasione

Primi risultati del patto antievasione tra Comune di Torino e Agenzia delle Entrate. Sono gia’ 125 le segnalazioni andate a segno che hanno consentito di scoprire 4,2 milioni di euro di imposte dovute alle casse dell’Erario. L’intesa prevede che il Comune, sulla base delle proprie informazioni e di indagini specifiche, invii all’Agenzia delle Entrate una ‘segnalazione qualificata’ su comportamenti evasivi ed elusivi. L’Agenzia delle Entrate completa l’iter dell’accertamento e, se l’input fornito dall’Ente locale e’ andato a buon fine, al Comune spetta, dal 1° gennaio 2012, una somma pari al 100% delle somme accertate.… ... Leggi il resto

Fanno due funerali e ne pagano uno

Una dimenticanza ha creato un notevole imbarazzo nella camera mortuaria dell’ospedale di Montichiari (BS). Il guardiano addetto, ha infatti trovato sul tavolo di marmo del servizio mortuario il cadavere di uno sconosciuto, senza che ne fosse stata data la comunicazione. L’uomo si è rivolto alla direzione dell’ospedale ma anche qui nessuno ne sapeva niente. E’ stato allora richiesto l’intervento dei carabinieri i quali, con una rapida indagine, hanno chiarito il mistero: nella giornata precedente si era svolto il funerale di G.C.,… ... Leggi il resto

Aser srl impresa funebre pubblica operante in Romagna ha un nuovo amministratore delegato

Davide Zagonara, faentino di 33 anni, è stato nominato amministratore delegato di Aser (Azienda Servizi Romagna), srl che si occupa di onoranze funebri, totalmente controllata da Ravenna Holding Spa.
Zagonara, referente comunale dell’Idv, ha il diploma di geometra (gli mancano ancora 2 esami alla laurea in ingegneria) ed e’ stato dirigente dell’area comunicazione e marketing del club atletico Faenza pallacanestro e arbitro di basket. Guadagnerà, per iniziare, 35 mila euro all’anno.… ... Leggi il resto

Ironia sugli effetti della crisi su una impresa funebre

Lo spettacolo teatrale L’agenzia della felicità, di Geppi Di Stasio, è andato in scena al Teatro delle Muse, in via Forlì, 43 a Roma, a cura della compagnia del Teatro delle Muse
L’agenzia della felicità racconta una situazione che qualche anno fa sarebbe apparsa paradossale, mentre oggi, tutto sommato, non è così improbabile. I tre soci di un’agenzia di pompe funebri, l’Agenzia della Felicità, dopo un anno e mezzo di inattività devono fronteggiare pesanti pressioni economiche: lo scoperto della banca incalza e la cartella esattoriale bussa alla loro porta.… ... Leggi il resto

Ci vediamo domani, una pellicola sull'attesa del funerale

Enrico Brignano, comico e showman, torna al cinema con un film di cui sarà protagonista, Ci vediamo domani, commedia diretta da Andrea Zaccariello, già regista di Sei come sei, con Claudio Santamaria e Luca Zingaretti. Prenderanno il via il 14 maggio 2012 le riprese della nuova pellicola che sarà girata tra Roma e la Puglia. Enrico Brignano interpreta Marcello Santilli, un uomo che cerca di svoltare nella vita, ma le tante idee che gli vengono per arrivare a fine mese (e oltre) non gli portano granchè.… ... Leggi il resto

Ci vediamo domani, una pellicola sull’attesa del funerale

Enrico Brignano, comico e showman, torna al cinema con un film di cui sarà protagonista, Ci vediamo domani, commedia diretta da Andrea Zaccariello, già regista di Sei come sei, con Claudio Santamaria e Luca Zingaretti. Prenderanno il via il 14 maggio 2012 le riprese della nuova pellicola che sarà girata tra Roma e la Puglia. Enrico Brignano interpreta Marcello Santilli, un uomo che cerca di svoltare nella vita, ma le tante idee che gli vengono per arrivare a fine mese (e oltre) non gli portano granchè.… ... Leggi il resto

Servizio funebre del popolo a Tegucigalpa

Nel piccolo stato dell’Honduras, Paese del centroamerica in cui risiedono otto milioni di persone, c’è una media di morti violente impensabile: una ogni settantaquattro minuti. Omicidi che si compiono tra poveri, le cui famiglie non possono coprire i costi dei funerali (in media il costo è di mille dollari), per questo il sindaco della capitale Tegucigalpa, Ricardo Alvarez, ha deciso d’istituire un servizio funebre gratuito, “Servizio funebre del popolo”, per sostituirsi alla pratica consueta di raccattare i corpi ammazzati in sacchi di plastica e seppellirli senza cura.… ... Leggi il resto

Quattordici condanne e sei assoluzioni a Taranto per racket pompe funebri

La Seconda sezione penale del Tribunale di Taranto ha emesso una sentenza di condanna per 14 persone e 6 le ha assolte. Si tratta di imputati in un processo su un caso di concorrenza illecita nel settore delle agenzie funebri. Secondo l’accusa, dipendenti dell’Asl e delle associazioni convenzionate, in cambio di denaro, comunicavano gli interventi di soccorso al fine di consentire ad alcune agenzie di giungere per prime sui luoghi di incidenti stradali o di altre tragedie, bruciando quindi sul tempo le concorrenti.… ... Leggi il resto

Funerali sempre più cari in Germania

L’Ufficio statistico federale della Germania ha diffuso la notizia che dal 2006 al 2010 e’ aumentato da 14mila a 23mila (+64%) il numero delle famiglie che hanno dovuto far ricorso all’aiuto dei Comuni per riuscire a pagare le spese del funerale. ‘Sempre piu’ tedeschi non riescono a trovare i soldi per pagare le spese del funerale per un familiare deceduto’, spiega l’esperto Fabian Schaaf, mentre il presidente dell’Associazione delle pompe funebri, Oliver Wirthmann, parla di ‘una precarizzazione delle onoranze funebri in Germania’.… ... Leggi il resto

A Ferrara bilancio positivo per AMSEFC e AMSEF

Nella mattinata del 20 aprile 2012 si sono svolte , alla presenza del Sindaco di Ferrara, le assemblee delle Società del gruppo Holding Ferrara Servizi. La Holding è la società di proprietà esclusiva del Comune di Ferrara, che è stata costituita alla fine del 2006, per esercitare un’attività di controllo e di indirizzo sulle più importanti partecipazioni societarie del Comune, che svolgono le loro attività nell’ambito dei servizi pubblici locali o di pubblico interesse. Complessivamente positivo l’andamento del 2011: Acosea Impianti, la società delle reti idriche, di cui il Comune detiene circa il 75 %, ha chiuso il proprio bilancio con 340 mila euro di utile; Ferrara Tua registra un utile di 90 mila euro; Amsefc Spa, la società che gestisce i 38 cimiteri del Comune di Ferrara, chiude con 900 mila euro di utile, mentre l’utile di Amsef srl (che gestisce invece una attività di onoranze funebri, distinte per obbligo di legge dai servizi cimiteriali) è pari a euro 320 mila.… ... Leggi il resto

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER NUOVA STRUTTURA OBITORIALE DEL COMUNE DI FERRARA

Si porta a conoscenza che sul sito del Comune di Ferrara è stato pubblicato al seguente link http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=222 il bando sinteticamnete riportato di seguito:

Data di scadenza 4/06/2012 – Data di pubblicazione: 19/04/2012
PROCEDURA APERTA – CONCORSO DI PROGETTAZIONE IN DUE FASI PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA STRUTTURA OBITORIALE DEL COMUNE DI FERRARA – LA “CITTADELLA DEL COMMIATO”.
PRIMO PREMIO € 14.000,00.
Seduta pubblica di abbinamento delle buste pervenute: la data sarà inserita scaduto il termine di presentazione delle offerte.

... Leggi il resto

Quando usare la cassa di zinco o il cassone impermeabile esterno e rimovibile rispetto alla bara lignea nell’inumazione di infetti

Nell’impiego delle casse destinate alla sepoltura entro loculo o nicchia muraria, per i trasporti da comune a comune oltre i 100 Km, oppure ancora per i trasferimenti di cadaveri umani portatori di morbo infettivo diffusivo, o, infine nei trasporti internazionali (ovviamente fuori dei casi contemplati dalla Convenzione Internazionale di Berlino) è consentito che la regione a seguito della devoluzione di compiti e funzioni dallo Stato agli enti territoriali, realizzato con Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri 26 maggio 2000, ai sensi dell’Art.… ... Leggi il resto

Una grave lacuna regolamentare rimasta ancora insoluta

Il DPR 285/90, con l’Articolo 30, fissa precisi criteri costruttivi in merito alle bare predisposte per:

” Tumulazione (Art. 77).
” Traduzione di cadaveri da e verso l’estero (eccetto i casi previsti dalla convenzione di Berlino). Ex Artt. 28 e 29
” Trasferimenti oltre i 100 Km quale che sia il tipo di sepoltura prescelta
” Trasporto e sepoltura di infetti (Artt. 18 e 25).
ovvero per tutti quei feretri confezionali con doppia cassa lignea e metallica, cui si debbono aggiungere particolari dispositivi meccanici, quali reggette, valvola depuratrice a depressione, e chimico-fisici, come strato di torba, segatura o polvere assorbente biodegradabile, da sistemare nell’intercapedine, tra cassa di legno e vasca zincata, per il contenimento di eventuali percolazioni cadaveriche gassose o liquide.… ... Leggi il resto

Funerale sfortunato per il ladro

Succede a Casnate con Bernate Posteggia l’auto e corre trafelata in chiesa ad un funerale, lasciando per la fretta la borsetta in auto. I necrofori dell’impresa funebre, fuori della chiesa, oservano un tizio che armeggia sulla vettura e chiamano i Carabinieri. Il ladro scappa, ma grazie alla descrizione fatta lo rintracciano dopo poco. L’autore del furto – un ventunenne di Cermenate- è arrestato da militari della stazione di Fino Mornasco, che lo hanno raggiunto mentre si trovava al bar.… ... Leggi il resto