Necroforo sospeso dal servizio: beccava soldi da imprese funebri

I Carabinieri del Nas di Udine hanno denunciato e sospeso dal servizio un necroforo, dipendente di una cooperativa di Pordenone appaltatrice dei servizi mortuari dei nosocomi di Tolmezzo e Gemona, che chiedeva denaro per favorire ditte di pompe funebri compiacenti a scapito di altre.
Avrebbe ottenuto un profitto di migliaia di euro l’anno.
I Carabinieri hanno accertato innumerevoli episodi corruttivi tra il 2014 e il 2015, periodo in cui è stata condotta l’indagine ”Morgue”, sotto il coordinamento del pm Claudia Danelon.… ... Leggi il resto

Bare cinesi importate illegalmente: altri controlli nel chietino e altre denunce

Nell’ottobre del 2013 erano stati posti sotto sequestro i depositi di Casacanditella, Francavilla e Vacri, con 1.203 cofani funebri cinesi, e quattro persone erano finite nei guai, indagate per contrabbando aggravato.
E’ di questi gioni la notizia che la Compagnia della Guardia di Finanza di Chieti è dovuta intervenire una seconda volta, dopo il furto di 365 “cofani cinesi” avvenuto in un capannone di Vacri, dove erano stati lasciati in custodia ad uno dei denunciati. Strano furto, visto che poi 60 di questi cofani sonno stati ritrovati a Popoli e di nuovo sequestrati.… ... Leggi il resto

Rischia una cremazione non voluta

In una abitazione di San Marco di Castellabate (nel Cilento) è scoppiato un incendio la sera di qualche giorno or sono mentre parenti, amici e familiari stavano vegliando una donna anziana di 89 anni morta il giorno precedente.
Il rogo, secondo i rilievi dei vigili del fuoco, sarebbe partito dalla canna fumaria del caminetto in soggiorno.
Una coltre di fumo nero ha invaso l’abitazione tra lo spavento dei presenti e il tentativo di mettere al sicuro la salma.… ... Leggi il resto

Intervista a Gilberto Giuffrida, Presidente Commissione funeraria di Federutility SEFIT

Pone le domande Carlo Ballotta

Domanda CB: Una volta, con oneri a carico della fiscalità generale, le funzioni di polizia mortuaria erano “sociali” o affidate dalla tradizione, per l’aspetto rituale, alla Chiesa, attraverso l sue articolazioni più periferiche, cioè le parrocchie adesso, invece, si parla, appunto di mercato dei servizi funerari, ponendone in evidenza l’aspetto economico e patrimoniale. In questo contesto “desacralizzato” e destrutturato quale spazio possono ritagliarsi le imprese pubbliche, e con quale “mission” etica e culturale?… ... Leggi il resto

Parroco condannato per aver preteso 20 euro da impresa funebre per benedizione a funerale

Un parroco veronese è stato condannato con rito abbreviato a un anno e due mesi di carcere per tentata estorsione. Il sacerdote, don Silvano Corsi, aveva chiesto a un’impresa di pompe funebri 20 euro per la benedizione di un defunto. "E’ un assurdo – dice il suo legale, Francesco Delaini – Impugneremo il verdetto in appello". L’indagine era scattata dopo un esposto-denuncia presentato proprio dall’impresa di pompe funebri, che ha portato in aula un file audio a riprova delle accuse.… ... Leggi il resto

Spread sotto i 100 punti: la ruota ricomincia a girare!

Lo spread tra Btp e Bund scende sotto la soglia psicologica dei 100 punti base, fino a 98,5 punti, per la prima volta da metà maggio del 2010. Il rendimento del titolo a 10 anni italiano è in calo al nuovo minimo storico dell’1,305%.
E’ la notizia che si attendeva per dire che l’Italia può imboccare decisamente la strada della ripresa.
Il settore funebre e cimiteriale italiano è stato tra quelli maggiormente penalizzati a livello europeo in quanto ha sostenuto da solo senza l’aiuto finanziario della previdenza funeraria e cimiteriale (presente in altri Paesi) il calo di liquidità delle famiglie.… ... Leggi il resto

Acqui Terme: impresa funebre individuata come evasore totale

I Finanzieri della Tenenza di Acqui Terme, nell’ambito delle attività di contrasto all’evasione fiscale, hanno concluso una verifica nei confronti di una ditta locale operante nel settore delle onoranze funebri.
le indagini hanno permesso di individuare l’azienda acquese che, malgrado la notevole attività posta in essere nel 2012, non aveva presentato le previste dichiarazioni ai fini delle Imposte Dirette e dell’IRAP, qualificandosi pertanto come “evasore totale”.
La ricostruzione della posizione fiscale, posta in essere anche attraverso diversi controlli incrociati, ha consentito di quantificare, per il periodo 2011 – 2013 , la complessiva sottrazione a tassazione di elementi positivi di reddito per oltre 300.000 euro nonché costi non deducibili per quasi 50.000 euro.… ... Leggi il resto

Presto verrà sentito in Regione Campania il Presidente dell'Osservatorio per la legalità delle attività funebri e cimiteriali

Il Consiglio Regionale della Campania ha approvato all’unanimità la richiesta di proroga delle attività della Commissione consiliare d’inchiesta Anticamorra, per la vigilanza e la difesa contro la criminalità organizzata.
La richiesta è stata formalizzata dai consiglieri regionali del Partito Democratico. La Commissione Anticamorra continuerà a lavorare per altri sei mesi, praticamente fino alla fine della Legislatura.
La presidente della Commissione di vigilanza, Angela Cortese, ha relazionato in Aula sui futuri impegni dell’Organismo consiliare.
Tra questi, l’audizione con il presidente dell’Osservatorio per la legalità delle attività funebri e cimiteriali, l’incontro con i ragazzi di Radio Siani, oltre alla costituzione della ‘Macroregione della Legalità’, frutto della collaborazione tra la Campania e le regioni meridionali di Calabria, Puglia e Sicilia.… ... Leggi il resto

Impresario funebre gestiva casa di riposo con gravi carenze igienico-sanitarie

Il gip del Tribunale di Sulmona ha disposto l’evacuazione di una casa di riposo abusiva nella periferia di Introdacqua, in provincia dell’Aquila e i 19 ospiti sono stati trasferiti in altre strutture su intervento dei Nas di Pescara che hanno rilevato gravi carenze sotto l’aspetto igienico-sanitario.
L’intervento della magistratura presso la struttura era stato chiesto dal Comune.
Secondo le prime informazioni, la casa di riposo non era in possesso di regolari autorizzazioni amministrative e tanto meno quelle sanitarie.… ... Leggi il resto

In liquidazione temporanea uno dei maggiori produttori di bare italiano

E’ stata messa in liquidazione temporanea la Coffins spa, azienda di Osimo che produce cofani funebri, e tremano per il loro futuro 60 dipendenti.
Il provvedimento che la famiglia Leonardi ha assunto nominando autonomamente un liquidatore al di fuori di qualunque procedura giudiziale, si è reso necessario per far fronte alla difficoltà che la società sta attraversando ormai da tempo, determinata dall’aumento delle richieste di bare di basso prezzo e dalla concorrenza delle aziende cinesi e dell’Est europeo.… ... Leggi il resto

Il Tribunale assolve 7 imputati per caso di racket caro estinto a Santa maria Capua Vetere

Tutti assolti, nessuna condanna nell’ambito dell’inchiesta ‘Requiem’ sulle pompe funebri. La Procura ha perso.
Furono 7 gli arresti (di cui 4 in carcere e 3 ai domiciliari) eseguito nell’ottobre del 2009 per due diversi episodi analizzati dalla Procura di Santa Maria Capua Vetere.
Il primo riguardava due centralinisti dell’ospedale Melorio accusati dagli inquirenti di "comunicare in tempo reale – era scritto testualmente nell’avviso di garanzia – all’Agenzia di Onoranze Funebri Vecchione nonché all’agenzia di onoranze funebri Dorelli e Ferrara l’avvenuto decesso di persone ricoverate presso l’ospedale Melario di Santa Maria Capua Vetere, così da consentire ai dipendenti di tali imprese di giungere tempestivamente presso l’ospedale o verso l’abitazione del defunto, di allacciare trattative per il funerale".… ... Leggi il resto

Bomba carta in impresa funebre di Lecce

Una bomba è stata fatta scoppiare la notte del 2 febbraio 2015 davanti alla vetrata d’ingresso dell’agenzia di pompe funebri La piramide in viale Della Repubblica, a Lecce.
La deflagrazione ha provocato la rottura della parte bassa degli infissi e la rottura delle vetrate.
A scoprire l’accaduto e a denunciarlo alla polizia è statoall’indomani il proprietario dell’attività, un uomo di 53 anni.
L’ordigno rudimentale utilizzato sarebbe una bomba carta di fattura artigianale… ... Leggi il resto

Napoli pensa a 10 sale del commiato laiche

Dall’amministrazione comunale di Napoli arriva un’importante novità per chi non voglia svolgere un funerale religioso: una “sala di commiato” verrà istituita in ciascuna delle dieci municipalità cittadine.
Si tratta di luoghi che verranno predisposti perché al loro interno ci si possa raccogliere in modo dignitoso in occasione di lutti.La proposta, partita dall’assessore al Patrimonio Sandro Fucito su sollecitazione del consigliere Salvatore pace, è stata accolta dalla giunta comunale.
S’inserisce in una serie più ambia di interventi in fatto di politiche cimiteriali.… ... Leggi il resto

Reggio Calabria: approvate norme consiliari per la istituzione del testamento biologico

Anche Reggio Calabria avrà il suo regolamento per il testamento biologico.
Il testamento è un ”documento contenente la manifestazione di volontà di una persona che indica in anticipo i trattamenti medici cui essere o non essere sottoposta in caso di malattie o traumatismi cerebrali che determinino una perdita di coscienza definibile come permanente ed irreversibile nonché il fine vita, la donazione degli organi, le funzioni religiose ed il rito funerario, la cremazione o la tumulazione del proprio corpo”.… ... Leggi il resto

14 indagati ad Ivrea per il procacciamento di funerali. Tra questi 10 operatori funebri

Sono il titolare di una impresa funebre e un operatore sanitario le persone agli arresti domiciliari nell’inchiesta della procura di Ivrea sulle mazzette per l’assegnazione dei servizi funebri negli ospedali di Ivrea e Cuorgnè.
Nei confronti degli altri 12 indagati – tre operatori sanitari e nove titolari di imprese funebri – la Procura – ha disposto l’obbligo di dimora.
L’accusa, per tutti gli indagati, è di corruzione.
Secondo l’accusa, gli operatori sanitari ricevevano denaro dalle imprese funebri per segnalare l’arrivo in obitorio del ‘caro estinto’.… ... Leggi il resto

Corsi di formazione in ambito funerario in regione Piemonte

L’Agenzia formativa "E.G. Ghirardi ONLUS" di Torino – regolarmente accreditata presso la Regione Piemonte – è in procinto di effettuare i corsi di formazione per il comparto funerario previsti dal Decreto del Presidente della Giunta Regionale Piemonte 8/8/2012 n. 7/R.

DESTINATARI: I percorsi sono rivolti a coloro che alla data di entrata in vigore del regolamento – D.P.G.R. n. 7/R dell’ 08 agosto 2012 ( il giorno 10 agosto 2012 ), non esercitavano da almeno 5 anni detta professione.I… ... Leggi il resto