Aser, l’azienda di onoranze funebri a controllo pubblico dei Comuni di Ravenna e Faenza (completamente partecipata da Ravenna Holding), ha recentemente approvato il preconsuntivo per l’anno 2015 e il budget 2016. Proseguendo nella positiva tendenza registrata negli ultimi anni, anche le previsioni per il bilancio 2015 sono positive. Il preconsuntivo 2015 si attesta infatti su circa 2 milioni 600 mila euro, con un incremento del 9,32% rispetto al budget (che prevedeva un fatturato di 2 milioni 379 mila).… ... Leggi il resto
Categoria: Attivitafunebre
Chiarimento dell’Agenzia delle Entrate sui soggetti tenuti alla comunicazione per la detrazione spese funebri
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta ad una FAQ pubblicata sul proprio sito in data 16/2/2016, ha precisato che l’obbligo di comunicazione delle spese funebri all’Agenzia per effetto del decreto del MEF 13/1/2016 riguardi esclusivamente i dati di spesa sostenuta per le fatture emesse, in relazione all’evento funebre, dai soggetti esercenti l’attività di servizi di pompe funebri e attività connesse.
Di seguito il testo della FAQ COMUNICAZIONE SPESE FUNEBRI
Spese da indicare nella comunicazione
D. Tra le spese funebri da comunicare all’Agenzia delle entrate in base a quanto previsto dal decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 13 gennaio 2016, oltre alle spese relative all’attività delle pompe funebri, rientrano anche le ulteriori spese sostenute in dipendenza del decesso, quali ad esempio le spese sostenute per l’acquisto di fiori o per la lavorazione di marmi e lapidi?… ... Leggi il resto
Da trasmettere o no all’anagrafe tributaria le spese funebri fatturate ad impresa funebre?
E’ pervenuto il seguente Quesito:
Sono da trasmettere all’agenzia delle Entrate comunicazioni concernenti la detrazione Spese funebri se queste sono state fatturate ad imprese funebri in nome e per conto del cliente?
Risposta: E’ plausibile – salvo diversa determinazione dell’Agenzia delle Entrate – che la trasmissione non sia da farsi.
Il motivo sta nel fatto che la impresa funebre non ha il carattere di soggetto che ha titolo a detrarre la spesa funebre, bensì a effettuare per chi ha titolo a detrarre la spesa funebre una spesa in suo nome e per conto.… ... Leggi il resto
Messina alla ricerca del funerale a prezzo calmierato
Qualche giorno or sono l’assessore all’Ambiente ed ai Cimiteri di Messina, Daniele Ialacqua, ha incontrato una rappresentanza delle ditte d’onoranze funebri, per affrontare il tema del “funerale calmierato”, proposta che era stata avanzata lo scorso anno dallo stesso assessore per attuare anche a Messina quanto già in vigore in altre città, ovvero la previsione di un funerale a costi contenuti per andare incontro ai cittadini in un momento economico così difficile in cui anche le spese funerarie, così come si ricava da indagini campionarie di associazioni consumieristiche, possono pesare in maniera significativa sui bilanci delle famiglie.… ... Leggi il resto
Istruzioni dettagliate per invio telematico ad Agenzia Entrate dati su spese funebri detraibili
Il 730 precompilato richiede da quest’anno (a partire quindi dai dati sui redditi e spese del 2015) anche l’inoltro delle spese funebri.
Il 29 febbraio (il 28 infatti è domenica) è la scadenza ultima per la trasmissione dei dati.
Chi deve comunicare le spese funebri
Devono effettuare la comunicazione delle spese funebri i soggetti (vedasi FAQ Ag.Entrate) esercenti l’attività di servizi di pompe funebri e attività connesse (codice ATECO 96.03.00) che hanno emesso nel 2015 fatture relative a spese funebri.… ... Leggi il resto
Sito di memoria di Sollecito
Raffaele Sollecito, ingegnere elettronico di 31 anni, ex imputato dell’omicidio di Meredith Kercher, assolto in via definitiva dalla Cassazione, assieme ad Amanda Knox, il 27 marzo del 2015,ha presentato un suo progetto di start-up ieri pomeriggio, al Palafiori di Sanremo, a margine degli eventi legati al Festival della Canzone Italiana.
“E’ un portale che nasce come ibrido tra social network ed e-commerce che abbiamo chiamato ‘Memories’ – ha spiegato Sollecito-. Un profile-commerce, così come abbiamo deciso di classificarlo, con il quale una persona, dopo essersi registrata, potrà creare il profilo del proprio caro, commemorandolo con foto e filmati”.… ... Leggi il resto
Detrazioni spese funebri, cambiano le regole, 3^ puntata
Per l’eccezionalità dell’evento, riportiamo i contenuti della Fun.News pubblicata ieri per i registrati al sito.
Proseguiamo il nostro vademecum pratico sulle nuove norme in materia di detraibilità di Spese Funebri.
6) A partire dall’anno 2016 le spese funebri entrano a far parte del 730 precompilato insieme ad altre tipologie di spesa, vedi quelle mediche o d’istruzione.
La detrazione viene allargata agli importi sostenuti per qualunque persona, superando così il requisito del vincolo parentale – mantenuto fino alle dichiarazioni del 2015 sui redditi 2014 – fra il defunto e chi sostiene la spesa.… ... Leggi il resto
Detrazioni spese funebri, cambiano le regole, 2^ puntata
Per l’eccezionalità dell’evento, riportiamo i contenuti della Fun.News pubblicata ieri per i registrati al sito. E così faremo, con un giorno di ritardo, per la prossima puntata.
Proseguiamo con i suggerimenti pratici, iniziati con la Fun.News di ieri, per ottemperare all’obbligo di comunicazione al Fisco di dati concernenti Spese Funebri da mettere in detrazione a causa di funerale.
4) Chi deve inviare i dati al Fisco?
In questo caso, la norma fa generico riferimento ai soggetti che emettono fatture (per forniture di beni e servizi) relative a spese funebri sostenute in dipendenza del decesso di una persona.… ... Leggi il resto
Detrazioni spese funebri, cambiano le regole, 1^ puntata
Per l’eccezionalità dell’evento, riportiamo i contenuti della Fun.News pubblicata ieri per i registrati al sito. E così faremo, con un giorno di ritardo, per le altre due puntate.
Sono diverse le domande che le imprese funebri (ma non solo quelle) si pongono per ottemperare alle nuove norme dell’Agenzia delle Entrate per la detrazione spese funebri riguardante i dati del 2015 (che si presenta nel 2016) e per gli anni a venire.
In base al decreto, la comunicazione deve contenere l’ammontare delle spese funebri sostenute in dipendenza della morte e, con riferimento ad ogni decesso, devono essere comunicati i dati del soggetto deceduto (compreso il codice fiscale), i dati dei soggetti intestatari del documento fiscale (compreso il codice fiscale) nonché la quota della spesa sostenuta.… ... Leggi il resto
Imprese funebri collaborano con Agenzia delle Entrate per favorire la detrazione delle spese funebri
E così saranno le imprese funebri a collaborare con l’Agenzia delle Entrate per compilare correttamente il 730 dei loro clienti.
Non sono solo le spese mediche, quelle universitarie, ecc., ma pure le spese funebri (e non solo) le notizie che l’Agenzia delle Entrate, per via telematica chiede a particolari categorie economiche.
Il Dm del Mef, diffuso circa una settimana or sono, stabilisce l’obbligo da parte delle ditte di onoranze funebri di comunicare entro il 28 febbraio 2016 alle Entrate (nel 2016 il termine slitta a lunedì 29 febbraio) l’ammontare delle spese per i funerali che danno diritto alla detrazione del 19% «con l’indicazione dei dati del soggetto deceduto e dei soggetti intestatari del documento fiscale».… ... Leggi il resto
[Fun.News 2939] A febbraio 2016 le imprese funebri devono trasmettere alle Entrate i dati delle spese funebri detraibili
E così saranno le imprese funebri a collaborare con l’Agenzia delle Entrate per compilare correttamente il 730 dei loro clienti.
Non sono solo le spese mediche, quelle universitarie, ecc., ma pure le spese funebri (e non solo) le notizie che l’Agenzia delle Entrate, per via telematica chiede a particolari categorie economiche.
Il Dm del Mef, diffuso circa una settimana or sono, stabilisce l’obbligo da parte delle ditte di onoranze funebri di comunicare entro il 28 febbraio 2016 alle Entrate (nel 2016 il termine slitta a lunedì 29 febbraio) l’ammontare delle spese per i funerali che danno diritto alla detrazione del 19% «con l’indicazione dei dati del soggetto deceduto e dei soggetti intestatari del documento fiscale».… ... Leggi il resto
Comiso: macchine di impresario funebre date alle fiamme
L’ ultimo attentato riguardante le imprese di pompe funebri a Comiso si è verificato nella notte tra giovedì e venerdì della scorsa settimana.
E così se ne sono andate in fumo due vetture, in contrada Giardinello.
Sono di proprietà del titolare di un’ agenzia di pompe funebri e del figlio. Le due vetture erano parcheggiate l’ una accanto all’ altra: il fuoco, appiccato forse alla prima vettura, si è propagato alla seconda.
Da due giorni, la polizia di Comiso e la Squadra Mobile di Ragusa sono al lavoro per capire le cause dell’ accaduto e i mandanti.… ... Leggi il resto
Rovinarsi per quattro soldi
Striscia la Notizia ha documentato un caso di mancetta dell’impresa funebre per far correre più velocemente le pratiche comunali.
E’ Max Laudadio che informa su un giro di minimazzette relative ad alcuni documenti di defunti.
L’inviato incontra un ex dipendente di una agenzia funebre, che conferma come il rilascio di attestati di morte, e altri documenti relativi ai defunti, dovrebbe essere assolutamente gratuito.
Nella pratica, però, è necessario che in quel caso le ditte funebri diano un piccolo contributo agli impiegati dell’ufficio denunce di morte del comune.… ... Leggi il resto
Acerra: impresario di pompe funebri che non si è ancora stancato di intimidazioni
Poco prima dell’alba di un paio di giorni or sono ignoti hanno lanciato una vettura incendiata contro il negozio della ditta di pompe funebri di Acerra.
lo stesso attentato era stato già messo a segno qualche mese fa e un anno fa il titolare, Carmine Pacilio, ha trovato un capretto impiccato alla porta di casa. In altre occasioni hanno anche sparato contro le vetrine della sua ditta.
Insomma, proprio non ne vogliono sapere ch questo lavori in quel posto!… ... Leggi il resto
La detrazione per spese funebri è ora ampliata a qualunque soggetto anche non parente
Con l’approvazione della legge di stabilità 2016 (LEGGE 28 dicembre 2015, n. 208 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato in GU Serie Generale n.302 del 30-12-2015 – Suppl. Ordinario n. 70, entrata in vigore il 01/01/2016, la detrazione delle spese funebri mantiene lo stesso tetto per ogni funerale, ma si estende la platea dei potenziali fruitori della detrazione. Non vi è più il vincolo di parentela col defunto di cui all’articolo 433 del C.C.,… ... Leggi il resto
Altra convenzione per calmierare il prezzo dei funerali: l’hanno firmata a Novara imprese funebri e Comune
Il Comune di Novara e quattro imprese funebri cittadine hanno siglato una convenzione per funerali a prezzo calmierato e concordato che modifica la situazione antecedente in modo significativo.
Un numero consistente di imprese funebri, quindi, in accordo con la amministrazion, si sono impegnate ad offrire, a chiunque lo desideri, un servizio funerario a prezzi contenuti.
L’articolo numero 3 della Convenzione, per inumazioni/tumulazioni (esclusi diritti cimiteriali, loculo e diritti sanitari) prevede che siano garantiti :
la fornitura e il recapito feretro in legno dolce per l’inumazione ed in legno forte con controcassa in zinco per la tumulazione, completo di imbottitura interna in raso, targhetta identificativa, croce; 15 annunci mortuari da affiggere nelle zone concordate con i parenti esclusivamente nel territorio del Comune di Novara; la fornitura di un drappo presso abitazione o luogo del decesso; la preparazione camera ardente (poggi bara, candelabri e tappeto) presso luogo del decesso; un tavolino firme e drappo presso la Chiesa o Sala del Commiato ove sarà effettuato il servizio; l’incassamento e chiusura del feretro; la fornitura di una composizione di fiori misti di stagione freschi oltre al disbrigo delle pratiche amministrative e pagamento tariffe comunali (escludendo i diritti cimiteriali e i diritti ASL).… ... Leggi il resto