Black friday per il funerale

Insolita forma di pubblicità “noir”, quella di una impresa funebre del milanese, che per il venerdì nero, ha pensato di pubblicizzare uno sconto per l’acquisto di funerale prepagato.
L’impresa funebre propone sconti del 20% sul “pacchetto elegante”: da 2.499 a 1.999 euro, cremazione inclusa.
“Ovviamente – spiega la società sul suo sito web – è possibile acquistare preventivamente il pacchetto, non c’è bisogno di morire per forza venerdi’ 23 novembre”. Lo dice anche lo slogan pubblicitario scelto per la promozione: “Acquista oggi il tuo funerale scontato e muori quando vuoi”.… ... Leggi il resto

Roma: 18 rinvii giudizio, 1 condanna e 23 proscioglimenti. E’ risultato dell’udienza preliminare per il caro estinto romano

Si è chiusa con 18 rinvii a giudizio, 23 proscioglimenti e una condanna in abbreviato l’udienza preliminare della maxi-inchiesta sul ‘caro estinto’ con al centro un sistema di mazzette che per anni avrebbe riguardato agenzie funebri e diversi ospedali della Capitale, tra cui il San Camillo, il Sandro Pertini, il Sant’Eugenio e il Cto che si sarebbero spartiti il ‘mercato’ delle pompe funebri. A processo (che si aprirà il 12/2/2019) vanno tra gli altri il patron dell’agenzia di onoranze funebri Taffo, Luciano Giustino, i figli Daniele e Alessandro, l’ex parlamentare Domenico Gramazio e il figlio Luca.… ... Leggi il resto

Funerale simbolico a Istanbul per Jamal Khashoggi

L’opinionista saudita assassinato a Istanbul, nel consolato del suo Paese, lo scorso 2 ottobre 2018 ha ricevuto l’omaggio da una piccola folla si è riunita di fronte alla piazza, oggi vuota, dove in genere viene allestita la bara per le cerimonie funebri presso la Moschea Fatih.
Alla cerimonia hanno partecipato esponenti dell’Associazione Amici di Jamal Khshoggi.
“Abbiamo deciso di pregare qui perchè siamo convinti che il suo corpo non sarà mai ritrovato”, ha detto Fatih Oke, direttore dell’Associazione Media Turco-Araba.la… ... Leggi il resto

Scafati: rapporti incestuosi tra imprese funebri locali e la politica

Da accertamenti presso gli uffici del Comune di Scafati (SA), su input di dichiarazioni di un pentito di mafia, si è appurato che imprese funebri della zona avevano collegamenti con i massimi vertici politici comunali, ottenendo favori cospicui , come il non pagamento delle corrette tasse di affissioni dei necrologi.
Inoltre la normativa locale imponeva alle imprese funebri di presentare obbligatoriamente la certificazione antimafia, al Comune. Cosa che non è stata fatta né richiesta.
La mancata messa in regola ha riportato l’Antimafia di Salerno a focalizzarsi nuovamente sul filone delle imprese funebri che ha portato a processo, tra gli altri, l’ex sindaco scafatese Pasquale Aliberti .… ... Leggi il resto

Ribellarsi al pizzo si può

È di qualche giorno fa la notizia che sono stati condannati in primo grado con rito ordinario Angelo Girasole, Alberto Gravagna e Alfio Petralia (arrestati nell’aprile del 2017 nella prosecuzione dell’operazione Onda d’urto che, a dicembre del 2016, aveva coinvolto undici persone). Si ricorderà che l’accusa li imputava di imporre il pizzo a titolo di protezione a un imprenditore di pompe funebri di Biancavilla (Catania).
Ora il Tribunale ha inflitto una pena di otto anni di reclusione a Girasole e Gravagna, e una multa di 3.000 euro ciascuno.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3381] Smantellata associazione per delinquere tra pompe funebri e operatori cimiteriali nel palermitano

I carabinieri di Bagheria (PA) hanno messo agli arresti 10 persone, in quanto responsabili a vario titolo di associazione per delinquere, corruzione per esercizio della funzione, corruzione per atto contrario ai doveri d’ufficio, corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio, abuso d’ufficio, violazione di sepolcro, vilipendio di cadavere, occultamento di cadavere, distruzione, soppressione o sottrazione di cadavere, falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico, nonché violazione degli obblighi inerenti alla sorveglianza speciale.
L’operazione investigativa, coordinata dalla Procura di Termini Imerese, denominata ‘Caronte’, e condotta da maggio 2017 ad aprile 2018, ha consentito di appurare l’esistenza di un gruppo che controllava l’andamento delle estumulazioni e tumulazioni in maniera illegale.… ... Leggi il resto

Sono da montare le gomme antineve ai carri funebri e non solo

La direttiva 16/1/2013 ha stabilito per l’Italia l’obbligo di utilizzare gomme invernali, o le alternative riconosciute per legge, cioè catene o ‘calze’, a partire dal 15 novembre in diverse regioni e province, imponendo all’ente proprietario della strada di “prescrivere che i veicoli siano muniti o abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve e su ghiaccio”.
L’obbligo resta in vigore fuori dai centri abitati sino al 15 aprile, anche se su strade o tratti con particolari condizioni climatiche il periodo può essere esteso.… ... Leggi il resto

Brindisi: bottiglia molotov contro agenzia di pompe funebri. Danni ingenti

E’ stato provocato dal lancio di una bottiglia molotov l’incendio che ha danneggiato la sede di un’agenzia di pompe funebri sita in via Cristoforo Colombo a Brindisi di proprietà dei fratelli Danilo e Giacomo Leo. Le fiamme sono state domate nel giro di un’ora dai vigili del fuoco. L’atto intimidatorio è avvenuto nella notte fra lunedì 5 e martedì 6 novembre… ... Leggi il resto

Camera Commercio Milano: statistiche sul giro d’affari per la ricorrenza dei defunti

Ricorrenza dei defunti: tra sedi di impresa, sedi secondarie e unità locali, sono quasi 5mila le attività coinvolte in Lombardia, tra commercio di fiori e servizi specializzati, su oltre 34mila in Italia, il 14% del totale. E’ quanto emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi sui dati registro imprese al 2018. Un comparto che cresce del 2% in cinque anni in regione e dell’1,4% in Italia. Si tratta di quasi 3 mila attività lombarde di commercio al dettaglio di fiori, tra stabile e ambulante, su oltre 21 mila in Italia, 1.558 imprese di pompe funebri su 11 mila a livello nazionale e 320 attività nel commercio al dettaglio di articoli funerari e cimiteriali su 2.411 nazionali.… ... Leggi il resto

Padova: si dovrà giudicare se erano le imprese funebri a pagare dipendenti infedeli dell’ospedale o se erano questi a pretendere i soldi

Secondo il PM a Padova, tra il 2014 e il 2015, varie imprese funebri avrebbero pagato mazzette ad operatori dell’Ospedale di Padova che lavoravano all’obitorio, per averne il beneficio di informazioni privilegiate e quindi organizzare il funerale coi parenti.
In sostanza gli addetti ricambiavano la mazzetta segnalando i morti alle imprese funebri.
È questa l’accusa che la Procura di Padova ha rivolto a 42 persone, rinviate a giudizio per corruzione, truffa e falso.
Nel corso dell’udienza preliminare, davanti al gup, gli avvocati di alcuni imputati hanno chiesto che il reato di corruzione venga derubricato in concussione per induzione.… ... Leggi il resto

Fermano un carro funebre durante un funerale per errore

A Feltre, in provincia di Belluno, i Vigili hanno fermato un carro funebre, con corteo al seguito, perché il sistema Scout Speed rilevava la revisione scaduta. Amici e parenti in lacrime hanno assistito a quello che sembrava essere il corretto lavoro dei Vigili Urbani. E invece è stato tutto un errore: l’autovelox ha sbagliato a leggere la targa… il carro con la bara dentro era perfettamente in regola.

Il fatto è avvenuto circa un mese fa, ma è emerso agli onori della cronaca solo ora, dopo che il primo cittadino, Paolo Perenzin, ha presentato le scuse ufficiali alla famiglia del defunto e anche alla società di onoranze funebri, incaricata della gestione del funerale.… ... Leggi il resto

Santa Maria a Vico: imprenditore funebre violento picchia testimone

Un imprenditore delle pompe funebri di Santa Maria a Vico (Caserta) è finito sotto processo per intralcio alla giustizia.
Si tratta di R.P., poco meno che 50enne. L’uomo è accusato di aver picchiato a sangue e spedito all’ospedale un ragazzo, sempre della zona, testimone in un processo nel quale era parte offesa.
Una vicenda che ha visto, nel procedimento precedente, la condanna solo per lesioni di due concorrenti del soggetto in questione: V.M e V.R., reato derubricato, visto che per l’accusa iniziale i due erano scesi in piazza addirittura con la pistola.… ... Leggi il resto

Ariano Irpino: funerale ritardato per trasporto funebre svolto in orario non autorizzato

Ul lettore ci scrive per informarci che:
Il 28 settembre ad Ariano Irpino in provincia di Avellino, un’impresa funebre locale è stata fermata dalla polizia di stato, dopo aver ricevuto una denuncia da un cittadino, perché aveva programmato un funerale con partenza alle 9.30 mentre sulla documentazione rilasciata dal comune l’orario della partenza era alle 12.00.
Questo è successo nell’obitorio dell’ospedale di Ariano Irpino, dove il funerale è stato bloccato perché l’impresa funebre non aveva rispettato l’orario dichiarato e inoltre perché il responsabile dell’obitorio gli permetteva l’uscita anticipata.… ... Leggi il resto

Sardegna: fa discutere la nuova normativa regionale in materia funeraria

“La legge regionale di riordino del settore delle agenzie funebri affossa le piccole attività e seppellisce ogni forma di concorrenza”.
Lo affermano Paolo Truzzu e Gianni Lampis, consiglieri regionali della Sardegna di Fratelli d’Italia, che sollevano dubbi su alcuni aspetti del provvedimento, che ritengono possa essere impugnato dal Governo.
“La legge prevede che le piccole agenzie funebri, che non hanno un carro di proprietà, debbano rivolgersi obbligatoriamente ai consorzi per noleggiarne uno”, spiega Truzzu. “Peccato che i consorzi in Sardegna siano solo due, possano quindi dettare il prezzo del carro, senza concorrenza alcuna, e costringano le realtà minori a pagare la cifra imposta.… ... Leggi il resto

Percorsi di elaborazione del lutto

Il progetto culturale “Uno Sguardo al cielo. Percorsi di avvicinamento all’elaborazione del lutto” è un’iniziativa nata nel 2011 dalla collaborazione tra l’Università di Ferrara e AMSEF, agenzia di Onoranze Funebri locale e Pazzi (dal 2015).
Il progetto è stato organizzato con l’obiettivo di avvicinare i cittadini alle tematiche del lutto facilitando la condivisione e la circolarità emotiva tra persone colpite da differenti eventi traumatici.
Il progetto è stato accolto con grande interesse e partecipazione, sia da parte della cittadinanza sia da parte delle istituzioni e degli organi di informazione.… ... Leggi il resto

Responsabilità dell’ospedale per omessa vigilanza in un Servizio mortuario

Era il 17 novembre del 2014 quando all’obitorio dell’ospedale Cardarelli i familiari di Pietro Picciano, 74enne morto per cause naturali, scoprirono che l’indice della mano sinistra del defunto era stato amputato.
Le indagini non portarono a scoprire l’autore del gesto.
Qualche giorno fa il tribunale civile di Campobasso ha stabilito l’omessa vigilanza da parte dell’ospedale.
Il giudice ha condannato l’Asrem (l’azienda sanitaria proprietaria dell’ospedale) al risarcimento di 105mila in favore della famiglia come indennizzo morale per la violazione dei valori della pietas e del rispetto per i defunti.… ... Leggi il resto