Il governo Blair si e’ messo alla ricerca di aree da trasformare in fretta e furia in cimiteri nel caso che l’influenza aviaria si trasferisca in modo pandemico dagli uccelli all’uomo: un piano d’emergenza indica che bisogna trovare spazio per procedere in poco tempo ad almeno quattrocentomila sepolture.
Secondo il ‘Times’ i cimiteri sarebbero creati soprattutto in zone verdi a ridosso delle principali citta’.
In linea di massima e’ stata escluso il seppellimento in grandi fosse comuni: il piano d’emergenza prevede la costruzione di ”dignitosi, ben organizzati cimiteri” che a epidemia passata funzioneranno anche da ”monumenti commemorativi alle vittime” .… ... Leggi il resto
Categoria: Attivitafunebre
Repubblica scopre la pentola del malaffare delle imprese funebri
Inchiesta choc della Repubblica sul sottobosco delle onoranze funebri.
Un giornalista sta una settimana a lavorare in una impresa funebre e scopre gli altarini: si schiude un mondo di corruzione e concussione indescrivibile, dove le mance sono la cosa più bella.
Nessuno ne viene risparmiato.
Potete leggere “Tutte le tangenti sul caro estinto. Così i morti fanno campare i vivi”
di PAOLO BERIZZI, cliccando su www.repubblica.it
Di seguito si riporta qualche brano tratto dall’articolo in questione:
… ... Leggi il resto….
PDL della Giunta regionale del Veneto in materia funeraria
Non cè limite al peggio!.
Con queste secche parole il Responsabile tecnico della SEFIT ing. Fogli ha bollato il progetto di legge della Regione Veneto, che la Giunta Regionale si appresta a portare in Consiglio regionale.
“In base alle anticipazioni, si tratta di un testo abnorme, ben 54 articoli di legge, che rimanda ad almeno 6 o 7 ulteriori provvedimenti regionali attuativi.
Per quanto noto si tratta di un arretramento di almeno 20 anni rispetto al dibattito intervenuto e agli studi per migliorare le gestioni cimiteriali e funebri italiane.… ... Leggi il resto
Giunta Regione Veneto approva PDL in materia funeraria
La Giunta regionale del Veneto ha approvato, su proposta dell’assessore alle politiche sanitarie Flavio Tosi, un Disegno di Legge per disciplinare in modo nuovo la materia funeraria. “Si tratta – spiega Tosi – di rivedere complessivamente e in modo organico la materia funeraria a tutela dei familiari del defunto, introducendo elementi di semplificazione amministrativa e di innovazione secondo le più recenti evidenze scientifiche, superando il Regolamento di polizia mortuaria del DPR 285/1990, oramai datato. Le più importanti novità riguardano la cremazione e la dispersione delle ceneri, le creazione delle case funerarie e delle sale del commiato”.… ... Leggi il resto
Blog e stampa sulla notizia della minilaurea in materie funerarie
La notizia di una mini laurea in materie funerarie ha permesso di far comprendere meglio come è viso il settore funerario dai mass media e dal “popolo del web”.
E’ considerata una notizia curiosa, spesso letta con sarcasmo o sorridendoci su.
Di seguito abbiamo ripreso i links di una parte delle notizie apparse sul web:
- www.repubblica.it
- http://wearealllost.spaces.live.com/Blog/cns!B592748995F80E2D!159.entry
- www.tgcom.mediaset.it
- http://www.tifeoweb.it/pws/index.php?module=article&view=590
- http://lungarinialessandro.blog.espresso.repubblica.it/counselingweb/2007/02/corso_in_funero.html
- http://curiosenews.blogspot.com/2007/02/gb-universita-offre-corso-di-laurea-in.html
- www.uaar.it
- http://thepolloweb.blogspot.com/2007/02/laurea-in-pompe-funebri.html
In Inghilterra: corso di laurea in pompe funebri
L’università di Bath, una delle più prestigiose del Regno Unito, ha istituito un nuovo corso di laurea: in pompe funebri.
Obiettivo: dare una preparazione di prim’ordine ai giovani interessati ad una carriera dirigenziale nella «industria del caro estinto».
Un biennio di studi permetterà di affrontare e approfondire le tante sfaccettature del mestiere: come si prepara al meglio per l’ultimo viaggio il corpo di una persona appena deceduta, come si accompagna nel lutto la famiglia, quali cerimonie possono essere organizzate in memoria del defunto, quali opzioni esistono per la bara e la sepoltura…
Nel frattempo l’EFFS (European Federation of Funeral services) sta lavorando ad un master in Funeral Services a numero chiuso, con lezioni da tenersi in 4 distinti Paesi, tra cui l’Italia.… ... Leggi il resto
In forte aumento a Roma i prezzi dei trasporti funebri
L’ufficio statistica del Comune di Roma nel comunicare periodicamente la variazione dei prezzi della capitale ha segnalato che in questa occasione, in testa agli aumenti ci sono i servizi funebri, aumentati del 12%, quando il costo medio della vita a Roma, nello stesso periodo, è cresciuto dell’1,6%.
Di seguito si riporta lo stralcio della notizia:
… ... Leggi il restoIn un anno a Roma, sono molti i prezzi che sono cresciuti: dalla frutta alle scarpe, dall’affitto all’igiene personale, fino ai sempreverdi “servizi di culto”(leggi “trasporti funebri”).
Il paradosso del monopolio invertito
Quale sarà il rapporto tra conduzione delle camere mortuarie ed attività funebre di tipo commerciale?
Se ne è parlato in un recente convegno, tenutosi a Torino nel dicembre scorso.
Secondo diversi commentatori e giuristi tra queste due fasi dell’evento funerale il discrimen è fortissimo: il deposito d’osservazione, infatti, anche se gestito con capitali privati, dovrebbe pur sempre rimanere un momento istituzionale, magari soggetto ad un particolare regime autorizzatorio da parte dei pubblici poteri, mentre altre funzioni di polizia mortuaria più legate alle estreme onoranze, ossia alla parte più rituale, potrebbero esser del tutto liberalizzate e trasferite ai privati.… ... Leggi il resto
Prime ammissioni degli indagati per le tangenti e mance in camera mortuaria alle Molinette di Torino
Particolarmente dettagliata la ricostruzine che lastampa.it fa del caso delle tangenti in camera mortuaria delle Molinette di Torino, che di seguito si riporta.
Arrivano le prime confessioni nell’inchiesta sul racket del «caro estinto». Davanti al gip Chiara Gallo e al pm Giuseppe Ferrando, ieri mattina due addetti alle camere mortuarie delle Molinette hanno ammesso di aver preso tangenti per segnalare i morti «caldi» alle imprese di onoranze funebri e di aver intascato mance dai parenti per la vestizione delle salme.… ... Leggi il resto
Non aver paura di denunciare il malaffare
Riceviamo il comunicato stampa SEFIT e volentieri pubblichiamo:
Intervenendo ad una trasmissione radiofonica Fogli, Responsabile tecnico della Federutility SEFIT, ha chiarito la posizione della Federazione delle imprese pubbliche e gestioni funerarie comunali, dopo i recenti fatti di Torino.
“Il fenomeno non e’ isolato, anzi, in costante aumento. Se i Procuratori della Repubblica e chi ha il dovere di controllare dentro gli ospedali e l’attivita’ funebre verificassero le camere mortuarie italiane, scoprirebbero che questo cancro delle tangenti per accaparrarsi un funerale e’ diffuso dappertutto.… ... Leggi il resto
SEFIT sul racket del caro estinto: non aver paura di denunciare il malaffare e maggiori controlli
Intervenendo ad una trasmissione radiofonica Fogli, Responsabile tecnico della Federutility SEFIT, ha chiarito la posizione della Federazione delle imprese pubbliche e gestioni funerarie comunali, dopo i recenti fatti di Torino.
Il fenomeno non è isolato, anzi, in costante aumento.
Se i Procuratori della Repubblica e chi ha il dovere di controllare dentro gli ospedali e lattività funebre verificassero le camere mortuarie italiane, scoprirebbero che questo cancro delle tangenti per accaparrarsi un funerale è diffuso dappertutto.
Occorre un provvedimento di legge che affronti in modo innovativo la gestione di queste strutture.… ... Leggi il resto
Ancora mazzette a Torino, all’ospedale Molinette
A sei anni dall’operazione ‘Caro estinto’ che permise di smascherare un illecito giro d’affari che coinvolgeva infermieri delle camere mortuarie e imprese di onoranze funebri, questa mattina all’alba altre 5 persone sono state arrestate dalla Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Torino e perquisizioni sono state condotte presso l’ospedale Molinette di Torino nell’ambito dell’operazione ‘Caro Estinto 2’. Sette infermieri e due imprenditori sono accusati di associazione a delinquere finalizzata alla corruzione.
Ormai collaudato il meccanismo: alla morte di un paziente ricoverato il personale paramedico segnalava all’impresa di onoranze funebri l’avvenuto decesso oppure ne consigliava il nominativo ai parenti, dietro pagamento di una tangente.… ... Leggi il resto
Rifondazione comunista sulla questione della sepoltura dei feti in Lombardia
Il capogruppo di Rc al Pirellone spiega come è stato votato il regolamento: «testo presentato all’ultimo momento e nemmeno distribuito in aula»
Comunicato stampa di Agostinelli:
«La sepoltura dei feti non si decide con un regolamento»
Nella seduta del Consiglio regionale di martedì scorso è stato approvato, con il voto favorevole di tutta l’Unione, un regolamento in materia di attività funebri e cimiteriali. Nel regolamento, precisamente nell’art. 11, viene inserito l’obbligo di informazione ai genitori della possibilità di seppellire il “prodotto del concepimento” anche sotto i quattro mesi, laddove invece la legge nazionale del 1990 stabilisce l’inumazione per “i prodotti abortivi di presunta età di gestazione dalle 20 alle 28 settimane” oltre che per i feti sopra le 28 settimane.… ... Leggi il resto
Approvata modifica del regolamento in materia funeraria della Lombardia
Comunicato stampa della Regione Lombardia
Milano, 30 gennaio 2007
Novità in vista per le circa 1.050 imprese funebri lombarde.
Con l’approvazione all’unanimità da parte del Consiglio regionale delle modifiche al regolamento di attività in vigore dal novembre 2004, alcune scadenze dell’attuale regime normativo, previste per il prossimo 12 febbraio, sono state prorogate di 90 giorni.
“Questo – dice il presidente della Commissione “Sanità”, Pietro Macconi (AN), relatore del provvedimento – permetterà di dare più tempo alle imprese, soprattutto a quelle più piccole, per adeguarsi alle nuove norme regolamentari di attuazione della legge regionale”.… ... Leggi il resto
Riti funebri diversi per mafiosi e massoni deviati
All’ interno del convegno della Caritas che si è chiuso a Falerna (Catanzaro) è stata avanzata la proposta di una revisione delle modalità di fare le esequie per i mafiosi e anche per coloro che appartengono alla massoneria deviata.
Il convegno, durato 3 giorni, ha innalzato una vera e propria diga alla cultura mafiosa ed il vescovo di Locri. mons. Giancarl Bregantini, ha proposto un decalogo, spingendo tutti ad essere più coraggiosi e meno don Abbondio nella lotta alla criminalità organizzata.… ... Leggi il resto
Ritocchi in vista al regolamento lombardo 6/2004 in materia funeraria
La Commissione Sanità e Assistenza della regione Lombardia ha approvato il 25 gennaio 2007 la PRE n. 0021 (di modifica al Regolamento regionale n. 6 del 2004 in materia di attività funebri e cimiteriali).
Sono state invece ritirate le PRE nn. 0015 e 0016, relative alla stessa materia della PRE n. 0021.
Per le circa 1.050 imprese funebri lombarde non ci sarà più l’obbligo di disporre, dal 12 febbraio prossimo, di quattro necrofori assunti con contratto di lavoro subordinato per svolgere la propria attività.… ... Leggi il resto