Funerali.org: raccomandazioni per l’uso

L'articolo è parte 6 di 6 nella serie come usare funerali.org

Dovessimo illustrare in un modello esploso tutte le opportunità formative ed informative di funerali.org, ci concentreremmo su questi grandi filoni, tutti già presenti in home page, con una certa rapidità di raggiungimento ed efficacia di visualizzazione, a tutto vantaggio dell’efficienza complessiva.
Un telaio, quindi, volutamente “slim” e minimale su cui si innestano a cascata, ed in una sintassi ordinata tutte le diverse sezioni.

Colonna dei quesiti
La politica della casa editrice è chiara: la direzione si riserva, esercitando il potere discretivo che le è proprio, di fornire risposta pubblica e gratuita solo a quei casi meritevoli di “presa in carico”, perché di grande valore didascalico generale o perché…davvero disperati.… ... Leggi il resto

Campania: legge sui requisiti per svolgere l’attività funebre. La posizione di Assofuneral

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo le seguenti dichiarazioni:


“Invieremo a breve una lettera al Governatore Vincenzo de Luca e ad altri esponenti della Regione Campania per dissociarci totalmente da quanto (anche a mezzo stampa) hanno chiesto altri impresari funebri in queste ore. Nonostante tutte le difficoltà del caso, la Legge Regionale sul Comparto Funebre ha permesso di mettere all’angolo alcuni fenomeni tristemente noti nello scorso decennio.
Può essere migliorata, certo, ma non negata nei principi“.
Lo afferma Assofuneral, Associazione Italiana Imprese Funebri, a ridosso della scadenza del 30 giugno dell’ennesima deroga concessa agli impresari funebri campani prima della piena entrata in vigore della Legge che regolamenta il settore, al palo dal 2013.

... Leggi il resto

Campania: in vigore dal 1 luglio 2023 i requisiti regionali per l’esercizio dell’attività funebre

Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa:


“Confermiamo la nostra forte perplessità per l’entrata in vigore da oggi 1 luglio del registro regionale delle imprese funebri in Campania”.
E’ quanto ha dichiarato Piero Chiappano, segretario nazionale di Federcofit, la federazione del comparto funerario italiano che, negli ultimi giorni, ha incontrato a Napoli il presidente della Commissione regionale Sanità, on. Vincenzo Alaia, per confrontarsi sulla questione.
“Il problema, sia chiaro, non riguarda il registro in sé, ma le modalità con cui assolvere ai requisiti per poter accedere al titolo abilitativo alla professione funebre e quindi al registro stesso”, spiega Chiappano.

... Leggi il resto

Funerali.org: un uso responsabile della risorsa

L'articolo è parte 5 di 6 nella serie come usare funerali.org

Se accediamo come utenti Premium (e dal 1/4/2025 come LITE norme) a funerali.org, in home page abbiamo una visione completa del prodotto editoriale, in tutte le sue articolazioni e spaziature, proprio come la prima pagina di un “quotidiano” on line, per la presenza di un pannello con l’indicazione dei link più usati.
Già chi entri con le proprie credenziali dimostra una certa affezione ai nostri servigi ed un uso marcatamente professionale dello strumento, del media (se preferite).… ... Leggi il resto

Federcofit chiede un cambio della normativa campana sulle imprese funebri, ritenuta impossibile da applicare allo stato attuale

Federcofit, in un incontro a Napoli con l’on. Vincenzo Alaia, presidente della Commissione regionale Sanità della Regione Campania, ha chiesto di risolvere una volta per tutta l’anacronistica norma che prevede dal luglio 2013 l’istituzione di un registro delle imprese funebri campane, al quale potranno aderire solo quelle aziende che posseggano in proprio determinati requisiti, come una forza lavoro di almeno 5 persone (1 direttore tecnico e 4 necrofori), un carro funebre e un’autorimessa.
La norma non è mai entrata in vigore perché viene annualmente rinviata l’applicazione in un futuro (che ora scade il 30/6/2023).… ... Leggi il resto

Il decreto del MASE sul RENTRI che rivoluziona la tracciabilità dei rifiuti è stato pubblicato in GU

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 126 del 31 maggio 2023 il decreto del MASE del 4/4/2023 n. 59 per l’entrata in vigore del nuovo Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti.
Oltre ad assicurare l’attività di controllo sui rifiuti, il nuovo sistema intende mettere a disposizione di imprese e settore pubblico dati, servizi e informazioni per promuovere l’economia circolare e il recupero di materia.
Il RENTRI è gestito dal MASE con il supporto tecnico-operativo dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali e del sistema delle Camere di Commercio per la gestione del sistema informativo centrale.… ... Leggi il resto

ANAC: disponibile online il database per la trasparenza dei servizi pubblici locali di rilevanza economica

È disponibile nel portale dell’Autorità Nazionale Anticorruzione il nuovo servizio ‘Trasparenza dei servizi pubblici locali di rilevanza economica‘ – Trasparenza Spl – creato per raccogliere in un unico archivio digitale la documentazione sulle procedure di affidamento e sulla gestione delle varie tipologie di servizi pubblici locali di rilevanza economica, per semplificarne la consultazione, la comparazione e rafforzarne la trasparenza.
Il riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, entrato in vigore il 31 dicembre 2022, ha affidato all’Anac il compito di pubblicare gli atti degli enti locali relativa ai contratti di affidamento ed alla gestione dei servizi pubblici citati, trasmessa all’Anac dai medesimi enti interessati.
... Leggi il resto

La ritualità religiosa nelle sepolture di islamici, ebrei e ortodossi nel corso Euroact Web del 25 maggio

L’eterodossia, la diversità di fede – intesa qui come il discostarsi dall’orientamento di fede dominante – ha costituito sino all’Ottocento uno dei tratti identitari più importanti nel modo di percepire gli appartenenti a popoli stranieri.
Nell’Europa moderna questo stato di cose ha influito soprattutto sull’incontro tra persone provenienti in particolar modo – ma non solo – da Paesi del Nord protestante e da quelli del Mediterraneo cattolico e ha portato alla formazione di una serie di pregiudizi e stigmatizzazioni; parallelamente ciò ha condotto all’istituzione in diverse città italiane di appositi luoghi di sepoltura per i membri di comunità non cattoliche ivi deceduti.… ... Leggi il resto

Effetti dell’alluvione per il settore funerario e prime indicazioni

Al momento in cui scriviamo queste note sono saliti a 8 i morti per il maltempo in Emilia Romagna: 6 in provincia di Forlì-Cesena, un uomo nel Ravennate e uno del Bolognese, mentre risultano ancora alcune persone disperse e sono migliaia gli evacuati, un dato in aumento costante.
Sono 21 i fiumi esondati anche in più punti e 22 i corsi d’acqua che hanno superato il livello 3, massimo allarme.
Aumentano a 35 i Comuni con allagamenti tra la Romagna e il Bolognese e a 48 quelli con frane, anche importanti, tra Reggio Emilia e Rimini.… ... Leggi il resto

Asef Genova: presentato il positivo bilancio 2022

È un bilancio consuntivo 2022 dal netto segno positivo quello che A.Se.F. Srl, l’azienda dei trasporti e delle onoranze funebri pubblico partecipata, ha presentato e che è stato approvato dal socio unico, il Comune di Genova.
A.Se.F. conta 90 dipendenti ed ha chiuso il 2022 con un utile di 241.559 euro, il doppio il rispetto ai 121.091 del 2021. L’utile è stato destinato per la quasi totalità (200mila euro) a dividendi.
I ricavi si attestano a 12.518.331 euro, a fronte di quelli relativi al 2021 che ammontavano a 10.824.113 euro.… ... Leggi il resto

I corsi Euroact WEB di maggio e giugno 2023

Dopo i 6 corsi organizzati da Euroact WEB srl nei mesi di marzo ed aprile, si stanno ora svolgendo quelli di maggio 2023, cui seguiranno quelli di giugno.

MAGGIO

✅ 04/05/2023 (gio) – ESEGUITO
PILLOLE DI Tanatocosmesi
Relatore: Mauro Ugatti
✅ 08/05/2023 (lun) – CONFERMATO
Come rapportarsi “con empatia” ai dolenti durante la gestione delle pratiche funebri e cimiteriali
Relatore: Daniela Rossetti
23/05/2023 (mar)
Crematori: Strategie digitali per acquisire nuovi clienti e rendere più competitiva la tua offerta
Relatore: Serena Spitaleri
✅ 25/05/2023 (gio) – CONFERMATO
Ritualità nelle sepolture di islamici, ebrei ed ortodossi
Relatore: Elena Messina

GIUGNO

06/06/2023 (mar)
Cimitero 2.0: soluzioni innovative nelle politiche di management
Relatori: Michele Gaeta / Vittorio Zandomeneghi
08/06/2023 (gio)
PILLOLE DI D.P.R.... Leggi il resto

Asef Genova: la proposta del servizio con celebrante laico

Asef, la società partecipata del Comune di Genova per le onoranze ed i trasporti funebri, ha deciso di proporre fra i suoi servizi la figura del celebrante funerario laico, una figura professionale cui affidare l’ultimo saluto non religioso.
I dati raccolti hanno confermato una tendenza dominante. L’utilizzo del Tempio Laico del cimitero di Staglieno, ogni anno, è richiesto da circa 130 famiglie (erano 125 nel 2021 e 134 nel 2022).
Inoltre, i trasporti funebri diretti, che non prevedono cerimonie religiose, ma che si svolgono dalla camera ardente direttamente al cimitero o al crematorio sono pari a circa 1600 trasporti l’anno.… ... Leggi il resto

Progetto di norma UNI su campionamento manuale dei rifiuti: si tratta di Uni 1610838

L’UNI, l’ente italiano di normazione, ha pubblicato una proposta di norma tecnica per il campionamento manuale dei rifiuti, che rimarrà aperta a commenti e osservazioni da parte dei soggetti interessati.

Il progetto di norma Uni 1610838, intitolato “Rifiuti — Campionamento manuale, preparazione del campione ed analisi degli eluati”, descrive le modalità di campionamento manuale di rifiuti in relazione al loro diverso stato fisico e le procedure di riduzione dimensionale dei campioni, insieme alle procedure per l’imballaggio, la conservazione, lo stoccaggio del campione a breve termine e il suo trasporto.… ... Leggi il resto

Bologna: il nuovo obitorio qualificato in Certosa

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato stampa di Bologna Servizi Cimiteriali sulla presentazione del progetto relativo al nuovo obitorio qualificato in Certosa, la nuova struttura che sorgerà all’interno del cimitero per una superfice complessiva di circa 1.500 mq, per garantire spazi per servizi indispensabili, con grande attenzione alle esigenze della comunità e inserendosi perfettamente nel contesto architettonico e paesaggistico.

Un progetto della città per la città, questo vuole essere il nuovo obitorio qualificato, di prossima edificazione in Certosa.

... Leggi il resto

Bologna: presentato oggi il nuovo obitorio qualificato in Certosa

È prevista per oggi alle ore 11,30 – presso la la Sala Anziani di Palazzo d’Accursio (piazza Maggiore 6, Bologna) – la Conferenza con cui il Comune di Bologna e Bologna Servizi Cimiteriali presentano il nuovo obitorio qualificato in Certosa.
Interverranno:
– Luca Rizzo Nervo, assessore al Welfare e salute;
– Simone Spataro, presidente di Bologna Servizi Cimiteriali;
– Cinzia Barbieri, amministratore delegato di Bologna Servizi Cimiteriali;
– Sergio Cariani, architetto progettista, direttore tecnico Studio Cariani srl;
– Mauro Massari, ingegnere edile, presidente di Amga Energia Servizi;
– Rosa Bagnaresi, maestra d’arte.… ... Leggi il resto

Le prospettive della Curia bolognese sulla morte ed evoluzione delle pratiche funerarie

Un interessante articolo pubblicato sull’inserto domenicale di Avvenire – Bologna Sette, a firma di Sabrina Camonchia, ha evidenziato le considerazioni di Don Ottani – vicario generale per la sinodalità della Curia bolognese – sulle nuove prospettive della morte e sull’evoluzione delle pratiche funerarie.
Secondo don Ottani è necessario, anche per la Chiesa, riconsiderare il rapporto con la morte ed i morti, già partendo dai luoghi in cui ne va custodita la memoria.
L’attuale prevalenza della pratica funeraria della cremazione, ad esempio, sta sollevando un crescente problema nella gestione dei cimiteri, in alcune parti progressivamente inutilizzati, mentre aumenta parallelamente la richiesta di luoghi e modalità di conservazione delle ceneri diverse dal cimitero.… ... Leggi il resto