Sabato 24 e domenica 25 marzo, la delegazione modenese del Fondo Ambiente Italiano in occasione delle Giornate Fai di primavera organizza visite guidate al cimitero di San Cataldo a Modena, con partenza dal piazzale dei Fiori (lato est). Le viste si susseguiranno per le due giornate di sabato e domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 18; ultimo ingresso alle 16.30… ... Leggi il resto
Categoria: Appuntamenti
I fiori del silenzio – allestimenti floreali alla Certosa di Bologna
Il floral designer Mario Claudio Bertuccio ripropone nuovamente in Certosa a Bologna, dal 23 al 25 marzo 2012, un percorso di allestimenti floreali tra i chiostri della Certosa.
L’itinerario interesserà alcuni monumenti presenti nel Chiostro I, la Sala della Pietà, il Chiostro delle Madonne, il Chiostro Terzo (monumenti Galitzin e Mazzacorati nel portico e Carpigiani nel campo), la Galleria degli Angeli, e il Chiostro VII (cappella Franco e cippi Martelli e Cornacchia).… ... Leggi il resto
TANEXPLORA a Bologna
TanExplora è un format collegato a Tanexpo, l’Esposizione Internazionale di Arte Funeraria e Cimiteriale che si terrà a Bologna dal 23 al 25 marzo. A Palazzo Re Enzo, nel cuore della città di Bologna, si susseguiranno convegni, incontri, mostre, proiezioni e performance dedicate al mondo del lutto e rivolte ai cittadini.
Guardare la morte con nuovi occhi: questo il leitmotiv che guiderà i tre giorni di attività attraverso i quali sarà possibile indagare l’ultimo atto della vita sotto molteplici punti di vista, senza pregiudizi e senza tabù.… ... Leggi il resto
Le funebri pompe
Si intitola “Le funebri pompe” il nuovo album delle Pornoriviste in uscita il prossimo 27 marzo a cinque anni di distanza dal precedente disco. L’uscita del nuovo album di inediti, registrato da Gianluca Amen Amendolara, prevede anche alcuni cambiamenti nella band: Chino sostituisce Dani alla chitarra e la band firma con una nuova etichetta, la Edel, e con una nuova agenzia di booking, Big Fish. “Le funebri pompe sono i sorrisi che ci si scambia fingendo che vada tutto bene quando tutti sanno che non va affatto bene”, viene spiegato nel comunicato stampa, “Le funebri pompe è quello che rimane di tutte le dottrine rivoluzionarie del secolo scorso quando si cerca di applicarle alla quotidianità”.… ... Leggi il resto
Il cimitero ebraico di Oria
Il prossimo 13 marzo 2002 una delegazione rabbinica del Comitato per la Conservazione dei Cimiteri Ebraici d’Europa incontrerà l’Amministrazione Comunale di Oria (Brindisi) per avviare un protocollo d’intesa in merito alla definizione e successiva valorizzazione dell’area necropolare posta tra Viale Ippocrate, Via Curtatone e Montanara e Via caduti di Montelungo. Il pendio della collina nell’area mercatale infatti è stata da decine d’anni individuata quale antico cimitero della comunità ebraica oritana, risalente al IX secolo D.C. ed ottimamente conservato.… ... Leggi il resto
Tour del commiato: tappa a Milano il 4 marzo 2012
In occasione dell’uscita della sua XVII monografia, intitolata VIXI e dedicata alla Morte, la rivista Argo (ed. Nie Wiem/Cattedrale, con il Patrocinio dell’Università di Bologna – FLF), in collaborazione con l’Uaar, intende diffondere e promuovere, a livello nazionale, la conoscenza e la frequentazione delle Sale del Commiato* per i funerali laici, organizzando un apposito TOUR DEL COMMIATO.
È la prima volta, in Italia, che una rivista sceglie di utilizzare le Sale del Commiato, luoghi riservati alla celebrazione dei funerali laici e di confessioni diverse da quella cattolica, per organizzare incontri pubblici.… ... Leggi il resto
Il 28 gennaio 2012 a Napoli Forum dei Comuni per i beni comuni
Il Comune di Napoli ha promosso, per il 28 gennaio, il Forum dei Comuni per i beni comuni. Protagonisti della giornata saranno amministratori provenienti da tutta Italia (dal Piemonte al Lazio, dal Veneto alla Calabria), movimenti, associazioni, cittadine e cittadini. Una giornata, quella che si svolgerà a Napoli il 28 gennaio, che vorremmo fosse dedicata al tema della difesa dei beni comuni, fondamento irrinunciabile dei diritti, ma anche pilastro della democrazia partecipativa. La giornata, dopo una introduzione generale ai lavori, si articolerà in quattro tavoli tematici – Autonomia finanziaria degli enti locali; Beni comuni, servizi pubblici, democrazia partecipativa; Welfare, diritti, politiche dell’immigrazione e lavoro; Ambiente e nuovi modelli urbani- a cui potranno partecipare con i loro contributi tutti coloro che si iscriveranno per intervenire.… ... Leggi il resto
ARGO: bel numero della rivista dedicato alla morte, dal titolo VIXI
Domenica 11 dicembre 2011, ore 12, la nuova Sala del Commiato del Cimitero comunale di Tavernelle (Ancona) ospiterà un’insolita iniziativa, organizzata con il Patrocinio del Comune di Ancona: la presentazione in anteprima assoluta del nuovo numero della rivista ARGO, con la partecipazione straordinaria del “paesologo” Franco Arminio (autore di numerose opere, tra cui “Cartoline dai morti”, ed. Nottetempo, 2010 – 128 racconti, ironici e fulminanti, in cui lo scrittore dà conto dei tanti modi di morire), dell’Unione Atei Agnostici Razionalisti (Uaar, il cui gruppo locale si è fortemente battuto per l’apertura della nuova Sala del Commiato nel maggiore cimitero cittadino, per la celebrazione dei funerali laici), di Franca Mancinelli (poetessa fanese, collaboratrice della rivista POESIA e autrice della raccolta di poesia “Mala kruna”, ed.… ... Leggi il resto
Riti e gesti funerari nella Tuscia Medioevale
Sabato 19 novembre, alle ore 17,30 nella sede Palazzo Maccabei Maccabeo via Lunga n.7, l’associazione culturale ‘ViviTuscania’ presenta la conferenza ‘Riti e gesti funerari, il contributo della Tuscia Medioevale’, a cura della Dott.ssa Alessandra Spina. Nel corso della conferenza completamente gratuita e aperta anche al pubblico dei non soci, verranno trattati in due parti gli usi funebri locali nell’antichità. Nella prima parte si spiegherà come l’antropologia sul campo e la tofonomia ricostruiscano i rituali e i gesti funerari, verranno menzionati numerosi esempi individuati sugli scavi effettuati e saranno spiegati alcuni cenni di antropologia culturale: come alcuni riti siano sopravvissuti all’interno delle tradizioni funebri fino ad oggi.… ... Leggi il resto
Sospesi Tra Terra e Cielo
L’Associazione Culturale immaginARTE promuove lo spettacolo teatrale “Sospesi Tra Terra e Cielo” che si svolge questa sera – Venerdì 4 Novembre ore 21:00 al Teatro Della Quattordicesima di Milano Lo spettacolo è con Stefania Mulè insieme al duo, piano e sax, Domenico Nicitra e Marcello Cinà Ospiti Mina Welby e Beppino Englaro (ingresso libero, fino a esaurimento posti) L’evento, patrocinato da Comune di Milano, vede riunite oltre 50 associazioni laiche che operano su tutto il territorio nazionale, tra cui anche Libertà e Giustizia, la Chiesa Valdese di Milano e gruppi di privati, divenendo, in tal modo, un coro solidale sul diritto inviolabile di scelta sulla propria vita e soprattutto sulla propria morte, attraverso il linguaggio dell’arte e il civile e democratico confronto e approfondimento tra tutti i presenti.… ... Leggi il resto
Il Papa sulla Commemorazione dei Defunti
“La visita ai cimiteri, mentre custodisce i legami di affetto con chi ci ha amato in questa vita, ci ricorda che tutti tendiamo verso un’altra vita, al di la’ della morte”. Lo ha detto il Papa nel breve discorso che ha preceduto l’Angelus il 1 novembre 2011. “La Commemorazione dei fedeli defunti, cui e’ dedicata la giornata del, 2 novembre, ci aiuta a ricordare – ha rilevato ai 40 mila fedeli presenti in piazza San Pietro – i nostri cari che ci hanno lasciato, e tutte le anime in cammino verso la pienezza della vita, proprio nell’orizzonte della Chiesa celeste, a cui la Solennita’ di oggi ci ha elevato”.… ... Leggi il resto
Il Festival della canzone funebre oggi a Rivignano
Un irriverente “Festival mondiale della Canzone funebre”, per esorcizzare le paure della ricorrenza dei defunti, e’ l’idea che andra’ in scena oggi 2 novembre a Rivignano (Udine) nell’ambito dell’antichissima Fiera dei Santi. Il Festival avra’ la direzione artistica del noto trio friulano “Frizzi, Comini, Tonazzi” e si propone di stimolare “un affettuoso pensiero dedicato a un amico che non c’e’ piu’, ovvero una tenera riflessione sul brivido dell’ignoto”, invitando cantautori e cantanti a esibirsi dal pomeriggio fino a notte inoltrata.… ... Leggi il resto
Rimini: Arte e storia nella città del silenzio
“Arte e storia nella città del silenzio” è il titolo delle quattro visite guidate gratuite al Cimitero monumentale di Rimini curate dalla storica dell’arte Michela Cesarini. Luoghi della memoria, del silenzio, della preghiera, i cimiteri monumentali sono suggestivi musei all’aperto. Città speculari a quella dei vivi, fin dall’800 furono in tutta Europa meta di letterati e cultori di belle arti per il fascino dei monumenti sepolcrali e per le illustri personalità sepolte.
Le visite si terranno nelle giornate di martedi 1 e mercoledi 2 novembre, con orario 9 – 10,30, 11 – 12,30.… ... Leggi il resto
Nel Torinese il convegno: Riflessioni su…la fine della vita
Segnaliamo un interessante convegno dal titolo “Riflessioni su…la fine della vita” che si terrà a Volpiano (TO) nelle giornate del 29 e 30 ottobre 2011. Il convegno, arrivato alla sua seconda edizione, è organizzato dal Circolo culturale Tavola di smeraldo e dall’AIMEF (Associazione Italiana Medici di Famiglia) con il patrocinio di: Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Volpiano, Comune di San Benigno Canavese, Comune di Brandizzo, Società Italiana di Cure Palliative, FederDolore, Collegio IPASVI di Torino e Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Torino.… ... Leggi il resto
Il rumore del lutto. Parma 31.10-3.11.2011
Sarà dedicata alla ritualità, la quinta edizione della manifestazione “Il rumore del lutto”, che si svolgerà a Parma dal 31 ottobre al 3 novembre 2011. Unica rassegna culturale in Italia a indagare un tema così complesso, delicato e, nelle società occidentali, ancora tabù, come quello della morte, l’iniziativa è nata nella città emiliana nel 2007 da un’idea di Maria Angela Gelati, storica contemporaneista e studiosa di tanatologia (disciplina che analizza la morte e il morire sotto più punti di vista), e Marco Pipitone, dj, giornalista musicale e fotografo.… ... Leggi il resto