Vilipendio di sepolcro: condannato

E’ stato condannato ad un anno e 4 mesi di reclusione e a 200 euro di multa, per vilipendio di sepolcro, danneggiamento e furto, G. F., 41 anni, l’uomo di Nebbiuno nei pressi di Arona, che nella notte del 25 aprile 2009 tentò di trafugare le spoglie della ex compagna Donatella Garlaschi, sacerdotessa Hecate della setta “Satan Court”. La donna, morta a seguito di una breve malattia a 29 anni, è tutt’ora sepolta nel cimitero di Vezzo di Gignese.… ... Leggi il resto

Denunciati 2 marmisti genovesi perché rubavano marmi e vasi in cimitero

Due marmiti genovesi sono stati denunciati dalla Polizia municipale del Comune di Genova perché rubavano marmi, vasi, statuette funebri, in particolare da campi comune in esumazione. Un vero e proprio riciclo di manufatti, contrario alla legge. “una prassi comune”, che questa “operazione” “viene fatta da anni e anni” e che in passato “oltre ai marmi, venivano depredate intere cappelle di mobili, inginocchiatoi e fregi”. L’indagine nasce dopo una segnalazione ai vigili della direzione servizi cimiteriali del Comune, che è venuta a conoscenza di strane sparizioni.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2075] ISTAT: dati su cause multiple di morte anno 2008

Si rende noto che l’ISTAT ha recentemente diffuso i dati sulle cause multiple di morte con riferimento ai decessi dell’anno 2008. A differenza delle statistiche tradizionali basate sullo studio della sola causa iniziale di morte, i dati sulle cause multiple consentono di fornire un quadro ben più complesso e completo del contesto patologico in cui il decesso è avvenuto.
Tale opportunità di analisi è certamente di grande rilievo in un’epoca come quella attuale in cui il ruolo prevalente nella mortalità è giocato dalle malattie cronico-degenerative e l’età media alla morte è sempre più avanzata.… ... Leggi il resto

Molise approva modifiche legge per gli animali d'affezione

Il 7 giugno 2011 il Consiglio regionale del Molise ha approvato, alla UNANIMITA’, la proposta di legge n.256, di iniziativa della Giunta regionale, concernente “Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 4 marzo 2005, n.7, recante ‘nuove norme per la protezione dei cani e per la istituzione della anagrafe canina’”.
La proposta è stata illustrata dal consigliere Niro che ha tenuto a precisare che la legge “disciplina la tutela degli animali d’affezione e promuove la protezione degli animali e l’educazione al rispetto degli stessi al fine di favorire la corretta convivenza tra uomo ed animale, a tutela della salute pubblica e dell’ambiente”.… ... Leggi il resto

Molise approva modifiche legge per gli animali d’affezione

Il 7 giugno 2011 il Consiglio regionale del Molise ha approvato, alla UNANIMITA’, la proposta di legge n.256, di iniziativa della Giunta regionale, concernente “Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 4 marzo 2005, n.7, recante ‘nuove norme per la protezione dei cani e per la istituzione della anagrafe canina’”.
La proposta è stata illustrata dal consigliere Niro che ha tenuto a precisare che la legge “disciplina la tutela degli animali d’affezione e promuove la protezione degli animali e l’educazione al rispetto degli stessi al fine di favorire la corretta convivenza tra uomo ed animale, a tutela della salute pubblica e dell’ambiente”.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2074] Toscana: nuovo regolamento reg.le 13R/2011 sui requisiti per i loculi areati

La regione Toscana, con il Decreto del Presidente della Giunta Regionale 5 aprile 2011, n. 13/R, ha provveduto alla promulgazione del “Regolamento di attuazione dell’articolo 4ter della legge regionale 4 aprile 2007, n. 18 (Disciplina del trasporto di salme e cadaveri)”, con il quale vengono indicati i requisiti che devono possedere i loculi areati e le modalità di confezionamento delle bare che dovranno essere inserite al loro interno.
Il testo del provvedimento è disponibile – solo per gli utenti paganti – sul sito www.euroact.net... Leggi il resto

Il Priore di Bose sul modo di eseguire i funerali

Riportiamo per la autorevolezza di chi le ha pronunciate le parole del Priore di Bose, Enzo Bianchi, intervistato da Brunoo Volpe per conto di www.pontifex.roma.it.

L’Assemblea Generale dei Vescovi italiani ha preso una posizione chiara: niente sermoni dei laici durante i funerali. Era ora, non se ne poteva più, e lo stesso valga per gli applausi alla bara. Di questo abbiamo discusso con il Priore di Bose, Enzo Bianchi, teologo di straordinario acume e di buon senso.Priore,

... Leggi il resto

Si torna a seppellire al cimitero di rotoli a Palermo, con i lavoratori che lo fanno in ferie

Dopo i presidi e i blocchi stradali della giornata di ieri che hanno creato caos in centro città di Palermo, si apre una nuova giornata di protesta per i dipendenti della GESIP. Da questa mattina, invece, sono riprese le attività di tumulazione nel cimitero S. Maria dei Rotoli, dove sono tornati al lavoro venticinque operai della Gesip. Anche qui si erano registrati disagi a causa della protesta dei lavoratori. ‘Pur essendo in ferie forzate’, dice Nicola Presti della Rsa Uiltucs della Gesip, ‘gli operai hanno deciso di tornare al lavoro per evitare ulteriori problemi ai cittadini e sottoscritto una dichiarazione, in cui sollevano la società da eventuali responsabilità dal modal momento che non sono coperti da tutele assicurative’.… ... Leggi il resto

La banda del cimitero

Image

Questa volta vi proponiamo un romanzo da leggere. Si tratta di “La banda del cimitero.La triste storia dei gemelli Grossbart” di Jesse Bullington, per Edizioni Castelvecchi. La storia ha un che di moderno, visste le razzie di rame che si fanno di questi tempi nei cimiteri.

Nell’anno del Signore 1364, stritolata dal terribile morbo della Peste Nera, l’intera Europa appare come una landa desolata: una terra senza speranza in cui, simili agli spettri, si aggirano i corpi scheletrici di chi è sopravvissuto alla catastrofe.

... Leggi il resto

Esplode la rabbia a Palermo

Oggi, intorno alle 7, un gruppo di operai della GESIP di Palermo si era barricato dentro il cimitero dei Rotoli, ma è stato convinto a desistere dall’intervento della polizia. Continua, invece, il presidio davanti alla sede del municipio, a piazza Pretoria. L’Italia dei Valori oggi ha chiesto le dimissioni del presidente del consiglio comunale di Palermo, Alberto Campagna, e auspica – a differenza del Partito democratico, che chiede la privatizzazione – l’internalizzazione dei lavoratori Gesip. Una posizione che già si era evidenziata nel voto dell’atto di indirizzo (favorevoli i dipietristi, astenuti i democratici).… ... Leggi il resto

Cresce la tensione a Palermo per le proteste dei lavoratori GESIP

Da ieri i dipendenti della Gesip sono in ferie forzate per una settimana, gli uffici sono chiusi e disagi si registrano nella cittá di Palermo perché tutti i servizi garantiti dalla societá sono stati sospesi: dalla custodia del cimitero dei Rotoli al canile municipale, dalla pulizia di scuole e uffici al trasporto dei disabili. É l’ultimo atto della vicenda che vede coinvolta la societá partecipata, ad un passo dal tracollo dopo il mancato rinnovo della convenzione con il Comune.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2073] A Lecco due cimiteri inseriti nella Route Europea dei Cimiteri Monumentali

L’itinerario voluto dal Consiglio d’Europa raggruppa 53 cimiteri in 18 Paesi e, come accennato, comprende anche Lecco, con il cimitero Monumentale ed il cimitero paesaggistico di Laorca.
Il centralissimo Cimitero Monumentale é considerato un vero e proprio ‘museo a cielo aperto’, mentre quello di Laorta é incastonato – quasi avvolto – in un meraviglioso anfiteatro di grotte naturali, con splendide stalattiti.
I 53 cimiteri, dislocati in 39 città (fra cui le italiane Genova, Roma, Firenze, Lecco, Parma, oltre che Parigi, Madrid, Valencia, Londra, Oslo, Stoccolma, Berlino e Varsavia), offrono infatti, con la loro varietà e complessa distribuzione geografica, un mosaico dei costumi cimiteriali e funerari maggiormente rappresentativi dell’Europa degli ultimi due secoli; ma soprattutto sono in grado di documentare la più recente storia, e storia dell’arte, europea, rivelando attraverso le loro opere, le sculture e la loro stessa collocazione urbanistica la cultura e l’identità, non solo religiosa, delle città in cui sono collocati.… ... Leggi il resto

Tangente sul caro estinto: arresto ad Asti

La Guardia di finanza di Asti ha arrestato un 40enne, dipendente di una societa’ di servizi, operante all’ospedale civile “Cardinale Massaia”. L’uomo e’ accusato di avere richiesto e intascato 300 euro dal titolare di un’azienda di servizi funebri, in cambio della promessa di indirizzare all’imprenditore i parenti di eventuali persone decedute nel nosocomio.
Le fiamme gialle lo hanno bloccato subito dopo che aveva ricevuto una busta contenente le banconote, precedentemente segnate. La consegna e’ avvenuta all’interno della camera mortuaria, dove l’indagato aveva fissato l’incontro con l’imprenditore.… ... Leggi il resto

Palermo: nel caos cimitero di Rotoli e altri servizi essenziali, si ferma la GESIP

”La scelta irresponsabile del Consiglio comunale che ha portato alla sospensione del rapporto fra Comune e Gesip, dopo la scadenza della convenzione, e alla conseguente interruzione nella fornitura di alcuni servizi indispensabili per la citta’ portera’ inevitabilmente disagi ai cittadini che cercheremo di ridurre al minimo operando uno sforzo di compensazione per gestire la contingenza del momento. Per questo ho dato mandato agli uffici di predisporre un Piano di redistribuzione del personale comunale per assicurare i servizi essenziali fin qui forniti da Gesip come la pulizia nelle scuole, la manutenzione del verde pubblico e la custodia del cimitero dei Rotoli.… ... Leggi il resto

Cimitero per animali a Foggia

Ci viene segnalato cha Foggia è attivo dal 2007 Il Parco dei Ricordi. uno tra i pochi cimiteri per animali autorizzati del Sud Italia. Sono ammessi tutti gli animali d’ affezione come cani, gatti, conigli, cavalli ecc, provenienti da qualsiasi zona d’Italia. Sono già oltre 500 le sepolture. Per maggiori informazioni si può consultare il sito www.parcodeiricordi.it

... Leggi il resto