[Fun.News 2379] Esumato il SISTRI: resto mortale?

Sul finire di questo Governo è stato adottato un provvedimento che certo non sarà molto apprezzato dal mondo imprenditoriale italiano, per le ricadute organizzative e i costi che comporta. Ci riferiamo al la riesumazione (per stare in tema) del SISTRI.

Difatti il Sistri, come sistema di tracciabilitá dei rifiuti speciali e pericolosi, “sará attivato dal 1 ottobre 2013 per i produttori di rifiuti pericolosi con piú di dieci dipendenti e per gli enti e le imprese che gestiscono rifiuti pericolosi, mentre per tutte le altre imprese l’avvio del sistema è fissato per il 3 marzo 2014“.… ... Leggi il resto

Parabita: occorrono interventi manutentivi al cimitero, una delle perle dell'architettura cimiteriale moderna

I consiglieri comunali di “Bene Comune” di Parabita (Lecce), Marco Cataldo, Mauro Cataldo e Stefano Prete, hanno pubblicamente protestato per lo stato di degrado in cui versa il cimitero monumentale di Parabita, perla dell’architettura moderna. Si tratta di un’opera progettata dagli architetti Alessandro Anselmi e Paola Chiatante ed inaugurata nel 1982, ritenuta tra le più importanti nello scenario nazionale ed internazionale.

“Purtroppo, come spesso accade – spiegano -, non si hanno le risorse e le strategie per la fase di manutenzione, alla base di una corretta progettazione.… ... Leggi il resto

Parabita: occorrono interventi manutentivi al cimitero, una delle perle dell’architettura cimiteriale moderna

I consiglieri comunali di “Bene Comune” di Parabita (Lecce), Marco Cataldo, Mauro Cataldo e Stefano Prete, hanno pubblicamente protestato per lo stato di degrado in cui versa il cimitero monumentale di Parabita, perla dell’architettura moderna. Si tratta di un’opera progettata dagli architetti Alessandro Anselmi e Paola Chiatante ed inaugurata nel 1982, ritenuta tra le più importanti nello scenario nazionale ed internazionale.

“Purtroppo, come spesso accade – spiegano -, non si hanno le risorse e le strategie per la fase di manutenzione, alla base di una corretta progettazione.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2378] Regolamento tipo per la TARES

Il Ministero delle Finanze ha elaborato e messo a disposizione uno schema-tipo del regolamento che tutti i Comuni devono emanare per l’applicazione della Tares , il nuovo tributo su rifiuti e servizi indivisibili istituito dall’articolo 14, Dl 201/2011 e in vigore dal 1° gennaio 2013. Ha inoltre predisposto delle linee guida per la redazione del piano economico finanziario e la elaborazione delle relative tariffe. I testi sono reperibili al seguente link http://www.finanze.gov.it/export/finanze/Per_conoscere_il_fisco/Fiscalita_locale/Tares.htm... Leggi il resto

Non si ruba solo nei cimiteri italiani

Dodici rom, sospettati di aver rubato dei crocifissi e delle statue della Vergine in metallo e bronzo in diversi cimiteri dell’area di Lille, destinati ad essere rivenduti in Belgio, sono stati fermati dalla polizia francese.
I fermi sono stati effettuati senza incidenti in nove campi rom dell’agglomerato di Lille, nel corso di un’operazione a cui hanno partecipato 350 tra polizia e gendarmi, assistiti da funzionari della polizia di frontiera. Originari di Romania e Bulgaria, i Rom – di un’età compresa tra i 18 e i 44 anni – sono stati fermati nel quadro delle indagini preliminari aperte dal tribunale di Lille.… ... Leggi il resto

TAR Campania, Sez. VII, 25 marzo 2013, n. 1639

Massima:
TAR Campania, Sez. VII, 25 marzo 2013, n. 1639
L’espansione della zona cimiteriale costituisce solo una delle molteplici ragioni del vincolo cimiteriale e il vincolo non può dirsi interrotto per la presenza di una strada.
Invero, “la fascia di rispetto cimiteriale prevista dall’art. 338 t.u. leggi sanitarie 27.07.1934 n. 1265, misurata a partire dal muro di cinta del cimitero, costituisce un vincolo assoluto d’inedificabilità, tale da imporsi anche a contrastanti previsioni di piano regolatore generale, che non consente in alcun modo l’allocazione sia di edifici che di opere incompatibili col vincolo medesimo, in considerazione dei molteplici interessi pubblici che tale fascia di rispetto intende tutelare e che sono da individuarsi in esigenze di natura igienico-sanitaria, nella salvaguardia della peculiare sacralità che connota i luoghi destinati all’inumazione e alla sepoltura, nel mantenimento di un’area di possibile espansione della cinta cimiteriale; segue da ciò che non esiste ragione alcuna per ritenere tale vincolo applicabile solo ai centri abitati e non ai fabbricati sparsi, così come, ai fini dell’applicazione del vincolo, appare ininfluente che, a distanza inferiore ai 200 metri, vi sia una strada, atteso che essa non interrompe la continuità del vincolo.… ... Leggi il resto

Dalle mummie egizie al cranio di Vilella. Musei e resti umani

La Fondazione A. Fabretti ONLUS, in collaborazione con l’Università di Torino, organizza Giovedì 4 aprile 2013 dalle 14:30 alle 18:30 Presso la sala Principi D’Acaja – Via Po, 17 – Università di Torino (Piano terra del Palazzo del rettorato) una tavola rotonda con l’obiettivo di promuovere una riflessione approfondita sulla musealizzazione dei resti umani, un tema che negli ultimi mesi ha dato luogo a numerose polemiche. L’incontro vuole affrontare, con il dovuto rigore scientifico e attraverso l’esperienza dei protagonisti, le differenti prospettive teoriche, gli aspetti etici e le nuove tendenze che si sono sviluppate nel panorama nazionale e internazionale intorno a questo delicato argomento.… ... Leggi il resto

Visite al cimitero monumentale di Cuneo

L’Assessorato per la Cultura del Comune di Cuneo, in collaborazione con l’Associazione “Coni mia bela”, ha organizzato due visite guidate alle tombe storiche e artistiche del cimitero urbano e del cimitero israelitico, a cura di Giovanni Cerutti, nei giorni domenica 24 marzo e domenica 7 aprile 2013 con inizio alle ore 14,30 (ritrovo dall’ingresso principale del Cimitero – durata prevista della visita: due ore circa). Per partecipare, gratuitamente, è obbligatorio effettuare la prenotazione contattando l’Ufficio Turistico della Città di Cuneo (Via Roma n.… ... Leggi il resto

Corso sui rifiuti cimiteriali e da crematori a Ferrara il 16/05/2013

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“RIFIUTI CIMITERIALI E DA CREMATORI (Analisi contenuti normativi post riforma Parte IV del TU Amb. D.Lgs. 205/2010 – Estensione della responsabilità degli enti ad ‘alcuni’ reati ambientali (D.Lgs. 121/2011) – Adempimenti documentali prima e dopo l’effettiva operatività del SISTRI – Aspetti sanzionatori: come prevenirli)”
giovedì 16 maggio 2013

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Il corso vuole analizzare l’applicazione della normativa ambientale alla tematica dei rifiuti derivanti dai servizi funebri e cimiteriali, oltre ad inquadrare il problema delle diverse tipologie di scarichi idrici ed i relativi adempimenti autorizzativi e gestionali dettati da leggi e regolamenti, fornendo le conoscenze necessarie per provvedere al corretto adempimento delle disposizioni normative calandole nella specifica realtà quotidiana del settore.... Leggi il resto

Ex direttore dei cimiteri di Nuoro, ucciso

Omicidio a Nuoro poco prima delle 18 in via Laporta, nel rione S.Paolo, dove un killer ha ucciso Mario Testoni, di 62 anni, ex direttore del cimitero cittadino, con due fucilate. I medici del 118 hanno tentato di rianimarlo per oltre un’ora. La vittima dopo essere andato in pensione era stato nominato presidente della cooperativa edile ”Su Nuraghe”. Ultimamente erano scoppiate polemiche fra alcuni soci della cooperativa che aveva realizzato alcune villette nella stessa zona dell’omicidio.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2377] Quando si è in presenza di deposito temporaneo di rifiuti

La Cassazione , con sentenza 8 febbraio 2013, n. 6295, ha ribadito che il deposito temporaneo può essere effettuato solo dal produttore dei rifiuti, e da nessun altro soggetto, e che quest’ultimo deve poter dimostrare, in caso di controllo, che tutti i requisiti sono rispettati, anche e soprattutto quello relativo al luogo di effettuazione del deposito temporaneo che deve coincidere con quello di produzione del rifiuto, o essere a quest’ultimo “funzionalmente collegato“.L onere della prova in ordine al verificarsi delle condizioni fissate per la liceità del deposito temporaneo grava sul produttore dei rifiuti in considerazione della natura eccezionale e derogatoria del deposito temporaneo rispetto alla disciplina ordinaria in tema di rifiuti.… ... Leggi il resto

Caserta: a processo a giugno 18 persone per truffa cimiteriale

Il pubblico ministero della Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere ha fissato per giugno 2013 l’udienza preliminare per diciotto persone indagate nell’ambito dell’inchiesta sulla concessione dei suoli per le cappelle gentilizie in costruzione nel camposanto di via Capuccini a Caserta. Sono in diciotto a rischiare il processo e che saranno chiamati a comparire davanti al gup per l’udienza preliminare. Si tratta di Nicola Notaristefano , 45 anni, di Castel Morrone; Giovanni Antonucci , 53 anni, di Caserta; Alfredo Fiorillo , 56 anni, di Casagiove; Massimiliano Fiorillo , 28 anni, di Casagiove; Filippo Della Peruta , 63 anni di Casagiove; Pietro Fiorillo , di 29 anni di Caserta; Elia Rubino , 62 anni, di Caserta; Antonio Di Giacomo , 53 anni, di Caserta; Vincenzo Porfidia , 54 anni, di Caserta; Luigi Torromacco , 54 anni di Caserta; Nicola Letizia , di 59 anni, di Caserta; Angelo Ponticelli , 56 anni, di Caivano; Carmine Macrino , 65 anni, di Teano; Roberto Vardaro , 72 anni, di Caserta; Vittorio Palladino , 53 anni, di Caserta; Annunziata Lallo , 50 anni, di Caserta; Giovanni Natale, 52 anni, di Caserta; Giuseppe Salzillo , 51 anni, di Marcianise.… ... Leggi il resto

TAR Campania Napoli, Sezione VIII, 20 marzo 2013, sentenza n. 1563

FATTO

1. Con ricorso iscritto a r.g. n. 5146/2011, notificato il 29 settembre 2011 e depositato il 6 ottobre 2011, Grauso Antonio, Cicchelli Michele, Grauso Carlo, Cioffi Giuseppina, Fagiano Benito, Schettini Pietro e Savastano Francesca impugnavano, chiedendone l’annullamento, i seguenti atti: – permesso di costruire n. 46 del 9 settembre 2011, rilasciato dal Comune di Maddaloni in favore di Cleto Domenico; – deliberazione del consiglio comunale di Maddaloni n. 53 del 14 dicembre 2010; – nota dell’ASL di Caserta, prot.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2376] Tracciabilità sul legno usato per produrre anche le bare

Dal 3 marzo 2013 è efficace e occorre osservare il regolamento 995/2010/Ue che obbliga gli operatori che commercializzano per la prima volta legno e prodotti da esso derivati sul mercato interno della Ue ad un sistema di “dovuta diligenza”. Sono interessati, ovviamente, anche i produttori di bare lignee o confezionate con parti lignee, che dovranno verificare la corretta provenienza della materia prima.
Il regolamento [vedi testo] prevede all’art. 4 il divieto di commercializzazione di legno o prodotti da esso derivati di provenienza illegale, cioé ottenuto violando la legislazione applicabile nel paese di produzione.… ... Leggi il resto

In arrivo due norme nazionali UNI sui cofani funebri

La legislazione vigente prevede per le operazioni funerarie l’utilizzo di una cassa di legno. Le disposizioni contenute in questi due progetti in inchiesta finale, di competenza della commisione tecnica Legno, includono alcune indicazioni di carattere prescrittivo su come un cofano funebre debba essere costruito allo scopo di svolgere al meglio le sue funzioni.

Il documento U40005940 “Cofani funebri – Casse di legno – Cofani non-CSP – Metodi di prova e criteri di verifica per l’idoneità all’impiego” definisce una sequenza di metodi di prova che le casse di legno per cofani funebri di tipo non-CSP devono superare ai fini della verifica della loro idoneità all’impiego.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2375] I Comuni vogliono pagare i creditori, ma lo Stato frena. Disponibili ad azioni forti

I Comuni non ci stanno a vedere i propri territori e gli imprenditori locali andare in malora e chiedono al Governo di fare la sua parte e in caso contrario optano per una disobbedienza civile e limitata a garantire i pagamenti dovuti, contro l’attuale versione strangolaria del patto di stabilità.

Chiediamo al presidente Monti un decreto che sbocchi subito 9 miliardi da impegnare per spese in investimenti ed opere. Ma senza risposte concrete entro la prima metà di aprile, chiederemo ai comuni di autorizzare tutti i pagamenti dovuti, utilizzando un modello di delibera con l obiettivo di garantire la coesione sociale ed i servizi essenziali delle comunità .

... Leggi il resto