Impresari funebri col credito agevolato

Alessio Minotto e Alessandro Dario, disoccupati di 35 anni, hanno costituito una impresa di onoranze funebri grazie al progetto del microcredito della Fondazione Cariparo. “Provenivamo da questo ambiente dove avevamo sempre lavorato come precari – spiega Minotto – Grazie a questo bando siamo riusciti a metterci in proprio e il lavoro, proverbialmente, in un settore come questo non manca di certo”. I prestiti erogati sono remunerati con tasso agevolato (2,75%) e senza la necessità di particolari garanzie.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2383] Referto semestrale del Sindaco alla Corte Conti sui controlli interni. Parte riguardante i Servizi pubblici locali

La Corte dei conti – Sezione delle Autonomie ha deciso l’11 febbraio 2013 con delibera n. 4 le Linee guida per il referto semestrale del Sindaco per i comuni con popol. superiore ai 15.000 abit. e del Presid. della provincia sulla regolarita’ della gestione amministrativa e contabile, nonche’ sull’adeguatezza ed efficacia dei controlli interni, pubblicato in GU n.57 del 8-3-2013. Lo schema di relazione semestrale e il questionario, approvati dalla Corte in prima applicazione, potranno essere oggetto di aggiustamenti e semplificazioni alla luce dell esperienza applicativa.… ... Leggi il resto

A rischio crollo le mura del cimitero lagunare

Il consigliere della Federazione Della Sinistra Sebastiano Bonzio ha presentato una doppia interrogazione sullo stato delle mura perimetrali dell’isola di San Michele a Venezia, dove è ospitato il cimitero della città storica, che sono profondamente danneggiate e rischiano il crollo. “Senza dubbio – spiega il consigliere – la maggior causa dell’erosione delle mura esterne è imputabile all’eccessivo moto ondoso provocato dalle imbarcazioni che transitano”.… ... Leggi il resto

TAR Lazio, Roma, Sez. II-bis, 4 aprile 2013, n. 3407

Norme correlate:
Art 1 Legge n. 241/1990
Art 2 Legge n. 241/1990
Art 3 Legge n. 241/1990
Legge n. 130/2001

Riferimenti: TAR, II 17/03/08 n. 2420

Testo completo:
TAR Lazio, Roma, Sez. II-bis, 4 aprile 2013, n. 3407
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
(Sezione Seconda Bis)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1052 del 2012, proposto da:
Giambarda Perla e Leonardo Casu, rappresentati e difesi dagli avv.ti… ... Leggi il resto

[Fun.News 2382] Corte Costituzionale conferma che strumenti di tutela della occupazione sono elementi di valutazione di offerta per affidamento SPL

La Regione Veneto ha presentato ricorso in Corte costituzionale, tra gli altri, sull’art. 25, c. 1°, lett. a), del d.l., n. 1/2012, conv. in l n. 27/12, che inserisce nel d.l. n. 138/11 il comma 2 dell’art. 3-bis, inerente a “Ambiti territoriali e criteri di organizzazione dello svolgimento dei S.P.L

Per farla breve la Regione Veneto eccepisce circa il comma 2 del nuovo art. 3-bis che dispone che ‘In sede di affidamento del servizio (NdR pubblico locale) mediante procedura ad evidenza pubblica, l adozione di strumenti di tutela dell occupazione costituisce elemento di valutazione dell offerta’, si porrebbe, innanzitutto, in contrasto con l art.... Leggi il resto

A Palermo si contesta a 16 dipendenti la scarsa voglia di lavorare per pulire il cimitero

Il Comune di Palermo ha avviato le procedure per contestare l’assenza dal posto di lavoro ai 16 operai del Cimitero dei Rotoli di Palermo. E’ stata inviata la contestazione a cui i dipendenti dovranno rispondere motivando la mancata presenza. Si avvia così il procedimento che potrebbe portare al licenziamento di alcuni giardinieri che nel corso di una verifica da parte dei funzionari comunali sono stati ritenuti di scarsa o nulla produttività. Sarebbe infatti emerso che in una mattinata era stato ripulito un solo campo.… ... Leggi il resto

Proteste a San Pietro Vernotico sul modo con cui si cerca una soluzione alla conclusione dei lavori cimiteriali

Veniamo a conoscenza del seguente comunicato stampa che pubblichiamo integralmente:

Il Presidente della Commissione cimiteriale di S. Pietro Vernotico (Brindisi), il consigliere comunale del PSI Mino Miglietta congiuntamente ad altri membri minacciano le dimissioni, dopo che il sindaco Pasquale Rizzo, si è incontrato, in via privata con il rappresentante della Ditta che sta eseguendo i lavori cimiteriali, ed al quale lo stesso sindaco, ha chiesto la risoluzione del contratto.
“Non è possibile, ha sottolineato il Presidente Mino Miglietta, con una situazione così delicata e ingarbugliata ci si incontra solo in due.

... Leggi il resto

Crematorio di Brescia: aumenta il periodo di sospensione temporanea per cambiare i forni

Si prolungano i tempi di chiusura del crematorio di Sant’Eufemia a Brescia. Inizialmente fissati inizialmente tra 1° dicembre 2012 e 25 marzo 2013. Per alcuni imprevisti progettuali il periodo di sosta, per la sostituzione dei forni, è slittato fino a metà del mese di luglio 2013.… ... Leggi il resto

Ci sono anche fatti cimiteriali dietro lo scioglimento del Consiglio comunale di Augusta

Sono apparse in Gazzetta Ufficiale le motivazioni che hannio portato allo scioglimento del Consiglio comunale di Augusta. In particolare, dalla relazione del Prefetto concernente la commisisone di inchiesta che ha verificato l’operare del Comune siciliano, e che riporta le motivazioni dello scioglimento del consiglio comunale, si evince:

“il condizionamento è emerso evidente nell’amministrazione dei servizi cimiteriali, strettamente associata alla figura di un assessore coinvolto nell’indagine della Procura”. La Commissione sottolinea che :”l’assessore ricopre tale incarico da oltre dieci anni, quasi senza soluzione di continuità.

... Leggi il resto

A Pasqua, ad Agrigento 10 cappelle cimiteriali in concessione a prezzi scontati

La ditta “Europa Costruzioni”, che ha la concessione di costruzione e gestione ad Agrigento, per il nuovo cimitero, ha deciso di assegnare dieci nuove cappelle del cimitero di Piano Gatta applicando un notevole abbattimento dei prezzi. Durante il periodo pasquale 10 famiglie avranno la possibilità di prenotare una nuova cappella con un consistente ribasso dei costi di rifinitura. ‘La riduzione di questa voce di spesa – tengono a precisare dalla impresa di costruzioni – non va a discapito della qualità, con la garanzia di materiali e tipologie di lavori identici alle altre cappelle del cimitero’.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2381] E’ Antonio Dieni il nuovo coordinatore tecnico della Commissione funeraria SEFIT Federutility

Il Consiglio direttivo della Federutility, nella seduta del 28 febbraio 2013, su indicazione della commissione nazionale funeraria SEFIT, ha nominato il Dr. Antonio Dieni Coordinatore Tecnico della stessa commissione funeraria . Il Dott. Antonio Dieni è attualmente direttore generale dell’AFC Torino S.p.A., che è una società a socio unico Città di Torino, che si occupa della gestione dei Servizi Cimiteriali cittadini.

Il Dott. Antonio Dieni succede alla Dott.ssa Paola Colla, già Presidente di ADE S.P.A di Parma, con il compito di coordinare i lavori della commissione funeraria SEFIT.… ... Leggi il resto

Cimitero per atei a Copenhagen?

Un’associazione di atei di Copenaghen ha chiesto alle autorità cittadine di allestire uno spazio separato del cimitero privo di simboli religiosi e dedicato a loro.

Nella loro petizione affermano che “Il pluralismo ideologico che esiste a Copenaghen richiede che gli atei possano esser seppelliti allo stesso modo in cui hanno vissuto, e cioè liberi dalla religione”. Se la domanda dovesse essere soddisfatta il costo dei lavori si aggirerà sui 400 mila euro.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2380] Parametri obiettivi per individuare i Comuni strutturalmente deficitari

Si informa che il Ministro dell’interno ha approvato il Decreto 18 febbraio 2013 – Individuazione degli Enti Locali strutturalmente deficitari sulla base di appositi parametri obiettivi per il triennio 2013-2015. Il testo del decreto, particolarmente rilevante stante la situazione di crisi economico finanziaria che vive il Paese, è riportato di seguito. Il decreto stabilisce una serie di indicatori e paletti che devono essere rispettati dai Comuni e conseguentemente incide sulla loro capacità operativa, in particolare per i Comuni che gestiscono direttamente i servizi cimiteriali.... Leggi il resto

Suicidio assistito in Svizzera

In Svizzera circa il 5 per mille delle morti registrate è frutto del suicidio assistito e, benché i dati resi disponibili dall’Ufficio federale di statistica risalgano al 2009, anno in cui sono stati censiti 300 casi, la stampa locale parla di boom, riferendosi soprattutto alle persone che provengono dall’estero. Secondo Emilio Coveri, presidente di Exit Italia, sono tre al mese gli italiani che si recano oltreconfine per l’eutanasia.… ... Leggi il resto