Dopo gli amari i monaci puntano a vendere bare

Un gruppo di monaci benedettini della Luisiana (USA) ha vinto una lunga causa contro le associazioni americane di pompe funebri che volevano impedire loro di vendere le bare in legno prodotte nell’Abbazia di Saint Joseph.

La vittoria, raccontano i media locali, segna la fine di una battaglia legale iniziata 5 anni fa, nel periodo del devastante passaggio dell’uragano Katrina. I monaci avevano iniziato a produrre le casse funebri per coprire le spese dell’Abbazia (principalmente mediche e di studio), riscuotendo anche un notevole successo.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2496] Italia: l’ISTAT determina la ricostruzione intercensuaria del bilancio demografico, anni 2001-2011

L’ISTAT quando effettua il Censimento Generale della Popolazione riscontra una differenza numerica fra i conteggi effettuati per mezzo del Censimento e i conteggi derivanti dalle Anagrafi Comunali. Il Censimento serve a definire la popolazione legale che costituisce di conseguenza la nuova base di partenza per le statistiche sui Bilanci Demografici. Maggiori chiarimenti su questa procedura si possono trovare alla pagina http://demo.istat.it/ricostruzione2013/note.php

Infatti, in base alle risultanze del Censimento, rese note in data 18 dicembre 2012 (G.U.… ... Leggi il resto

A Pesaro operazione Lazarus: ovvero racket del caro estinto

Cinque ex necrofori del nosocomio di Pesaro sono stati arrestati dalla Guardia di Finanza, e altre 29 persone, fra cui medici e impresari funebri, sono indagate per peculato e truffa. E’ un vero e proprio “cartello del caro estinto” quello scoperto dal Nucleo di polizia tributaria della Guardia di finanza di Pesaro con l’indagine “Lazarus”, conclusa dopo due anni di lavoro.

Al centro dell’inchiesta, coordinata dalla procura pesarese, una lunga serie di abusi commessi dai cinque necrofori finiti agli arresti domiciliari, all’epoca dei fatti in servizio presso l’obitorio dell’Ospedale San Salvatore di Pesaro.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2495] L’IVA al 10% nel settore funebre comporterebbe un effetto di aumento dei prezzi solo dell’1,4%

Il testo noto del Disegno di Legge Stabilità prevede che entro il 31 gennaio 2014 debbano essere adottati provvedimenti normativi per una razionalizzazione delle spese detraibili dall imponibile nella misura del 19% (art.15 del Testo Unico delle Imposte Dirette, Dpr.917/1986). Questo intervento di rimodulazione delle agevolazioni si traduce in una riduzione della spesa fiscale per lo Stato pari a 500 milioni.

Fra gli oneri detraibili interessati vi sono anche le spese funebri.
Viene altresì previsto che qualora entro la predetta data del 31 gennaio 2014 non siano stati adottati i suddetti provvedimenti di riduzione, si provvederà alla riduzione lineare di dette spese, rispettivamente di un punto percentuale a valere retroattivamente per il periodo d imposta 2013 e di un ulteriore punto percentuale per il successivo periodo d imposta 2014.… ... Leggi il resto

Veneto: 5 milioni di euro per l'impiego di disoccupati in lavori di pubblica utilità tra cui quelli nei cimiteri

Grazie a un fondo di 5 milioni di euro la regione Veneto prevede l’erogazione di un contributo per l’impiego di disoccupati nello svolgimento di lavori di pubblica utilità anche nei servizi cimiteriali. Le domande di contributo potranno essere presentate, tramite posta elettronica certificata, entro il 15 dicembre 2013 o comunque fino a esaurimento dei fondi disponibili.

La giunta regionale del Veneto ha approvato i criteri di riparto per l’utilizzo del fondo di 5 milioni di euro finalizzato cofinanziare progetti che permettano l’impiego di disoccupati nello svolgimento di lavori di pubblica utilità di carattere temporaneo e straordinario presso i Comuni, loro enti strumentali o società partecipate.… ... Leggi il resto

Veneto: 5 milioni di euro per l’impiego di disoccupati in lavori di pubblica utilità tra cui quelli nei cimiteri

Grazie a un fondo di 5 milioni di euro la regione Veneto prevede l’erogazione di un contributo per l’impiego di disoccupati nello svolgimento di lavori di pubblica utilità anche nei servizi cimiteriali. Le domande di contributo potranno essere presentate, tramite posta elettronica certificata, entro il 15 dicembre 2013 o comunque fino a esaurimento dei fondi disponibili.

La giunta regionale del Veneto ha approvato i criteri di riparto per l’utilizzo del fondo di 5 milioni di euro finalizzato cofinanziare progetti che permettano l’impiego di disoccupati nello svolgimento di lavori di pubblica utilità di carattere temporaneo e straordinario presso i Comuni, loro enti strumentali o società partecipate.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2494] Alla Camera la conversione in legge del DL 101/2013. Analisi ragionata delle innovazioni

La conversione in legge del DL 101/2013 “Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni” prosegue il suo iter alla Camera dopo l’approvazione in prima lettura al Senato. Ora il provvedimento AC 1682 è in sede referente alle commissioni I e XI della Camera, congiuntamente. Il testo deve essere convertito in via definitiva al massimo entro il 30 ottobre 2013. La discussione in Assemblea inizia martedì 22 ottobre 2013.

I commi da 10 a 11-bis dell’articolo 2 recano disposizioni n materia di rilevazione del costo del lavoro nella Pubblica Amministrazione.… ... Leggi il resto

Vedova consolata

Una giovane vedova di 37 anni del Nolano è stata colta in flagrante durante un rapporto sessuale nella cappella del cimitero di Cimitile (Nola). E non in una cappella qualunque, ma proprio accanto al loculo del marito, defunto da qualche anno prematuramente in un incidente stradale. L’amante della vedova, 40enne, sarebbe un noto ristoratore di Cicciano sposato con figli e suo datore di lavoro. Pare che gli incontri avvenissero già da molto tempo proprio nella cappella dove giace il marito della donna per non destare sospetti tra le rispettive famiglie.… ... Leggi il resto

Corretto trattamento dei rifiuti da esumazione ed estumulazione

Domanda: < /br>
A esumazione avvenuta, chi e come smaltisce i resti delle casse?
In presenza di cataste di bare a cielo aperto, come è possibile che sia permesso lo stoccaggio di tali materiali in quel modo?
E in caso di estumulazione?


< /br>
Risposta< /br>
Bare lignee, rottami metallici accatastati a cielo aperto, dopo le operazioni cimiteriali, costituiscono violazione normativa e di sicurezza igienico-sanitaria, non solo sul lato prettamente estetico.
La normativa di settore si evince dal combinato disposto tra l’art.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2493] Progetto legge stabilità: dal 2015 dentro patto di stabilità aziende speciali e società controllate con affidamenti diretti

Aziende speciali, istituzioni, società di capitali controllate dai Comuni (ma anche da altri EELL) che hanno affidato in forma diretta uno o più servizi che nel loro complesso incidono per oltre l’80% (inizialmente, ma tale percentuale potrà variare con apposito decreto) del valore della produzione entrano nel patto di stabilità dal 1 gennaio 2015. Questo il succo del contenuto dell’art. 16 del progetto di legge di stabilità. E tutti coloro che non hanno concorso per guadagnarsi in una gara l’affidamento del servizio ora ne sono interessati.... Leggi il resto

A Caserta ordinanza per mantenere pulito il cimitero e con multe salate per i trasgressori

A Caserta si fa sul serio per mantenere un certo decoro al Cimitero. A quanto pare infatti cappelle, edicole funerarie e terreni privati sono spesso abbandonati dalle famiglie dei defunti e così in poco tempo si riempiono di erbacce, piante e fiori ormai seccatisi e sporcizia in generale. Così con un’ordinanza del sindaco di Caserta, Pio Del Gaudio, è stato imposto ai proprietari delle cappelle e ai concessionari dei terreni di ripulire quanto prima possibile le tombe dei loro cari.… ... Leggi il resto

Riti funebri solo in Chiesa per la Chiesa cattolica in Belgio

Basta con le messe in crematorio: dal 2015 i sacerdoti cattolici in Belgio potranno celebrare i riti funebri solo in chiesa. I preti potranno andare nei crematori solo per brevi preghiere. E’ quanto ha ordinato il primate cattolico del Belgio, monsignor Andrew-Jospeh Leonard, con una lettera pastorale. Obiettivo non é quello di fare guerra alle cremazioni – ormai molto diffuse nel Paese – ma, stando a monsignor Leonard, di “far tornare i credenti nelle chiese in occasione dei funerali”.… ... Leggi il resto

Crematorio di Cava dei Tirreni disponibile per eventuale cremazione del feretro di Priebke

Il sindaco di Cava de’ Tirreni, Marco Galdi, ha scritto una lettera al Presidente del Consiglio Enrico Letta, per offrire la disponibilità alla cremazione del feretro di Erich Priebke. Riflettori di nuovo puntati sulla salma del gerarca nazista che è ora in un posto segreto, al sicuro. “Anche il peggiore degli uomini, agli occhi dei suoi simili, ha il diritto all’atto della sepoltura”, ha osservato il sindaco di Cava che, inizialmente, onde evitare nuove polemiche, aveva preferito non far divulgare notizie in merito alla lettera spedita al Premier.… ... Leggi il resto

Tombe all'asta al cimitero monumentale di Torino

L’amministrazione comunale di Torino ha deciso di vendere all’asta alcune tombe storiche del Cimitero Monumentale, il più grande e importante a Torino. Si tratta di una serie di tombe, circa 600, appartenute a famiglie ormai estinte. Qualche mese fa, è stato avviato il recupero delle tombe, mettendone all’asta 10, di cui vendute 3. Con la vendita di 3 immobili che hanno portato alle casse del comune 194mila euro. Il Comune, per la tomba più economica ha incassato 51mila euro, mentre le altre due a 69 e 74mila euro.… ... Leggi il resto

Tombe all’asta al cimitero monumentale di Torino

L’amministrazione comunale di Torino ha deciso di vendere all’asta alcune tombe storiche del Cimitero Monumentale, il più grande e importante a Torino. Si tratta di una serie di tombe, circa 600, appartenute a famiglie ormai estinte. Qualche mese fa, è stato avviato il recupero delle tombe, mettendone all’asta 10, di cui vendute 3. Con la vendita di 3 immobili che hanno portato alle casse del comune 194mila euro. Il Comune, per la tomba più economica ha incassato 51mila euro, mentre le altre due a 69 e 74mila euro.… ... Leggi il resto