Una giovane vedova di 37 anni del Nolano è stata colta in flagrante durante un rapporto sessuale nella cappella del cimitero di Cimitile (Nola). E non in una cappella qualunque, ma proprio accanto al loculo del marito, defunto da qualche anno prematuramente in un incidente stradale. L’amante della vedova, 40enne, sarebbe un noto ristoratore di Cicciano sposato con figli e suo datore di lavoro. Pare che gli incontri avvenissero già da molto tempo proprio nella cappella dove giace il marito della donna per non destare sospetti tra le rispettive famiglie.… ... Leggi il resto
Categoria:
Corretto modo di trattamento dei rifiuti da esumazione ed estumulazione
Anno: 2013 | Zona: Italia
Domanda
A esumazione avvenuta, chi e come smaltisce i resti delle casse?
Ho visto purtroppo cataste di bare a cielo aperto, come è possibile che sia permesso lo stoccaggio di tali materiali in quel modo?
E in caso di estumulazione?
Risposta
Bare lignee, rottami metallici accatastati a cielo aperto, dopo le operazioni cimiteriali, costituiscono una violazione normativa e di sicurezza igienico-sanitaria, non solo sul versante prettamente estetico.
La normativa di settore, per trattamento dei rifiuti provenienti da attività cimiteriale, che non sia il semplice sfalcio del verde, è dettata dal combinato disposto tra L’Art.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2493] Progetto legge stabilità: dal 2015 dentro patto di stabilità aziende speciali e società controllate con affidamenti diretti
Aziende speciali, istituzioni, società di capitali controllate dai Comuni (ma anche da altri EELL) che hanno affidato in forma diretta uno o più servizi che nel loro complesso incidono per oltre l’80% (inizialmente, ma tale percentuale potrà variare con apposito decreto) del valore della produzione entrano nel patto di stabilità dal 1 gennaio 2015. Questo il succo del contenuto dell’art. 16 del progetto di legge di stabilità. E tutti coloro che non hanno concorso per guadagnarsi in una gara l’affidamento del servizio ora ne sono interessati.… ... Leggi il resto
A Caserta ordinanza per mantenere pulito il cimitero e con multe salate per i trasgressori
A Caserta si fa sul serio per mantenere un certo decoro al Cimitero. A quanto pare infatti cappelle, edicole funerarie e terreni privati sono spesso abbandonati dalle famiglie dei defunti e così in poco tempo si riempiono di erbacce, piante e fiori ormai seccatisi e sporcizia in generale. Così con un’ordinanza del sindaco di Caserta, Pio Del Gaudio, è stato imposto ai proprietari delle cappelle e ai concessionari dei terreni di ripulire quanto prima possibile le tombe dei loro cari.… ... Leggi il resto
Riti funebri solo in Chiesa per la Chiesa cattolica in Belgio
Basta con le messe in crematorio: dal 2015 i sacerdoti cattolici in Belgio potranno celebrare i riti funebri solo in chiesa. I preti potranno andare nei crematori solo per brevi preghiere. E’ quanto ha ordinato il primate cattolico del Belgio, monsignor Andrew-Jospeh Leonard, con una lettera pastorale. Obiettivo non é quello di fare guerra alle cremazioni – ormai molto diffuse nel Paese – ma, stando a monsignor Leonard, di “far tornare i credenti nelle chiese in occasione dei funerali”.… ... Leggi il resto
Crematorio di Cava dei Tirreni disponibile per eventuale cremazione del feretro di Priebke
Il sindaco di Cava de’ Tirreni, Marco Galdi, ha scritto una lettera al Presidente del Consiglio Enrico Letta, per offrire la disponibilità alla cremazione del feretro di Erich Priebke. Riflettori di nuovo puntati sulla salma del gerarca nazista che è ora in un posto segreto, al sicuro. “Anche il peggiore degli uomini, agli occhi dei suoi simili, ha il diritto all’atto della sepoltura”, ha osservato il sindaco di Cava che, inizialmente, onde evitare nuove polemiche, aveva preferito non far divulgare notizie in merito alla lettera spedita al Premier.… ... Leggi il resto
Tombe all'asta al cimitero monumentale di Torino
L’amministrazione comunale di Torino ha deciso di vendere all’asta alcune tombe storiche del Cimitero Monumentale, il più grande e importante a Torino. Si tratta di una serie di tombe, circa 600, appartenute a famiglie ormai estinte. Qualche mese fa, è stato avviato il recupero delle tombe, mettendone all’asta 10, di cui vendute 3. Con la vendita di 3 immobili che hanno portato alle casse del comune 194mila euro. Il Comune, per la tomba più economica ha incassato 51mila euro, mentre le altre due a 69 e 74mila euro.… ... Leggi il resto
Tombe all’asta al cimitero monumentale di Torino
L’amministrazione comunale di Torino ha deciso di vendere all’asta alcune tombe storiche del Cimitero Monumentale, il più grande e importante a Torino. Si tratta di una serie di tombe, circa 600, appartenute a famiglie ormai estinte. Qualche mese fa, è stato avviato il recupero delle tombe, mettendone all’asta 10, di cui vendute 3. Con la vendita di 3 immobili che hanno portato alle casse del comune 194mila euro. Il Comune, per la tomba più economica ha incassato 51mila euro, mentre le altre due a 69 e 74mila euro.… ... Leggi il resto
Separazione societaria tra funebre e cimiteriale in Emilia Romagna: può esservi holding di controllo delle due attività separate?
Veniamo a conoscenza della seguente dichiarazione di Paolo Guerra, Capogruppo Lega Nord Romagna, che interviene su ASER Srl di Ravenna e sostiene che occorre chiarire le possibili conflittualità normative in capo a Ravenna Holding e l’andamento societario emerso dalla semestrale del 2013.
… ... Leggi il resto“Aser è l’ennesima azienda partecipata del Comune di Ravenna ed operante nel settore dei servizi funerari e cimiteriali, così come una delle divisioni di Azimut SpA, altra multi servizi in quota di maggioranza alla holding del Comune di Ravenna.
Circolare SEFIT pn 3881 del 18/10/2013 – P.A. Bolzano. Circ. prov.le n. 504923 del 19/09/2013 ‘Disposizioni in materia cimiteriale e di cremazione’, conseguente alle legge e regolamento provinciali
Circolare, SEFIT, 2013
Circolare allegata
Norme correlate:
Art capo04 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Art 00 di Legge n. 130 del 1
Art 343 di Regio Decreto n. 1265 del 1934
Art 1 di Legge n. 241 del 0
Art capo08 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Art capo16 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90… ... Leggi il resto
[Fun.News 2492] ANCI chiede, nella legge di stabilità, revisione normativa su società partecipate dai Comuni
Chiediamo al Governo di rivedere interamente le norme in materia di società partecipate dai Comuni che stanno creando notevoli difficoltà, essendo oggetto di differenti interpretazioni sia da parte dei magistrati contabili, attraverso i contrastanti pareri resi dalle Corti dei Conti regionali, che da quelli amministrativi . Così Roberto Desini, presidente della commissione Servizi pubblici locali dell Anci e Sindaco di Sennori (Ss) si esprime al termine della riunione specifica in ANCI sui servizi pubblici locali.
… ... Leggi il restoAlla luce dell annunciato stralcio delle norme in materia di mobilità di personale delle partecipate, prima inserite nella decretazione di urgenza ed adesso pare rimandate alla legge di stabilità continua Desini – è necessario apportare, nella stessa legge di stabilità, dei correttivi urgenti sia alle norme della spending review che alla norma sulle dismissioni delle partecipate dei Comuni minori, che pone diversi interrogativi anche in relazione alle deroghe ivi previste e soprattutto a seguito della scadenza di settembre non prorogata.
Agitazione sindacale dei lavoratori cimiteriali di Firenze
Venerdì 18 ottobre 2013 i cimiteri comunali di firenze potrebbero restare chiusi. È stato infatti indetto da UBS, CUB, COBAS e USI uno sciopero dei lavoratori. Ulteriori disagi sono possibili lunedì 21 ottobre quando, per un’assemblea convocata dalla rappresentanza sindacale unitaria RSU del Comune, i cimiteri potrebbero essere chiusi fino alle 12.30. In entrambe le occasioni, i servizi di esposizione, ricezione e deposito delle salme presso le Nuove Cappelle del Commiato e i locali dell’Obitorio saranno invece regolarmente garantiti.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2491] Accordo RGS – AUTHORITY APPALTI: procedure più snelle per monitoraggio delle opere
E stato siglato dal Ragioniere Generale dello Stato, dott. Daniele Franco, e dal Segretario Generale dell Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, dott.ssa Daniela Galli, un Protocollo d intesa volto a semplificare gli adempimenti per il monitoraggio delle opere pubbliche previsti dal D. Lgs. 229/2011 e dal relativo decreto di attuazione (D.M. 26 febbraio 2013 modificato dal D.M. 1 agosto 2013).
Il protocollo definisce le modalità di collaborazione e di scambio dei dati tra la Banca dati unitaria delle amministrazioni pubbliche (BDAP) del Ministero dell Economia e della Finanze Dipartimento Ragioneria Generale dello Stato e la Banca dati dei contratti pubblici e riduce gli obblighi informativi in capo alle stazioni appaltanti e agli enti aggiudicatori che non dovranno inviare le stesse informazioni ad entrambe le amministrazioni.… ... Leggi il resto
Aperto il nuovo cimitero di Potenza
Con una cerimonia svoltasi in data 12 ottobre 2013, in contrada Montocchino, è stato aperto il cimitero nuovo di Potenza – intitolato a Giovanni Paolo secondo – che sorge su un’area di 120 mila metri quadrati. Il primo lotto funzionale del cimitero comprende una rotatoria con la strada di accesso e il parcheggio, alcune strutture e il primo nucleo di tombe e colonnati, per un totale di 2.885 loculi e 3.140 ossari. Fra le strutture realizzate, la ”casa del commiato” per funerali laici.… ... Leggi il resto
Profanata una tomba a Corio (TO)
La tomba di una nobildonna morta nel 2004 è stata profanata la scorsa sttimana al cimitero di Corio (Torino). La bara è stata trovata appoggiata per terra, fuori dal loculo in cui era custodita e di cui era stata rimossa la lapide ed era stato danneggiato il muretto in mattoni. All’interno c’era il corpo, ma non è ancora chiaro se siano stati trafugati gioielli indossati dalla donna all’epoca del decesso. Sull’episodio indagano i carabinieri… ... Leggi il resto
[Fun.News 2490] A Schio il 15 novembre 2013 si parla di come attuare la LR 18/2010
“Stesura del regolamento di polizia mortuaria comunale.Aspetti gestionali dei servizi cimiteriali comunali” E’ questo il titolo del corso destinato a Dirigenti comunali; Funzionari ASL; Operatori degli Uffici demografici e cimiteriali, di polizia mortuaria, tecnici comunali e di Stato civile; Gestori di cimiteri e crematori; Imprese di pompe funebri, Marmisti, che si terrà a Schio (Vicenza) venerdì 15 novembre 2013, dalle ore 9.30 alle 16.30, con un breve intervallo per la colazione di lavoro. La registrazione è alle 9.00.… ... Leggi il resto