[Fun.News 2632] Il sistema nazionale di previsione e allarme ondate di calore

Dal 3 giugno al 15 settembre 2014 è attivo il Sistema nazionale di previsione allarme ondate di calore, che permette la previsione, sorveglianza e prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute della popolazione.
tal esistema può essere particolarmente utile anche ad operatori del settore funebre, cimiteriale e di cremazione, per valutare possibili picchi di mortalità e, conseguentemente, attrezzarsi per tempo.

Il sistema di sorveglianza è dislocato in 27 città italiane (Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Brescia, Cagliari, Campobasso, Catania, Civitavecchia, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Pescara, Reggio Calabria, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona, Viterbo), e consente di individuare, dal lunedì al venerdì, per ogni specifica area urbana, le condizioni meteo-climatiche che possono avere un impatto significativo sulla salute dei soggetti vulnerabili.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 30 giugno 2014, n. 3273

Testo completo:
Consiglio di Stato, Sez. V, 30 giugno 2014, n. 3273
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso iscritto in appello al numero di registro generale 7991 del 2013, proposto dalla Saie S.r.l., in persona del legale rappresentante in carica, rappresentata e difesa dagli avv. Maurizio Zoppolato e Marco Napoli, con domicilio eletto presso Zoppolato & Associati in Roma, via del Mascherino, n.… ... Leggi il resto

Appaltata parte dell'ampliamento del cimitero monumentale di Forlì

Al termine di una gara pubblica è stato aggiudicato l’appalto per i lavori di ampliamento dell’area del Cimitero monumentale di Forlì. L’intervento verrà realizzato sulla base del progetto esecutivo redatto dagli Uffici Tecnici comunali per l’allargamento dell’area, la realizzazione della recinzione ed il nuovo ingresso da via Eritrea, con opere di urbanizzazione.
L’importo a base di gara era stato fissato in netti 806.920 euro. Il Comune di Forlì ha invitato 17 imprese a partecipare alla gara, e dopo aver visionato il progetto, 13 hanno presentato l’offerta.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2631] E’ Giovanni Valotti il nuovo presidente di Federutility

Giovanni Valotti è stato nominato alla unanimità Presidente di FederUtility, la federazione che riunisce i gestori del servizio idrico, dell energia elettrica e del gas e pure del settore funerario. Presidente del gruppo A2A, prorettore dell Università Bocconi ed esperto di imprese di pubblica utilità, Valotti succede a Roberto Bazzano cui ha rivolto il ringraziamento per il cammino svolto alla guida di Federutility in anni di formidabile mutamento nell assetto dei servizi pubblici locali .
Valotti, 52enne, ha lasciato nel mese di giugno 2014 la presidenza dell azienda idrica MM Metropolitana Milanese S.p.a.… ... Leggi il resto

In Nepal le minoranze religiose chiedono di poter disporre di un cimitero ove seppellire i propri defunti

Centinaia di persone, cristiani e indù insieme, hanno seguito il corpo del cattolico Rajendra Rai fino al luogo della sua cremazione. Il funerale e i riti successivi si sono trasformati in una grande manifestazione pacifica, per chiedere alle autorità di concedere ai cristiani i terreni necessari per creare un cimitero. La questione va avanti da tempo, e ha scatenato nel tempo proteste anche violente. La sepoltura di Rai, funzionario della Caritas locale morto a 49 anni per problemi cardiaci, è divenuta un modo per riproporre il tema.… ... Leggi il resto

Operaio ferito mentre faceva lavori di manutenzione in cimitero

Incidente sul lavoro nel cimitero di Castellammare di Stabia (Napoli) dove l’operaio di una ditta che dal Comune ha avuto l’appalto per i lavori di manutenzione è rimasto ferito al volto a causa del crollo di una "soletta" di un’antica tomba. Sul posto sono giunti i carabinieri e il 118: i sanitari hanno prestato le prime cure all’infortunato che presenta una profonda ferita all’altezza del naso. L’operaio non è grave ma sul caso è stata aperta un’inchiesta della magistratura.… ... Leggi il resto

Camere mortuarie di Noventa e Vicenza: solito dirottamento di funerali. Carabinieri denunciano 6 persone

I carabinieri, dopo due anni di indagini, hanno denunciato sei persone: due sono operatrici dell’Ulss 6, responsabili delle camere mortuarie di Noventa e Vicenza, mentre gli altri quattro sono i titolari e dipendenti di imprese di pompe funebri.
Il sistema sembra fosse il solito: un decesso, un funerale da organizzare, un’onoranza caldamente raccomandata ai parenti, incapaci di accorgersi di essere pilotati e la bustarella.
Per le ditte concorrenti il trattamento opposto: secondo i militari sarebbero state ostacolate in tutti i modi, tanto da farle passare per poco affidabili e professionali.… ... Leggi il resto

Tar Calabria, Sez. I, 26 giugno 2014, n. 765

Testo completo:
Tar Calabria, Sez. I, 26 giugno 2014, n. 765
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 102 del 2011, proposto da: Edildem S.a.s. di De Marco Franco & C., in persona del legale rappresentante p.t., rappresentata e difesa dall’avv. Filomena Napoli ed elettivamente domiciliata in Ctanzaro, via Nazionale n. 27, presso lo studio dell’avv.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2630] Consiglio di Stato legittima gestione diretta comunale della illuminazione elettrica votiva

Di seguito si riporta per esteso la sentenza della Sez. V del Consiglio di Stato, n. 2716 del 27 maggio 2014, concernente la possibilità di svolgimento del servizio da parte di un Comune e le modalità per poterlo gestire, tra le quali pure la economia diretta.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente

SENTENZA

sul ricorso numero di registro generale 6574 del 2011, proposto da: S.I.L.V.E.

... Leggi il resto

Diffusi i dati statistici delle cremazioni 2013 in Val d'Aosta

Sono aumentate del 17% le cremazioni di cittadini valdostani al tempio di Aosta: si è passati dalle 465 del 2012 alle 546 del 2013.
In calo (-47%), invece, quelle di utenti di fuori valle anche a seguito dell’apertura di nuovi impianti nel torinese.
Attivo dal 2006, il tempio crematorio è un servizio associato fra enti locali: la struttura è gestita dal Comune di Aosta attraverso l’Azienda pubblici servizi e grazie ad una convenzione con il Consiglio permanente degli enti locali l’utilizzo è aperto a tutti i valdostani.
... Leggi il resto

[Fun.News 2629] Torna in auge un obbligo dimenticato: somme per abbellimento opere oltre un certo importo, tra cui le cimiteriali

Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, con circolare 28/5/2014 n. 3728, ha ricordate le istruzioni in merito alle modalita’ di attuazione della legge 29 luglio 1949, n. 717 e ss.mm. e ii. "Norme per l’arte negli edifici pubblici". Di seguito il testo della circolare che impone anche per opere cimiteriali oltre la soglia indicata nella legge di destinare all’abbellimento di dette opere una certa percentuale delle somme spese.

La legge 29 luglio 1949, n. 717, al fine di tutelare e promuovere la cultura e l arte, pur in un momento storico di particolare difficolta per il sistema economico nazionale qual e stato il «dopoguerra», ha introdotto l obbligo di destinare all abbellimento, mediante opere d arte, degli edifici di nuova costruzione, una quota percentuale della spesa del relativo progetto.

... Leggi il resto

Tar Veneto, Sez. I, 24 giugno 2014, n. 912

Testo completo:
Tar Veneto, Sez. I, 24 giugno 2014, n. 912
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 763 del 2013, proposto da:
Asm Rovigo Spa, rappresentato e difeso dagli avv. Francesco Mazzarolli, Silvia Vidale, con domicilio eletto presso la Segreteria dell’intestato TAR ai sensi dell’art. 25 c.p.a., comma 1, lettera a), del c.p.a.;
per l’ingiunzione al pagamento
della somma di € 76.223,36 (settantaseimiladuecentoventitrè/36), per “operazioni di polizia mortuaria e cimiteriali eseguite nel corso degli anni 2011-2012”, nei confronti della società Centro Servizi Funebri Rodigini s.r.l.,… ... Leggi il resto

Tar Veneto, Sez. I, 24 giugno 2014, n. 911

Tar Veneto, Sez. I, 24 giugno 2014, n. 911
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 762 del 2013, proposto da:
Asm Rovigo Spa, rappresentato e difeso dagli avv. Francesco Mazzarolli, Silvia Vidale, con domicilio eletto presso la Segreteria dell’intestato TAR ai sensi dell’art. 25 c.p.a., comma 1, lettera a), del c.p.a.;
per l’ingiunzione al pagamento
di una somma di denaro ammontante a 26.567,88 euro (ventiseimilacinquecentosessantasette/88) per “operazioni di polizia mortuaria e cimiteriali eseguite nel corso degli anni 2011-2012”, nei confronti della società FERRARI ONORANZE FUNEBRI s.r.l.,… ... Leggi il resto

Tar Veneto, Sez. I, 24 giugno 2014, n. 910

Testo completo:
Tar Veneto, Sez. I, 24 giugno 2014, n. 910
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 761 del 2013, proposto da:
Asm Rovigo Spa, rappresentato e difeso dagli avv. Francesco Mazzarolli, Silvia Vidale, con domicilio eletto presso la Segreteria dell’intestato TAR ai sensi dell’art. 25 c.p.a., comma 1, lettera a), del c.p.a.;
per l’ingiunzione al pagamento
di una somma di denaro ammontante a 36.719,35 euro (trentaseimilasettecentodiciannove/35) per “operazioni di polizia mortuaria e cimiteriali eseguite nel corso degli anni 2011-2012”, nei confronti della società Giuseppe Cipriani Srl, impresa di onoranze funebri, con sede legale in Rovigo, Via Schirollo n.… ... Leggi il resto

Operai in ritardo per inumare un feretro in piccolo cimitero di Verona. Agec si scusa

"Sono vicino alla famiglia che giovedì scorso ha subito un disagio inaccettabile per seppellire il proprio caro al cimitero di Santa Maria in Stelle". Il presidnete di Agec, Massimo Galli Righi, comincia così la lettera di scuse dopo lo sgradevole "incidente" avvenuto al cimitero della frazione di Verona. "Mi sono messo nei loro panni – continua Galli Righi -, immaginando di dover seppellire la salma di un mio parente in una fossa non ancora pronta e di dover attendere che arrivassero in ritardo gli operai della ditta appaltatrice, ed ho provato sdegno accompagnato ad un giusto risentimento".… ... Leggi il resto

[Fun.News 2628] Corte dei Conti. Risultanze dell’Osservatorio sulle partecipate dagli EELL

La Sezione delle Autonomie della Corte dei Conti ha diffuso la Relazione sugli Organismi partecipati dagli Enti territoriali – Osservatorio sugli Organismi partecipati/controllati da Comuni, Province e Regioni e relative analisi.
Si tratta di un ponderoso volume, che è possibile scaricare integralmente dal link: Corte dei Conti su partecipate da EELL
La Corte dei Conti ha altresì diffuso un comunicato stampa, che si riporta integralmente, in data 10 giugno 2014.

I risultati della gestione delle società partecipate dagli enti territoriali costituiscono uno dei temi significativi del controllo svolto dalla Corte dei conti, a livello centrale e territoriale, per la verifica del rispetto degli equilibri di bilancio degli enti proprietari.

... Leggi il resto