Ambiti territoriali ottimali cimiteriali

Ambiti teritoriali ottimali cimiteriali

Secondo alcuni commentatori “il sistema cimiteriale italiano nell’ultimo mezzo secolo ha retto grazie a questo implicito patto tra amministrazione ed utenti: tu ti accontenti di servizi mediocri ed io mi impegno a non farti pagare nulla (come succedeva sino al 2000 per inumazione e cremazione) oppure a fissare una tariffa politica”.
Questo meccanismo non funziona più da poco più di una decina d’anni, cioè da quando i servizi cimiteriali sono divenuti ordinariamente a titolo oneroso, ma poi nell’ultimo triennio, con le politiche di spending review e con la grande crisi economica, il settore cimiteriale è entrato in una crisi sistemica e, onestamente, non sarà semplice uscirne se non vengono fatte scelte innovative.

... Leggi il resto

A Trapani qualche disagio temporaneo al cimitero

Riceviamo e volentieri pubblichiamo.
La direzione del Cimitero Comunale di Trapani informa che il 21 luglio 2014 saranno asfaltati alcuni viali interni al cimitero e pertanto la via della Seppia, che consente l’ingresso lato ovest, sarà chiusa al traffico dall’inizio dei lavori e fino al giorno successivo.
Le auto per invalidi e mezzi adibiti a servizi funebri potranno entrare dall’ingresso nord (litoranea). … ... Leggi il resto

[Fun.News 2643] TG.fun 16/7/14; zone di rispetto cimiteriali: croce e delizia urbanistica

E’ on line il TG.fun 16 luglio 2014, i videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata alle zone di rispetto cimiteriali, croce e delizia degli uffici urbanistici, ma anche vie di fuga per la espansione futura cimiteriale.
Si parla quindi del rapporto, tutto da ridefinire, dopo le orge di edilizia selvaggia degli ultimi decenni, tra la città dei vivi e le moderne necropoli, anche alla luce dell Art.… ... Leggi il resto

Possibile la sepoltura dei morti dentro il peschereccio della morte

La Procura di Ragusa ha dato il propio Nulla Osta alle procedure di sepoltura delle 45 salme delle persone decedute all’interno del "peschereccio della morte" arrivato a Pozzallo lo scorso primo luglio. Spetterà adesso agli amministratori del Comune ragusano trovare la sistemazione all’interno dei cimiteri della provincia. Ci sono, infatti, diversi Comuni che hanno messo a disposizione posti all’interno dei propri cimiteri.… ... Leggi il resto

Smantellata una banda dedita ai furti di rame nei cimiteri

Cinque arresti, perquisizioni domiciliari e sequestri anche in Veneto e Lombardia sono stati effettuati all’alba del 15 luglio scorso nell’ambito di una operazione della Squadra Mobile di Pordenone che ha permesso di smantellare una banda dedita al furto di rame nei cimiteri. Le ordinanze di custodia cautelare in carcere, con l’accusa di furto aggravato e associazione a delinquere, sono state emesse dal Gip del Tribunale di Pordenone, Piera Binotto. L’indagine ha decapitato una banda di romeni e italiani responsabili di furti di coperture in rame in 25 cimiteri in provincia di Pordenone, Udine, Venezia, Treviso, Padova e Vicenza.… ... Leggi il resto

Aprilia: assegnato l'appalto per la costruzione di loculi

«È stato pubblicato sull’Albo Pretorio On Line del Comune di Aprilia, sul sito web istituzionale www.comunediaprilia.gov.it, l’esito di gara per l’assegnazione dei lavori di sopraelevazione dei loculi del Cimitero Comunale, relativi al III lotto di interventi. L’intervento è stato posto in essere con l’obiettivo di adeguare la struttura comunale, aumentandone le disponibilità. L’importo complessivo dei lavori è pari a circa un milione e 232 mila euro».
Questo si apprende da una nota del comune di Aprilia.… ... Leggi il resto

TG.fun 16/7/14 sulle zone di rispetto cimiteriali: croce e delizia urbanistica

E’ on line il TG.fun 16 luglio 2014, i videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata alle zone di rispetto cimiteriali, croce e delizia degli uffici urbanistici, ma anche vie di fuga per la espansione futura cimiteriale.
Si parla quindi del rapporto, tutto da ridefinire, dopo le orge di edilizia selvaggia degli ultimi decenni, tra la città dei vivi e le moderne necropoli, anche alla luce dell’Art.… ... Leggi il resto

Proteste per il progetto di creare un forno crematorio a Villa Literno (Caserta)

La creazione di un forno creamatorio a Villa Literno, nel casertano, sta creando non poche discussioni in città. Cittadini comuni ed opposizione consiliare hanno fortemente criticato il project financing con cui l’amministrazione guidata da Nicola Tamburrino ha deciso di portare avanti il progetto.
"Non abbiamo problemi di tumulazione e la città non ne ricaverebbe benefici economici o sociali. L’amministrazione comunale farebbe bene a pensare a problemi più importanti che affliggono il paese" dice Angelo Bocchino, uno dei cittadini che ha voluto far sentire la propria voce su questa idea.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2642] Ancora sulle bare cinesi

Siamo venuti a conoscenza, a distanza di qualche giorno, dell’articolo pubblicato su Il Giornale di domenica scorsa, a firma di Vittorio Feltri, di cui riportiamo in calce il testo. Il contenuto è opportuno sia posto a conoscenza degli operatori del settore funerario.
I giudizi di Vittorio Feltri su un fatto di cronaca, riportato in base al comunicato stampa della Guardia di Finanza nella [Fun.News 2641] di ieri, e cioé il sequestro di 1203 bare cinesi taroccate, poteva essere il motivo per ragionare su quel che sta succedendo nel mercato funebre italiano.
... Leggi il resto

Tar Sicilia, Sez. III, 16 luglio 2014, n. 1890

Testo completo:
Tar Sicilia, Sez. III, 16 luglio 2014, n. 1890
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
ex art. 60 cod. proc. amm.;
sul ricorso numero di registro generale 1439 del 2014, proposto da:
Giuseppe Laddanza, rappresentato e difeso dagli avv. Angelo Sala e Antonino Di Natale, con domicilio eletto presso il loro studio sito in Palermo, via Notarbartolo n.38;
contro
Il Comune di Palermo in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto

Tar Sicilia, Sez. III, 16 luglio 2014, n. 1889

Testo completo:
Tar Sicilia, Sez. III, 16 luglio 2014, n. 1889
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
ex art. 60 cod. proc. amm.;
sul ricorso numero di registro generale 1438 del 2014, proposto da:
Giovanni Liguori, rappresentato e difeso da se medesimo e dall’avv. Marzia Giacalone, con domicilio eletto presso il loro studio sito in Palermo, via Principe di Villafranca 91;
contro
Il Comune di Palermo in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto

Crematorio di Pavia. Sta per terminare il fermo macchina

Il forno crematorio del cimitero di San Giovannino a Pavia è fermo per guasto, quindi inutilizzabile dal 4 luglio 2014. Il danno causato dal nubifragio che si è abbattuto su Pavia ha peggiorato la situazione. «Il nubifragio ha mandato in tilt il sistema informatico che gestisce il forno crematorio – spiega Gianfranco Longhetti, dirigente del Comune di Pavia – C’è stato quindi un problema all’hard disk e si è cancellato il programma. Si tratta quindi di ricaricarlo.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2641] Sequestrate e distrutte 1203 bare cinesi importate illegalmente

Nel corso di attività di polizia amministrativa, la Guardia di Finanza di Chieti ha posto sotto sequestro 1.203 cofani funebri rinvenuti in alcuni depositi, utilizzati da società gestite principalmente da cittadini cinesi, siti nei Comuni di Vacri, Casacanditella e Francavilla al Mare.
I cofani funebri di importazione cinese e privi del marchio della ditta costruttrice
in violazione del "Regolamento di polizia mortuaria" sono stati sottoposti inizialmente a sequestro amministrativo cautelare e, successivamente, a seguito di sentenza emessa dagli Organi Giudicanti confiscati e destinati alla distruzione, in quanto privi delle caratteristiche tecniche previste dal Regolamento di Polizia Mortuaria e, quindi, da ritenersi pericolosi ai fini sanitari.… ... Leggi il resto

Cimitero minacciato da una frana

Da anni il cimitero di San Bartolomeo di Cherasco (Cuneo) è minacciato da un’imponente frana. Nel 2009 la situazione è precipitata a causa delle forti piogge. Nel novembre 2010 il Comune ha siglato un accordo di programma con il Ministero dell’Ambiente e sono stati stanziati per la città 250.000 euro.
Il tutto è poi passato nelle mani del commissario straordinario che ha dato parere favorevole. In questi giorni la Giunta ha approvato il progetto esecutivo per la messa in sicurezza dell’area in oggetto.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2640] Seminario il 7/10/2014 a Roma su Novità per affidamento in house con nuova Direttiva appalti 2014/24/UE

Euro.Act s.r.l. ha recentemente siglato con AMA Roma s.p.a. una intesa per svolgere alcuni corsi nel Centro Italia. La prima iniziativa è un seminario di una giornata dal titolo: "LE NOVITÀ SULL’AFFIDAMENTO IN HOUSE DI CUI ALLA NUOVA DIRETTIVA APPALTI 2014/24/UE". Si svolgerà martedì 7 ottobre 2014 e sarà tenuto dal Dr. Mario Calzoni

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Il 28 marzo 2014 sono state pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L 94/65 le tre direttive che riformano il settore degli appalti e delle concessioni: la direttiva 2014/25/UE sugli appalti nei cosiddetti "settori speciali" (acqua, energia, trasporti e servizi postali), la direttiva 2014/24/UE sugli appalti pubblici nei settori ordinari e la direttiva 2014/23/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione.... Leggi il resto

Tar Lombardia, Sez. I, 14 luglio 2014, n. 1850

Testo completo:
Tar Lombardia, Sez. I, 14 luglio 2014, n. 1850
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1020 del 2013, proposto da:
Anna Maria Manchi e Roberto Manchi, rappresentati e difesi dagli avv.ti Marcantonio Di Lazzaro e Roberto Di Lazzaro, con domicilio eletto presso lo studio del primo in Milano, Via V. Monti, n. 14
contro
Comune di Rozzano, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto