Sono in protesta i 20 lavoratori impegnati nei servizi cimiteriali del comune di Messina (in appalto) che non ricevono lo stipendio dal mese di febbraio. Fillea-Cgil e Fp-Cgil hanno chiesto alla ditta che gestisce l’appalto per conto del Comune di Messina l’immediato pagamento delle retribuzioni arretrate. I sindacati chiederanno un incontro all’Ufficio provinciale del Lavoro, alla presenza della ditta e del Comune per risolvere tempestivamente la questione. Se non arriveranno risposte in tempi brevi, i lavoratori da oggi in stato di agitazione avvieranno ulteriori iniziative di lotta.… ... Leggi il resto
Categoria:
[Fun.News 2648] Nessun obbligo nelle concessioni di servizio di indicare nell’offerta gli oneri di sicurezza
Con la recentissima sentenza del Consiglio di Stato, Sez. VI, del 18/7/2014 n. 3864 si specifica che non vi è obbligo, in caso di concesisone di servizi, di indicare nell’offerta gli oneri di sicurezza
Difatti l’art. 30 del d.lgs. n. 163 del 2006 prevede che le concessioni di servizi sono sottratte alla puntuale disciplina del diritto comunitario e del codice dei contratti pubblici e che ad esse si applicano i principi desumibili dal Trattato e i principi generali relativi ai contratti pubblici e, in particolare, i principi di trasparenza, adeguata pubblicità, non discriminazione, parità di trattamento, mutuo riconoscimento, proporzionalità, previa gara informale a cui sono invitati almeno cinque concorrenti, se sussistono in tale numero soggetti qualificati in relazione all’oggetto della concessione, e con predeterminazione dei criteri selettivi.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2647] Arrestati nel napoletano 17 appartenenti al clan Moccia, attivi anche nelle pompe funebri
17 esponenti del clan di Camorra ‘Moccia’ sono stati fermati in un’operazione congiunta di Polizia e Carabinieri effettuata all’alba del 21 luglio 2014 nel Napoletano. I fermati sono indiziati d’associazione di tipo mafioso, porto abusivo d’arma da fuoco e estorsione aggravati dalle finalità mafiose. Secondo le indagini della Dda di Napoli, il gruppo si stava estendendo dal rione Salicelle di Afragola, a Casoria, Caivano, Crispano e Cardito, dopo una scissione che ha causato un conflitto interno al gruppo con alcuni omicidi.… ... Leggi il resto
Possibile truffa sull'assegnazione di nicchie cimiteriali a Castellammare. Indaga la Finanza
La Guardia di Finanza di Castellammare ha fatto sopralluogo al locale cimitero per far luce su una presunta truffa.
Diversi cittadini, che nei mesi scorsi hanno letto l’avviso del comune sull’assegnazione dei loculi, si sono ritrovati a dover «condividere» le nicchie con altri proprietari. In pratica uno stesso loculo sembrava "venduto" a più soggetti.
Questo ha fatto scattare l’allarme e le denunce.
La truffa potrebbe anche non dipendere direttamente dagli uffici comunali.
Chi avrebbe architettato la truffa potrebbe aver presentato false attestazioni per accaparrarsi il loculo.… ... Leggi il resto
A Lamezia Terme si abbatterà un portale pericolante di divisione tra vecchio e nuovo cimitero
Dopo anni in cui è rimasto lì pericolante a dividere materialmente ed idealmente il cimitero vecchio di Lamezia Terme da quello nuovo, sarà abbattuto il portale nel camposanto di contrada Macchione.
Lo ha deciso il Comune assumendo la delibera di copertura della spesa. Nello stesso provvedimento, a giustificazione del carattere d’urgenza, si ricorda come “allo stato il portale si presenta degradato ed ammalorato in tutte le sue parti, tale da essere considerato pericolante per la pubblica e privata incolumità e che pertanto l’ area interessata è stata interdetta al pubblico”.… ... Leggi il resto
Tar Sicilia, Sez. I, 25 luglio 2014, n. 2154
Testo completo:
Tar Sicilia, Sez. I, 25 luglio 2014, n. 2154
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
sezione staccata di Catania (Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 942 del 2013, integrato da motivi aggiunti, proposto da:
Co.Gen.Ap. S.r.l., in proprio e nella qualità di capogruppo della costituenda A.T.I. con l’impresa mandante Due Esse Costruzioni S.R.L , in persona del suo leg.… ... Leggi il resto
Tar Sicilia, Sez. IV, 25 luglio 2014, n. 2137
strongTesto completo:
Tar Sicilia, Sez. IV, 25 luglio 2014, n. 2137
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
sezione staccata di Catania (Sezione Quarta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
ex art. 60 cod. proc. amm.;
sul ricorso numero di registro generale 1750 del 2014, proposto da:
Impresa di Costruzioni Ing. Filippo Colombrita & C. S.r.l., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dagli avv.ti Marianna Capizzi e Antonio Bivona, con domicilio eletto presso la prima in Catania, via Martino Cilestri, 41;
contro
Comune di Pedara, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto
La municipalizzata di Bollate punta ad estendersi territorialmente
Gaia è il nome della società multiservizi di Bollate (MI), partecipata al 100% dal Comune. Presieduta da Franco De Angeli, l’azienda è nata nel 2009 proprio per iniziativa dell’amministrazione cittadina: «Dopo i primi anni di assestamento – ha affermato l’attuale presidente della società – siamo oggi in una nuova fase espansiva sia per quanto riguarda i servizi ambientali gestiti direttamente da noi di Gaia Servizi, sia per quelli alla persona che invece sono affidati a Gaia SUS (azienda controllata al 100% dalla municipalizzata).… ... Leggi il resto
[Fun.News 2646] Corso a Ferrara su Processi trasformativi cadaverici. Come praticare la tanatocosmesi – 10 ottobre 2014
"PROCESSI TRASFORMATIVI CADAVERICI E MODALITÀ DI INTERVENTO. LE CONOSCENZE ESSENZIALI PER POTER PRATICARE LA TANATOCOSMESI"è il corso che si organizza a Ferrara venerdì 10 ottobre 2014
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
La finalità del corso è quella di fornire ai partecipanti gli strumenti teorici ed operativi per saper riconoscere e gestire i processi del "Post Mortem" durante le fasi della vestizione e della veglia funebre, sino alla chiusura del cofano ed al suo confezionamento in relazione al trasporto ed alla destinazione del feretro.… ... Leggi il resto
Tar Sicilia, Sez. III, 23 luglio 2014, n. 1981
strongTesto completo:
Tar Sicilia, Sez. III, 23 luglio 2014, n. 1981
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1571 del 2008, proposto da:
Buffa Antonina Maria M., Francesca Buffa, Buffa Damiano, in proprio e quali eredi di Margherita La Rocca, rappresentati e difesi, per procura a margine del ricorso, dall’avv. Lucia Di Salvo, presso il cui studio in Palermo, via Notarbartolo, n.… ... Leggi il resto
Il regolamento di polizia mortuaria del comune di Milano si rifa il trucco
Il Comune di Milano si appresta a svecchiare il precedente regolamento dipolizia mortuaria, del 2007. E tra le novità ve n’è una che è veramente al passo coi tempi, cioé la equiparazione delle coppie di fatto ai fini di sepoltura.
Occorre però essere iscritti al registro delle unioni civili istituito dal Comune.
Lo schema di regolamento è stato approvato dalla Giunta e ora inizia il suo iter in Consiglio Comunale, per l’approvazione.
Cosicché per le coppie eterosessuali che non sono sposate e per le coppie omossessuali vi è la possibilità di essere tumulati nelle tombe familiari.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2645] Corso a Ferrara su Cremazione, conservazione e affido delle ceneri – 9 ottobre 2014
oco prima della sospensione dell’attività formativa per circa un mese determinata dalla preparazione della Commemorazione dei Defunti, la Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo: "CREMAZIONE, CONSERVAZIONE E AFFIDO DELLE CENERI"il giorno giovedì 9 ottobre 2014. Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
Il corso si propone di:
– offrire un quadro di riferimento sul fenomeno della cremazione sotto il profilo della analisi quantitativa dei dati a livello nazionale, per ripartizione geografica e per regione con alcuni riferimenti a livello locale;
– illustrare il quadro normativo di riferimento a livello nazionale e regionale, evidenziandone le criticità applicative sotto il profilo autorizzatorio;
– illustrare le opportunità di regolamentazione locale, in particolare, per quanto riguarda i flussi informativi per affido delle urne e per la dispersione delle ceneri;
– riflettere, utilizzando alcune esempi, sull’importanza della modulistica.… ... Leggi il resto
La stube, anche camera ardente dei ladini e in tutto il Tirolo
La «Stube» è stata per secoli la stanza principale dell’abitazione nelle valli ladine e in tutto il Tirolo. Interamente rivestita in legno, deve il suo nome alla grande stufa in calce di cui è dotata, che la rende l’unico ambiente riscaldato della casa.
Cuore della casa e della vita famigliare, è paragonabile al salotto. Ora la Stube è la protagonista della mostra temporanea «Le cör dla ?iasa- La Stube in Val Badia», inaugurata venerdì 18 luglio 2014 al Museum Ladin ?iastel… ... Leggi il resto
[Fun.News 2644] La squadra Federutility: nominata Giunta Esecutiva, i 2 vicepresidenti e 9 commissioni con relativi presidenti
Si è tenuto il 15 luglio 2014 il primo Consiglio Direttivo di Federutility, successivo all elezione a presidente del Prof. Valotti, e così è formata la squadra che lo affiancherà nel nuovo corso di Federutility.
Il Direttivo, alla unanimità, ha individuato i due vice presidenti Catia Tomasetti, presidente di ACEA Spa di Roma e Mauro D Ascenzi, amministratore delegato di ACOS Spa di Novi Ligure e la Giunta Esecutiva.
La Tomasetti, con la propria pluriennale esperienza in ambito legale, fornirà un supporto qualificato per l evoluzione della legislazione nazionale e comunitaria in materia di servizi di pubblica utilità, inoltre fornirà uno specifico contributo per lo sviluppo del settore idrico integrato del quale guida la maggiore azienda nazionale, mentre D Ascenzi sarà focalizzato sullo sviluppo associativo della federazione, che nei prossimi mesi prevede tappe serrate.… ... Leggi il resto
Tar Puglia, Sez. III, 21 luglio 2014, n. 1884
Testo completo:
Tar Puglia, Sez. III, 21 luglio 2014, n. 1884
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia
Lecce – Sezione Terza
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 933 del 2011, proposto da:
Coop. Soc. Italcappa e R.A. Costruzioni s.r.l., rappresentate e difese dagli avv. Luigi Mariano e Fabio Patarnello, con domicilio eletto presso lo studio di quest’ultimo in Lecce, via Francesco D’Elia n.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. III, 21 luglio 2014, n. 3874
strongTesto completo:
Consiglio di Stato, Sez. III, 21 luglio 2014, n. 3874
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 10 del 2014, proposto da:
Ministero dell’Interno, in persona del Ministro pro tempore, nonché U.T.G. – Prefettura di Reggio Calabria, in persona del Prefetto pro tempore, rappresentati e difesi ex lege dall’Avvocatura Generale dello Stato, domiciliata in Roma, via dei Portoghesi, 12;
contro
Passeri Marco, in proprio e quale titolare della omonima ditta individuale, appellato non costituito;
nei confronti di
S.U.A.P.… ... Leggi il resto