Testo completo:
Tar Puglia, Sez. III, 13 agosto 2015, n. 2618
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia
Lecce – Sezione Terza
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 992 del 2008, proposto da:
Lacatena Lorenzo, rappresentato e difeso dall’avv.to Bruno Decorato, con domicilio eletto presso l’avv. Carlo Fumarola in Lecce, Via Principi di Savoia, 67;
contro
Comune di Massafra, n.c.;
nei confronti di
Bello Eugenio, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto
Categoria:
Persa cassetta di resti ossei in cimitero: Comune condannato a risarcire il danno
Riportiamo la seguente notizia, che fa riflettere sugi effetti che si determinano su una Aministrazione comunale per un probabile errore operativo, che assume però una forte valenza emozionale.
Il Comune di Pisa "perde" i resti di una salma e viene condannato a risarcire gli eredi.
E’ un conto di 50.000 euro quello che l’amministrazione (15.000 li verserà l’assicurazione) salderà ai due figli (Alberto e Francesco Cavallini originari di Lari ma il primo residente a Firenze e il secondo a Livorno) e al nipote (Alessandro residente a Livorno) di Marcella Pagni, deceduta nel 1988 (nel 1999 esumata) e tumulata, così almeno pensavano i familiari, nel cimitero di San Piero a Grado.… ... Leggi il resto
Aprilia: programma di esumazioni ed estumulazioni massive nel II semestre 2015
Veniamo a conoscenza di questo comunicato stampa, che volentieri pubblichiamo:
Sono state pubblicate sull’Albo Pretorio On Line del sito internet istituzionale www.comunediaprilia.gov.it le determinazioni dirigenziali n. 172 e 173 del 4 agosto 2015 relative alle estumulazioni e alle esumazioni previste nel secondo semestre dell’anno in corso.
Si rende noto che, al fine di procedere alle operazioni di rito, tutti i parenti più prossimi dei defunti sono stati contattati tramite lettera raccomandata o avvisi applicati sulle lapidi, seppur ad oggi risultano agli uffici competenti ancora non pervenuti alcuni riscontri di familiari di defunti la cui concessione risulta scaduta.… ... Leggi il resto
Non vuole più l'urna in affidamento: si incatena. Manca la nicchia al cimitero prescelto
Al cimitero non c’è posto per l’urna del marito e da 4 mesi è costretta a tenere le ceneri in casa. Per questo si è incatenata, per protesta, davanti al comune di Carrara (Massa Carrara).
La donna, vedova da inizio aprile, è costretta a conservare le ceneri in casa perché nel cimitero di Bergiola, non ci sono più loculi né ossari disponibili. “Alcuni parenti – racconta – si rifiutano di venirmi a trovare perché non sopportano la presenza funerea in casa”.… ... Leggi il resto
Presto il restauro della chiesa al cimitero monumentale di Siracusa
Aggiudicata qualche giorno fa la gara d’appalto per il restauro conservativo, il consolidamento e la messa in sicurezza della chiesa del cimitero monumentale di Siracusa.
I lavori partiranno nel corso del mese di settembre 2015 e dovranno essere conclusi entro 180 giorni.
“Un altro risultato straordinario – commenta l’assessore Foti – per la nostra città e per un luogo tanto caro ai siracusani. Continua il rapporto proficuo di collaborazione e di credibilità tra la nostra Amministrazione e gli assessorati regionali.… ... Leggi il resto
Aversa: mega ampliamento cimiteriale in vista
E’ stato approvato dalla Giunta Municipale del Comune di Aversa il progetto per l’ampliamento del cimitero che sarà ampliato per circa 40mila metri quadri, di cui circa 8mila destinati a parcheggio.
Inoltre vi saranno circa 5mila metri quadri saranno destinati a nuovi campi di inumazione e saranno creati 125 moduli di quattro cappelle per un totale di 500 nuove cappelle di cui una parte sorgeranno nella parte di cimitero già esistente ed altre nella nuova zona.… ... Leggi il resto
Roma: 5 milioni di euro stanziati per manutenzione e costruzioni cimiteriali
All’1.35 di sabato passato 1 di agosto 2015, con 23 voti favorevoli, 8 contrari e 3 astenuti, l’Assemblea capitolina ha approvato l’assestamento di bilancio 2015 con la Giunta e il sindaco di Roma, Ignazio Marino, presenti in Aula.
Ad astenersi dal voto Sinistra Ecologia e Libertà che ha però votato l’immediata eseguibilità del provvedimento. Immediatamente dopo il voto le parole di Marino: “È un altro passo importante nella nostra legalità contabile. È con grande orgoglio che chiudo questa serata assieme a tutta la mia maggioranza e alla Giunta essendo Roma la prima città metropolitana italiana che non solo ha approvato nel 2014 in giunta il bilancio 2015 ma adesso a luglio l’assestamento.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2848] TG.fun sulla natura e le caratteristiche del periodo di osservazione
E’ on line il TG.fun del 5 agosto 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org.
Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata alla natura e caratteristiche del periodo di osservazione per una salma.
Nel nostro ordinamento di polizia mortuaria convivono due principi, impliciti e quindi fondativi rispetto alle stesse norme formali e positive:
1) la "sepoltura" dovrebbe avvenire naturalmente nel comune di decesso;
2) ad ogni modo, tutti i cadaveri sono sempre e comunque trasportabili.… ... Leggi il resto
TAR Puglia: Il Comune di Margherita di Savoia può esternalizzare i servizi cimiteriali
Il Tar Puglia ha respinto la richiesta di sospensiva presentata dalla Congrega “Maria SS. Addolorata” contro il bando, predisposto dall’Amministrazione comunale di Margherita di Savoia, con il quale si procederà alla esternalizzazione dei servizi cimiteriali.
Nell’ordinanza di rigetto della sospensiva, il Tribunale Amministrativo evidenzia l’esclusione “del fumus e del pregiudizio grave ed irreparabile” nei confronti della Congrega e, altresì, “che il bando impugnato è relativo alla concessione di aree e servizi e che, rispetto a questi ultimi, la ricorrente (la Congrega), non ha dimostrato l’esistenza di titolo che ne legittimi alcuna pretesa”.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2847-ter] E anche la Riforma della Pubblica Amministrazione è legge
E il Si finale del Senato non si è fatto attendere! I Con 145 si e no 97 è diventata legge anche la Riforma della Pubblica Amministrazione.
Esultano il premiere Matteo Renzi che manda un abbraccio ai gufi, e una sorridente Madia.
Il rush finale del Pralamento prima della chiusura estiva ha accelerato ogni cosa.
In conferenza stampa il premier ha parlato di una riforma che prevede una "drastica riduzione delle società partecipate". Viene così confermato l’obiettivo di tagliare il numero delle aziende con partecipazione pubblica dalle attuali 8mila a mille.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2847-bis] Troppo veloce questo Parlamento
Ci scusiamo coi lettori, ma la conversione in legge della normativa, con fiducia che è stata data nei due rami del Parlamento, ci ha spiazzato. È così ieri l’aula della Camera ha approvato in via definitiva il decreto legge Enti locali con 295 sì e 129 no. Il provvedimento è quindi già legge.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2847] Riforma della Pubblica Amministrazione in dirittura d'arrivo
La riforma della Pubblica Amministrazione si avvia a conclusione. Dopo un aprima lettura al Senato, è stata recentemente la volta della Camera ad approvare un testo che ormai è quasi dato per conclusivo.
Ora il provvedimento AS1577-B è di nuovo passato al Senato per la seconda lettura, che ci si augura conclusiva.
Il testo degli artt. 18 (Riordino della disciplina delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche) e 19 (Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di interesse economico generale) del Ddl n.… ... Leggi il resto
TG.fun sulla natura e le caratteristiche del periodo di osservazione
E’ on line il TG.fun del 5 agosto 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org.
Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata alla natura e caratteristiche del periodo di osservazione per una salma.
Nel nostro ordinamento di polizia mortuaria convivono due principi, impliciti e quindi fondativi rispetto alle stesse norme formali e positive:
1) la "sepoltura" dovrebbe avvenire naturalmente nel comune di decesso;
2) ad ogni modo, tutti i cadaveri sono sempre e comunque trasportabili.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2846] Informativa sull'andamento dei lavori parlamentari per la nuova disciplina del settore funerario
Avvicinandosi la sosta feriale delle Camere, è utile fare il punto sull’andamento dei lavori di esame dei provvedimenti parlamentari in itinere.
DISCIPLINA DELLE ATTIVITA’ FUNERARIE
Il testo AS1611 (vedi testo), presentato come primo firmatario dal sen. Vaccari (PD) e altri, ha iniziato il suo iter al Senato e precisamente:
Assegnato alla 12ª Commissione permanente (Igiene e sanita’) in sede referente il 13 gennaio 2015. Annuncio nella seduta pom. n. 374 del 13 gennaio 2015.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2845] Quando si scoperchia la pentola
La Procura della Repubblica di Roma ha deciso che andrà fino in fondo per smantellare il sistema degli appalti pilotati per le camere mortuarie all’interno degli ospedali romani.
Dopo l’arresto del direttore generale dell’ospedale Sant’Andrea Egidio Bianconi, per presunti favori alla ditta di pompe funebri Taffo, infatti, sono previste ulteriori perquisizioni.
Egisto Bianconi, all’epoca dei fatti direttore amministrativo del nosocomio romano, è accusato infatti di “turbata libertà degli incanti, rivelazione e utilizzazione di segreti d’ufficio e corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio” insieme ad altre nove persone.… ... Leggi il resto
Da settembre partirà il crematorio di Piacenza
Mauro Casoli, presidente di Unieco, cooperativa di costruzioni, ha comunicato alla stampa che presto sarà consegnato al Comune di Piacenza il nuovo impianto di cremazione.
Un’opera attesa dotata di un impianto di ultima generazione con performance elevate per consumi e rispetto dell’ambiente.
Un Project financing acquisito attraverso la società di progetto Osiride srl, di cui Unieco detiene l’80%, con un valore complessivo dell’investimento che supera i 2,5 milioni di euro. Il restante 20% è in mano di Ser.Cim.… ... Leggi il resto