Trecate: tracciabilità nelle cremazioni

Veniamo a conoscenza e volentieri diffondiamo il seguente comunicato dell’Amministrazione comunale di Trecate:

“La società Altair Progetto Trecate srl, concessionaria del servizio di cremazione nel Comune di Trecate, ha presentato ieri all’Amministrazione Comunale il nuovo sistema di tracciabilità automatizzato delle cremazioni attivato sperimentalmente presso il Tempio Crematorio della cittadina novarese.
Si tratta di un sistema innovativo sviluppato dal Gruppo Altair, leader in Italia nel settore con numerosi impianti gestiti su tutto il territorio nazionale (Domodossola, Trecate, Acqui Terme, Serravalle Scrivia, Brescia, Cervignano del Friuli, Piacenza, Parma, Modena, Rimini e Civitavecchia), che consentirà il raggiungimento di due obiettivi fondamentali: l’azzeramento della possibilità di errore umano nella gestione delle cremazioni e la tracciabilità di tutto il processo di cremazione dall’arrivo del feretro alla struttura alla riconsegna delle ceneri.
... Leggi il resto

Benevento: il Comune informa che ha emesso bando per la gestione cimiteriale. Chi è interessato presenti la domanda

Il Comune di Benevento rende noto che è stato pubblicato il bando di gara per l’affidamento della gestione dei servizi cimiteriali.
Il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è stato fissato per il giorno 30 aprile 2018 alle ore 12.
Il disciplinare di gara, il capitolato speciale d’appalto, la relazione tecnica e il modello di offerta economica sono scaricabili e visionabili sul sito internet del Comune di Benevento (www.comune.benevento.it) alla sezione Bandi ed Albi.… ... Leggi il resto

Corte di Cassazione, Sez. II civile, 12 aprile 2018, n. 9100

Corte di Cassazione, Sez. II civile, 12 aprile 2018, n. 9100

MASSIMA
Corte di Cassazione, Sez. II civile, 12 aprile 2018, n. 9100
Anche nel caso di una comunione, afferente a cappella funeraria familiare, il partecipante alla comunione il quale intenda dimostrare l’intenzione di possedere non a titolo di compossesso, ma di possesso esclusivo (“uti dominus”), non ha la necessità di compiere atti di “interversio possessionis” alla stregua dell’art. 1164 cod. civ., dovendo, peraltro, il mutamento del titolo consistere in atti integranti un comportamento durevole, tali da evidenziare un possesso esclusivo ed “animo domini” della cosa, incompatibili con il permanere del compossesso altrui, mentre non sono al riguardo sufficienti atti soltanto di gestione, consentiti al singolo compartecipante o anche atti familiarmente tollerati dagli altri, o ancora atti che, comportando solo il soddisfacimento di obblighi o erogazione di spese per il miglior godimento della cosa comune, non possono dare luogo ad un’estensione del potere di fatto sulla cosa nella sfera di altro compossessore

NORME CORRELATE

Art.823 Cod.... Leggi il resto

[Fun.News 3295] Cosa hanno detto le principali Federazioni del settore funebre italiano

Primi bilanci di Tanexpo 2018. La manifestazione bolognese ha registrato 18.700 visitatori provenienti da 55 Paesi e oltre 250 espositori da tutto il mondo.
Con un aumento  del 4% di visitatori rispetto all’edizione precedente, Tanexpo si è confermata leader mondiale del settore. Il 30% dei 250 espositori vengono dall’estero (+10% rispetto all’edizione precedente).
Lo spazio espositivo è stato di 23.000 metri quadrati.
Il 25% dei visitatori (professionisti del settore funerario e cimiteriale) viene dall’estero.

Riportiamo ora alcune delle dichiarazioni rese alla stampa da alcune delle maggiori federazioni del comparto funebre italiano, presenti a Tanexpo:

FENIOF, Federazione Nazionale Imprese Onoranze Funebri comunica che da inizio anno hanno lanciato un servizio di informazione “attraverso una informativa sfogliabile che consente di raggiungere le imprese funebri direttamente sul cellulare e, per i soli associati, di scaricare anche le informative complete e relativi accessi ai documenti collegati.... Leggi il resto

[Fun.News 3294] Un’analisi degli effetti della veloce crescita della cremazione

Nel corso del workshop svoltosi nella mattina del 5 aprile 2018 a Bologna, nell’ambito della Fiera Tanexpo, dal titolo “La cremazione è la killer application dei cimiteri?” l’ing. Daniele Fogli – responsabile SEFIT – ha ricordato come la società moderna, come scriveva Philippe Ariés, frappone fra sé ed i morti degli schermi, che “sono di triplice natura: la bara, la tomba, le recinzioni del cimitero”.
Scopo visibile degli schermi è la paura della profanazione delle tombe, un desiderio di igiene, una rappresentazione estetica del potere detenuto in vita dal defunto.... Leggi il resto

Napoli: riunione del vertice comunale per fare il punto sulle autorizzazioni all’esercizio di impresa funebre

Sul finire della scorsa settimana si è svolta a Napoli una riunione consiliare sul tema delle autorizzazioni all’esercizio di imprese funebri che ha avuto al centro il problema dell’attuazione della legge regionale di riferimento risalente al 2013. Hanno preso parte alla riunione l’assessora alla Trasparenza Alessandra Sardu, i dirigenti dei servizi competenti, la Segretaria generale Patrizia Magnoni e il vice Segretario generale con delega alla Trasparenza Francesco Maida.
Il presidente Palmieri ha ricordato in apertura che è stato già trattato in commissione (a giugno 2017) il tema del ritardo nell’applicazione da parte del Comune di Napoli della legge regionale di riferimento (n.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3293] Tanexpo 2018, una edizione di novità

In una intervista ad Alberto Leanza, patron della Fiera Tanexpo, si è chiesto quali fossero le novità e i contenuti di questa edizione.
TANEXPO è una macchina ben oliata, ma si cerca sempre di offrire agli espositori e ai visitatori nuove opportunità, alla luce delle nuove esigenze.
Tra le novità c’è la variazione delle giornate di svolgimento.
Su sollecitazione di molte aziende espositrici, abbiamo anticipato il primo giorno di manifestazione al giovedì con chiusura al sabato in modo da ottimizzare al meglio le tre giornate disponibili.
... Leggi il resto

Napoli: EFI chiede con forza la regolamentazione locale delle imprese funebri

Qualche giorno or sono Gennaro Tammaro e Alessio Salvato, di Efi, hanno affidato alla stampa alcune dichiarazioni:
“Occorre che la Regione intervenga a nostro favore: non è possibile, in una Città come Napoli che aspira a diventare capitale del Mediterraneo, che un settore tanto importante come quello delle imprese funebri non venga messo in regola secondo la normativa regionale vigente e, pertanto, lasciato in balia degli eventi”.
“Abbiamo chiesto di avviare un dialogo – ribadiscono i due impresari – e invece notiamo che ad oggi continuano a esserci tavoli di discussione istituzionali sull’argomento a cui non siamo invitati.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3292] Alcune dichiarazioni alla inaugurazione di Tanexpo 2018 che lasciano ben sperare

Alla inaugurazione della Fiera giovedì 5 aprile 2018, con maestro di cerimonia Alberto Leanza, patron della Fiera e promosso a pieni voti per la progettazione e realizzazione del più importante evento fieristico italiano (e internazionale) di settore, vi sono state due dichiarazioni, inaspettate, che lasciano ben sperare per il futuro del comparto funerario italiano:

Il Ministero della Salute è consapevole del fatto che la materia funeraria e cimiteriale necessita di un aggiornamento normativo – scrive in una lettera il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, invitata a partecipare a Tanexpo ma impossibilitata a venire alla manifestazione -.... Leggi il resto

Pubblicato ISF182, il numero di Aprile-Giugno 2018 di I Servizi Funerari

Gli abbonati alla versione cartacea stanno ricevendo in questi giorni il numero ISF 182 per posta.
Se il servizio postale non ha ancora recapitato la copia cartacea è possibile leggersi in anteprima la versione digitale on-line con i parametri di collegamento al sito comunicati.

Se sei abbonato PREMIUM leggi e stampa la versione digitale cliccando su RIVISTA
Usa tua User-id e password.
Se non sei ancora abbonato, valuta uno dei numeri digitali passati per capire se la rivista ti interessa:
Clicca VEDO
I principali contenuti di questo numero sono:
EDITORIALE
L’attività funebre può essere un SIEG

L’Atlante dei cimiteri
Il funerale a carico del Comune
Rischio biologico nel settore funerario
Trasporti funebri nel Regno Unito
Disinteresse degli aventi titolo

RUBRICHE
Brevi dall’Italia e dall’estero
Quesiti e lettere
Chiedilo a www.funerali.org

... Leggi il resto

Molta stampa italiana è incapace di rappresentare l’essenza e le istanze del settore funerario

Leggere i pochi articoli apparsi su alcune testate giornalistiche, digitali o locali, sui contenuti di Tanexpo 2018, una delle più importanti fiere al mondo, se non la più importante, è, per chi lavora in questo settore, desolante.
A titolo di esempio riportiamo per esteso un esempio di questo “impegno” giornalistico:

“”

“La morte ti fa bella a Tanexpo, l’esposizione internazionale di arte funeraria e cimiteriale che da 24 anni espone tutte le novità del mercato degli arredi sacri, funebri e dei servizi.

... Leggi il resto

L’attività funebre può essere un SIEG

L’attività funebre può essere un SIEG

A Sefit10, svoltosi a Roma il 15 dicembre 2017, uno degli argomenti che hanno destato maggiore interesse, tra i presenti, è stato quello della possibilità o meno di gestione pubblica di una impresa funebre.
Venivano evidenziate due distinte linee:
1.    L’attività funebre è attività libera, composta da una pluralità di forniture di beni e servizi, da rendere in regime di libero mercato;
2.    L’attività funebre può essere svolta anche dal settore pubblico, a certe condizioni.
... Leggi il resto

Controlli dei NAS nel ragusano su imprese funebri

Nei giorni scorsi i Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Ragusa hanno effettuato una serie di controlli mirati a verificare il rispetto delle norme igienico sanitarie ed il possesso delle prescritte autorizzazioni da parte di strutture sanitarie e mortuarie nel Comune di Priolo Gargallo.
Dall’attività ispettiva è emerso che un’agenzia funebre che effettuava anche il servizio di camera mortuaria, era sprovvista, per quest’ultima, del titolo autorizzativo e della corretta destinazione dell’immobile per l’esercizio di tale attività, e pertanto, il Commissario Straordinario di quel Comune, prontamente informato dai Carabinieri, ne ha disposto la chiusura.… ... Leggi il resto

Visita smart al cimitero monumentale di Trento

Venerdì 13 e sabato 14 aprile, dalle 10.30 alle 12, è in programma una visita al cimitero monumentale di Trento, per l’occasione muniti di smartphone, per rileggere alcune pagine della storia cittadina attraverso un percorso nella scultura della seconda metà dell’ottocento e dei primi del novecento. Ogni visita è aperta, su prenotazione, ad un massimo di 30 persone.
Si tratta di una iniziativa nell’ambito di Trento Smart City Week, che dura dal 12 al 15 aprile, con i servizi e le iniziative che semplificano la vita al cittadino.… ... Leggi il resto

Ancona: cambio di orario al cimitero, ma non sincronizzano gli orologi

Al cimitero di Tavernelle (Ancona) si è registrato un curioso errore: «Si sono dimenticati di sincronizzare la chiusura dei cancelli con l’orario nuovo, il cimitero ha chiuso alle 17 invece che alle 18,30».
Così lo ha sintetizzato un utente del cimitero, che racconta la disavventura vissuta nel giorno di Pasqua.
Dal primo aprile – che quest’anno coincideva con il giorno di Pasqua – al 31 ottobre, il cimitero di Tavernelle è aperto fino alle 18,30.
Questo almeno secondo la programmazione e i cartelli.… ... Leggi il resto