Blocco stradale a Fuorigrotta per una protesta dei dipendenti del cimitero, che protestano contro la cessazione del contratto della Seci, che da 50 anni gestisce l’impianto elettrico del cimitero.
Da pochi giorni l’alimentazione elettrica del camposanto è cessata, lasciando il cimitero al buio.
In 15 rischiano di perdere il posto di lavoro, tra operai, addetti alla manutenzione e personale amministrativo.… ... Leggi il resto
Categoria:
[Fun.News 3307] In Veneto si potranno seppellire gli animali da compagnia
La regione Veneto, con D.G.R. n. 422 del 10/04/2018, pubblicata in B.U.R. n. 39 del 24/04/2018, presente nella banca dati normativa del sito www.funerali.org, ha disciplinato, consentendolo, il sotterramento delle carcasse di animali da compagnia sul territorio regionale, in attuazione dell’articolo 19 del Reg. (CE) 1069/2009, che per gli animali di affezione morti consente il loro sotterramento nel rispetto della previsione di cui all’Allegato VI, Capo III, sez. 1, par. 3, lett. a) del Reg.… ... Leggi il resto
Rieti: l’integrazione dei migranti passa anche con la sistemazione e la pulizia dei cimiteri
Siglato pochi giorni fa in Prefettura di Rieti, dal Sindaco del Comune di Cittaducale e la Coop. S.L. un protocollo d’intesa per l’impiego in attività di volontariato dei richiedenti protezione internazionale accolti dall’ente gestore S.L..
In particolare, l’accordo prevede attività di cura e allestimento delle aree verdi, sistemazione e pulizia di parchi, giardini e cimiteri ed altre iniziative pratiche di pubblica utilità.
Le attività descritte, che saranno svolte dai richiedenti protezione internazionale esclusivamente su base volontaria e gratuita, permetteranno l’individuazione di percorsi di integrazione mirati e finalizzati a superare le criticità dovute all’impatto sul territorio.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3308] Napoli: Presto entrata in funzione del crematorio di Poggioreale
L’Assessore con delega ai cimiteri del Comune di Napoli ha recentemente dichiarato:
“Stiamo predisponendo gli ultimi atti necessari per far entrare in funzione il crematorio di Poggioreale e tra questi rientra l’autorizzazione all’emissione dei fumi in atmosfera che da oggi, grazie alla disposizione dirigenziale, potrà essere richiesta dall’impresa aggiudicataria agli uffici competenti.
Siamo ormai in dirittura d’arrivo e ci auguriamo che in pochi mesi il crematorio potrà entrare in funzione affinchè anche il Comune di Napoli possa offrire questo importante servizio ai propri cittadini, finora costretti a rivolgersi altrove per questa delicata esigenza.”… ... Leggi il resto
Napoli: decentrato il rilascio delle autorizzazioni alla cremazione e al trasporto funebre
L’ufficio stampa del Comune di Napoli ha diffuso il seguente comunicato:
A partire da domenica 20 maggio, l’ufficio decreti di cremazione e di autorizzazione al trasporto di salma presso il servizio cimiteri cittadini sarà soppresso.
Le funzioni inerenti al rilascio dei decreti di cremazione e di autorizzazione al trasporto di salma, dentro e fuori dal comune, saranno trasferiti presso le municipalità… ... Leggi il resto
Napoli: il giudice dà torto al Comune su una vicenda di sequestro di cappelle cimiteriali abusive
La IV Sezione del Tribunale Civile di Napoli, qualche giorno or sono ha accolto il ricorso di una ex proprietaria di una cappella funeraria tra quelle acquisite al patrimonio dal Comune di Napoli in funzione di una sentenza del Consiglio di Stato.
La vicenda riguarda i 90 manufatti in questione del Cimitero di Poggioreale che sono stati al centro di un caso di compravendita illegale.
Il Comune di Napoli ha preso possesso di queste cappelle acquisendole al patrimonio – nonostante i proprietari non siano coinvolti in alcun procedimento penale e a tutti gli effetti si ritengono anch’essi vittime di un raggiro.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3306] L’ISTAT ha reso noto l’aggiornamento delle proiezioni di popolazione fino al 2065
Secondo il report dell’Istat sul futuro demografico del Paese la sopravvivenza è prevista in aumento.
Entro il 2065 la vita media crescerebbe di oltre cinque anni per entrambi i generi, giungendo a 86,1 anni e 90,2 anni, rispettivamente per uomini e donne (80,6 e 85 anni nel 2016).
L’incertezza associata assegna limiti di confidenza compresi tra 84,1 e 88,2 anni per gli uomini e tra 87,9 e 92,7 anni per le donne.
Nel 2065, ovvero tra 47 anni, la popolazione italiana sarà – secondo il report – pari a 54,1 milioni, con una flessione, rispetto al 2017 di 6,5 milioni.… ... Leggi il resto
Crematorio di Como: ancora alcuni mesi di stop
Il crematorio di Como, situato al cimitero Monumentale, è fermo ormai da due anni.
Nella migliore delle ipotesi verrà riattivato nei mesi estivi del 2018.
Non è ancora stata pubblicata la gara per affidarne la gestione e inoltre servono alcune settimane per effettuare le procedure di collaudo, appena avviate.
Secondo le stime del Comune questi passaggi si concluderanno a fine maggio. Poi verrà chiesto alla Provincia l’autorizzazione all’emissione dei fumi in atmosfera.
L’Amministrazione comunale sembra però orientata a realizzare un nuovo impianto nel cimitero di Camerlata, visto che quello situato al Monumentale è vecchio.… ... Leggi il resto
TAR Piemonte, Sez. II, 16 maggio 2018, n. 613
TAR Piemonte, Sez. II, 16 maggio 2018, n. 613
MASSIMA
TAR Piemonte, Sez. II, 16 maggio 2018, n. 613
I criteri per la realizzazione di nuovi impianti di cremazione previsti dai Piani regionali di coordinamento, previsti dall’art. 6, comma 1 L. 30/3/2001, n. 130, non costituiscono semplici linee-guida derogabili dalle amministrazioni comunali, bensì, al contrario, requisiti minimi inderogabili da recepire integralmente nella strumentazione urbanistica e nei regolamenti comunali di settore.
NORME CORRELATE
Messina: il Gran Camposanto in mostra
Da lunedì 28 maggio fino al 3 giugno si svolgerà la “Settimana alla scoperta dei Cimiteri Storici Europei”, promossa da ASCE in occasione dell’anno europeo del patrimonio culturale 2018.
Il Comune di Messina aderisce con un programma, organizzato dal dipartimento Cimiteri e Verde Pubblico, all’interno del Cimitero Monumentale.
“Per la prima volta la città di Messina partecipa alla Settimana europea dei cimiteri monumentali. Un’iniziativa importante di respiro europeo – sottolinea l’assessore con delega ai Cimiteri – che si inserisce nel variegato programma di iniziative che in questi anni abbiamo varato per fare conoscere ulteriormente il Gran Camposanto, promuovendo concerti, reading letterari, visite guidate, convegni”.… ... Leggi il resto
Napoli: rubati al cimiteri 2 cancelli in ottone da cappelle gentilizie
I cancelli in ottone di due cappelle gentilizie sono stati rubati nel cimitero di Poggioreale di Napoli.
Ad accorgersene ieri sono stati i custodi che hanno subito chiesto l’intervento della Polizia.
Gli agenti del commissariato Poggioreale stanno indagando per individuare i responsabili.… ... Leggi il resto
Basilicata Delibera Giunta Regionale 11/05/2018, n. 402 – L.R. 31 maggio 2016 n. 11, art. 2, co. 2 e 3 (Norme in materia funeraria e cimiteriale e di cimiteri per animali di affezione), definizione requisiti / predisposizione modulistica e recepimento per attinenza delle ‘Linee guida per la prevenzione del rischio biologico nel settore dei sevizi necroscopici, autoptici e delle pompe funebri (approvate dalla Conferenza Stato/Regioni – Rep. Atti n. 198/CSR del 9/11/2017)’
Delibera Giunta Regionale – Basilicata, 2018 – Allegato Documento… ... Leggi il resto
Padova: venti migranti impiegati per la manutenzione cimiteriale
Il comune di Padova a seguito dei contenuti del protocollo d’intesa con la Prefettura per il coinvolgimento volontario e gratuito di giovani stranieri ha reso noto di aver impiegato una ventina di persone, accolte nei Cas, cimitero maggiore, affiancati dai tecnici del Comune, nell’attività di riordino del verde e nelle piccole manutenzioni.
«Questo è senz’altro un modo efficace per favorire l’integrazione e consolidare il senso di comunità», sottolinea il sindaco di Padova. «Facendo anche qualcosa di concreto per tutti.… ... Leggi il resto