Consiglio di Stato, Sez. VI, 27 febbraio 2018, n. 1164

Consiglio di Stato, Sez. VI, 27 febbraio 2018, n. 1164

MASSIMA
Consiglio di Stato, Sez. VI, 27 febbraio 2018, n. 1164
In plurime occasioni il Consiglio di Stato ha affermato che:
a) il vincolo cimiteriale determina una situazione di inedificabilità ex lege e integra una limitazione legale della proprietà a carattere assoluto, direttamente incidente sul valore del bene e non suscettibile di deroghe di fatto, tale da configurare in maniera obbiettiva e rispetto alla totalità dei soggetti il regime di appartenenza di una pluralità indifferenziata di immobili che si trovino in un particolare rapporto di vicinanza o contiguità con i suddetti beni pubblici;
b) il vincolo ha carattere assoluto e non consente in alcun modo l’allocazione sia di edifici, sia di opere incompatibili con il vincolo medesimo, in considerazione dei molteplici interessi pubblici che la fascia di rispetto intende tutelare, quali le esigenze di natura igienico sanitaria, la salvaguardia della peculiare sacralità che connota i luoghi destinati alla inumazione e alla sepoltura, il mantenimento di un’area di possibile espansione della cinta cimiteriale;
c) il vincolo, d’indole conformativa, è sganciato dalle esigenze immediate della pianificazione urbanistica, esso si impone di per sé, con efficacia diretta, indipendentemente da qualsiasi recepimento in strumenti urbanistici, i quali non sono idonei, proprio per la loro natura, ad incidere sulla sua esistenza o sui suoi limiti.… ... Leggi il resto

Napoli: un comitato per poter visitare i propri defunti

Accade a Napoli, dove costituire un nuovo comitato è ormai uno sport cittadino, ma in questo caso pare proprio abbiano una qualche parte di ragione.
I membri del neonato comitato “Tutela del sepolcro gentilizio” chiedono di poter liberamente pregare e ricordare i propri cari che, al momento, risultano “chiusi dentro le cappelle” senza possibilità di accedervi.
Il comitato ha avuto il primo incontro formale nei giorni scorsi e raggruppa gli ex proprietari delle cappelle e dei manufatti cimiteriali che con delibera 566 dell’amministrazione comunale di Napoli – conseguente ad una recente sentenza del Consiglio di Stato – sono stati acquisiti al patrimonio del Comune di Napoli.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3276] Tombe e cimiteri famosi in TV

Sky Arte HD presenta alla TV in questi giorni una nuova produzione originale: Gli Immortali – Artisti per sempre.
La serie TV consiste di sei puntate, dove il pubblico sarà condotto tra i cimiteri più noti e affascinanti d’Europa, per rievocare epoche del passato e riscoprire le vicende di uomini e donne che hanno cambiato il percorso dell’arte, della letteratura, del costume.
Dal Père-Lachaise di Parigi con Oscar Wilde e Jim Morrison, al romantico Cimitero Acattolico di Roma che ospita Keats, Shelley e Belinda Lee, dal cimitero Monumentale di Milano con Filippo Tommaso Marinetti, al cimitero Staglieno di Genova per visitare Fabrizio De André, e poi San Felice del Circeo, Mantova, Torino, La Maddalena fino al Parco Virgiliano di Napoli per rendere omaggio a Giacomo Leopardi.… ... Leggi il resto

Acireale: in manette Sindaco e diverse altre persone coinvolte

Il Sindaco di Acireale, unitamente ad altre 7 persone, è indagato per favori elettorali e appalti di favore. Tra gli episodi contestati ed emersi nelle intercettazioni, anche il recente ampliamento cimiteriale.
Di seguito un estratto delle notizie di stampa reperite:
Altro episodio centrale nell’inchiesta riguarda la realizzazione dell’ampliamento del cimitero comunale di Acireale, opera pubblica affidata alla ATI (Associazione Temporanea di Imprese) San Sebastiano s.r.l., con sede a Ravenna.
Secondo quanto accertato dagli investigatori, durante la fase terminale dei lavori, il Responsabile della Protezione civile del Comune di Acireale, Salvatore Di Stefano, ha curato il collaudo dell’opera, attestando che l’intervento era stato eseguito a regola d’arte.
... Leggi il resto

Operaio del cimitero di Caserta aggredito sul lavoro

Qualche giorno or sono si è assistito ad un increscioso episodio all’interno del cimitero di Caserta, dove una lite è degenerata in aggressione del personale del cimitero.
E gli aggressori sarebbero dipendenti di una ditta di onoranze funebri.
La discussione nasce su alcune pratiche relative ad un funerale.
Prima le minacce, poi calci e pugni ed infine una botta alla testa al dipendete del camposanto.
L’uomo è caduto a terra frastornato dopo essere stato colpito, secondo la sua testimonianza, dal calcio di una pistola.… ... Leggi il resto

Tre persone dedicate alla valorizzazione dei monumenti funerari al cimitero Monumentale dei Milano

Si è conclusa la selezione pubblica per la figura professionale che affiancherà la direzione del Cimitero nella progettazione e nello sviluppo di iniziative per la conservazione, la promozione e la diffusione della conoscenza del patrimonio artistico del Monumentale.
Il curatore, che entrerà in carica nelle prossime settimane, è Sergio Rebora: storico dell’arte, una laurea a pieni voti in lettere moderne e numerose pubblicazioni all’attivo, collabora dal 1992 con l’azienda per i servizi alla persona “Golgi-Redaelli” per la quale ha curato, in qualità di responsabile del patrimonio artistico dell’ente, le operazioni di schedatura, conservazione, tutela e valorizzazione e ha anche coordinato le operazioni di restauro e manutenzione ordinaria dei monumenti funerari dei benefattori dell’ente all’interno del Cimitero Monumentale.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. I, 23 febbraio 2018, n. 478 – parere

Consiglio di Stato, Sez. I, 23 febbraio 2018, n. 478 – parere

MASSIMA
Consiglio di Stato, Sez. I, 23 febbraio 2018, n. 478 – parere
I requisiti minimi previsti per l’iscrizione all’albo comunale dei trasporti funebri hanno l’evidente finalità di far sì che l’importante servizio venga espletato da imprese che possano garantirne il decoro e la conformità al palese interesse pubblico da soddisfare.

NORME CORRELATE

Puglia, LR 15/12/2008, n. 34

Numero 00478/2018 e data 23/02/2018 Spedizione

REPUBBLICA ITALIANA
Consiglio di Stato
Sezione Prima
Adunanza di Sezione del 17 gennaio 2018
NUMERO AFFARE 01460/2017
OGGETTO: Ministero dell’interno.… ... Leggi il resto

Bra: ancora pochi giorni per chiedere di raccogliere le ossa alle esumazioni massive primaverili

Dal 1 marzo 2018 verranno eseguiti i lavori di esumazione massiva nel campo comune G al Cimitero di Bra.
Si procederà fissando un appuntamento con i privati che hanno richiesto una diversa sistemazione dei resti esumati e procedendo d’ufficio per tutte le rinunce pervenute e per le salme per le quali nessuno ha provveduto.
Chi fosse interessato e non avesse già precedentemente provveduto può andare sul sito web del Comune di Bra, nella sezione “Servizi e procedimenti/cimiteri” del sito www.comune.bra.cn.it.… ... Leggi il resto

Trasporto e sepoltura di nati morti e prodotti abortivi: quale veicolo e quali contenitori impiegare?

Pervengono a questa Redazione complessi quesiti su una materia alquanto spinosa e poco trattata, forse per la sua rarefazione: Il trasporto di un infante nato-morto, così come dichiarato all’Ufficiale di Stato Civile, con relativo certificato ex art. 37 D.P.R. n. 396/2000, deve essere sempre espletato da un’impresa funebre con apposito veicolo, o può essere effettuato direttamente dai genitori con un mezzo proprio?

Analogamente, i prodotti abortivi o del concepimento per i quali sia richiesto egualmente dai genitori l’accoglimento in cimitero possono esser trasferiti alla sepoltura con un normale automezzo viste le dimensioni molto contenute del piccolo feretro?… ... Leggi il resto

[Fun.News 3275] Legge 22/12/2017 n.219 sul consenso informato e di DAT. Prime indicazione operative del Min. interno

Il ministero dell’Interno ha fornito le prime istruzioni operative ai Comuni sul cosiddetto biotestamento e cioé sulla attuazione della  Legge 219/2017 “Norme in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento”, entrata in vigore il 31 gennaio 2018, con al circolare 409 di pn., N. 15100.area3 dell’8/2/2018, il cui testo è rinvenibile cliccando QUI.
Il Ministero dell’Interno ha chiarito ruolo e specifiche attività in capo all’ufficiale di stato civile del Comune di residenza del disponente, indicando che non sussiste l’obbligo di istituzione di un nuovo Registro, ma solo di registrazione delle DAT ricevute in un apposito elenco, dopo averne verificato i presupposti di consegna.… ... Leggi il resto

Orvieto: Più vicino l’ampliamento del cimitero

Entro l’anno il cimitero civico di Orvieto verrà ampliato. Lo ha annunciato il sindaco di Orvieto rispondendo alla question time della capogruppo del M5S in consiglio comunale che chiedeva se il il regolamento cimiteriale fosse stato adeguato alle esigenze di alcuni utenti lamentatisi delle situazioni di degrado di tombe gentilizie e/o posti distinti a terra.
“Non è possibile fare interventi per nuove cappelle – ha risposto il sindaco – altra cosa è il mantenimento del decoro di quelle esistenti su cui il Comune potrà intervenire d’ufficio fatto salvo il rimborso del costo dei lavori da parte dei privati interessati”.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3274] Dal 25 maggio 2018 è applicabile il nuovo Regolamento generale sulla protezione dei dati personali

Il Regolamento Generale sulla Protezione dei dati personali (Regolamento UE 679/2016) è un atto con il quale la Commissione europea intende rafforzare e rendere più omogenea la protezione dei dati personali dei cittadini, sia all’interno che all’esterno dei confini dell’Unione europea.
Il testo è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 4 maggio 2016 e diventerà definitivamente applicabile in via diretta in tutti i Paesi UE a partire dal 25 maggio 2018.

La nuova disciplina impone un diverso approccio nel trattamento dei dati personali, prevede nuovi adempimenti e richiede una notevole attività organizzativa, preliminare alla sua applicazione.… ... Leggi il resto

Guidonia: non verranno abbattuti più di duemila loculi e quasi 700 ossari

Il TAR Lazio ha recentemente emesso una ordinanza (15/2/2018) in base alla quale ha sospeso una decisione del Comune di Guidonia che intendeva abbattere 2030 loculi e inoltre 695 ossari di nuova costruzione, in quanto non conformi alle norme.
Il TAR ha accolto il ricorso del concessionario del project financing che a che a maggio del 2014 si era aggiudicato la gara per la gestione venticinquennale del vecchio cimitero di Guidonia e per la realizzazione di quello nuovo.… ... Leggi il resto

TAR Marche, Sez. I, 19 febbraio 2018, n. 125

TAR Marche, Sez. I, 19 febbraio 2018, n. 125

MASSIMA
TAR Marche, Sez. I, 19 febbraio 2018, n. 125
In presenza di istanza di riduzione della fascia di rispetto cimiteriale, va osservato che il limite ordinario della stessa resta sempre 200 metri, essendo previsto per legge non solo per esigenze igienico sanitarie, ma anche per consentire futuri ampliamenti cimiteriali, i quali sarebbero preclusi se il centro abitato si avvicinasse eccessivamente. Ne consegue che l’amministrazione comunale non ha il potere di stabilire, attraverso propri atti pianificatori, fasce di rispetto ordinarie inferiori tale limite (che legittimerebbero così interventi edilizi indeterminati e realizzabili nel futuro).… ... Leggi il resto

[Fun.News 3273] ANAC: nei requisiti richiesti per un particolare intervento cimiteriale non si può essere troppo restrittivi

L’ANAC ha precisato la sua posizione nel parere su un contenzioso sorto tra l’Ordine degli Architetti di Bologna e la stazione appaltante di un bando per l’affidamento di servizi di progettazione, direzione dei lavori e coordinamento della sicurezza per opere di restauro e consolidamento strutturale di un cimitero monumentale.
Nel bando era contenuta una clausola in base alla quale la stazione appaltate richiedeva esplicitamente lo svolgimento, negli ultimi dieci anni, di due servizi di architettura e ingegneria relativi a "interventi su cimiteri monumentali".… ... Leggi il resto

Teramo: Riaperti 3 cimiteri frazionali, per le parti agibili

A seguito delle sollecitazioni pervenute da numerosi cittadini e all’esito delle verifiche che hanno consentito di constatare il permanere delle condizioni di sicurezza dei siti, il Commissario Straordinario Luigi Pizzi, qualche giorno or sono ha emanato una ordinanza che dispone la riapertura – per le sole parti agibili – dei cimiteri frazionali di Varano, Villa Rupo e Garrano, fino al prossimo 30 giugno 2018. Lo rende noto il Comune di Teramo, tramite una nota stampa. Alcuni pezzi di cimitero vengono così restituiti alla collettività, dopo gli ingenti danni causati dal terremoto.… ... Leggi il resto