La legge sul gioco adottato dalla Regione Liguria L.R. 17/2012 non si applica alle agenzie di scommesse, ma solo alle sale con slot e vlot.
Lo ha stabilito recentemente il TAR Liguria, a seguito di ricorso presentato da una sala di scommesse.
Il TAR Liguria ha parzialmente accolto le rimostranze della slaa scommesee, che contestava l’ordine di chiusura adottato dal Comune di Chiavari.
Il consiglio comunale di chiavari aveva infatti adottato – a fine 2013 – una variante al piano regolatore che imponeva alle sale da gioco di rispettare una distanza di 300 metri da alcuni luoghi sensibili, tra cui lo stadio di calcio e il cimitero.… ... Leggi il resto
Categoria:
Difficoltà in Cina per l’applicazione della norma che favorisce la cremazione
Le forze dell’ordine della provincia cinese del Jiangxi, nel sud est del paese, sono state riprese mentre sequestravano o distruggevano centinaia di bare in legno, prelevate dagli abitanti per applicare una nuova legge che dal primo settembre vieterà le sepolture e prevederà la cremazione come unico rito funerario. I video e le immagini delle operazioni hanno generato polemiche anche nella stessa Cina, portando le autorità locali a invitare le forze dell’ordine ad applicare la direttiva in modo più morbido e comprensivo.… ... Leggi il resto
TAR Basilicata, Sez. I, 7 agosto 2018, n. 550
TAR Basilicata, Sez. I, 7 agosto 2018, n. 550
MASSIMA
TAR Basilicata, Sez. I, 7 agosto 2018, n. 550
L’art. 92 dPR 10/9/1990, n. 285 non prevede la trasformazione delle concessioni perpetue in concessioni a tempo determinato, bensì soltanto che per quelle di durata eccedente i 99 anni la revoca possa essere disposta unicamente alla contestuale ricorrenza delle tre condizioni ivi previste.
NORME CORRELATE
Pubblicato il 07/08/2018
N. 00550/2018 REG.PROV.COLL.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3342] Ferrara: corso su gestione operativa di crematorio con visita tecnica – 27 settembre 2018
Giovedì 27 settembre 2018 a Ferrara si tiene il corso formativo dal titolo:
"Gestione operativa di crematorio con visita tecnica"organizzato da Euro.Act srl, in collaborazione con Ferrara TUA srl. Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
La finalità del corso è quella di affrontare la gestione operativa di un crematorio, analizzandone le componenti tecnologiche e approfondendo le procedure gestionali per garantirne il funzionamento. Il corso prevede anche una parte pratica, con visita ad ambienti tecnici e del commiato di un moderno impianto di cremazione.… ... Leggi il resto
Monreale: si aggrava la situazione di carenze cimiteriali
“Da oltre un anno oltre 120 salme giacciono nei depositi del cimitero monumentale di Monreale (Palermo) e attendono di essere tumulate. Con le altissime temperature di agosto ci troviamo di fronte ad una vera e propria emergenza igienico sanitaria, oltre che di fronte ad una assoluta mancanza del sentimento di pietà verso i defunti ed una mancanza di rispetto verso i familiari che da anni rivendicano il diritto alla sepoltura”.
A dichiararlo è l’ex sindaco di Monreale S.C.,… ... Leggi il resto
Interdittiva antimafia per due imprese funebri a Scafati
Gli agenti della polizia municipale di Scafati (Salerno) hanno notificato i provvedimenti, emessi dalla Prefettura, nei confronti delle imprese funebri “L’Eternità” di Scafati, ritenuta riconducibile a Franchino Matrone alias “a’ belva”, vertice dell’omonimo clan camorristico di Scafati con base nella frazione San Pietro, e della “Cesarano Servizi Funebri” di Castellammare, quest’ultima nell’orbita della cosca dei D’Alessandro.
Il tutto scaturisce dalle indagini della Dia di Salerno tra il 2014 e il 2017, nell’ambito dell’operazione “Sarastra” e grazie anche all’attività della commissione d’indagine nominata dal Prefetto di Salerno, che ha portato allo scioglimento del Consiglio comunale per camorra.… ... Leggi il resto
Medico comunica decesso di un paziente ai parenti, malmenato
Un anestesista in servizio nel reparto Rianimazione dell’ospedale civile “San Giovanni di Dio” di Crotone è stato malmenato dopo aver comunicato il decesso di un paziente, un trentatreenne di Rosarno (Reggio Calabria), ai familiari, che lo hanno colpito scagliandosi anche contro gli infermieri accorsi. Sul posto sono intervenuti agenti della Polizia di Stato che hanno denunciato, in stato di libertà, due donne con l’accusa di lesioni in concorso, danneggiamento ed interruzione di pubblico servizio.
L’anestesista, a causa dell’aggressione, è stato ricoverato nel reparto di Chirurgia dell’ospedale per un trauma cranico e addominale.… ... Leggi il resto
Papa: pena morte inammissibile, cambia Catechismo Chiesa
Papa Francesco, con un ‘rescritto’ a firma del cardinale Luis Ladaria, prefetto della Congregazione per la Dottrina della fede, ha disposto la revisione del n. 2267 del Catechismo della Chiesa cattolica, stabilendo che “la Chiesa insegna, alla luce del Vangelo, che ‘la pena di morte è inammissibile perché attenta all’inviolabilità e dignità della persona’, e si impegna con determinazione per la sua abolizione in tutto il mondo“. Una lettera dell’ex Sant’Uffizio è stata inviata ai vescovi con la nuova versione.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3339] Identificata a Roma, dopo 20 anni, una persona senza nome inumata al cimitero Flaminio
La salma senza nome di una donna, esumata nel cimitero Flaminio a Roma, potrà finalmente avere un nome.
Dopo 20 anni e approfonditi accertamenti, la donna è stata identificata.
Si tratta di una persona scomparsa nel 1998.
L’identificazione della donna è stata possibile mettendo insieme i risultati delle attività di analisi sul profilo antropologico dei resti (caratteristiche dentali e altri reperti) e le attività investigative. I successivi riscontri genetici hanno poi fornito un’ulteriore conferma.
La decisione di sottoporre ad esami i corpi non identificati, dissepolti nel cimitero romano, è stata assunta dai firmatari del Protocollo d’intesa in materia di cadaveri non identificati nella Regione Lazio sottoscritto, l’8 marzo 2017: Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse, procura generale presso la Corte d’Appello di Roma, procura della Repubblica di Roma, regione Lazio, rettori delle università degli studi “Sapienza”, “Tor Vergata” e “Cattolica del Sacro Cuore”, comune di Roma, Anci Lazio, con la collaborazione dell’Arma dei Carabinieri e della Polizia di Stato.… ... Leggi il resto
Al cimitero militare del Passo della Futa in scena Antigone
Continuano fino al 19 agosto le repliche di “Antigone / nacht und nebel” al Cimitero militare germanico Futa Pass a cura di Archivio Zeta. Tutti i giorni alle ore 18 e una replica all’alba il 15 agosto.
Posti limitati e prenotazione obbligatoria su www.archiviozeta.eu oppure al 334.9553640.
Dopo lo spettacolo, la serata continua con i “Dialoghi al Futa Pass” con ingresso libero (non è necessaria la prenotazione).
Quali domande pone, oggi, un cimitero di soldati caduti come nemici e sepolti sullo stesso territorio in cui hanno combattuto fino, in certi casi, ad attaccare e annientare donne, bambini e anziani inermi?… ... Leggi il resto
Sardegna L.R. 02/08/2018, n. 32 – Norme in materia funebre e cimiteriale
Legge Regionale – Sardegna, 2018 – Allegato Documento… ... Leggi il resto
A fuoco un paio di mezzi funebri nel leccese
Ha tutta l’aria di essere doloso l’incendio che ha distrutto i mezzi di un’agenzia funebre che pare sia della zona di Taranto. È successo nella notte di un paio di giorni or sono, nella campagna a ridosso della carreggiata lungo la San Cataldo-Lecce.
Come si legge sul furgone, l’agenzia è la “Di Maggio” che è del Tarantino ma opererebbe anche su Lecce.
I mezzi sono parcheggiati sotto ad un tendone in una proprietà privata, delimitata da un cancello.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3341] I dati sulle cremazioni in Italia nel 2017: la crescita non accenna a rallentare
La SEFIT ha recentemente diffuso i dati sulle cremazioni svolte in Italia nell’anno 2017. SEFIT raccoglie, elabora e diffonde i dati statistici sullo sviluppo della cremazione inItalia, fornendo i dati ad Istituzioni nazionali, come l’ISPRA, o internazionali, come ICF ed EFFS.
I dati si riferiscono alle cremazioni di soli cadaveri (sono quindi esclusi i resti mortali) effettuate nell’anno 2017 nei crematori italiani.
Da un’analisi dei dati pervenuti si può affermare che le cremazioni effettuate in Italia nel corso del 2017 siano cresciute ben dell’11,5% rispetto all’anno precedente, con un aumento corrispondente a 16.223 unità.… ... Leggi il resto
Un tour in bici nei cimiteri di guerra polacchi in Italia
Ha fatto tappa ad Ancona qualche giorno or sono il tour in bici lungo il sentiero dei cimiteri polacchi in Italia, ideato – in concomitanza del 75° anniversario dello sbarco del 2°Corpo d`Aramta in Italia (Puglia) – da due insegnanti di storia gia` autori del pellegrinaggio ciclistico dalla Polonia alla tomba del Papa Giovanni Paolo II.
Janusz Berdzik e Olgierd Neyman rendono così omaggio a soldati polacchi caduti sul fronte italiano e, specificamente, marchigiano.
Le tappe del tour ciclistico hanno attraversato i cimiteri polacchi di Casamassima, Montecassino (Mignano Monte Lungo, San Vittore del Lazio, Piedimonte San Germano) per approdare a Loreto e Ancona e proseguire verso nord.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Commissione Speciale, Parere n. 1991 del 31 luglio 2018
Consiglio di Stato, Commissione Speciale, Parere n. 1991 del 31 luglio 2018
MASSIMA
Consiglio di Stato, Commissione Speciale, Parere n. 1991 del 31 luglio 2018
Il diritto alla salute e all’integrità psico-fisica è rimesso, dunque, in linea di principio, all’autodeterminazione del suo titolare: i trattamenti sanitari sono liberi. In base al secondo comma dell’art. 32 Cost., infatti, nessuno può essere obbligato ad un determinato trattamento sanitario, se non nei casi stabiliti dalla legge. Lo strumento attraverso il quale il diritto alla salute si concilia con il diritto alla libertà di autodeterminazione è il consenso informato.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3340] Rinnovo degli Organi di Utilitalia
Nell’assemblea di Utilitalia svoltasi il 27 giugno 2018, gli associati hanno confermato Giovanni Valotti alla guida della Federazione.
Il presidente Valotti aveva messo al centro della sua relazione – nel corso della assemblea – il “Patto per lo sviluppo del Paese”, un documento programmatico condiviso con tutte le aziende associate. Una strategia per il bene dell’Italia, che mira a coinvolgere Stato, Istituzioni territoriali, comunità locali, imprese e cittadini.
La visione del percorso punta su quattro punti cardine:
gestione della transizione energetica ed ambientale verso la green economy, sviluppo di un sistema infrastrutturale efficiente, sostenibilità sociale ed ambientale, valorizzazione dei territori e delle comunità servite.… ... Leggi il resto