Il Nucleo operativo ecologico di Treviso ha denunciato un imprenditore operante nella settore della lavorazione del legno e della produzione di cofani funebri:
è stato rilevato che i rifiuti, anche pericolosi, come solventi e vernici, non venivano smaltiti in modo corretto.
A carico della ditta, che ha comunque provveduto in tempi brevi a sanare lo stato dei luoghi, è stata elevata una multa da 6.500 euro. Inoltre è stata riscontrata l’assenza di autorizzazione alle emissioni in atmosfera, segnalata all’autorità giudiziaria.… ... Leggi il resto
Categoria:
Quattro assunzioni a tempo determinato al crematorio di Cremona
Un responsabile tecnico dell’impianto e tre operatori addetti alla cremazione: è il contingente di personale che Aem Cremona sta cercando attraverso un avviso pubblico di selezione, con scadenza il 21 giugno 2018.
La durata dell’incarico è di sei mesi, eventualmente prorogabili.
Attualmente il Comune di Cremona gestisce in proprio il Polo per la cremazione, ma l’ultimo piano di riorganizzazione delle partecipate prevede la cessione alla AEM Cremona dei servizi connessi al forno crematorio.… ... Leggi il resto
Imprese funebri campane in subbuglio
“Gli ultimi provvedimenti normativi della Regione Campania relativi al settore onoranze funebri mettono fuori dal mercato circa l’80% delle aziende e consegnano le commesse al restante 20%. È una vera limitazione alla libertà d’impresa. Storie imprenditoriali con una lunga tradizione saranno cancellate per sempre”. A parlare è Francesco Geremia, coordinatore della Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa Campania, intervenuto a sostegno delle centinaia di piccole e medie aziende campane del settore funebre, in occasione dell’incontro tenutosi nella sede dell’associazione a Caserta.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3320] Commissione UE pubblica proposta di direttiva sull’IVA: cambia circa la metà della direttiva vigente
La Commissione europea ha pubblicato la proposta di direttiva COM (2018) 329 final, che definisce le modifiche tecniche particolareggiate delle norme dell’UE sull’IVA che integrano la proposta di revisione del sistema per renderlo in grado di contrastare le frodi IVA in modo più efficace.
Il pacchetto di misure adottato dalla Commissione UE cambia in modo sostanziale le norme in materia di IVA con l’intento di agevolare l’operato delle imprese in tutta l’UE. Inoltre si mette fine a 25 anni di regime “transitorio” IVA nel mercato unico.… ... Leggi il resto
Ferrara: al Meis il convegno nazionale su “Persone & beni culturali”; si parla anche del cimiterio ebraico
Venerdì 15 giugno 2018 alle 9 al Museo nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) si terrà il 1° convegno nazionale “Persone & beni culturali. Azioni per lo sviluppo lavorativo e sociale”.
Il convegno è promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo e dall’Università degli studi di Padova, con il patrocinio del Comune di Ferrara, della Regione Emilia-Romagna, della Comunità Ebraica di Ferrara e dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3319] Sondaggio EFFS sui trasporti funebri internazionali
Diamo notizia la Federazione Europea EFFS ha chiesto di rispondere ad un sondaggio (in inglese) sui trasporti funebri internazionali alle associazioni nazionali di categoria e, se queste lo avessero ritenuto, diffondendo tale richiesta anche agli associati.
Peccato che il sondaggio online sia rimasto aperto per una decina di giorni (dal 23 maggio al 31 maggio 2018), anche se poi è stato prorogato di qualche giorno.
Non nascondiamo che ci sia un certo interesse sia sul successo della iniziativa sia sui risultati, che saranno esaminati nel prossimo Board EFFS previsto ad ottobre 2018 a Vienna.… ... Leggi il resto
Fico: lego la mia presidenza all’acqua pubblica
“Io lego la mia presidenza all’ approvazione da parte del Parlamento di una legge sull’acqua pubblica che difenda questo bene essenziale e faccia rispettare la volontà popolare espressa dagli italiani col referendum del 2011”.
Così il presidente della Camera Roberto Fico partecipando a Napoli a un convegno sull’acqua pubblica a sette anni dal referendum.
“E’ importante – ha spiegato Fico – non solo per tutelare l’ acqua come bene di tutti ma anche per affermare un concetto culturale e cioè che sull’acqua pubblica non si può fare profitto”.… ... Leggi il resto
Ancora proposte di finanza di progetto in Veneto per realizzare crematori
Apprendiamo dalla stampa che vi sono imprenditori e sindaci che li ascoltano stanno pensando di installare crematori nei territori, senza alcuna programmazione regionale.
L’ultimo della serie è il Comune di VILLANOVA DEL GHEBBO. Un imprenditore padovano ha proposto al Comune di realizzare, in ampliamento del cimitero comunale, una area crematoria di grandi proporzioni. La pratica della cremazione ha, infatti, negli ultimi anni incontrato un crescente consenso, grazie anche a un progressivo sdoganamento da parte della Chiesa.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3318] In Inghilterra parte una indagine dell’Antitrust e del Tesoro sui prezzi dei funerali e della cremazione
L’Autorità garante della concorrenza e dei mercati (CMA) inglese e il Tesoro UK hanno annunciato separatamente che indagheranno sul settore funerario inglese, esaminando piani funebri pre-pagati (noti in Italia come previdenza funeraria) e verificando se le informazioni fornite dalle imprese funebri inglesi funebri su prezzi e servizi siano abbastanza chiare.
Il Ministero del Tesoro inglese ha lanciato un approfondito studio sulla regolamentazione dei piani funerari prepagati e analizzerà il funzionamento del mercato del piano funerario pre-pagato, in particolare per quanto riguarda i tipi di modelli di business del settore.… ... Leggi il resto
Cimitero di Manarola preso d’assalto dai turisti delle 5 Terre. Proteste della cittadinanza
I turisti bivaccano nel cimitero di Manarola, alle Cinque Terre e si arrampicano sui tetti delle cappelle mortuarie per scattare un selfie o una fotografia al paesaggio.
Un pò troppo per la comunità locale che si è fatta sentire sulle cronache locali di giornali diffusi in zona, ripresi dal web.
Una situazione quindi che ha provocato lamentele e preoccupazione tra i residenti del piccolo borgo, che accusano escursionisti e visitatori di non aver rispetto nemmeno dei luoghi in cui riposano i loro cari.… ... Leggi il resto
CNA Campania e SIFA aumentano il livello di protesta nei confronti delle norme varate dalla Giunta regionale campana per l’attività funebre
La CNA, confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa della Campania già in passato aveva espresso perplessità e preoccupazioni a sostegno delle centinaia di piccole e medie imprese campane del settore funebre, a rischio di chiusura dopo le delibere di giunta regione Campania del 27 novembre 2017.
Ora il CNA Campania ha deciso di attuare nuove iniziative di protesta, affiancando la Sifa, associazione autonoma delle imprese funebri.
Dopo la “marcia dei carri funebri” del dicembre 2017, Cna e Sifa insieme hanno deciso di promuovere gli STATI GENERALI DEL SETTORE funebre campano.… ... Leggi il resto
Marcianise: furto di energia elettrica da parte di congrega con prelievo dalla rete comunale
Il sindaco di Marcianise ha dato ampio risalto al fatto che lo ha visto protagonista dell’accertamento di furto di energia elettrica dovuto all’allaccio di una cappella di congrega alla rete comunale, per dare luce votiva alle salme ivi contenute (e rivenderla).
Dice il sindaco: ““Sulla scorta della nostra denuncia, l’Ordine Secolare Francescano (che, lo voglio ribadire, non c’entra nulla con i monaci di San Pasquale, essendo un organismo laico che opera a latere dei sacerdoti) ha deciso di pagare ciò che doveva al Comune.… ... Leggi il resto
Proteste dal basso: dopo l’avversità ai crematori ora anche quella alla nascita di funeral home
Veniamo a conoscenza di questa iniziativa di un gruppo di cittadini di San Giovanni Rotondo (precisamente del quartiere “Il Giardino”) che pongono con una lettera aperta una serie di interrogativi per la costruzione di una funerale home nel territorio di quel Comune.
Di seguito se ne riporta il testo integrale:
Lettera aperta dai residenti del quartiere “Il Giardino”
L’altro giorno, 31-5-18, è stata effettuata la posa in opera della prima pietra per una costruenda CASA DEL COMMIATO.… ... Leggi il resto
Autista di carro funebre alla guida ha infarto e muore. Sbanda e uccide persona
Una ragazza di 22 anni è morta a Galliate, in provincia di Novara, investita da un carro funebre il cui conducente era stato colto da malore. La giovane era sulla traiettoria del mezzo rimasto fuori controllo e non è riuscita a salvarsi. Anche il conducente del mezzo è poi morto stroncato da un infarto.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3317] L’ANAC ha emanato le Linee guida n. 2 sull’offerta economicamente più vantaggiosa
L’Anticorruzione ha emanato le Linee guida n. 2 di attuazione del D.lgs 18 aprile 2016, n. 50 recanti «Offerta economicamente più vantaggiosa». Come noto il provvedimento era stato approvato dal Consiglio dell’Autorità con deliberazione n. 1005 del 21 settembre 2016.
Le linee guida sono ora state aggiornate a seguito dell’adozione del d.lgs. n. 56/2017.
Le modifiche apportate dal Decreto correttivo al Codice, in ordine all’offerta economicamente più vantaggiosa in generale, hanno riguardato soprattutto l’ambito oggettivo di applicazione dell’OEPV secondo il miglior rapporto qualità/prezzo, e l’introduzione del limite massimo attribuibile al peso della componente economica (massimo il 30%), così come previsto dal comma 10-bis dell’art.… ... Leggi il resto
Pisa: il Trionfo della Morte torna al Camposanto: annullo filatelico speciale di Poste Italiane
Un’occasione imperdibile per collezionisti, appassionati di Pisa e filatelia. Poste Italiane, in occasione del ricollocamento in parete dell’affresco trecentesco di Buonamico Buffalmacco ‘Il Trionfo della Morte’, attiverà un servizio filatelico temporaneo.
Lo speciale annullo, richiesto dall’Opera Primaziale Pisana, e raffigurante il cortile interno del Camposanto Monumentale Pisano, lo storico cimitero che chiude il lato Nord di piazza del Duomo, sarà disponibile mercoledì 6 giugno dalle ore 14.15 alle 19.45 nello spazio allestito presso il Museo delle Sinopie.… ... Leggi il resto